photo4u.it


Incidente "quasi" mortale, assicurazione e spesa

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Nikon
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
Alan Slade
nuovo utente


Iscritto: 24 Nov 2009
Messaggi: 39

MessaggioInviato: Lun 27 Feb, 2012 10:11 pm    Oggetto: Incidente "quasi" mortale, assicurazione e spesa Rispondi con citazione

Buonasera a tutti.
Fra poco più di 2 settimane sarà passato un anno da quando, il 13 marzo del 2011, inciampando in una recinzione nascosta dall'erba, caddi e mi ruppi la milza (anche se ancora non lo sapevo). Al pronto soccorso del mio paese mi dissero che non avevo niente, solo una botta che con 3 giorni di Voltaren non mi avrebbe più disturbato. Dopo 3 giorni di dolore lancinante, mi faccio una tac all'ospedale, e il responso è: milza rotta in due punti, emorragia interna, operazione d'urgenza con prognosi riservata e conseguente asportazione di questo organo.
Non mi dilungo oltre perchè se sono qui per raccontarlo, significa che sono sopravvissuto e quei momenti me li sono lasciati alle spalle. Con grande forza di volontà l'anno scorso ho recuperato abbastanza velocemente, per tornare alla mia vita di sempre. Non ho potuto fare causa al pronto soccorso, tutti gli avvocati e medici legali mi hanno detto sarebbe stato inutile, perchè ero sopravvissuto, e quindi non avremmo potuto fare niente.

Veniamo al succo di questo topic. Quando caddi, ero in attività con il mio gruppo scout, e siamo coperti da assicurazione. Dopo mille traversie, il mio avvocato mi ha fatto sapere che la somma che mi spetta per i miei 15 punti di invalidità permanente (ma saranno 10, perchè 5 sono di franchigia dell'assicurazione), mi spetterebbero "circa" 6000 euro (ancora bisogna discutere con l'assicurazione, perchè vogliono farmi valere solo 7 punti di invalidità).

Ora, contando che sono 8 anni che fotografo e studio la fotografia, e da 3 lo faccio in maniera semi-professionale (inteso per la quantità di lavori, non per la qualità e serietà che garantisco), questi soldi che tanto mi sono costati, li userei più che volentieri per la passione che giorno dopo giorno mi spinge ad andare avanti, che mi ha convinto dopo 7 anni di giurisprudenza e 16 materie date a lasciare quella facoltà, per iscrivermi all'accademia di belle arti: la fotografia, ovviamente.

Il mio corredo è in firma. Non essendo stipendiato, e guadagnando poco dai lavori, ho potuto creare il mio corredo risparmiando giorno dopo giorno.
Dato che sono affezionato al formato DX, avrei voluto aspettare un'ipotetica D400, ma devo dire che una D3S, seppure FX sarebbe il mio sogno nel cassetto, sperando anche in un leggero calo di prezzo dopo l'uscita della D4. Unico problema è che non ho nessuna lente adatta a questo formato, e una volta finiti i soldi dell'assicurazione sarebbe dura comprare altre lenti FX.

Avete qualche consiglio da darmi?
Vi ringrazio in anticipo. Smile

_________________
www.instagram.com/gugliottaenrico
www.enricogugliotta.com


Ultima modifica effettuata da Alan Slade il Mar 28 Feb, 2012 9:40 am, modificato 1 volta in totale
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Merimange
utente attivo


Iscritto: 22 Giu 2007
Messaggi: 972
Località: Mi sono perso...

MessaggioInviato: Lun 27 Feb, 2012 10:57 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Dunque dunque…intanto, concordo con te, meno male che te la sei scampata: ora è passata e puoi, giustamente, godertela.
Innanzi tutto, una parte di quei soldi io la userei per il viaggio della tua vita, quello che avresti sempre voluto fare, e nel quale, naturalemente, potrai usare la tua “nuova” attrezzatura.
Personalmente anch’io penso, per me, di rimanere su DX, dunque approvo la tua decisione, anche perché un corpo FX porterebbe via 1/3 del tuo budget…mi concentrerei quindi sulle lenti, con la consapevolezza che hai la possibilità di portarti a casa dei gioielli assoluti, tipo l’85 1,4 AF-S, che ti dureranno tutta la vita e che non sono alla portata di tutti. Intanto, parti bene: il 17-55 è una pietra miliare e un’eccellente base di partenza.
Come corpo, ti dirò, io resterei con la D90, D300 o D7000 non migliorerebbero le tue foto come potrebbero fare obiettivi di qualità assoluta.
Ma andiamo per gradi: per fare le scelte giuste bisogna prima capire cosa fotografi per lavoro e cosa ti piace fotografare per piacere… Wink

