Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
megthebest utente attivo
Iscritto: 22 Mgg 2010 Messaggi: 4873 Località: Prov. Ancona
|
Inviato: Mar 28 Feb, 2012 6:54 pm Oggetto: Nikon D7000 Test 18-105 VR VS Sigma 17-70 2.8-4 OS HSM |
|
|
Domenica giornata uggiosa e no adatta a nessuna cattura particolare (ne ho un paio da mettere più in avanti).
Vado armato di pazienza per un benchmark tra il plasticotto del kit della D7000, il 18-105Vr e il Sigma 17-70 2.8-4 OS HSM che mi ha dato sabato un amico.
Lo scopo è capire ad alcune focali comparative, quale delle due lenti la spunta e quale risulta più versatile.
ecco i due esemplari pronti alla prova (scatto effettuato con il 70-300 da quasi 2 metri di distanza.. che faticaccia...):
Le due schede tecniche mostrano qusti dati (ci sono delle inesattezze quanto a focale equivalente mi sa..):
Inizio con il dire che il fuoco è sulla parte alta del tronco della quercia che vedrete anche a dx dello scatto originale al 100%.
In tutti i casi AF-S punto singolo, esposizione matrix Iso 100
Sigma @17mm F/2.8:
Sigma @19mm F/3:
Sigma @19mm F/3.5:
Nikon @18mm F/3.5:
Sigma @19mm F/8:
Nikon @18mm F/8:
Sigma @35mm F/3.3:
Sigma @35mm F/4.5:
Nikon @35mm F/4.5:
Sigma @35mm F/8:
Nikon @35mm F/8:
Sigma @50mm F/3.8:
Sigma @50mm F/5.6:
Nikon @50mm F/5.6:
Sigma @50mm F/8:
Nikon @50mm F/8:
Sigma @70mm F/4:
Sigma @70mm F/5.6:
Nikon @70mm F/5.6:
Sigma @70mm F/8:
Nikon @70mm F/8:
"Macro"
Sigma @70mm F/4 distanza 22cm dal soggetto Rapporto 1/2.7:
Sigma @17mm F/2.8 distanza 22cm dal soggetto:
Nikon @18mm F/3.5 distanza 45cm dal soggetto:
Considerazioni:
Dimensioni comparabili, il Sigma offre un buon felling ma la ghiera dell'apertura gira nel senso opposto rispetto al Nikon (Sigma senso Antiorario , Nikon Orario).
Il Sigma offre uno pseudo Macro (1/2.7 a 70cm) consente di avere una buona sfocatura dello sfondo..anche se non è nitidissimo a F/4.
Il Sigma offre un cursone di blocco della ghiera che evita la rotazione quando è trasportato o a testa in giù.
Il Sigma offre una maggiore luminosità (1 stop) a tutte le focali da 17 a 70mm.
Il sigma offre 1mm di grandangolo in più.
Il Nikon ha 35mm in più di range focale (105mm vs 70mm).
Il Sigma ha l'attacco della baionetta in metallo, il Nikon ha l'attacco in plastica.
Lo stabilizzatore nei due si comporta in modo molto simile.
L'autofocus è comparabile quanto a velocitò/silenziosità.. quello del Sigma sembra sbagliare leggermente meno.
Il Sigma ha una lente frontale da 72mm (eventuali filtri costano di più) e un paraluce a petalo con aggancio abbastanza fluido; Il Nikon ha la lente frontale da 67mm e il paraluce ha un agganacio più "forzato".
Entrambe sono lenti solo per formato APS-C , quindi non possono essere utilizzate, se non castrando la risoluzione, su reflex formato full frame.
Chi Vince???
Lascio anche a voi la parola.. poi ne riparliamo.
Max _________________ Oneplus 8T+ Nikon D7000 + Nikon 16-85VR + Nikkor 70-300 VR + Nikkor AF-S 35 1.8G + Tamron AF 90 2.8 Macro + Nikon 135 f/2.8 AI-S + DJI MINI 2 SE
***XtremeHardware***Album Photo4U***Nikon NPU***500px***Flickr***Canale Youtube Smartphone***Facebook |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Lucio22 utente attivo

Iscritto: 15 Apr 2007 Messaggi: 1543 Località: Enna
|
Inviato: Mar 28 Feb, 2012 8:56 pm Oggetto: |
|
|
il costo del sigma? _________________ La fotografia non mostra la realtà, mostra l’idea che se ne ha. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
megthebest utente attivo
Iscritto: 22 Mgg 2010 Messaggi: 4873 Località: Prov. Ancona
|
Inviato: Mar 28 Feb, 2012 9:00 pm Oggetto: |
|
|
circa 350/400€ il Sigma (dipende se Import o No) e circa 250/300 il Nikon (Dipende se Nital o no) _________________ Oneplus 8T+ Nikon D7000 + Nikon 16-85VR + Nikkor 70-300 VR + Nikkor AF-S 35 1.8G + Tamron AF 90 2.8 Macro + Nikon 135 f/2.8 AI-S + DJI MINI 2 SE
***XtremeHardware***Album Photo4U***Nikon NPU***500px***Flickr***Canale Youtube Smartphone***Facebook |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Max Stirner utente attivo

