photo4u.it


60D in condizioni critiche, prove sul campo

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Canon
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
vincent1853
utente


Iscritto: 04 Mar 2008
Messaggi: 234

MessaggioInviato: Dom 26 Feb, 2012 12:07 pm    Oggetto: 60D in condizioni critiche, prove sul campo Rispondi con citazione

Ieri sono stato a fotografare le prove di uno spettacolo teatrale. Avevo già fatto altri spettacoli, ma mai mi era capitato di fotografare per prove "normali" (cioè non le generali in cui le condizioni di luce e i costumi sono simili a quelli dello spettacolo). Mi è preso veramente male, le luci erano bassissime, per risparmiare (sono un teatro piccolo), dei neon che creavano una luce ambiente soffusa. Per una serie di circostanze avevo praticamente solo il 70-200 f4 is.. E' stato senza mezzi termini un massacro.. ciò nonostante mi è piaciuto esplorare i limiti della macchina, in un modo che mai prima avevo provato. E mi piacerebbe se faceste delle considerazioni, anche perchè ero in odore di cambiare la mia 60D, visto l'uscita della 5D3, ma non sicuramente con quest'ultima, visto il budget. Ma con la 5D II. secondo voi quanto ne guadagnerei in termini di usabilità per questo tipo di foto e per altro ancora? (lasciate stare gli obiettivi, è un caso che fossi col 70-200 4 is, voglio capire a parità di obiettivo quanto migliori sarebbero venute queste foto)


gobbo.jpg
 Descrizione:
iso 3200, f4, 200mm, 1/25 (NON 1/125, 1/25 proprio)
insomma siamo al limite, anche se lo sfondo più luminoso ha aiutato un pò
 Dimensione:  193.25 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 1860 volta(e)

gobbo.jpg



crop-gobbo.jpg
 Descrizione:
il crop, come si vede non tutti i dettagli sono restituiti, ad esempio le ciglia, meglio invece sui capelli. siamo a 3200 iso
 Dimensione:  197.81 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 1860 volta(e)

crop-gobbo.jpg



sfondo-nero.jpg
 Descrizione:
iso 3200, f4, 1/40, 75mm
qua ho dovuto lavorare in manuale,sennò i tempi erano improponibili. sottoesposta di almeno 1 stop, il movimento veloce degli attori era difficile da controllare
 Dimensione:  192.64 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 1860 volta(e)

sfondo-nero.jpg



crop-sfondo-nero.jpg
 Descrizione:
 Dimensione:  178.55 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 1860 volta(e)

crop-sfondo-nero.jpg



_________________
www.flickr.com/davidetofanelli
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
mikele
utente attivo


Iscritto: 16 Dic 2008
Messaggi: 1743
Località: veneto

MessaggioInviato: Dom 26 Feb, 2012 2:28 pm    Oggetto: Re: 60D in condizioni critiche, prove sul campo Rispondi con citazione

vincent1853 ha scritto:
secondo voi quanto ne guadagnerei in termini di usabilità per questo tipo di foto e per altro ancora?

molto
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
AleZan
coordinatore


Iscritto: 16 Giu 2006
Messaggi: 11698
Località: Bologna

MessaggioInviato: Dom 26 Feb, 2012 2:57 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Penso guadagneresti qualcosa in termini di rumore.
Non saprei dirti quanta differenza noteresti sull'AF.
Ma a quanto mi pare di vedere hai avuto anche un problema di mosso. E questo naturalmente non cambia con il corpo macchina. Semmai con la luminosità dell'obiettivo.
Per esperienza ti posso dire che il movimento di una persona, anche non particolarmente accelerato come a teatro, ti può dare un leggero micromosso anche a 1/100".

_________________
Alessandro - www.alessandrozanini.it
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
victor53
utente attivo


Iscritto: 03 Apr 2004
Messaggi: 24845
Località: Lerici (SP) Liguria

MessaggioInviato: Dom 26 Feb, 2012 3:03 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Se la fotocamera viene utilizzata in mano, secondo la mia esperienza, anche con tempi piu' veloci di 1/100 si avrà del micromosso; parlando sempre di una focale da 75mm se andiamo come nella prima foto che è scttata a 200 mm, le cose si complicano ancora di piu' ed in quelle condizioni a mano libera, almeno 1/500 per essere abbastanza tranquilli! Wink
_________________
° Vittorio ° www.photovictor.it
EOS 7D-5D-40D-20D - 12/24 HSM -Canon 24/105 L f4 - 135 L f2 -70/200 L f4 -
...che meravigliosa opportunità ha un fotografo, con un gesto porta nel futuro un attimo del presente!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
vincent1853
utente