_________________
I got everything I need ( almost )...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
wildshark
utente


Iscritto: 25 Gen 2010
Messaggi: 393
Località: The Capital

MessaggioInviato: Lun 27 Feb, 2012 10:58 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Non vorrei sembrare provocatorio, ma secondo me se dopo 8 anni che fotografi e da 3 in modo semipro, ancora non ti sei fatta una idea di cosa ti serve per andare avanti.... stai messo male.

Con qualche mila euro qualcosina di serio la compri, i problemi sono sempre i soliti:
1) Quanto ti va di rischiare con l'usato e passarci del tempo dietro.
2) Dove vuoi arrivare con i tuoi risultati,
3) Che genere di fotografia hai intenzione di fare
4) Cosa pensi sia importante per te in un apparecchio fotografico.
5) ...

non necessariamente in ordine...

La d90 è un ottima fotocamera, se non devi fotografare ad altissimi ISO, ad alti fps ecc. cominciamo a dire, i tuoi "lavoretti" cosa sono ?
Feste, cerimonie, ritratti, oggetti ?

Metti in fila le tue priorità e tutto sembrerà più semplice.

obv IMHO !

_________________
Nikonista con: D3oos con qualche zoom, qualche fisso e un paio di flash
Ho comprato qualcosa da "the", "marco.iatta" e andy68
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
il signor mario
bannato


Iscritto: 01 Ago 2006
Messaggi: 9653

MessaggioInviato: Lun 27 Feb, 2012 11:47 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Un consiglio? L'attrezzatura è correlata al tipo di fotografia che fai.

Quindi:
che genere di fotografia pratico per "lavoro"?
che stile applico ai miei lavori e conseguentemente quali sono le ottiche che preferisco?
spendo per diletto e per professione?
ho la partita IVA e la possibilità di recuperare l'IVA?
solo materiale da ripresa? quindi niente "roba da studio"?
non è che per quello che faccio mi servono tipologie di fotocamera diverse dalle reflex APS o 24x36?
digitale o pellicola?
zoom o fissi?
...

Comunque come ti è stato detto dovresti sapere tu cosa ti serve Wink
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Tetsuya1977
utente


Iscritto: 07 Set 2008
Messaggi: 232
Località: Milano provincia

MessaggioInviato: Lun 27 Feb, 2012 11:53 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Fratello non te la prendere ma se io mi fossi giocato la milza in una caduta, con conseguente sopravvivenza dopo una prognosi da "Voltaren e tutti a casa", penserei ad altro. Tipo un viaggio a Lourdes. Che per le foto, uh hai voglia, tempo ce n'è e ce ne sarà.
_________________
"Per la mia carriera devo ringraziare i miei genitori, specialmente
mio padre e mia madre"
(Spillo Altobelli)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Alan Slade
nuovo utente


Iscritto: 24 Nov 2009
Messaggi: 39

MessaggioInviato: Mar 28 Feb, 2012 8:19 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Merimange ha scritto:
cut

Dunque, per quanto mi piaccia viaggiare, non sono solito spendere soldi per farlo. Sin dalle elementari, ricordo che preferivo far risparmiare ai miei i soldi delle gite, per comprare beni di prima necessità, e anche adesso, a 25 ho portato con me questa abitudine. Quindi avendo i soldi, li userei per qualcosa che realmente mi interessa Smile
Per quanto riguarda i corpi, come già detto avrei voluto aspettare l'ipotetica D400, ma nessuno ancora sa come sarà, e quindi guarderei ad attrezzature già in commercio.
Come lavori, mi occupo di conferenze, lauree, matrimoni, eventi sportivi, compleanni, comunioni ecc.
La mia passione è il reportage quindi piacere e lavoro si mischiano.

