photo4u.it


Ma come funziona l'autofocus?

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Obiettivi
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
wolli
nuovo utente


Iscritto: 22 Mar 2009
Messaggi: 30
Località: Reggio Emilia

MessaggioInviato: Sab 18 Feb, 2012 9:05 am    Oggetto: Ma come funziona l'autofocus? Rispondi con citazione

Ciao a tutti!
Vorrei farvi un paio di domande.
Qualcuno sa dirmi a grande linee il funzionamento dell'autofocus?
Che differenza c'è tra l'autofocus (nel mio caso parlo di canon) del 18-55 quello che danno in kit e gli obiettivi con USM? Quanto è più veloce la messa a fuoco?
L'af è una questione solo di lente o anche di corpo macchina? in che percentuale?
Grazie a tutti.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
_Alex_
staff tecnica


Iscritto: 22 Ago 2004
Messaggi: 5340

MessaggioInviato: Sab 18 Feb, 2012 11:27 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Dipende dai moduli, le compatte lavorano sul contrasto dell'immagine, quindi fanno un'analisi di quello che raggiunge il sensore e reiterano la ricerca del fuoco raffinandola per step successivi, finchè non ottengono un contrasto sufficiente su tutta l'immagine.

Le reflex, invece, usano il contrasto di fase, lavorando come un radar.

Mi spiego, emettono un fascio di infrarossi che colpisce l'oggetto e si riflette in varie direzioni, fra le quali quella di trasmissione.
Misurando il tempo impiegato dall'emissione per andare e tornare e conoscendo la velocità del tipo di emissione si sfruttano le leggi del moto rettilineo uniforme per calcolare la distanza, a questo punto la fotocamera comunica questo dato al motore di messa a fuoco.
Tale motore può essere nel corpo o nell'ottica, nel tuo caso sempre l'ottica, perciò il chip dell'ottica farà muovere il motore fino al raggiungimento della posizione desiderata.

A questo punto si rieffettua l'emissione per controllare che la lente abbia effettivamente raggiunto la posizione corretta di fuoco e, nel caso, si stimola il chip a muovere ancora il motore per ottenere questo risultato.

Dal punto di vista pratico il motore ad ultrasuoni è più silenzioso e, solitamente, più veloce di uno tradizionale, il resto sono dettagli tecnici costruttivi che per un profano non ha senso conoscere, non hanno utilità pratica e confondono solo le idee.

_________________


Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Luigi T.
utente attivo


Iscritto: 10 Ott 2007
Messaggi: 6205
Località: CAGLIARI

MessaggioInviato: Sab 18 Feb, 2012 11:31 am    Oggetto: Rispondi con citazione

http://it.wikipedia.org/wiki/Autofocus

http://it.wikipedia.org/wiki/Attacco_Canon_EF

_________________
Canon 5D3 [Tamron 24-70mm f/2.8 VC] [EF 50 f/1.8 STM] [EF 135 f/2L USM] [EF 70-200 f/4L IS USM] BG-E11 430exII
Flickr | Facebook
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
ric78
utente attivo


Iscritto: 23 Set 2006
Messaggi: 2180

MessaggioInviato: Sab 18 Feb, 2012 11:31 am    Oggetto: Rispondi con citazione

http://it.wikipedia.org/wiki/Autofocus
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
wolli
nuovo utente


Iscritto: 22 Mar 2009
Messaggi: 30
Località: Reggio Emilia

MessaggioInviato: Sab 18 Feb, 2012 11:59 am    Oggetto: Rispondi con citazione

grazie a tutti

ps non avrei mai pensato che su wikipedia ci fosse una pagina tutta dedicata all Attacco Canon EF
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
jacklamotta
utente attivo


Iscritto: 21 Lug 2006
Messaggi: 2940
Località: Dintorni di Vicenza

MessaggioInviato: Sab 18 Feb, 2012 12:17 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

_Alex_ ha scritto:
Dipende dai moduli, le compatte lavorano sul contrasto dell'immagine, quindi fanno un'analisi di quello che raggiunge il sensore e reiterano la ricerca del fuoco raffinandola per step successivi, finchè non ottengono un contrasto sufficiente su tutta l'immagine.

Le reflex, invece, usano il contrasto di fase, lavorando come un radar.

Mi spiego, emettono un fascio di infrarossi che colpisce l'oggetto e si riflette in varie direzioni, fra le quali quella di trasmissione.
Misurando il tempo impiegato dall'emissione per andare e tornare e conoscendo la velocità del tipo di emissione si sfruttano le leggi del moto rettilineo uniforme per calcolare la distanza, a questo punto la fotocamera comunica questo dato al motore di messa a fuoco.
Tale motore può essere nel corpo o nell'ottica, nel tuo caso sempre l'ottica, perciò il chip dell'ottica farà muovere il motore fino al raggiungimento della posizione desiderata.

A questo punto si rieffettua l'emissione per controllare che la lente abbia effettivamente raggiunto la posizione corretta di fuoco e, nel caso, si stimola il chip a muovere ancora il motore per ottenere questo risultato.

Dal punto di vista pratico il motore ad ultrasuoni è più silenzioso e, solitamente, più veloce di uno tradizionale, il resto sono dettagli tecnici costruttivi che per un profano non ha senso conoscere, non hanno utilità pratica e confondono solo le idee.


sicuro che il rilevamento di fase funzioni così? a me risulta che l'af a rilevamento di fase è un sistema passivo, che lavora invece sulla luce in entrata. mentre quello a infrarossi è un sistema attivo, che se non sbaglio non viene più utilizzato

EDIT: infatti
"Autofocus a rilevamento di fase

Attualmente, il rilevamento di fase è il tipo di AF più avanzato; è usato nelle SLR e nelle fotocamere di buona qualità.

Se la lente è messa a fuoco correttamente, un ipotetico punto dovrebbe apparire come un punto sul piano del sensore; se la lente è troppo vicina alla fotocamera, il punto appare come un cerchio sfocato; se la lente è troppo distante, il punto diventa ancora un cerchio, ma capovolto.

Il rilevamento di fase sfrutta questo principio: divide l'immagine in due aree (la metà superiore e la metà inferiore) e confronta le loro posizioni per rilevare lo stato di messa a fuoco."
http://www.zmphoto.it/articoli/73/autofocus/

_________________
Ciao da Stefano
"se la fotografia non è arte, peggio per l'arte"
Sony A7 II
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
wolli
nuovo utente


Iscritto: 22 Mar 2009
Messaggi: 30
Località: Reggio Emilia

MessaggioInviato: Sab 18 Feb, 2012 12:23 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ho letto la pagina di wiki e mi chiedo ancora una cosa:

c'è scritto: i sistemi attivi (come infrarosso) funzionano anche nella totale oscurità

ma allora perchè se metto la mia 600d in automatico in condizione di scarsa luminosità mi spara tante raffiche di flash? e perchè se metto modalità manuale sempre in scarsa luminosità l'af a volte fa cilecca?
Vuol dire che la 600d usa un sistema passivo???
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
wolli
nuovo utente


Iscritto: 22 Mar 2009
Messaggi: 30
Località: Reggio Emilia

MessaggioInviato: Sab 18 Feb, 2012 12:34 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

OK forse o capito, sfogliando il libretto ho letto che usa
TTL registrazione immagine secondaria, rilevamento fase
---> sistema passivo
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
_Alex_
staff tecnica


Iscritto: 22 Ago 2004
Messaggi: 5340

MessaggioInviato: Sab 18 Feb, 2012 12:40 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Perchè ha ragione jacklamotta, il sistema ad infrarossi è attivo ed io ho confuso il rilevamento di fase dell'autofocus con quello dei radar coerenti che sfruttano l'effetto doppler (che rileva, appunto, la fase del segnale di ritorno), deformazione professionale Very Happy

Il tuo sistema autofocus è passivo, se non c'è luce va a vuoto, i colpi di flash servono ad illuminare il soggetto e consentire la misura.

Detto francamente preferisco l'illuminatore della mia D50 a luce continua per l'autofocus.

_________________


Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Paolo G
utente attivo


Iscritto: 18 Gen 2006
Messaggi: 625
Località: Roma

MessaggioInviato: Sab 18 Feb, 2012 6:06 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Scusate ragazzi, mi pare che sull'autofocus a rilevamento di fase (quello usato nelle reflex non in live view) si stia facendo un po' di confusione.

Funziona esattamente con lo stesso principio della cara vecchia immagine spezzata sul vetrino delle reflex analogiche non autofocus.
Anziche' i due semicerchi di immagine da far collimare ad occhio, ci sono due sensori le cui immagini si muovono con la messa a fuoco fino a essere portate a coincidere. Ecco perche', tra l'altro, l'autofocus a rilevamento di fase sa anche da che parte muovere la maf senza dover fare prima almeno un tentativo, come nel caso dell'af a contrasto.

Per chi vuole vedere esattamente il principio in questione, ho trovato una animazione interattiva, secondo me ben fatta, qui:
http://graphics.stanford.edu/courses/cs178/applets/autofocusPD.html

Per quanto riguarda gli illuminatori ausiliari (flash o continui), sempre nel caso delle attuali dslr, si tratta di un piccolo aiuto ad illuminare una scena buia, ma sempre di autofocus passivo si tratta.

_________________
Ferro e vetro Nikon.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
sneike
nuovo utente


Iscritto: 08 Dic 2008
Messaggi: 40
Località: Roma

MessaggioInviato: Sab 18 Feb, 2012 6:43 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

articoli molto interessanti, soprattutto quello di paolo g, con l'applet di supporto!.. grazie per il contributo! Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Pietro Super Pro
bannato


Iscritto: 03 Mar 2011
Messaggi: 3327

MessaggioInviato: Sab 18 Feb, 2012 8:35 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

PaoloG meglio del MagoG!!!


_________________
Chi non sa fare una foto interessante con un apparecchio da poco prezzo...ben difficilmente otterrà qualcosa di meglio con la fotocamera dei suoi sogni.
Ho sempre pensato che la fotografia sia come una barzelletta: se la devi spiegare non è venuta bene.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Obiettivi Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi