 |
|
 |
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Bluesky8 nuovo utente
Iscritto: 06 Gen 2012 Messaggi: 3
|
Inviato: Sab 03 Mar, 2012 11:23 pm Oggetto: Differenze fra linee di prodotti Canon |
|
|
Ciao a tutti, scrivo per avere un chiarimento sulle differenze fra le diverse linee di prodotto Canon. Sono relativamente nuovo nel mondo della fotografia e vorrei fare il primo passo verso una reflex.
In particolare, volevo capire, dall'esperienza degli utenti, quali sono le principali differenze fra le canon della serie entry level (1000-1100D) e quelle della fascia amatoriale (600D-550D-500D e via dicendo).
La 1100D sembrerebbe un buon acquisto per chi vuole cominciare, ma non mi è chiarissimo quali siano le pricipali limitazioni e differenze rispetto a quelle della fascia superiore.
Grazie in anticipo. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AleZan coordinatore

Iscritto: 16 Giu 2006 Messaggi: 11698 Località: Bologna
|
Inviato: Dom 04 Mar, 2012 11:33 am Oggetto: |
|
|
Tutte le fotocamere Canon fanno fotografie. Sembra una battuta banale ma non lo è.
Voglio dire che tutte le reflex hanno le stesse funzioni fondamentali, ad es. esposizione automatica, messa a fuoco automatica, bilanciamento del bianco, ecc.
Naturalmente mano a mano che sali dalle serie espressa in migliaia (ad es 1000D) verso quella espressa in unità (1D), ogni funzione fondamentale è eseguita in modo più perfezionato, performante ed affidabile. Le serie più pro sono anche più ergonomiche e veloci da utilizzare.
Quale fotocamera acquistare dipende dalle tue reali necessità. Io partirei con qualcosa di poco costoso come la serie 1000 o le varie 500 ed evoluzioni.
Iniziando a fotografare non sentirai come un limite il fatto di non avere un corpo pro.
Il limite nel realizzare una bella foto sta molto più nel fotografo che nell'attrezzatura. Ci sono grandi maestri che per tutta la vita hanno usato apparecchi manuali e molto semplici.
Poi il successivo budget lo investirei in una buona ottica. Perchè gli obiettivi migliori potrai utilizzarli in futuro anche su macchine migliori. Un buon obiettivo ti dura per sempre.
Non sottovalutare anche l'ipotesi di un buon usato. _________________ Alessandro - www.alessandrozanini.it
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Navar.h utente

Iscritto: 05 Giu 2009 Messaggi: 322 Località: Calcinaia (PI)
|
Inviato: Dom 04 Mar, 2012 11:16 pm Oggetto: |
|
|
Ciao,
diciamo che la 1100 è la entry level, e ci sono delle differenze in confronto alla seria xxxD, non abissali ma comunque importanti per il fotoamatore:
1100D
- Sensore più vecchio da 12 mp
- Monitor LCD più vecchio (la versione a 2,7 pollici con una risoluzione inferiore)
- flash integrato leggermente meno potente (in termini di numero guida) non credo una differenza abissale
- filmati non full HD (ma "solo" 1280 x 720)
- mi sembra che abbiano lo stesso AF su 9 punti con il solo centrale a croce
- stesso processore Digic 4
- FPS scatta 3 frame/sec. in JPG e 2 in RAW (max 5 foto in RAW raffica)
550D/600D
- Sensore 18 mp: probabilmente una migliore qualità di immagine e miglior contenimento del rumore digitale ad alti ISO
- Monitor LCD più grande (la versione a 3 pollici con una risoluzione superiore) (la 600D ha il monitor inclinabile)
- flash integrato leggermente + potente (in termini di numero guida) (la 600D ha il Controllo wireless per pilotare flash esterni integrato)
- filmati full HD 1920 x 1080
- mi sembra che abbiano lo stesso AF su 9 punti con il solo centrale a croce
- stesso processore Digic 4
- FPS scatta 3,7 frame/sec. in JPG e 3,7 in RAW (max 6 foto in RAW raffica)
Tu chiedevi quali fossero le limitazioni: Le principali "limitazioni" credo siano sul fronte dei Video: la 550D e la 600D offrono prestazioni migliori (FULL HD) rispetto alla 1100D (solo HD), poi come velocità operativa le XXXD sono leggermente più veloci in termini di foto al secondo, ma hanno gli stessi limiti dell'otturatore da 30 a 1/4000 di sec + BULB.
Poi dopo le XXXD c'è la 60D, che condivide moltissimo con la sorellina 600D: Stesso sensore, stesso monitor LCD, stesso controllo wireless dei flash, stesso espositore... allora che cos'ha di diverso?
La 60D
- ha un corpo più grande e ha la doppia ghiera sul dorso per velocizzare le impostazioni
- ha il doppio display sulla spalla del corpo macchina
- ha un miglior mirino (pentaprisma per la 60D contro pentaspecchio per la 600D che offre una migliore visibilità)
- ha una migliore raffica (5.3 pfs della 60D contro i 3.7 fps della 600D)
- ha un'otturatore piu' veloce (1/8000s èer la 60D contro i 1/4000s della 600D)
Comunque la 1100D (erede della 1000D) credo sia un'ottima reflex con cui iniziare e con cui scattare per molto tempo prima che un fotoamatore medio possa trovarne i limiti a meno che non si parta con delle esigenze specifiche fin dal principio, ad esempio fotografia sportiva oppure esigenze di scattare ad alti ISO.
Ciao
Alessandro _________________ Fuji Finepix S100 FS + Filtro polarizzatore Hoya + Raynox DCR-250 + Raynox DCR-150
Canon 70D + 10-18 IS STM + 17-55 IS USM + Filtro Polarizzatore Hoya HD + 18-55 IS + Zenit MC Helios-44M-7 (58mm F2) + Canon EF 100 L IS USM + Canon EF 100-400 L IS UMS + Canon Speedlite 430 EX II + Manfrotto 190XB + Testa 496 RC2 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Bluesky8 nuovo utente
Iscritto: 06 Gen 2012 Messaggi: 3
|
Inviato: Lun 05 Mar, 2012 12:05 am Oggetto: |
|
|
Chiarissimi, grazie mille dei consigli. Oggettivamente, valutato il tutto credo che la 1100D possa essere un buon punto di partenza per me (ed eventualmente di arrivo, se uno scopre i propri limiti...).
Seconda questione è appunto l'ottica. Da un po' di ricerche fatte su internet, la 1100D viene in genere proposta in bundle con 18-55, anche se l'opzione solo corpo + ottica a parte potrebbe essere interessante. (Altra cosa che non mi è chiara è la notevole differenza di prezzo fra 1100D+ottica18-55 venduti insieme e la somma dei prezzi dei due componenti separati, ma vabè...).
Per un amatore alle prime cosa consigliate? Vale la pena di buttarsi su qualcosa di piu' costoso? Immagino che trovare una risposta a questa domanda sia ancora piu' difficile che rispondere a una domanda su quale corpo macchina scegliere .
Per il discorso usato ci avevo fatto un pensierino, il problema è sempre trovare un usato che abbia una fonte affidabile... Probabilmente andare per conoscenze e non passare attraverso internet potrebbe darmi qualche garanzia in più... Ci penserò |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
MisterG moderatore