wildshark ha scritto:
cut

Interventi simili ne ho letti molti su vari forum. Quando qualcuno che ha già esperienza, chiede consiglio su dell'attrezzatura o sul modo di approcciarsi ad un lavoro, molti utenti dicono "se con la tua esperienza non sai come approcciarti, stai messo male" ecc. ecc.
Non è una critica, sia ben chiaro, ma solo una constatazione.
Ti ringrazio per esserti fermato a scrivere in questo mio topic.
Dal punto di vista dell'attrezzatura, dato che ho sempre dovuto risparmiare per comprare i pezzi, ho quasi sempre dovuto guardare nel mercato dell'usato, e la "fascia alta" mi era preclusa.
Se ti dicessi: per andare avanti mi bastano una D3S e la triade 2.8 ti sembrerei più consapevole?
1) con il mercato dell'usato sono di casa, diciamo
2) già da ora garantisco serietà e qualità, ma vorrei portare i miei risultati ad un livello superiore, dato che ho già una buona dose di "manico"
3) Come scritto sopra: Come lavori, mi occupo di conferenze, lauree, matrimoni, eventi sportivi, compleanni, comunioni ecc.
4) Rapidità del modulo AF, comandi sul corpo, iso e personalizzazione

il signor mario ha scritto:
cut

-I lavori li ho scritti poco sopra.
-Come ottiche preferisco gli zoom, dato che per diletto e lavoro ho bisogno di versatilità. Ma prima o poi penso che un 85 1.8 lo potrei prendere.
-Non ho ancora la partita iva. Rilascio ricevute di prestazione occasionale.
-Non avendo uno studio, e non piacendomi particolarmente questo tipo di fotografia, faccio sempre lavori "sul campo". Ma un altro flash con uno stativo e un softbox, magari con un trigger wireless ttl qualche volta vorrei provarli.
-L'aps-c o il 24x36 tanto odiato da Ghirri mi vanno più che bene.
-Digitale

Per il viaggio a Lourdes ci avevo pensato. Ma per il momento, e come ho sempre fatto, ringrazio il Signore di essere stato miracolato.

Grazie ancora a tutti per gli interventi.

_________________
www.instagram.com/gugliottaenrico
www.enricogugliotta.com
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Kintaro70
utente attivo


Iscritto: 31 Gen 2011
Messaggi: 783
Località: Verona

MessaggioInviato: Mar 28 Feb, 2012 8:55 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Posso consigliarti in primis di valutare se il vantaggio del formato pieno ti può interessare.
- Angoli più ampii a parità di grandangolo (e quindi con meno distorsione a parità di inquadratura)
- iso più gestibili anche in alto
- resa migliore anche su vetri scarsi, sulle 12mpxl FX in quanto poco dense.

Del Dx in fondo da quello che vedo ti fa comdo solo la compattezza del corpo/obiettivi.

Venendo al nocciolo, una D3s ora è ancora prematura sia usata e ancor di più nuova.

I corpi PRO si svalutano tantissimo, quindi ti converrebeb aspettare almeno 6 mesi per poterla prendere usata a meno di 2500 euro.

In alternativa potresti optare per una D700 se i video non ti interessano, usata of course a brevissimo ci sarà una certa inflazione sui mercatini, prendi a 1200 - 1300 euro un ottima opzione e ti resta ancora un bel tot di soldi da spendere in ottiche.

Siccome ti piacciono gli zoom propongo:
D700 + D90 come corpi
14-24mm (1200 euro usato)
70-200mm (VR1 1100 euro usato)
35mm 1.4 oppure 24-70mm (entro 1300 euro usato per uno dei due, anche se io preferisco la soluzione fissa, visto che come secondo corpo per i video terresti la D90 + 17-55 come tuttofare).

Venderei invece tutto il resto D40, zoom kit e sigma 50-150, per prendere un bel micro per close up e still-life.

