 |
|
 |
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Fofo84 nuovo utente
Iscritto: 17 Feb 2012 Messaggi: 37
|
Inviato: Lun 20 Feb, 2012 10:36 am Oggetto: Acquisto obiettivo, ma come si interpretano quei numeri ??? |
|
|
Scusate la domanda per voi sicuramente scontata al punto che vi sembrerà "uno scherzo", ma non lo è, è da giorni che cerco su internet ma più che altro mi sono confuso.
ho trovato qualcosa sul forum con la funzione "cerca", ma non ho capito granchè
Provengo da una Olympus UZ sp 550 e le seguenti scritte sull'obiettivo " AF zoom 4,7-84,2 mm 1:2,8-4,5 " non le ho mai capite.. so solo che con quella Bridge mi sono appassionato tantissimo a far foto, ne sta nascendo davvero una passione seria, l'unica cosa che usavo per i confronti con le altre era la scritta 18X.
Ho deciso di acquistare una Canon EOS 550 d, ma l'ingrandimeto "in X" non è riportato.. so che si estrapola da quelle cifre..
Ma per avere un obiettivo che ingrandisca più del vecchio 18X, che numeri devono essere riportati?
ps: questa è la mia vecchia olympus, ovviamente vorrei fare un salto di qualità anche in termini di ingrandimento.
image upload |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gfalco utente attivo

Iscritto: 29 Mar 2011 Messaggi: 7737 Località: Mantova
|
Inviato: Lun 20 Feb, 2012 12:18 pm Oggetto: |
|
|
Cerco di fare un po' di ordine...
f2.8/4,5 - Questi numeri indicano l'apertura massima del diaframma dell'obiettivo.
In questo stesso forum trovi qui http://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=471659 un po' di informazioni in merito al diaframma oppure puoi guardare qui http://it.wikipedia.org/wiki/Diaframma_%28ottica%29
I numeri sono due perchè negli zoom, tutti quelli delle compatte/bridge e anche la maggior parte di quelli medio-economici intercambiabili, l'apertura massima varia quando estendi lo zoom: la prima cifra rappresenta l'apertura alla minima focale e la seconda quella alla massima focale.
4,7-84,2mm - Questi numeri indicano la lunghezza focale dell'obiettivo, rispettivamente minima e massima.
Qui trovi la definizione http://it.wikipedia.org/wiki/Lunghezza_focale
La lunghezza focale, in combinazione con la dimensione della superficie sensibile (pellicola o sensore) determina l'ampiezza del campo inquadrabile. Una maggiore lunghezza focale riduce l'angolo di campo inquadrato http://it.wikipedia.org/wiki/Angolo_di_campo
Questo dovresti già averlo sperimentato utilizzando la tua macchina, muovendo lo zoom dalla posizione WIDE (inquadratura ampia) alla posizione TELE (inquadratura stretta).
18x - Questo numero rappresenta approssimativamente il rapporto tra la focale massima e quella minima.
Al di là del suo uso come elemento di marketing, è un'informazione che non ha la minima rilevanza, conoscendo già le focali.
Sulla scelta di un nuovo sistema, i fattori che influiscono sono parecchi, non solo la focale dell'obiettivo.
Che tipo di foto fai, prevalentemente? Ritratti,paesaggi,naturalistica,street,viaggi...
Cosa ne fai solitamente delle tue foto? Le guardi solo sul PC,le matti su internet,le stampi (piccole, ingrandite, in un libro...)
Ti interessa di più una qualità di immagine elevata o una maggior praticità di utilizzo della fotocamera?
Non esistono obiettivi zoom 18x o superiori per il sistema che stai valutando... massimo si arriva a 15-16x.
Essendo un sistema a obiettivi intercambiabili, ottieni lo stesso risultato in termini di flessibilità di ripresa, dotandoti di più obiettivi con caratteristiche diverse.
Non è un limite. Ci sono precise motivazioni dimensionali e di resa ottica che lo giustificano.
Certo è un discorso molto molto ampio da trattare nelle poche righe di un post...
Se vuoi poni qualche domanda mirata, ma la cosa probabilmente migliore per te, più che cercare a caso su internet è di andare in libreria e prenderti un buon manuale sull'argomento. _________________ Ciao. Giuseppe.
"Io sono un clown e faccio collezione di attimi..." (H. Böll)
"È arte la fotografia? Quien sabe? Chi lo sa e chi se ne importa? Mi piace!" (Edward Weston) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_Alex_ staff tecnica

Iscritto: 22 Ago 2004 Messaggi: 5340
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_Alex_ staff tecnica

