Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
MPG utente attivo
Iscritto: 10 Apr 2005 Messaggi: 1687 Località: Vicenza
|
Inviato: Mer 23 Nov, 2005 2:24 pm Oggetto: Dubbio amletico: meglio la luminosità o la stabilizzazione? |
|
|
Scusatemi, ma vorrei aver chiaro una cosa. Avendo un tot di soldi da spendere per un tele dareste precedenza alla luminosità (f:4 costante) o alla stabilizzazione (magari a 5.6 a parità di focale tipo 200mm)?
Insomma voglio dire faccio una foto con diaframma 4 a 200mm con tempo 1/60 con un obiettivo mentre con uno stabilizzato con f:5.6 a 200 dovrei avere 1/30 però credo di avere capito che avrei 3 stop di guadagno quindi è come fotografassi con 1/250 senza alcun pericolo di mosso. A questo punto sembrerebbe meglio uno stabilizzato a parità di prezzo e di qualità , però molti mi dicono che è sempre meglio la luminosità.. Ad esempio tra uno stabilizzato tipo 75-300 canon usm is (4-5.6) ed un'obbiettivo luminoso più o meno allo stesso prezzo (sicuramente non il 70-200 4L che costa molto di più, parlo di usato) cosa scegliereste? Grazie, ho ancora le idee confuse. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Balza utente attivo

Iscritto: 13 Dic 2004 Messaggi: 9157 Località: Roma
|
Inviato: Mer 23 Nov, 2005 2:32 pm Oggetto: |
|
|
Bisogna valutare caso per caso... ma in linea di massima preferisco la luminosità: l'IS non ti può dare lo sfocato che ha un'ottica f/2.8 (o meno ) ne tantomeno può darti tempi brevi per congelare l'attimo (il mosso non è dato solo dalle vibrazioni di chi scatta ma anche dai movimenti del soggetto inquadrato e per quelli l'IS non può fare nulla).
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
FotoFaz utente attivo
Iscritto: 14 Giu 2005 Messaggi: 10181 Località: a cavallo del Ticino (fiume)
|
Inviato: Mer 23 Nov, 2005 2:49 pm Oggetto: |
|
|
balza ha scritto: | Bisogna valutare caso per caso... ma in linea di massima preferisco la luminosità: l'IS non ti può dare lo sfocato che ha un'ottica f/2.8 (o meno ) ne tantomeno può darti tempi brevi per congelare l'attimo (il mosso non è dato solo dalle vibrazioni di chi scatta ma anche dai movimenti del soggetto inquadrato e per quelli l'IS non può fare nulla).
 |
Questo discorso mi è familiare... vero balza?
Io mi sono lasciato convincere da queste parole e al posto del 17-85 USM IS ho preso un 50mm F1.8 e un 24mm F2.8.
Che dire... una favola! E ho pure risparmiato un po' di euri...
Semmai incontrerò di persona sto saggio moderatore non potrò che offrirgli da bere!
Ciao _________________
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Balza utente attivo

Iscritto: 13 Dic 2004 Messaggi: 9157 Località: Roma
|
Inviato: Mer 23 Nov, 2005 3:03 pm Oggetto: |
|
|
FotoFaz ha scritto: | Questo discorso mi è familiare... vero balza?
Io mi sono lasciato convincere da queste parole e al posto del 17-85 USM IS ho preso un 50mm F1.8 e un 24mm F2.8.
Che dire... una favola! E ho pure risparmiato un po' di euri...
Semmai incontrerò di persona sto saggio moderatore non potrò che offrirgli da bere!
Ciao |
Ehehehe....  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
wypete utente attivo

Iscritto: 05 Set 2004 Messaggi: 3244 Località: Abruzzo
|
Inviato: Mer 23 Nov, 2005 3:04 pm Oggetto: |
|
|
ma te li ha venduti lui???  _________________ Francesco # Nikon D200 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Balza utente attivo

Iscritto: 13 Dic 2004 Messaggi: 9157 Località: Roma
|
Inviato: Mer 23 Nov, 2005 3:10 pm Oggetto: |
|
|
wypete ha scritto: | ma te li ha venduti lui???  |
No... i miei ce l'ho ancora... ti servono? Parliamone...
PS: Ok ok... basta inquinare questo post vah... Chiedo scusa a MPG!  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
matteoganora utente attivo

