 |
|
 |
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Zen lento utente

Iscritto: 16 Gen 2006 Messaggi: 320 Località: Brescia
|
Inviato: Mer 09 Gen, 2013 8:58 pm Oggetto: Stabilizzatore , spesso mi sembra piu' dannoso che utile |
|
|
Beh dopo un po' di frequentazione delle lenti stabilizzate (col vecchio sistema olympus non ne avevo) sono arrivato ad una personale conclusione sul micromosso e l'efficacia dello stabilizzatore per ridurlo.
La stabilizzazione è utile solo se i tempi sono superiori alla vecchia legge di un tempo che recita: il tempo di scatto deve essere pari o inferiore pari alla lunghezza focale utilizzata , ovvero se uso il 50 / 100 /200 mm etc con tempi superiori rispettivamente a 1/50-1/100-1/200 etc allora lo stabilizzatore risulta utile ed efficace (per le aspc come la mia nuova il tempo deve essere diminuito circa del 50% ).
In tutti gli altri casi non produce miglioramenti , anzi a volte è controproducente. A cavalletto cmq lo stabilizzatore va disinserito (a meno che ci sia un po' di raffica di vento) , con macchina fissa l' IS produce infatti solo micromosso abbondante, praticamente un mosso piuttosto vistoso.
Quindi una lente luminosa mediamente è assai piu' desiderabile (e forse mediamente meno costosa) della medesima lente piu' scura con stabilizzatore. Usando Iso un po' piu' alti per guadagnare un tempo piu' breve (quando necessario per avere sfocato in situazione di scarsa luminosità della scena) il risultato mi pare migliore.
Non so se è la vostra medesima esperienza o una semplice assodata banalità o ancora una mia fisima controintuitiva (dedotta dalla pratica pero')
NB: non affermo che lo stabilizzatore sia inutile quando manca soprattutto la luce, dico solo che spesso mi è risultato inutile se non dannoso anche scattando a mano libera nel mio uso normale (ritratti, paesaggi, street, architettura).
Zen lento  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Steven F. utente attivo

Iscritto: 11 Apr 2010 Messaggi: 696 Località: Milano
|
Inviato: Mer 09 Gen, 2013 9:52 pm Oggetto: Re: Stabilizzatore , spesso mi sembra piu' dannoso che utile |
|
|
Zen lento ha scritto: | Quindi una lente luminosa mediamente è assai piu' desiderabile (e forse mediamente meno costosa) della medesima lente piu' scura con stabilizzatore. Usando Iso un po' piu' alti per guadagnare un tempo piu' breve (quando necessario per avere sfocato in situazione di scarsa luminosità della scena) il risultato mi pare migliore. |
Non so se ho inteso correttamente quel che stai dicendo, ma ISO e sfocato non c'entrano una mazza!
Provo a dire un paio di banalità: una lente luminosa è sempre da preferire. Sia in quelle situazioni in cui stai riprendendo un soggetto che richiede tempi brevi (lo stabilizzatore riduce i tuoi movimenti, non quelli di ciò che stai fotografando) sia quando hai la necessità di "giocare" con la profondità di campo che è anche determinata dall'apertura del diaframma (tra le altre cose, poi ci sono mille variabili come focale, sensore, distanza del soggetto/sfondo etc...ma non gli ISO!).
Ovviamente è bene avere una lente luminosa e stabilizzata, sommando i pregi di entrambe le caratteristiche.
P.S. Solitamente la lente più buia e stabilizzata non costa di più di quella "liscia" e luminosa. Mal che vada sono allineate, in casa Canon la linea dei 70-200 rende bene l'idea.
Citazione: | NB: non affermo che lo stabilizzatore sia inutile quando manca soprattutto la luce, dico solo che spesso mi è risultato inutile se non dannoso anche scattando a mano libera nel mio uso normale (ritratti, paesaggi, street, architettura). |
Spesso potrebbe non servire, ma se ce l'hai, quella volta che ti serve, puoi utilizzarlo. E' un plus, 100% incrementale. Se poi risulta dannoso in talune situazioni, puoi disattivarlo.
Vale i soldi che costa? Può saperlo solo ciascuno di noi in base al proprio modo di fotografare. Per alcuni sarà indispensabile la stabilizzazione per altri del tutto inutile.
My 2 cents.  _________________ www.stefanofrati.com
La mia ultima foto sottoposta a critica "Take It Easy" - Graditi commenti e critiche |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Zen lento utente

Iscritto: 16 Gen 2006 Messaggi: 320 Località: Brescia
|
Inviato: Gio 10 Gen, 2013 11:24 am Oggetto: |
|
|
Hai ragione Steven , mi sono espresso male.
Lo sfocato a parità di sensore dipende dalla triade apertura, focale, distanza del soggetto, ma l'apertura è vincolata dallo stop giusto per gli Iso scelti. Se alzi gli iso a parità coppia puoi utilizzare l' apertura maggiore (che sfuoca di piu'). E con risultati migliori ai fini del micromosso . Tutto qua.
Per il resto saro' piu' drastico:
- lo stabilizzatore è utile solo quando al denominatore dei tempi devi per necessità usare un valore ben piu' basso della lunghezza focale dell'obbiettivo. In questi casi in pratica è meglio usare la priorità dei tempi piuttosto che d'apertura e agire sugli iso per ottenere la coppia migliore. Fino a 800 ISO mi pare che il firmware Canon di compressione svolga lavoro eccellente.
Per il resto lo stabilizzatore è pressochè inutile ai fini della riduzione del micromosso .
Giusto sul 70/200(sport e caccia fotografica) , se fai una foto di posa con scarsa luce sul soggetto (es parziale controluce ) è utilissimo (e' un F/4 se nn sbaglio o un 2.8 nella versione L), ma se hai un soggetto in movimento non serve comunque, serve invece un autofocus reattivo e Iso piu' alti (es. foto ad animali).
In generale per moltissimi usi a mano libera (ma non tutti) un obiettivo non stabilizzato è preferibile ad uno stabilizzato , ha meno accrocchi in movimento e costa meno (es. 85 mm f/1.8 VS 85 mm 1.2 is, ma vale anche per altri). Questo vale tanto per gli zoom che per i fissi.
Almeno questa è la mia esperienza. Poi è solo questione di portafoglio, ma li' non si finisce mai.
Roba drastica eh, tanto per semplificare il concetto, che poi le variabili sono quasi infinite.
Zen lento  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Anonimo. non più registrato
Iscritto: 14 Gen 2006 Messaggi: 6707
|
Inviato: Gio 10 Gen, 2013 11:57 am Oggetto: |
|
|
Lo stabilizzatore serve (aiuta) a fermare il Parkinson del fotografo, la lente luminosa serve (aiuta) a fermare il soggetto.
Non è una religione. Certamente NON è dannoso, esattamente come non è dannoso l'ABS o l'airbag sulla macchina anche se non li usi mai.
Citazione: | Per il resto lo stabilizzatore è pressochè inutile ai fini della riduzione del micromosso . |
???? Questa poi.... Nella macro ti cambia la vita, per dire..
L'unica sottolineatura da fare è che viene spesso furbescamente presentato come un accessorio per evitare le foto mosse, portando ad esempio foto sportive "dinamiche" che sono l'UNICO tipo di foto dove lo stabilizzatore non serve a niente.  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
roby02091987 utente
Iscritto: 19 Apr 2010 Messaggi: 224
|
Inviato: Gio 10 Gen, 2013 12:07 pm Oggetto: |
|
|
Zen lento ha scritto: | Hai ragione Steven , mi sono espresso male.
Lo sfocato a parità di sensore dipende dalla triade apertura, focale, distanza del soggetto, ma l'apertura è vincolata dallo stop giusto per gli Iso scelti. Se alzi gli iso a parità coppia puoi utilizzare l' apertura maggiore (che sfuoca di piu'). E con risultati migliori ai fini del micromosso . Tutto qua.
Per il resto saro' piu' drastico:
- lo stabilizzatore è utile solo quando al denominatore dei tempi devi per necessità usare un valore ben piu' basso della lunghezza focale dell'obbiettivo. In questi casi in pratica è meglio usare la priorità dei tempi piuttosto che d'apertura e agire sugli iso per ottenere la coppia migliore. Fino a 800 ISO mi pare che il firmware Canon di compressione svolga lavoro eccellente.
Per il resto lo stabilizzatore è pressochè inutile ai fini della riduzione del micromosso .
|
Lo stabilizzatore si "occupa" del solo mosso introdotto dal fotografo. Ora, per la regola empirica, tale mosso si può evitare scattando a tempi più rapidi di 1/focale equivalente.
Va da se che per tempi più rapidi di quello di sicurezza, in teoria non dovremmo avere mosso (introdotto dal fotografo) a prescindere dalla presenza o meno dello stabilizzatore.
Ora, il problema si pone per tempi pari o più lenti a quello di sicurezza: se sono con un 300mm e scatto ad 1/300 di secondo, in teoria non dovrei avere mosso, in pratica sono al limite, basta un minimo di stanchezza che aumenta leggermente il tremore e la frittata è fatta: foto mossa.
Uno stabilizzatore mi avrebbe aiutato e molto probabilmente avrei portato a casa lo scatto.
Inoltre, lo stabilizzatore ottico stabilizza anche l'immagine a mirino, rendendo più semplice la composizione (specie con i supertele) e facilitando il lavoro all'autofocus, che si trova un'immagine più o meno ferma.
Aggiungo che con certi soggetti ci si può accontentare anche di tempi lenti, sotto quello di sicurezza. In questi casi o si ricorre ad un cavalletto o serve un vetro stabilizzato (se non si vuole aumentare gli iso o aprire il diaframma e perdere pdc).
Poi c'è il movimento del soggetto: per questo non c'è vr, is o cavalletto che tenga: servono tempi rapidi, quindi lenti luminose e/o iso alti.
Citazione: | Giusto sul 70/200(sport e caccia fotografica) , se fai una foto di posa con scarsa luce sul soggetto (es parziale controluce ) è utilissimo (e' un F/4 se nn sbaglio o un 2.8 nella versione L), ma se hai un soggetto in movimento non serve comunque, serve invece un autofocus reattivo e Iso piu' alti (es. foto ad animali). |
Oppure una lente più luminosa .
Invece se il soggetto è statico o quasi statico, il VR può tornare estremamente utile. Ad esempio se scatti in chiesa con un 16-35 vr potresti portare a casa lo scatto anceh senza cavalletto e senza iso alle stelle.
Citazione: | In generale per moltissimi usi a mano libera (ma non tutti) un obiettivo non stabilizzato è preferibile ad uno stabilizzato , ha meno accrocchi in movimento e costa meno (es. 85 mm f/1.8 VS 85 mm 1.2 is, ma vale anche per altri). Questo vale tanto per gli zoom che per i fissi. |
L'85 1.2 canon non ha stabilizzatore, e comunque il confronto non sta in piedi: uno è f/1.8 l'altro f/1.2.
Comunque non concordo, prezzo a parte lo stabilizzatore può sempre tornare comodo. Inoltre gli ultimi riconoscono automaticamente se sono su cavalletto e agiscono di conseguenza, senza introdurre alcun micromosso.
Aggiungo che spesso la differenza tra due lenti non si ferma al solo stabilizzatore, vedi 70-300 liscio e stabilizzato della casa nikon (ma non solo). Il primo costa meno ma è un vetraccio, il secondo costa di più ma è un'ottimo vetro, con af ultrasonico e stabilizzato.
Se non vuoi accrocchi in movimento, allora ci sono i vetri MF... quelli, se tenuti e usati bene, sono praticamente eterni.
Citazione: | Almeno questa è la mia esperienza. Poi è solo questione di portafoglio, ma li' non si finisce mai.
Roba drastica eh, tanto per semplificare il concetto, che poi le variabili sono quasi infinite.
Zen lento  |
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
parsifalrm utente attivo
Iscritto: 23 Lug 2010 Messaggi: 1103
|
Inviato: Gio 10 Gen, 2013 5:10 pm Oggetto: |
|
|
Alberto Nencioni ha scritto: |
???? Questa poi.... Nella macro ti cambia la vita, per dire..
|
Concordo pienamente! _________________ http://www.iogan.net
Nikon d7100, sigma 17-70 e 30 1.4, nikon 10-24, 50 e 85 1.4, 70-200 f4, metz 58 af-2 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Steven F. utente attivo

Iscritto: 11 Apr 2010 Messaggi: 696 Località: Milano
|
Inviato: Gio 10 Gen, 2013 5:37 pm Oggetto: |
|
|
Zen lento ha scritto: | Lo sfocato a parità di sensore dipende dalla triade apertura, focale, distanza del soggetto, ma l'apertura è vincolata dallo stop giusto per gli Iso scelti. Se alzi gli iso a parità coppia puoi utilizzare l' apertura maggiore (che sfuoca di piu'). E con risultati migliori ai fini del micromosso . Tutto qua. |
Non mi è chiaro, cosa significa che l'apertura è vincolata agli Iso scelti? Gli iso tenderai a minimizzarli e se hai un ottica più luminosa potrai permetterti Iso più bassi a parità di altre condizioni (se la PDC te lo consente, ma lo do per scontato).
Citazione: | Giusto sul 70/200(sport e caccia fotografica) , se fai una foto di posa con scarsa luce sul soggetto (es parziale controluce ) è utilissimo (e' un F/4 se nn sbaglio o un 2.8 nella versione L), ma se hai un soggetto in movimento non serve comunque, serve invece un autofocus reattivo e Iso piu' alti (es. foto ad animali). |
Si, ma l'autofocus reattivo e gli Iso li hai a prescindere dallo stabilizzatore, quest'ultimo è un plus che è sempre bene avere.
Citazione: | In generale per moltissimi usi a mano libera (ma non tutti) un obiettivo non stabilizzato è preferibile ad uno stabilizzato , ha meno accrocchi in movimento e costa meno (es. 85 mm f/1.8 VS 85 mm 1.2 is, ma vale anche per altri). Questo vale tanto per gli zoom che per i fissi. |
È proprio per gli usi a mano libera che è preferibile avere lo stabilizzatore. L'85L comunque non è IS, e quello stop e mezzo di vantaggio rispetto alla versione 1,8 non è pensata per garantirti tempi più rapidi o Iso più bassi ma per scopi "creativi" ben precisi. Una lente f/1,2 nasce per essere usata a 1,2 per la PDC estrema che garantisce risultati "magici" (va di moda questa definizione nei forum ultimamente!) e non è paragonabile in nessun modo ad una lente più buia ma IS (un ipotetico 85/2,8 IS non sarebbe paragonabile nemmeno per sbaglio).
 _________________ www.stefanofrati.com
La mia ultima foto sottoposta a critica "Take It Easy" - Graditi commenti e critiche |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
xdiablox utente attivo
Iscritto: 01 Nov 2007 Messaggi: 1672 Località: Stockholm - Milano
|
Inviato: Ven 11 Gen, 2013 11:57 am Oggetto: |
|
|
Premetto che ho usato lo stabilizzatore forse due volte in tutto, perchè non possiedo una lente stabilizzata, ma sui supertele tipo 300 F2.8 cosa serve visto che il peso ne impedisce praticamente l'uso senza monopiede? _________________ http://www.flickr.com/photos/emmeennebi/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
jacklamotta utente attivo

Iscritto: 21 Lug 2006 Messaggi: 2940 Località: Dintorni di Vicenza
|
Inviato: Ven 11 Gen, 2013 1:34 pm Oggetto: |
|
|
xdiablox ha scritto: | Premetto che ho usato lo stabilizzatore forse due volte in tutto, perchè non possiedo una lente stabilizzata, ma sui supertele tipo 300 F2.8 cosa serve visto che il peso ne impedisce praticamente l'uso senza monopiede? |
non è del tutto vero: ho scattato molte foto a mano libera col sigma 150-500. si bisogna avere un po' di forza, ma non è poi impossibile. (ma si pensi anche al canon 100-400 usato spesso a mano libera)
per quanto riguarda lo stab. in generale, io sul 17-55 2.8 canon come sul 70-200 f/4 non posso far altro che dire "per fortuna c'era lo stabilizzatore"  _________________
da Stefano
"se la fotografia non è arte, peggio per l'arte"
Sony A7 II |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_Alex_ staff tecnica

Iscritto: 22 Ago 2004 Messaggi: 5335
|
Inviato: Ven 11 Gen, 2013 1:47 pm Oggetto: |
|
|
Sui supertele molto lunghi lo stabilizzatore va inserito anche su treppiede, per ammortizzare vari tipi di micromovimenti.
Per il resto sono sulla stessa lunghezza d'onda di Alberto Nencioni, in macro è ottimo, se ce l'hai lo usi solo quando ti serve, ma ferma i movimenti del fotografo e non del soggetto, se non ce l'hai, beh, si scatta senza da quasi due secoli e non si è mai lamentato nessuno...... _________________
 
   |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
freddycream utente attivo
Iscritto: 06 Ago 2007 Messaggi: 1747 Località: Londra
|
Inviato: Ven 11 Gen, 2013 2:32 pm Oggetto: |
|
|
sui super tele molto lunghi peró non e' che si attiva lo stabilizzatore, ma si attiva lo stabilizzatore usando determinati settaggi.
per evitare il micromosso inoltre, con tutto l'ambardano su treppiede, cosa buona e giusta sarebbe distendere un braccio, tendenzialmente il sx, lungo tutta la lunghezza della lente _________________ un po' di cose... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Zen lento utente

Iscritto: 16 Gen 2006 Messaggi: 320 Località: Brescia
|
Inviato: Ven 11 Gen, 2013 4:05 pm Oggetto: |
|
|
Beh, sebbene abbia detto "spesso" e non "sempre" non immaginavo così tanti interventi.
In effetti io ho anche una vecchia compattona Lumix che uso praticamente come tele discreto e appartato (max 420 mm equiv) e con il supertele (ma non per soggetti in movimento o su cavalletto) la stabilizzazione si è sempre mostrata efficacissima, e con un 420 in mano" parkinson" si avverte ad occhio già guardando il mirino... Di fatto è sempre inserito, anche perché con quel piccolo sensore il tremolio aumenta. Ma micromosso non l'ho quasi mai visto.
Invece sulla Canon ( due lenti da kit, quindi focali piu' corte) ho riscontrato frequentemente micromosso che non avrebbe dovuto esserci e che spariva una volta disabilitato lo stabilizzatore e ripetuto lo scatto con tempi un po' piu' stretti. Non sempre eh...
La cosa e le Vs risposte comunque mi hanno intrigato ulteriormente e ho cercato qua e la' qualche contributo e in effetti pare che qualcuno, in altri forum, abbia esperienze simili alle mie, altri come la maggioranza di voi.
Segnalo un contributo piu' tecnico e completo del mio, che non andava al di là di una impressione dedotta da qualche scatto e da qualche considerazione logica ; é un po' datato ma esamina la questione con dovizia di paricolari e situazioni.
E' anche lunghetto ma forse puo' interessarvi, se faticate con l'inglese come me usate il traduttore automatico:
http://www.bythom.com/nikon-vr.htm
Grazie per i vs. pareri,
Zen lento  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
jacklamotta utente attivo

Iscritto: 21 Lug 2006 Messaggi: 2940 Località: Dintorni di Vicenza
|
Inviato: Lun 14 Gen, 2013 2:54 pm Oggetto: |
|
|
ricordo che a seconda della qualità dello stab. lo stesso PUO' metterci anche fino a un secondo per funzionare correttamente. quindi bisogna un attimo capire come funziona su una determinata lente. ovviamente se si scatta prima, lo stab potrebbe anche non essere correttamente entrato in funzione, da qui il micromosso.  _________________
da Stefano
"se la fotografia non è arte, peggio per l'arte"
Sony A7 II |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|
Non puoi iniziare nuovi argomenti Non puoi rispondere ai messaggi Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare files in questo forum Puoi scaricare gli allegati in questo forum
|
|