_________________
Non arrenderti mai, perchè quando pensi che tutto sia finito, è il momento in cui tutto ha inizio.
I miei pezzi: D810, e qualche vetro Nikkor e Sigma
Fujifilm XT2, 10-24mm 4.0 OIS, 16-55mm 2.8, 56mm 1.2, 90mm 2.0, 100-400mm OIS.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
freddycream
utente attivo


Iscritto: 06 Ago 2007
Messaggi: 1747
Località: Londra

MessaggioInviato: Mar 28 Feb, 2012 9:11 am    Oggetto: Rispondi con citazione

una razionalizzata a quel corredo va data! Smile
fuori il 18-55, fuori il 55-200, fuori 2 dei tre flash che hai, il sigma non lo conosco ma fuori anche quello per quello che ti sto per dire
prendi il 70-200 2.8 nikon mark I e un altro flash magari un sb-800 e per quello che vuoi fare sei piú che a posto

con il 70-200 forse puoi anche pensare di fare a meno per il momento all'85 1.4 (non 1.8)

_________________
un po' di cose...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
il signor mario
bannato


Iscritto: 01 Ago 2006
Messaggi: 9653

MessaggioInviato: Mar 28 Feb, 2012 9:38 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Alan Slade ha scritto:
....Come lavori, mi occupo di conferenze, lauree, matrimoni, eventi sportivi, compleanni, comunioni ecc. ...


Torna ad iscriverti a giurisprudenza!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Alan Slade
nuovo utente


Iscritto: 24 Nov 2009
Messaggi: 39

MessaggioInviato: Mar 28 Feb, 2012 9:53 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Kintaro70 ha scritto:

In alternativa potresti optare per una D700 se i video non ti interessano, usata of course a brevissimo ci sarà una certa inflazione sui mercatini, prendi a 1200 - 1300 euro un ottima opzione e ti resta ancora un bel tot di soldi da spendere in ottiche.

Siccome ti piacciono gli zoom propongo:
D700 + D90 come corpi
14-24mm (1200 euro usato)
70-200mm (VR1 1100 euro usato)
35mm 1.4 oppure 24-70mm (entro 1300 euro usato per uno dei due, anche se io preferisco la soluzione fissa, visto che come secondo corpo per i video terresti la D90 + 17-55 come tuttofare).

Venderei invece tutto il resto D40, zoom kit e sigma 50-150, per prendere un bel micro per close up e still-life.

La D700 potrebbe anche essere un'idea.
Il 70-200 VRI ho letto crei vignettatura su FF.


freddycream ha scritto:
una razionalizzata a quel corredo va data! Smile
fuori il 18-55, fuori il 55-200, fuori 2 dei tre flash che hai, il sigma non lo conosco ma fuori anche quello per quello che ti sto per dire
prendi il 70-200 2.8 nikon mark I e un altro flash magari un sb-800 e per quello che vuoi fare sei piú che a posto

con il 70-200 forse puoi anche pensare di fare a meno per il momento all'85 1.4 (non 1.8)


Il vecchio corredo lo vorrei tenere (D40, 18-55, 55-200 e Sb-400), perchè molto spesso lo usa mia madre (e comunque ci guadagnerei poco dalla vendita). Il Sigma 50-150 ha una qualità altissima, oltre ad essere infinitamente più leggero del 70-200.

il signor mario ha scritto:
Torna ad iscriverti a giurisprudenza!

Questa non l'ho capita.
So che con quei lavori non si campa, ma siamo nati tutti con uno studio bello pronto e una coda di clienti pronta a darci i suoi soldi? Non penso proprio. Da qualche parte dovrò pure cominciare.

_________________
www.instagram.com/gugliottaenrico
www.enricogugliotta.com
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
wildshark
utente


Iscritto: 25 Gen 2010
Messaggi: 393
Località: The Capital

MessaggioInviato: Mar 28 Feb, 2012 10:18 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Citazione:

1) con il mercato dell'usato sono di casa, diciamo
2) già da ora garantisco serietà e qualità, ma vorrei portare i miei risultati ad un livello superiore, dato che ho già una buona dose di "manico"
3) Come scritto sopra: Come lavori, mi occupo di conferenze, lauree, matrimoni, eventi sportivi, compleanni, comunioni ecc.
4) Rapidità del modulo AF, comandi sul corpo, iso e personalizzazione



1) Ok, allora non aggiungerei altro, devi solo aspettare l'occasione buona.
2) Se hai il manico, allora hai già tutta l'attrezzatura che ti serve.
3) Ancor di più l'attrezzatura che hai ti basta e avanza, però mi rendo conto che in certi ambienti anche l'abito fa il monaco e presentarsi con la D90 fa molto "ragazzo di bottega"
4) mhhh....

Citazione:

Interventi simili ne ho letti molti su vari forum. Quando qualcuno che ha già esperienza, chiede consiglio su dell'attrezzatura o sul modo di approcciarsi ad un lavoro, molti utenti dicono "se con la tua esperienza non sai come approcciarti, stai messo male" ecc. ecc.


Si, perché quello che ti da l'esperienza è proprio la padronanza dell'approccio, non l'attrezzatura o le nozioni tecniche.
La macchina fotografica è uno strumento, avere lo strumento migliore non fa di te un fotografo migliore, in nessuna occasione, di questo sono profondamente convinto, come avere uno Stradivari non farebbe di me un violinista...

Detto questo capisci che aspettare la d400 è un nonsense, perché a te l'attrezzatura serve ora, non in futuro anche se prossimo, devi imparare ad usarla e soprattutto devi comprarla usata....
Se devo darti dei numeri D300s e un onestissimo bighiera e te la cavi con meno di 1500 euro, ti vendi un po di minutaglia (il kit d40, il 50-150) e hai una attrezzatura con la quale ti puoi presentare dappertutto come pro.

Nel momento che riuscirai ad elevare la qualità dei tuoi assignment potrai pensare ad ulteriori upgrade.

_________________
Nikonista con: D3oos con qualche zoom, qualche fisso e un paio di flash
Ho comprato qualcosa da "the", "marco.iatta" e andy68
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
matteoganora
utente attivo


Iscritto: 25 Giu 2004
Messaggi: 3635
Località: Alpi

MessaggioInviato: Mar 28 Feb, 2012 10:23 am    Oggetto: Rispondi con citazione

A me la milza l'han tolta 20 anni fa in seguito ad un incidente in motorino... quindi da quel lato stai tranquillo, ti riprenderai al 100% e la tua salute non ne risentirà...

Io, prima di pensare a una D3, opterei per una D700, regge benissimo un uso professionale, usata si trova a prezzi accettabili e in condizioni perfette, il che ti potrebbe far stare nel budget... diciamo che una D700, un 16-35 f4, un 50 f1.4 e un 70-200VRI usato sarebbero ottimi per cominciare e approcciarti ad una carriera professionale...

Valuta bene cosa vuoi fare, oggi aprire una partita iva non costa molto e ci sono varie opzioni, fare un investimenti di quella portata per poi lavorarci e non detrarlo dalle tasse sarebbe stupido, apri un'attività, ti fai fatturare quello che riesci, il nuovo e anche l'usato (se compri usato da un professionista può emettere fattura) e così quell'investimento lo detrai dalle tue prime tasse.

_________________
Teo
Art. 21. - "Tutti hanno diritto di manifestare liberamente il proprio pensiero con la parola, lo scritto e ogni altro mezzo di diffusione".(Costituzione Italiana, 1947)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
il signor mario
bannato


Iscritto: 01 Ago 2006
Messaggi: 9653

MessaggioInviato: Mar 28 Feb, 2012 10:41 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Alan Slade ha scritto:
Questa non l'ho capita.
So che con quei lavori non si campa, ma siamo nati tutti con uno studio bello pronto e una coda di clienti pronta a darci i suoi soldi? Non penso proprio. Da qualche parte dovrò pure cominciare.