Iscritto: 09 Dic 2004 Messaggi: 9250 Località: Firenze
|
Inviato: Mar 28 Feb, 2012 11:19 pm Oggetto: |
|
|
Il sigma sembra più nitido ai diaframmi comuni però la macchina col sigma sottoespone a volte, ergo diaframma impreciso. Rileggendomi potrebbe essere anche il nikon a sovraesporre.... chi può dirlo, tu forse che hai scattato le foto. _________________ "Quando ero giovane, mi esercitavo sempre mezz'ora al giorno. A volte riuscivo a credere anche a sei cose impossibili prima di colazione" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
megthebest utente attivo
Iscritto: 22 Mgg 2010 Messaggi: 4873 Località: Prov. Ancona
|
Inviato: Mar 28 Feb, 2012 11:43 pm Oggetto: |
|
|
Max Stirner ha scritto: | Il sigma sembra più nitido ai diaframmi comuni però la macchina col sigma sottoespone a volte, ergo diaframma impreciso. Rileggendomi potrebbe essere anche il nikon a sovraesporre.... chi può dirlo, tu forse che hai scattato le foto. |
Grazie Max,
quella di sovraesporre leggermente è una prerogativa della d7000 se usata in matrix... in questo caso credo abbia sovraesposto di più con il Nikon.
Il sigma ha anche i neri più chiusi e un pelo di contrasto in +.
Comunque quello che si evidenzia è una nitidezza ed un dettaglio maggiore a parità di focali a apertura nel Sigma.
Max _________________ Oneplus 8T+ Nikon D7000 + Nikon 16-85VR + Nikkor 70-300 VR + Nikkor AF-S 35 1.8G + Tamron AF 90 2.8 Macro + Nikon 135 f/2.8 AI-S + DJI MINI 2 SE
***XtremeHardware***Album Photo4U***Nikon NPU***500px***Flickr***Canale Youtube Smartphone***Facebook |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
d.kalle moderatore

Iscritto: 29 Mgg 2008 Messaggi: 20487 Località: Thiene
|
Inviato: Mer 29 Feb, 2012 9:18 am Oggetto: |
|
|
Leggermente migliore il Sigma.
Meno tele ma 1mm in piu' in grandangolo, 1/2 stop di luminosita' in piu', tutto sommato una buona ottica.
Migliorato anche dal punto di vista della distorsione, la versione precedente 2,8-4,5 era quasi inutilizzabile a 17mm, e non era stabilizzata.
Dimenticavo... baionetta in metallo... _________________
davide
(so contare solo fino a 2,8)
     |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
simo 78 utente

Iscritto: 14 Set 2007 Messaggi: 419 Località: Sondrio
|
Inviato: Mer 29 Feb, 2012 9:49 am Oggetto: |
|
|
d.kalle ha scritto: | Leggermente migliore il Sigma.
Meno tele ma 1mm in piu' in grandangolo, 1/2 stop di luminosita' in piu', tutto sommato una buona ottica.
Migliorato anche dal punto di vista della distorsione, la versione precedente 2,8-4,5 era quasi inutilizzabile a 17mm, e non era stabilizzata.
Dimenticavo... baionetta in metallo... |
..quoto avevo la versione precedente e a 17mm i bordi erano decisamente bruttini sopratutto a ta...l'ho cambiato alla pari con un vecchio nikkor 18-70 e mi trovo meglio..comunque era una discreta ottica in generale tendeva a chiudere un po' troppo le ombre cosa che mi pare fare anche l' attuale che mi sembra migliorata otticamente oltre ad essere stabilizzata
...con d90 in matrix il sigma spesso sovraesponeva il nikkor non sbaglia mai..bye _________________ Un po' di Fuji, un po' di Nikon...e qualche fondo di bottiglia...
il mio Flickr: http://www.flickr.com/photos/simone_78/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
megthebest utente attivo
Iscritto: 22 Mgg 2010 Messaggi: 4873 Località: Prov. Ancona
|
Inviato: Ven 02 Mar, 2012 12:47 pm Oggetto: |
|
|
grazie Ragazzi..
in questio giorni sto usando solo il 17-70 e mi sta piacendo proprio..
più in avanto metterò altri scatti.
max _________________ Oneplus 8T+ Nikon D7000 + Nikon 16-85VR + Nikkor 70-300 VR + Nikkor AF-S 35 1.8G + Tamron AF 90 2.8 Macro + Nikon 135 f/2.8 AI-S + DJI MINI 2 SE
***XtremeHardware***Album Photo4U***Nikon NPU***500px***Flickr***Canale Youtube Smartphone***Facebook |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|