Iscritto: 22 Ago 2004 Messaggi: 5340
|
Inviato: Lun 20 Feb, 2012 12:24 pm Oggetto: |
|
|
Abbiamo postato quasi assieme  _________________
 
   |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gfalco utente attivo

Iscritto: 29 Mar 2011 Messaggi: 7737 Località: Mantova
|
Inviato: Lun 20 Feb, 2012 12:26 pm Oggetto: |
|
|
 _________________ Ciao. Giuseppe.
"Io sono un clown e faccio collezione di attimi..." (H. Böll)
"È arte la fotografia? Quien sabe? Chi lo sa e chi se ne importa? Mi piace!" (Edward Weston) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
parsifalrm utente attivo
Iscritto: 23 Lug 2010 Messaggi: 1103
|
Inviato: Lun 20 Feb, 2012 1:28 pm Oggetto: |
|
|
Fofo, con molto rispetto ti consiglio di leggere quanto ti hanno suggerito e magari di approfondire con un libro le tue conoscenze fotografiche, questo prima di investire una cifra importante nel corredo fotografico.
Ovviamente passare da una macchina come la tua a una reflex significa migliorare le foto ma buona parte dei risultati si ottengono non solo con l'esperienza e con un buon "occhio" (le idee sono tutto) ma anche e soprattutto con una buona conoscenza tecnica. Puoi fare la stessa foto con un diaframma aperto o chiuso, da lontano con uno zoom (x qualcosa) o da vicino con un grandangolo ottenendo foto con effetti molto diversi pur inquadrando la stessa cosa.
Ovvio che si possa usare una reflex completamente in automatico, ma forse vale la pena investire un pò di tempo in conoscenza. _________________ http://www.iogan.net
Nikon d7100, sigma 17-70 e 30 1.4, nikon 10-24, 50 e 85 1.4, 70-200 f4, metz 58 af-2 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Fofo84 nuovo utente
Iscritto: 17 Feb 2012 Messaggi: 37
|
Inviato: Lun 20 Feb, 2012 4:19 pm Oggetto: |
|
|
grazie a tutti per le risposte che mi state dando..
ricapitolando quello che mi piace fotografare, i miei scatti principali saranno:
- Fulmini,
- Mareggiate,
- Paesaggi
- Nubi e situazioni meteorologiche particolarmente significative,
- Zoomate a montagne, uccelli in volo, alla luna piena
- Scatti naturalistici in campagna, adoro fotografare i dettagli.
Insomma, mi servirebbe qualcosa che si avvicini il più possibile al vecchi o 18X (spendendo relativamente poco)..
_________________________________________________
ps: purtroppo ho dovuto improvvisare tutto.. fino a Domenica ho fatto un bel reportage in montagna, con oltre 400 scatti e mi sono divertito, ma Lunedì ho avuto un piccolo incidentino e la vecchia Olympus si è distrutta.. quindi in ogni caso si è trattato di 1 "acquisto improvviso", non ho avuto molto tempo per approfondire e interessarmi, anche perchè appunto non era in programma 1altra fotocamera..
ma ho voluto cogliere la palla al balzo, anticipando di qualche anno quello che comunque prima o poi avrei fatto.. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gfalco utente attivo