Non è una questione di come si è nati la questione è che ti vuoi infilare proprio nel mercato peggiore, quello dove girano meno soldi, dove si combatte a coltello per 100 euro. Il mercato dove per rifarti dei 6000 euro che vorresti spendere, se non hai lo studio, se non sai muoverti più che bene, se non hai esperienza alle spalle impiegheresti un paio d'anni.
Per capirci c'è nel forum una discussione su un matrimonio a 300€ lordi (molto meno della metà netti), ci sono stati interventi di professionisti con tanto di studio disposti a farlo, quello che hai scelto è il terreno preferito dagli "abusivi". Questo che hai scelto è il settore dove basta avere una reflex mediocre con un paio di ottiche d'annata (D200 con 20-35 2,8; 35-70 2,8 e 80-200 2,8 -che fra l'altro sarebbero anche le ottiche più indicate per matrimoni, comunioni e battesimi- e un paio di SB800), e stai a posto per tutta la vita, soluzione che fra l'altro mi sento di consigliarti, al massimo D300, se tu dovessi decidere di mantenerti in questo ambito.
O parti con idee migliori guardando più lontano o nella fotografia al massimo puoi puntare a fare l'abusivo.
Da quale parte cominciare? Una potrebbe essere quella di frequentare come assistente lo studio di un fotografo affermato in pubblicità, moda, still life.
Dai un'occhiata qui su cosa è un assistente.

Aggiungo che una buona parte di quei soldi li spenderei in "cultura fotografica" bei libri di fotografie non solo manuali, anzi in manuali ne spenderei proprio pochini.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Alan Slade
nuovo utente


Iscritto: 24 Nov 2009
Messaggi: 39

MessaggioInviato: Mar 28 Feb, 2012 10:43 am    Oggetto: Rispondi con citazione

wildshark ha scritto:
Si, perché quello che ti da l'esperienza è proprio la padronanza dell'approccio, non l'attrezzatura o le nozioni tecniche.
La macchina fotografica è uno strumento, avere lo strumento migliore non fa di te un fotografo migliore, in nessuna occasione, di questo sono profondamente convinto, come avere uno Stradivari non farebbe di me un violinista...

E su questo siamo d'accordo. Ma la padronanza dell'approccio, se non con l'esperienza, dove la si acquisisce?
Come dici tu, l'attrezzatura mi seve ora, per poterla conoscere al meglio e cominciare a sfruttarla sin d'ora.
Se dovessi rimanere nel formato DX, non avrebbe senso vendere il 50-150 per prendere un bighiera imho.
Se dovessi valutare il salto al FF, allora sarebbe un altro paio di maniche.
[/quote]

matteoganora ha scritto:
A me la milza l'han tolta 20 anni fa in seguito ad un incidente in motorino... quindi da quel lato stai tranquillo, ti riprenderai al 100% e la tua salute non ne risentirà...

Io, prima di pensare a una D3, opterei per una D700, regge benissimo un uso professionale, usata si trova a prezzi accettabili e in condizioni perfette, il che ti potrebbe far stare nel budget... diciamo che una D700, un 16-35 f4, un 50 f1.4 e un 70-200VRI usato sarebbero ottimi per cominciare e approcciarti ad una carriera professionale...

Valuta bene cosa vuoi fare, oggi aprire una partita iva non costa molto e ci sono varie opzioni, fare un investimenti di quella portata per poi lavorarci e non detrarlo dalle tasse sarebbe stupido, apri un'attività, ti fai fatturare quello che riesci, il nuovo e anche l'usato (se compri usato da un professionista può emettere fattura) e così quell'investimento lo detrai dalle tue prime tasse.


Per quanto riguarda la questione p.iva, ho girato due commercialisti, e mi hanno entrambi consigliato di attendere fino all'ultimo prima di aprirla, cioè finchè non avrò un fatturato stabile annuo tale da non doverci rimettere pagando le tasse.

_________________
www.instagram.com/gugliottaenrico
www.enricogugliotta.com
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Kintaro70
utente attivo


Iscritto: 31 Gen 2011
Messaggi: 783
Località: Verona

MessaggioInviato: Mar 28 Feb, 2012 10:56 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Alan Slade ha scritto:
La D700 potrebbe anche essere un'idea.
Il 70-200 VRI ho letto crei vignettatura su FF.


Bha secondo me è un tantino soprvalutata sta cosa, ho preso il VR2 perchè quando ho deciso l'acquisto era appena uscito il modello nuovo ed ho fatto la pazzia anche per curiosità, ma se vui tenere il budget basso il VR1 ha comunque molte frecce nel fodero.
Se i 500 euro di differenza sull'usato non rappresentano un problema, allora vai di VR2 che è molto più efficace nella stabilizzazione.