Iscritto: 25 Giu 2004 Messaggi: 3635 Località: Alpi
|
Inviato: Mer 23 Nov, 2005 3:18 pm Oggetto: |
|
|
C'è una sostanziale differenza tra un'ottica stabilizzata e un'ottica luminosa: l'uso che devi farne.
Se sei un paesaggista, o un naturalista, allora il vetro stabilizzato ti permetterà in molti casi di lasciare a casa il treppiede, e sarà davvero utile.
Nello sport, invece, è più importante avere un ottica luminosa, perchè se il soggetto si muove, puoi avere tutti gli stabilizzatori che vuoi ma verrà mosso comunque. Un vetro luminoso inoltre permette all'AF di essere più rapido e preciso.
In sostanza, un vetro luminoso permette di scattare sempre con tempi rapidi, un vetro stabilizzato serve in condizioni di poca luce con un soggetto statico, o che si muova poco, oltre ad aiutare ad avere panning più "puliti". _________________ Teo
Art. 21. - "Tutti hanno diritto di manifestare liberamente il proprio pensiero con la parola, lo scritto e ogni altro mezzo di diffusione".(Costituzione Italiana, 1947) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mpolci utente attivo

Iscritto: 20 Mgg 2004 Messaggi: 609
|
Inviato: Mer 23 Nov, 2005 4:22 pm Oggetto: |
|
|
Come ti hanno già detto, dipende quello che devi fare. A favore dell'ottica luminosa ti hanno già detto che lo sfuocato non puoi ottenerlo in nessun altro modo e che lo stabilizzatore non può congelarti il movimento del soggetto, che richiede per forza tempi brevi. Esiste anche una controparte, è vero che l'ottica luminosa ti da un bello sfocato, ma questo significa anche ridotta profondità di campo, e in un teleobbiettivo, ad esempio 200 mm aperto a F2.8, può essere anche di pochissimi centimetri e spesso può essere veramente troppo poco.
Se proprio vuoi un discorso generale direi che fino ai 100 mm i vantaggi dell'ottica luminosa superano molto quelli dello stabilizzatore, nei tele più lunghi l'utilità dello stabilizzatore si fa sentire sempre più, ma se è meglio uno o l'altro dipende sempre da te.
ciao,
Marco. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Soleoscuro utente attivo
Iscritto: 15 Set 2005 Messaggi: 977 Località: Napoli
|
Inviato: Mer 23 Nov, 2005 4:51 pm Oggetto: |
|
|
Semplice: meglio luminosità E stabilizzazione...AS Minolta 5d e 7d! _________________ Sony Alpha 77+16-50 2,8 SSM--Sony Alpha 700-Minolta Dynax 7-Minolta Dynax 5D-Alpha 100-Minolta 11-18 DT 4,5-5,6-Zeiss CZ 16-80 3,5-4,5-Sony 16-105 3,5-5,6-Minolta 28-135 4-4,5-Minolta 18-70 3,5-5,6-Minolta 50 1,7-Sigma 28-70 2,8 EX-Sigma 70-200 2,8 EX-Minolta 100-300 APO-Dupli Sigma 2x-EX-Flash Minolta 5400xi e Sony Hvl 56 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
lupo67 utente attivo
Iscritto: 03 Nov 2004 Messaggi: 569
|
Inviato: Mer 23 Nov, 2005 5:42 pm Oggetto: |
|
|
premesso che io amo la luce......devi fare alcune considerazioni importanti:
1- l'ottica luminosa a parità di focale è più ingombrante e pesante
2- la puoi duplicare fino a 1,7x (parlo di Nikn, canon non sò), mantenendo una qualità superlativa.
3- l'esborso di denaro è maggiore, ma ci sarà una tenta del prezzo nel tempo.
4- lo sfuocato a 2,8 che non potrai mai avere con delle otttiche meno luminose.
5- dettaglio e resa cromatica....
ricordati che le macchine cambiano, ma le buone ottiche restano per sempre......
ciao
luca |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|