Iscritto: 19 Dic 2003 Messaggi: 14012 Località: Monza
|
Inviato: Lun 05 Mar, 2012 8:31 am Oggetto: |
|
|
Dipende dalla differenza di prezzo tra il kit e il solo corpo e se hai già degli obiettivi o no. Personalmente se non hai obittivi, per meno di 100euro il 18-55is è comunque un buon punto di partenza che non costa grossi sacrifici e fa il suo dovere.
Salut _________________
Vendo Canon 2XII, SD 32e64GB. My flickr
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Navar.h utente

Iscritto: 05 Giu 2009 Messaggi: 322 Località: Calcinaia (PI)
|
Inviato: Lun 05 Mar, 2012 10:42 am Oggetto: |
|
|
Ciao,
quoto in pieno MisterG, il Canon EF-S 18-55 IS (bada bene, la versione IS) è un obiettivo che fa bene il suo lavoro e che vale in pieno i soldi spesi, se trovi la macchina in KIT con questa lente (attenzione che non sia la versione NON IS anche se riporgettata nella versione III meglio prenderla IS) secondo me vale la pena prendere quest'ottica per dei semplici motivi, è Canon, funziona bene, è stabilizzata, costa poco.
Ti permetterà di fare esperienza e di fare foto. Se non hai le idee chiare è inutile investire in ottiche costose. Prima dovrai capire cosa ti serve (quali focali desideri coprire), che cosa ti piace fotografare e come ti piace fotografare.
In linea di massima tutti i fotoamatori bramano inizialmente coprire tutte le focali proprio perché non hanno bene in mente quello che gli serve, io sono ancora in questa fase ormai da diverso tempo
Penso che l'abbinata 18-55 IS + 55-250 IS sia ottima con la 1100D per coprire molte focali e divertirsi un po' senza spendere una follia, altrimenti parti solo con il 18-55 IS e poi vedi dove vuoi spingerti.
Dovrai però cominciare a capire un po' la tecnica fotografica. Quindi alcune buone letture abbinate alla pratica ti faranno senz'altro progredire più in fretta...
Ciao
Alessandro _________________ Fuji Finepix S100 FS + Filtro polarizzatore Hoya + Raynox DCR-250 + Raynox DCR-150
Canon 70D + 10-18 IS STM + 17-55 IS USM + Filtro Polarizzatore Hoya HD + 18-55 IS + Zenit MC Helios-44M-7 (58mm F2) + Canon EF 100 L IS USM + Canon EF 100-400 L IS UMS + Canon Speedlite 430 EX II + Manfrotto 190XB + Testa 496 RC2 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
SlowFlyer utente attivo
Iscritto: 27 Ott 2009 Messaggi: 1134
|
Inviato: Mer 07 Mar, 2012 8:17 pm Oggetto: |
|
|
Sulla 1100D non hai la misurazione spot. E il nuovo 18-55 non IS ha la stessa ottica dell'IS, mentre una volta era effettivamente otticamente peggiore. _________________ ..................................................
Canon 60D + Tamron 17-50/2.8 VC + Canon 24/2.8 STM + Sigma 50-150/2.8 + Canon 55-250IS; Sony Nex6 + 16-50; alcuni vecchi obiettivi in M42 e non solo. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|
Non puoi iniziare nuovi argomenti Non puoi rispondere ai messaggi Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare files in questo forum Puoi scaricare gli allegati in questo forum
|
|