_________________
Non arrenderti mai, perchè quando pensi che tutto sia finito, è il momento in cui tutto ha inizio.
I miei pezzi: D810, e qualche vetro Nikkor e Sigma
Fujifilm XT2, 10-24mm 4.0 OIS, 16-55mm 2.8, 56mm 1.2, 90mm 2.0, 100-400mm OIS.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
freddycream
utente attivo


Iscritto: 06 Ago 2007
Messaggi: 1747
Località: Londra

MessaggioInviato: Mar 28 Feb, 2012 11:40 am    Oggetto: Rispondi con citazione

ci sono thread apposta sulla discussione tra cosa e' meglio e cosa e' peggio tra VRI e II e non voglio riproporre qui la discussione. non necessariamente é una questione di prezzo, se vuole approfondiamo, ma per il momento lascerei perdere.

per la partita iva, io piu' che aspettare il fatturato, aspetterei le nuove regole che stanno per iscrivere con le procedure semplificate per aprire un'azienda e le (possibili) agevolazioni per le persone sotto i 35 anni. in italia sta per cambiare tutto, non fare niente di definitivo adesso

_________________
un po' di cose...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Merimange
utente attivo


Iscritto: 22 Giu 2007
Messaggi: 972
Località: Mi sono perso...

MessaggioInviato: Mar 28 Feb, 2012 2:11 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Dunque, concordo con gli interventi sopra: per il tipo di foto che fai, per il momento 17-55 e 50-150 vanno bene. Dici che non ti garbano i fissi ma, cavolo, è proprio lì il bello! Smile

Ti dico io cosa farei:

10.5/2.8 fish -->400€ usato
Tokina 11-16/2.8 -->450€ usato
Nikkor 24/1.4 AF-S --> 1350€ nuovo, su DX hai un angolo di campo di 36mm, io di base giro spessissimo con il 24 attaccato, 2,8 però..
Nikkor 50/1.4 AF-S --> 350€
Nikkor 85/1.8 AF-S --> 450€

Hai ( quasi ) tutto con una qualità ottima. Eventualmente valuterei l'acquisto di una D7000 ( 1000€ ) per avere due corpi performanti. Per i flash stai più che a posto così.

_________________
I got everything I need ( almost )...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
kappa69
utente attivo


Iscritto: 27 Apr 2004
Messaggi: 1193
Località: siracusa

MessaggioInviato: Mar 28 Feb, 2012 4:20 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Essendo mezzo fotografo e mezzo avvocato posso parlare con un po di cognizione di causa.
Partendo dall'incidente, la giurisprudenza in casi del genere pone il principio dell'inevitabilità del pericolo e del conseguente danno e cioè il risarcimento è dovuto sei il "sinistro" non era altrimenti evitabile poichè anche con tutta la diligenza possibile l'ostacolo, la buca o in questo caso la recinsione non poteva essere vista e quindi evitata perchè nascosata o non segnalata per negligenza del "custode" in senso giuridico del ben che ha causato il danno, pertanto, credo che la materia per intavolare un giudizio di risacimento non solo dei danni biologici ma anche morali ci sia tutta.
Per il resto non sai come ti capisco, nei momenti più bui della mia vita la fotografia è stata l'unica mia salvezza.
Io credo che sei pronto per il passaggio al full-frame e che vendendo il 17-55 la d80 + battery-grip ed il sigma 50-150, che ho posseduto ed apprezzato tantissimo, puoi mettere da parte il necessario per l'acquisto di un'ottima d700 per il resto non hai che da scegliere, come il 24-70 ed il 70-200 che ti danno qualità e versatilità o qualcosa di più specialistico, ma solo tu puoi saperlo.
Comunque ti auguro di dimenticare presto questa storiaccia e di vizziarti un pochetto con la qualità delle ottiche nikon professionali.
Un grosso in bocca al lupo.

_________________
Olympus OM2n,Nikon f-801S, Nikon d700, Nikon d7100, Nikon af-s 18-35 ED G, Nikkor af-s 24-70 f2.8 G ED N, Nikon af-s 300 f2.8 if ed, tamron 150-600, Nikon sb-900, R-R.S. BH-40, Benro C-3770T, wimberley sk-100.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Nikon Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi