 |
|
 |
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
cosm nuovo utente

Iscritto: 15 Mar 2007 Messaggi: 43 Località: Fano (PU)
|
Inviato: Lun 27 Feb, 2012 11:58 am Oggetto: Obiettivi ariosi |
|
|
Salve a tutti.
Vorrei sapere che cosa si intende con il termine ariosità nella resa di un obiettivo.
Grazie |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
jacklamotta utente attivo

Iscritto: 21 Lug 2006 Messaggi: 2940 Località: Dintorni di Vicenza
|
Inviato: Lun 27 Feb, 2012 12:14 pm Oggetto: |
|
|
sono quegli obiettivi che hanno delle lenti bucate che permettono un buon passaggio dell'aria, che contribuisce a mantenere sano l'ambiente...
a parte gli scherzi, traggo da Nadir
3) Ariosità
Qui entriamo in un terreno spinoso. Brevemente, l'ariosità si potrebbe definire come la capacità di un obiettivo di riprodurre un'immagine che, una volta osservata, dia una precisa impressione di ampiezza; trasmetta cioè all'osservatore la sensazione di trovarsi davvero davanti alla scena fotografata, e non di stare osservando una stampa (o una diapositiva).
Come si può intuire, è un parametro estremamente difficile da cogliere (è richiesto un occhio allenato); le possibilità di misurare un "valore" del genere sono, semplicemente, nulle. Quindi, tutto quello che si può dire - sempre se si ha un occhio allenato! - è che un obiettivo X è più o meno arioso dell'obiettivo Y, ma nulla più.
Dunque, un altro valore, magari oggettivo, ma per nulla misurabile.
http://www.nadir.it/ob-fot/6COMANDAMENTI.htm _________________
da Stefano
"se la fotografia non è arte, peggio per l'arte"
Sony A7 II |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
anteriorechiuso utente attivo

Iscritto: 26 Gen 2007 Messaggi: 2107 Località: Osasio (TO)
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
parsifalrm utente attivo
Iscritto: 23 Lug 2010 Messaggi: 1103
|
Inviato: Lun 27 Feb, 2012 2:59 pm Oggetto: |
|
|
Anche il mio cervello da fotoamatore risulta spesso arioso, caratteristica credo comune a molti appassionati "patologici" di questo hobby..... _________________ http://www.iogan.net
Nikon d7100, sigma 17-70 e 30 1.4, nikon 10-24, 50 e 85 1.4, 70-200 f4, metz 58 af-2 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Paolo G utente attivo

Iscritto: 18 Gen 2006 Messaggi: 625 Località: Roma
|
Inviato: Lun 27 Feb, 2012 6:51 pm Oggetto: |
|
|
Glossario del vero tecnico ottico.
Ariosita':
Capacita' di un obiettivo di riprodurre un'immagine che, una volta osservata, dia una precisa impressione di ariosita'.
Plasticita':
Capacita' di un obiettivo di riprodurre un'immagine che, una volta osservata, dia una precisa impressione di plasticita'.
Tridimensionalita':
Capacita' di un obiettivo di riprodurre un'immagine che, una volta osservata, dia una precisa impressione di tridimensionalita'.
Morbidezza:
Capacita' di un obiettivo di riprodurre un'immagine che, una volta osservata, dia una precisa impressione di morbidezza.
Luminosita':
Capacita' di un obiettivo di riprodurre un'immagine che, una volta osservata, dia una precisa impressione di luminosita'.
Distorsione:
Capacita' di un obiettivo di riprodurre un'immagine che, una volta osservata, dia una precisa impressione di distorsione.
Resa Cromatica:
Capacita' di un obiettivo di riprodurre un'immagine che, una volta osservata, dia una precisa impressione di resa cromatica.
Nitidezza:
Capacita' di un obiettivo di riprodurre un'immagine che, una volta osservata, dia una precisa impressione di nitidezza.
Sfuocato:
Capacita' di un obiettivo di riprodurre un'immagine che, una volta osservata, dia una precisa impressione di sfuocato. _________________ Ferro e vetro Nikon. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
amati35 nuovo utente
Iscritto: 23 Set 2011 Messaggi: 42 Località: rimini
|
Inviato: Mer 29 Feb, 2012 11:20 am Oggetto: |
|
|
ah, io credevo che l'ariosità coincidesse con quello che qui è descritto al punto 5:
"5) Resa dello sfocato
Anche questa caratteristica degli obiettivi viene spesso trascurata. Per "resa dello sfocato" si intende la capacità di un obiettivo di rendere graduale il passaggio tra le zone messe a fuoco e quelle sfuocate (di un'immagine). Anziché produrre un salto netto e visivamente avvertibile fra ciò che è a fuoco e ciò che non lo è, si cerca di creare un'immagine in cui la sfocatura appaia morbida e progressiva. Il contributo nelle zone fuori fuoco è tipico delle ottiche tedesche (Zeiss e Leica)." |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|
Non puoi iniziare nuovi argomenti Non puoi rispondere ai messaggi Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare files in questo forum Puoi scaricare gli allegati in questo forum
|
|