Iscritto: 29 Mar 2011 Messaggi: 7737 Località: Mantova
|
Inviato: Lun 20 Feb, 2012 4:28 pm Oggetto: |
|
|
Fofo84 ha scritto: |
ma ho voluto cogliere la palla al balzo, anticipando di qualche anno quello che comunque prima o poi avrei fatto.. |
non ho capito una cosa... la 550d l'hai già comprata o no? _________________ Ciao. Giuseppe.
"Io sono un clown e faccio collezione di attimi..." (H. Böll)
"È arte la fotografia? Quien sabe? Chi lo sa e chi se ne importa? Mi piace!" (Edward Weston) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
xdiablox utente attivo
Iscritto: 01 Nov 2007 Messaggi: 1672 Località: Stockholm - Milano
|
Inviato: Lun 20 Feb, 2012 4:57 pm Oggetto: |
|
|
Fofo84 ha scritto: | grazie a tutti per le risposte che mi state dando..
ricapitolando quello che mi piace fotografare, i miei scatti principali saranno:
- Fulmini,
- Mareggiate,
- Paesaggi
- Nubi e situazioni meteorologiche particolarmente significative,
- Zoomate a montagne, uccelli in volo, alla luna piena
- Scatti naturalistici in campagna, adoro fotografare i dettagli.
Insomma, mi servirebbe qualcosa che si avvicini il più possibile al vecchi o 18X (spendendo relativamente poco)..
_________________________________________________
ps: purtroppo ho dovuto improvvisare tutto.. fino a Domenica ho fatto un bel reportage in montagna, con oltre 400 scatti e mi sono divertito, ma Lunedì ho avuto un piccolo incidentino e la vecchia Olympus si è distrutta.. quindi in ogni caso si è trattato di 1 "acquisto improvviso", non ho avuto molto tempo per approfondire e interessarmi, anche perchè appunto non era in programma 1altra fotocamera..
ma ho voluto cogliere la palla al balzo, anticipando di qualche anno quello che comunque prima o poi avrei fatto.. |
allora la cosa che si avvicina più alla tua vecchia macchina è una canon 550D con un tamron 18-270mm.
Parlando a grandi linee posso dirti che sulle reflex quell'escursione copre praticamente il 98% delle esigenze fotografiche. Al tempo stesso vale la regola che più si "spezzetta" in vari obiettivi e più le foto avranno una migliore qualità.
Per questa ragione molti scelgono due obiettivi (17-85 + 70-300 per esempio) o più di due...
Vedendo le tue esigenze fotografiche, avrai sicuramente bisogno di qualcosa che arrivi a 300mm.
Se vuoi avere un tuttofare, il tamron che ti ho indicato sopra è la scelta migliore.
Se vuoi provare a "spezzare i due obiettivi", puoi prendere una 550D con obiettivo in kit (18-55 IS) e poi comprare a parte un tamron 70-300 LD MACRO (sui 150€) oppure se hai voglia di spendere di più, ma anche avere più qualità sempre tamron 70-300 OS.
Ad ogni modo, un libro o un sito che spieghi cosa sono diaframma, focali, ISO, ecc. sono un passo obbligato quando si inizia a maneggiare una reflex, per cui non sottovalutarlo. _________________ http://www.flickr.com/photos/emmeennebi/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
parsifalrm utente attivo
Iscritto: 23 Lug 2010 Messaggi: 1103
|
Inviato: Lun 20 Feb, 2012 5:14 pm Oggetto: |
|
|
Una buona conoscenza è fondamentale, in molti dei generi che citi come preferiti le difficoltà puramente tecniche sono piuttosto rilevanti.
Io sono un dilettante, per dire non saprei neanche da dove cominciare per i fulmini.... _________________ http://www.iogan.net
Nikon d7100, sigma 17-70 e 30 1.4, nikon 10-24, 50 e 85 1.4, 70-200 f4, metz 58 af-2 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Fofo84 nuovo utente
Iscritto: 17 Feb 2012 Messaggi: 37
|
Inviato: Lun 20 Feb, 2012 5:44 pm Oggetto: |
|
|
gfalco ha scritto: | non ho capito una cosa... la 550d l'hai già comprata o no? |
no, ancora no.. ho solo deciso di acquistarla..
volevo vedere adesso che obiettivi (o obiettivo) prendere, cercando un buon compromesso tra prezzo-qualità-luminosità..
sono indeciso se prendere ad esempio un:
Tamron 18-270
oppure
Canon 18-55 IS + Canon 55-250 IS
?  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Fofo84 nuovo utente
Iscritto: 17 Feb 2012 Messaggi: 37
|
Inviato: Lun 20 Feb, 2012 6:00 pm Oggetto: |
|
|
xdiablox ha scritto: |
Se vuoi avere un tuttofare, il tamron che ti ho indicato sopra è la scelta migliore. |
Grazie e complimenti per la tua preparazione.
Preferisco un parere tuo piuttosto che quello di un commesso/rivenditore (con tutto il rispetto per loro, ci mancherebbe).
In questi giorni nelle varie catene di negozi (Euronics, Expert e Unieuro), tutti unanime mi hanno risposto:
- Tamron, lascia perdere, è plastica e le lenti sono scadenti soprattutto oltre i 200 mm non hai qualità;
- Sigma, se stabilizzata è buona;
- Canon, se stabilizzata è il miglior acquisto.
Che ne pensate di queste affermazioni?
Mi fido più di voi che siete esperti/appassionati piuttosto che di un commesso/rivenditore  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
SlowFlyer utente attivo
Iscritto: 27 Ott 2009 Messaggi: 1134
|
Inviato: Lun 20 Feb, 2012 9:52 pm Oggetto: |
|
|
Fofo84 ha scritto: |
Canon 18-55 IS + Canon 55-250 IS
?  |
questa è una buona coppia, per quel che costa. _________________ ..................................................
Canon 60D + Tamron 17-50/2.8 VC + Canon 24/2.8 STM + Sigma 50-150/2.8 + Canon 55-250IS; Sony Nex6 + 16-50; alcuni vecchi obiettivi in M42 e non solo. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Lucio22 utente attivo

Iscritto: 15 Apr 2007 Messaggi: 1543 Località: Enna
|
Inviato: Lun 20 Feb, 2012 10:03 pm Oggetto: |
|
|
Citazione: | - Tamron, lascia perdere, è plastica e le lenti sono scadenti soprattutto oltre i 200 mm non hai qualità; |
Saranno di plastica come dicono ma sono tra i migliori come rapporto qualità - prezzo. Alla fine sono meno plasticosi degli obiettivi canon o nikon di base.
Citazione: | - Sigma, se stabilizzata è buona; |
Questa mi piace, adesso lo stabilizzatore è indice di qualità...povero sigma 100-300 f4...sei da buttare.
Citazione: | - Canon, se stabilizzata è il miglior acquisto. |
Stessa sorte dei sigma, come si può dire qualcosa del genere?
Capisco che si possa dire che il 18-55 è nettamente inferiore al 18-55 IS, ma non si può dire lo stesso con molti obiettivi canon non IS.
Citazione: | Che ne pensate di queste affermazioni? |
Se vuoi informazioni vere chiedi a chi ha l'obiettivo che vuoi acquistare. _________________ La fotografia non mostra la realtà, mostra l’idea che se ne ha. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
parsifalrm utente attivo
Iscritto: 23 Lug 2010 Messaggi: 1103
|
Inviato: Lun 20 Feb, 2012 11:36 pm Oggetto: |
|
|
Fofo, di base una lente con una così grande escursione focale è un compromesso, puoi farci di tutto ma lo fai a un livello medio, non dico scarso ma al di sotto di lenti che fanno meno cose, diciamo più specialistiche ma di qualità migliore.
Ovviamente la comodità del tuttofare ti permette di risparmiare e di fare tutto senza cambiare obiettivo, in realtà uno dei vantaggi della reflex rispetto alle compatte è proprio quello di poter cambiare l'obiettivo per utilizzare quello più idoneo alle esigenze del momento.
Il tamron è una buona lente, più che delle marche ti elenco alcune regole generali (con ovvie eccezioni) sulla qualità degli obiettivi:
- maggiore escursione focale=minore qualità
- minore escursione focale=maggiore qualità
- focale fissa (senza zoom)=qualità molto alta
- obiettivo luminoso (F 2.8 o più basso)=maggiore qualità
- obiettivo buio (F 4.5, 6.5)=minore qualità
Prima di scatenare decine di commenti voglio ribadire agli utenti più esperti che il mio schema è puramente indicativo, serve per dare giusto un'idea di massima.
Continuando con le semplificazioni una lente buia costa meno di una luminosa, un fisso costa spesso meno di uno zoom mentre tra gli zoom la differenza di prezzo non è categorizzabile facilmente.
Se vuoi iniziare con una lente tuttofare vai con il tamron, scatta e poi scoprirari cosa ti piace di più e deciderai magari su cosa investire. Mi sembra che tu sia abbastanza a digiuno di conoscenza tecnica quindi vai con una soluzione "standard" e fai esperienza, è la soluzione migliore secondo me. _________________ http://www.iogan.net
Nikon d7100, sigma 17-70 e 30 1.4, nikon 10-24, 50 e 85 1.4, 70-200 f4, metz 58 af-2 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Fofo84 nuovo utente
Iscritto: 17 Feb 2012 Messaggi: 37
|
Inviato: Mar 21 Feb, 2012 12:08 am Oggetto: |
|
|
Si, sono completamente a digiuno su queste cose, anzi ignorante è il termine più appropriato.. ma ne sono davvero affascinato.. non sapevo che c'era una scelta di prodotti così vasta.. già mi è sembrato difficile scegliere la Reflex.. ancor più difficile è scegliere l'obiettivo, anche perchè il budget è sempre limitato..
Semplificando, ho circa 500 euro spendibili in obiettivi.. (considerando che con le altre 500 euro ci prendo la 550D).
Adesso, queste 500 € come le investo??? (non vorrei spenderle, vorrei investirle.. mi devono durare in eterno )
Con questa cifra posso prendere qualcosa di buono, magari 1 buon grandangolo e un buon teleobiettivo??
Se la risposta è negativa, cosa mi consigliate di fare? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Hansel.r utente attivo

Iscritto: 24 Set 2006 Messaggi: 2955 Località: Fra Trantor e Terminus
|
Inviato: Mar 21 Feb, 2012 12:50 am Oggetto: |
|
|
Fofo84 ha scritto: |
Con questa cifra posso prendere qualcosa di buono, magari 1 buon grandangolo e un buon teleobiettivo??
|
Canon EOS 550D in kit con il 18-55 IS (stabilizzato), sui 650 euro (forse anche meno).
E poi Tamron 70-300 VC (stabilizzato, in versione con attacco per Canon EOS), che si trova sui 350 euro.
E ci fai tutto, con una buona qualità, spaziando dal medio grandangolo al lungo tele. _________________ Roberto
http://www.flickr.com/photos/aralunae
[Canon G9] [Fuji X-E1] [Fuji X-T1] [Fuji X-T20] [Uno zoom e qualche focale fissa] |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gfalco utente attivo

Iscritto: 29 Mar 2011 Messaggi: 7737 Località: Mantova
|
Inviato: Mar 21 Feb, 2012 8:42 am Oggetto: |
|
|
Hansel.r ha scritto: | Canon EOS 550D in kit con il 18-55 IS (stabilizzato), sui 650 euro (forse anche meno).
E poi Tamron 70-300 VC (stabilizzato, in versione con attacco per Canon EOS), che si trova sui 350 euro.
E ci fai tutto, con una buona qualità, spaziando dal medio grandangolo al lungo tele. |
Su Fotodigit.it rispettivamente 580,00 e 357,00...
Ci sta dentro anche la borsa....  _________________ Ciao. Giuseppe.
"Io sono un clown e faccio collezione di attimi..." (H. Böll)
"È arte la fotografia? Quien sabe? Chi lo sa e chi se ne importa? Mi piace!" (Edward Weston) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
xdiablox utente attivo
Iscritto: 01 Nov 2007 Messaggi: 1672 Località: Stockholm - Milano
|
Inviato: Mar 21 Feb, 2012 4:05 pm Oggetto: |
|
|
Fofo84 ha scritto: | Grazie e complimenti per la tua preparazione.
Preferisco un parere tuo piuttosto che quello di un commesso/rivenditore (con tutto il rispetto per loro, ci mancherebbe).
In questi giorni nelle varie catene di negozi (Euronics, Expert e Unieuro), tutti unanime mi hanno risposto:
- Tamron, lascia perdere, è plastica e le lenti sono scadenti soprattutto oltre i 200 mm non hai qualità;
- Sigma, se stabilizzata è buona;
- Canon, se stabilizzata è il miglior acquisto.
Che ne pensate di queste affermazioni?
Mi fido più di voi che siete esperti/appassionati piuttosto che di un commesso/rivenditore  |
Tamron, come tutte le altre case, comprese canon e nikon, produce lenti più riuscite e meno riuscite.
Sulle lenti che ti ho consigliato sopra:
il 18-270 tamron è il miglior tuttofare in circolazione, sicuramente migliore del 18-200 canon e del 18-200 sigma, e un pelo sotto il nikon 18-200, che a mio avviso è il migliore della categoria, ma con 70mm in meno. E arrivare a 270 o meglio ancora 300mm è abbastanza essenziale se vuoi fare foto naturalistiche.
Il tamron 70-300 VC ti garantisce una qualità decisamente migliore, visto che è una lente studiata apposta per essere un teleobiettivo e non un tuttofare. E' decisamente meglio sia del canon 70-300 IS che del nikon 70-300 VR, non perché canon e nikon non siano capaci di fabbricare lenti, ma per il fatto che il tamron è uscita da poco tempo, mentre i canon/nikon sono vecchi di 3-4 anni, e okay che un obiettivo non è un telefono cellulare, ma cmq anche qui vale la regola che più si va avanti e più gli obiettivi migliorano.
Il tamron 70-300 LD è invece il miglior teleobiettivo nella fascia 150 euro. E' probabilmente identico al nikon 70-300, nel senso che veniva prodotto identi e uno marchiato nikon e l'altro marchiato tamron.
Io penso che tu userai molto il teleobiettivo, per cui ti consiglierei di investire qualcosa di più e prendere il 70-300 VC (quello descritto sopra) e se mai risparmiare qualcosa sul grandangolo, dove il 18-55 IS per gli usi normali va benone. _________________ http://www.flickr.com/photos/emmeennebi/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|
Non puoi iniziare nuovi argomenti Non puoi rispondere ai messaggi Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare files in questo forum Puoi scaricare gli allegati in questo forum
|
|