Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Mandreake utente

Iscritto: 28 Dic 2006 Messaggi: 418 Località: Firenze
|
Inviato: Gio 01 Mar, 2012 2:16 pm Oggetto: Come valutare un buon usato? |
|
|
Salve a tutti!
Vorrei avere qualche consiglio relativamente all'acquisto di una fotocamera digitale usata: oltre a stare attento a notare segni evidenti sul corpo, a cosa devo prestare attenzione?
Superato l'esame visivo posso provare a fare qualche scatto, provare i diversi punti di messa a fuoco, spippolare fra i menù e le varie regolazioni . Altro?
Grazie a chi vorrà darmi dei consigli!  _________________ "Ad ogni costo rendi i tuoi sogni dolci ricordi."
EOS 50D + canon 17-85 + canon 10-22 + canon 55-250 + tamron 90 macro + treppiede Manfrotto 190XPROB e testa 804RC2 + ....tanta buona volontà! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
lucadita utente

Iscritto: 29 Set 2008 Messaggi: 65
|
Inviato: Sab 10 Mar, 2012 5:17 pm Oggetto: |
|
|
giocare con i menu, non penso che serva a nulla...
oltre alle prove di messa a fuoco che hai detto anche tu:
- scatto di un foglio bianco per vedere se il sensore e' sporco o rovinato
- scatto con il compriobbiettivo per vedere eventuali dead pixel del sensore.
- controllo con un programma ad hoc per verificare il numero di scatti.
(dipende dal brand e dal modello)
- Esame del pentaprima/mirino: sfochi completamente e guardi una parete bianca.. se ci sono righe sul vetrino di messa a fuoco o macchie strane, dovresti vederle.
- qualche scatto per controllare l'esposimetro
Questo dovrebbe essere tutto... poi c'e' gente che sostiene di riuscire a sentire a orecchio se un otturatore non rispetta la specifiche, ma qui si va sul paranormale... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_Alex_ staff tecnica

Iscritto: 22 Ago 2004 Messaggi: 5336
|
Inviato: Sab 10 Mar, 2012 8:53 pm Oggetto: |
|
|
Infatti per l'otturatore, se non si disponde di cronometri adeguati, conviene registrare il suono e misurare il tempo sulla scala del software, oppure impostare un tempo talmente lento da poter contare a mente i secondi. _________________
 
   |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gtime utente attivo

Iscritto: 13 Ott 2005 Messaggi: 1377 Località: Roma
|
Inviato: Sab 10 Mar, 2012 9:32 pm Oggetto: |
|
|
lucadita ha scritto: | giocare con i menu, non penso che serva a nulla...
oltre alle prove di messa a fuoco che hai detto anche tu:
- scatto di un foglio bianco per vedere se il sensore e' sporco o rovinato
- scatto con il compriobbiettivo per vedere eventuali dead pixel del sensore.
- controllo con un programma ad hoc per verificare il numero di scatti.
(dipende dal brand e dal modello)
- Esame del pentaprima/mirino: sfochi completamente e guardi una parete bianca.. se ci sono righe sul vetrino di messa a fuoco o macchie strane, dovresti vederle.
- qualche scatto per controllare l'esposimetro
Questo dovrebbe essere tutto... poi c'e' gente che sostiene di riuscire a sentire a orecchio se un otturatore non rispetta la specifiche, ma qui si va sul paranormale... |
concordo, aggiungeri una prova flash incorporato(se c'è) e contatto slitta flash esterno _________________ 👍 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|