Iscritto: 04 Mar 2008
Messaggi: 234

MessaggioInviato: Dom 26 Feb, 2012 3:04 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

bè quello ovvio,però appunto non riuscivo proprio ad andare sotto 1/40, e come vedi è sottoesposta,oltre ad essere fuori tempo di sicurezza e al limite con l'is attivato. Anche con il 2.8 i tempi sarebbero stati molto al limite, e credo che a 6400 anche l 5d II farebbe fatica, anche se mi piacerebbe vedere crop a 3200 e a 6400 della macchina, ma non di mire e fogli di giornali, in una situazione reale al limite come questa (cioè 3200 forzati e nonostante ciò tempi intorno a 1/50)
_________________
www.flickr.com/davidetofanelli
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
victor53
utente attivo


Iscritto: 03 Apr 2004
Messaggi: 24845
Località: Lerici (SP) Liguria

MessaggioInviato: Dom 26 Feb, 2012 3:15 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

All'ora, precisiamo prima di tutto una cosa: l'IS, con soggetti in movimento non serve a nulla! Poi, utilizza iso alti e diaframmi aperti al massimo e, soprattutto utilizza un monipiede. Logicamente, certi spettacoli poco illuminati, non ci sono iso e diaframmi che tengono e quindi, il trucco sta nel fotografare momenti interessanti ma piu' o meno statici e sempre con il monopiede e non a mano libera. Poi puo' essere utile sottoesporre un po' per diminuire i tempi di esposizione e poi recuperare in post produzione. Non preoccuparti del rumore e di eventuali crop coome prova. le foto vanno viste stampate ed a formato pieno e stai tranquillo che la maggior parte delle volte il rumore non si vede. Nei pochi casi che dovesse uscire fuori e la foto vale, la viri in bianco e nero simulando un po' di grana e tutto va a posto! Wink
_________________
° Vittorio ° www.photovictor.it
EOS 7D-5D-40D-20D - 12/24 HSM -Canon 24/105 L f4 - 135 L f2 -70/200 L f4 -
...che meravigliosa opportunità ha un fotografo, con un gesto porta nel futuro un attimo del presente!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
vincent1853
utente


Iscritto: 04 Mar 2008
Messaggi: 234

MessaggioInviato: Dom 26 Feb, 2012 3:29 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

ok, che l'is non serve a congelare i movimenti d'accordo, però cmq serve a congelare i tuoi. La prima foto, per quanto sicuramente non perfetta, scattata a 1/25 senza IS credo non avrebbe visto nemmeno lontanamente il risultato di cui sopra. Il monopiede l'ho sempre pensato un pò limitante, però voglio provare.
_________________
www.flickr.com/davidetofanelli
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
AleZan
coordinatore


Iscritto: 16 Giu 2006
Messaggi: 11698
Località: Bologna

MessaggioInviato: Dom 26 Feb, 2012 3:54 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Se fossi in te prima di pensare ad un corpo nuovo, penserei più economicamente ad un 85mm. f/1,8.
_________________
Alessandro - www.alessandrozanini.it
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
mikele
utente attivo


Iscritto: 16 Dic 2008
Messaggi: 1743
Località: veneto

MessaggioInviato: Dom 26 Feb, 2012 3:55 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

AleZan ha scritto:
Penso guadagneresti qualcosa in termini di rumore.
Non saprei dirti quanta differenza noteresti sull'AF.
Ma a quanto mi pare di vedere hai avuto anche un problema di mosso. E questo naturalmente non cambia con il corpo macchina. Semmai con la luminosità dell'obiettivo.
Per esperienza ti posso dire che il movimento di una persona, anche non particolarmente accelerato come a teatro, ti può dare un leggero micromosso anche a 1/100".

un paio do stop di differenza guadagnati sugli alti iso credo siano più di qualcosa ale..
a questo è di conseguenza legato anche il fattore del mosso che quindi, per il motivo sopra citato, cambia..
la differenza alla fine è notevole.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
mikele
utente attivo


Iscritto: 16 Dic 2008
Messaggi: 1743
Località: veneto

MessaggioInviato: Dom 26 Feb, 2012 3:57 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

un obiettivo luminoso come quello che hai appena citato, o magari anche un bel zoom 2.8 a tutta apertura sarebbe un'altro gran bel vantaggio a prescindere dai corpi..
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Filippo Secciani
utente attivo


Iscritto: 02 Lug 2006
Messaggi: 3680
Località: Provincia di Siena

MessaggioInviato: Dom 26 Feb, 2012 10:08 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Certi "teatri" sono più che altro delle tavole montate su dei tubi innocenti, e illuminati appunto da due o tre neon e basta. In teatro, la luce soffusa va bene, se serve allo scopo, ma non sono questi i casi: ci si deve solo accontentare della luce... purtroppo non ci si può lamentare del dilettantismo. In ogni modo, sarebbero sufficienti due o tre plafoniere in più sopra il palco, solo per fare un po' più di luce dall'alto e qualcosa per illuminare dal basso, tipo due o tre lampade a risparmio proprio sul fronte del palco, rivolte verso gli attori: con molto poco ne gioverebbe molto, soprattutto lo spettacolo.
Su in supporto aps-c, un 85mm f1.8 (come saggiamnete già suggerito) o un 100 f2, risolverebbero già tante cose, soprattutto se affiancoato a un 200mm fisso. Con un 70/210 f2.8 ci si fa quasi tutto, anche se non apre fino a f2, ma il costo è quello che è. Il FF in certe condizioni, o per certe esigenze, potrebbe "obbligare" a avere anche un 300mm f2.8, con tutto quello che comporta al livello di peso e di spesa.
In ogni modo, ho avuto occasione di conoscere uno dei più grandi fotografi di teatro europei: il compianto Luigi Ciminaghi. Lui lavorava con svariate leica a telemetro (un'obiettivo, una fotocamera... alla faccia degli zoom) più una Leicaflex abbianta a un 135mm, perché si sa, la leica a telemetro col 135mm si usa a c... Mi sono fatto l'idea che a teatro fanno più prò tre piccole apsc, con tre fissi giusti, più che una pesantissima ff, con un pesantissimo zoom. In più, forse a spesa siamo lì...

_________________
Tanti mettono in firma la propria attrezzatura. A me piacerebbe metterci la mia voglia di far belle fotografie. Forse non mi basterebbe il posto.
Parafrasando Andy: "oltre la foto, nulla"
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
vincent1853
utente


Iscritto: 04 Mar 2008
Messaggi: 234

MessaggioInviato: Dom 26 Feb, 2012 10:38 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

tutte considerazioni giuste sugli obiettivi.. a parte il fatto che avevo detto lasciate stare gli obiettivi, quelli non mi mancano.. cmq probabilmente l'unica conclusione che posso tirare anche da solo, è che sarebbe meglio scattare a 1600 iso. Anche se mi sembrano tanti 2 stop che guadagnerebbe la 5D II. vorrei vederli questi 2 stop, vorrebbe dire che scatta come la mia a 800 e francamente sono scettico.
_________________
www.flickr.com/davidetofanelli
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Michaeldesanctis
utente attivo


Iscritto: 14 Dic 2004
Messaggi: 1776
Località: termoli

MessaggioInviato: Lun 27 Feb, 2012 10:16 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Se la luce non c é non puoi farci niente, anzi il risultato non é neanche male, forse troppa dominante calda nella prima foto.
Se volevi ovviare potevi, sempre se non dava fastidio , piazzare due flash e comandarli in wireless ttl con la 60d.

_________________
http://www.michaeldesanctis.it http://www.flickr.com/photos/michaeldesanctis/
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
mikele
utente attivo


Iscritto: 16 Dic 2008
Messaggi: 1743
Località: veneto

MessaggioInviato: Lun 27 Feb, 2012 10:25 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

vincent1853 ha scritto:
tutte considerazioni giuste sugli obiettivi.. a parte il fatto che avevo detto lasciate stare gli obiettivi, quelli non mi mancano.. cmq probabilmente l'unica conclusione che posso tirare anche da solo, è che sarebbe meglio scattare a 1600 iso. Anche se mi sembrano tanti 2 stop che guadagnerebbe la 5D II. vorrei vederli questi 2 stop, vorrebbe dire che scatta come la mia a 800 e francamente sono scettico.

infatti non sono 2, chiedo scusa. ora ho confrontato meglio i raw di una e dell'altra sugli alti iso e posso dirti che la differenza (sul raw) è di circa uno stop.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Canon Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi