Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
vincent1853 utente
Iscritto: 04 Mar 2008 Messaggi: 234
|
Inviato: Gio 01 Mar, 2012 9:30 pm Oggetto: front focus sigma |
|
|
Ho mandato in assistenza un sigma per front focus, mi è appena tornato, e non mi pare proprio che abbiano fatto un gran lavoro. A parte che la macchina era tutta polverosa, e sta cosa mi ha fatto inbestialire, ho pure trovato 2 macchie sul sensore a diaframmi chiusi, fortunatamente risolto con una spompettata, ma la cosa mi pare incredibile, devo avere paura di mandare una macchina in assistenza in un centro specializzato? Comunque il problema del front focus, seppur diminuito, a me non pare risolto. Vi allego una foto, la linea bianca l'ho messa io, è la mezzeria esatta della foto, cmq io avevo messo a fuoco sul 19, naturalmente su cavalletto e alzo specchio preventivo. Diaframma 1.4
Descrizione: |
|
Dimensione: |
175.49 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 838 volta(e) |

|
_________________ www.flickr.com/davidetofanelli |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
vincent1853 utente
Iscritto: 04 Mar 2008 Messaggi: 234
|
Inviato: Gio 01 Mar, 2012 9:31 pm Oggetto: |
|
|
a me il fuoco sembra su 18.. ma anche se fosse un pò più su, cavolo dall'assistenza vorrei un risultato perfetto, mica è un giocattolino che costa 2 lire. però boh, ditemi voi, forse sono in torto io
_________________ www.flickr.com/davidetofanelli |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_Alex_ staff tecnica

Iscritto: 22 Ago 2004 Messaggi: 5336
|
Inviato: Gio 01 Mar, 2012 9:39 pm Oggetto: |
|
|
Può darsi che abbiano misurato di quanto sgarrava l'accoppiata e l'abbiano ritenuto un errore entro i limiti di tolleranza.
Prova a fare uno squillo all'assistenza.
_________________
 
   |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
parsifalrm utente attivo
Iscritto: 23 Lug 2010 Messaggi: 1103
|
Inviato: Ven 02 Mar, 2012 9:54 am Oggetto: |
|
|
Di che lente si tratta?
A che distanza stai dal soggetto?
_________________ http://www.iogan.net
Nikon d7100, sigma 17-70 e 30 1.4, nikon 10-24, 50 e 85 1.4, 70-200 f4, metz 58 af-2 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
vincent1853 utente
Iscritto: 04 Mar 2008 Messaggi: 234
|
Inviato: Ven 02 Mar, 2012 10:32 am Oggetto: |
|
|
50 1.4
minima distanza di messa a fuoco dal soggetto, circa 45 cm
boh mi hanno mandato la loro foto di focus chart, presa da più lontano, ed effettivamente quella sembra funzionare.. fatto sta che quando faccio una foto normale, per un ritratto, la porzione che dovrebbe essere a fuoco non mi convince
_________________ www.flickr.com/davidetofanelli |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
parsifalrm utente attivo
Iscritto: 23 Lug 2010 Messaggi: 1103
|
Inviato: Ven 02 Mar, 2012 10:37 am Oggetto: |
|
|
Io ho avuto un'esperienza simile con un sigma 24 1.8. Quando gli ho girato gli esempi con la mia focus chart mi hanno detto che era nella tolleranza.
Non mi sono mai convinto del tutto neanche io ma quando ho usato la lente non mi è mai capitato di scattare a 1.8 a qualche centimetro da qualcosa, nell'uso reale della lente direi che hanno ragione, è utilizzabilissima.
_________________ http://www.iogan.net
Nikon d7100, sigma 17-70 e 30 1.4, nikon 10-24, 50 e 85 1.4, 70-200 f4, metz 58 af-2 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
vincent1853 utente
Iscritto: 04 Mar 2008 Messaggi: 234
|
Inviato: Ven 02 Mar, 2012 7:10 pm Oggetto: |
|
|
ammetto che non è molto il mio genere e non ho mai fatto caso spesso ai difetti che magari hanno anche altri obiettivi, e questa scena sicuramente si presta bene, ma è normale questa aberrazione?
Descrizione: |
|
Dimensione: |
191.05 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 772 volta(e) |

|
_________________ www.flickr.com/davidetofanelli |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_Alex_ staff tecnica

Iscritto: 22 Ago 2004 Messaggi: 5336
|
Inviato: Ven 02 Mar, 2012 9:04 pm Oggetto: |
|
|
Se parli dell'alone viola in corrispondenza di forti contrasti la risposta è si, si chiama purple fringing.
Per eliminarla del tutto ci vogliono obiettivi perfettamente apocromatici, ma costano cari anche per chi non ha particolari problemi economici, sono rari e magari hanno qualche rogna dovuta ad uno sbilanciamento del progetto per eliminare quel particolare problema, a scapito di altri.
Di solito si cerca un bilanciamento, comunque prova a fare un giro su photozone.de e cerca il modello, di solito il buon Klaus fa anche prove delle aberrazioni cromatiche e puoi guardare scatti specifici.
_________________
 
   |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|