Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
palabras utente attivo
Iscritto: 20 Set 2005 Messaggi: 1862 Località: Bergamo
|
Inviato: Mar 15 Nov, 2005 9:04 pm Oggetto: chimic non agfa |
|
|
ero finalmente pronto a fare il mio bell'ordine online: avevo quasi scelto la carta, e sui chimici, grazie ai vostri consigli, ero a posto.
vado bel bello sul sito di fotomatica e clicco su prodotti chimici e poi agfa.
e cosa mi trovo?
Rodinal, Neutol e Agefix non ci sono piuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuù!
ora sono in piena crisi esistenziale: avevo fatto sviluppare un bellissimo rullino, e non vedevo l'ora di stampare per la prima volta le mie foto... ma mi mancano i chimici!
vi prego: se volete evitare gravi conseguenze per la mia salute, consigliatemi dei chimici facili ed economici come quelli della agfa... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Anaki utente attivo

Iscritto: 28 Mar 2005 Messaggi: 585 Località: Napoli
|
Inviato: Mar 15 Nov, 2005 10:56 pm Oggetto: |
|
|
ehm...
sono nella stessa situazione di palabras...
andato su fotomatica...
e poi...
in realtà lo so...
è colpa mia...
visto che finalmente mi ero deciso a fare l'ordine....
HO FATTO FALLIRE L'AGFA.... !!!!!
 _________________ Yashica FX-3 super 2000 - FX-3 - 28/2.8 ML; 50/1.7 ML; 135/2.8 ML - Sigma 100-200/4.5
Metz 32 MZ-3 - 45 CT-1 - Walimex WT-3570 - Meopta Axomat 4 - Opemus 5 - Canon CanoScan 4200F |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mauro zanotto utente attivo
Iscritto: 09 Nov 2005 Messaggi: 854 Località: vicenza
|
Inviato: Gio 17 Nov, 2005 10:52 pm Oggetto: |
|
|
Mah, personalmente i chimici Agfa li ho abbandonati anni fa' tenendo, tuttavia, come riferimento la carta e le apx (quando sono a secco di Neopan)....per i chimici trovo di eccellente qualita' i prodotti della Ornano e quelli della Bwork....quest'ultimi sopratutto per la carta....da provare.
Ciao Mauro |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
palabras utente attivo
Iscritto: 20 Set 2005 Messaggi: 1862 Località: Bergamo
|
Inviato: Ven 18 Nov, 2005 1:18 am Oggetto: |
|
|
dài, ragazzi... non scherziamo! qui si mette a repentaglio la sanità mentale di un ragazzo!(che sarei io...)
datemi un consiglio!!! io sono di bocca buona, avrei bisogno di prodotti facili da usare e poco costosi... e non mi dite che ci sono solo quelli della agfa!!!  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mauro zanotto utente attivo
Iscritto: 09 Nov 2005 Messaggi: 854 Località: vicenza
|
Inviato: Ven 18 Nov, 2005 6:49 pm Oggetto: |
|
|
palabras ha scritto: | dài, ragazzi... non scherziamo! qui si mette a repentaglio la sanità mentale di un ragazzo!(che sarei io...)
datemi un consiglio!!! io sono di bocca buona, avrei bisogno di prodotti facili da usare e poco costosi... e non mi dite che ci sono solo quelli della agfa!!!  |
Scusa....ma come ti trovi a operare con i prodotti di Agfa la stessa cosa sono gli altri......non è che Ornano, BWork, Tetenal, Maco siano da imprese spaziali.....fossi in te mi sgancerei e proveri l'alternativa.....se poi non vorrai piu' tornare in dietro....beh è gia' successo anche ad altri.
Ciao Mauro |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
palabras utente attivo
Iscritto: 20 Set 2005 Messaggi: 1862 Località: Bergamo
|
Inviato: Ven 18 Nov, 2005 8:08 pm Oggetto: |
|
|
Citazione: | Scusa....ma come ti trovi a operare con i prodotti di Agfa la stessa cosa sono gli altri......non è che Ornano, BWork, Tetenal, Maco siano da imprese spaziali.....fossi in te mi sgancerei e proveri l'alternativa.....se poi non vorrai piu' tornare in dietro....beh è gia' successo anche ad altri.
Ciao Mauro |
più che altro il mio problema riguarda il fatto che non so cosa utilizzare!
Questo doveva essere il mio primo ordine (sto ancora allestendo la camera oscura e non ho mai stampato prima...) e mi era stato consigliato di usare i prodotti agfa perchè semplici da usare ed economici...
Ora stavo lanciando un appello perchè mi venisse consigliata un'alternativa!
A proposito... non è che avresti consigli in proposito? (io guardo molto all'economicità. almeno per i miei primi tentativi...) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Anaki utente attivo

Iscritto: 28 Mar 2005 Messaggi: 585 Località: Napoli
|
Inviato: Ven 18 Nov, 2005 9:37 pm Oggetto: |
|
|
cito un attimo una risposta di snowdog a una domanda di neostreepher
in questo topic:
http://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=48015&highlight=bwork
Citazione: | 1) Perchè Rodinal? Solo per un risparmio economico o sviluppa meglio? |
Citazione: | 1) non e' migliore, e' diverso. Rispetto all'Ilfosol ha alcuni vantaggi:
- si conserva meglio e piu' a lungo, anche una volta aperto
- e' economico e puoi usarlo a differenti diluizioni
- e' piu' energico
Tienti conto che il Rodinal e' uno sviluppo la cui formula risale a cent'anni fa, con i materiali di sensibilita' medioalta non aspettarti una grana ridotta.
Pero' l'accoppiata Kodak Tri-X/Rodinal la trovo splendida...
non ho provato la HP5 in Rodinal, ma la Maco 400 UP che dovrebbe essere simile in Rodinal non mi piace, ha una grana un po' troppo sfilacciata per i miei gusti. |
basandomi un pò anche su ciò che è stato scritto qui:
http://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=44069&highlight=bwork
alla fine... un equivalente dei chimici Agfa per un novizio della CO esiste? (come diceva giustamente palabras... buoni sia dal punto di vista dell'utilizzo... che dal lato economico )
su fotomatica ad esempio non mi sembra ci sia il prodotto indicato da paoloilchimico (il Fomadon R09)
http://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=52406
ah.. aggiungo che per i miei primi esperimenti mi ero orientato sulle Efke
http://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=23114&highlight=efke
alla fine vorrei scegliere (sia per quanto riguarda le pellicole che per quanto riguarda i chimici) prodotti che dovrebbero durare un pò nel tempo...
così da poter poi piano piano sviluppare capacità critiche e un gusto personale
ps. dimenticavo di dirvi una cosa...
se odiate un marchio... qualche prodotto in particolare etc.
non vi basta far altro che consigliarmelo
nel giro di una settimana...
sparirà dal mercato  _________________ Yashica FX-3 super 2000 - FX-3 - 28/2.8 ML; 50/1.7 ML; 135/2.8 ML - Sigma 100-200/4.5
Metz 32 MZ-3 - 45 CT-1 - Walimex WT-3570 - Meopta Axomat 4 - Opemus 5 - Canon CanoScan 4200F |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mauro zanotto utente attivo
Iscritto: 09 Nov 2005 Messaggi: 854 Località: vicenza
|
Inviato: Ven 18 Nov, 2005 9:57 pm Oggetto: |
|
|
palabras ha scritto: | Citazione: | Scusa....ma come ti trovi a operare con i prodotti di Agfa la stessa cosa sono gli altri......non è che Ornano, BWork, Tetenal, Maco siano da imprese spaziali.....fossi in te mi sgancerei e proveri l'alternativa.....se poi non vorrai piu' tornare in dietro....beh è gia' successo anche ad altri.
Ciao Mauro |
più che altro il mio problema riguarda il fatto che non so cosa utilizzare!
Questo doveva essere il mio primo ordine (sto ancora allestendo la camera oscura e non ho mai stampato prima...) e mi era stato consigliato di usare i prodotti agfa perchè semplici da usare ed economici...
Ora stavo lanciando un appello perchè mi venisse consigliata un'alternativa!
A proposito... non è che avresti consigli in proposito? (io guardo molto all'economicità. almeno per i miei primi tentativi...) |
All'ora, ottimi consigli tutti quanti...vuoi dei sviluppi che durino una "vita"? Il classicone Kodak D76-Ilford ID11, dal costo tutto sommato non esoso, che una volta sciolti nell'acqua e conservati nelle bottiglie a soffietto (sotto vuoto) durano 12 mesi....prelevi la quantita' che vuoi in dose 1+1 e la getti dopo l'uso.....ottimi risultati con tutte le pellicole (tieni conto che il D76 è lo sviluppo di riferimento per i test con gli altri prodotti...), è uno standar, a questo punto sarebbe quello ottimale per iniziare, poi potresti cominciare a diversificare e vedere i riscontri....prodotti come l'Ornano e tutti gli altri vengono forniti in dosi piccole (250cc), dove in pocho tempo usi il prodotto senza che si modifichi (ossidi).....molto tempo fa' avevo iniziato con Agfa ma mi resi conto presto il d76 dava risultati migliori....ora lavoro praticamente colo con Ornano (negativo) e Bwork (carta)....ma a suo tempo ho sperimentato il cotto e crudo per trovare il dritto della matassa (a gusto personale ovviamente).
ciao. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Muad'Dib utente attivo

Iscritto: 26 Lug 2004 Messaggi: 16432 Località: Trapani
|
Inviato: Ven 18 Nov, 2005 10:14 pm Oggetto: |
|
|
Per me il Rodinal, dopo avere provato anche ID11-D76, è sta la salvezza.
Praticità d'uso.
Conservabilità lunghissima (ho sviluppato con una bottiglietta aperta da almeno 10 anni)
Contrasto vivace come piace a me, al contrario del ID11 che trovo un pò moscio per i miei gusti.
Buona resa della grana secca egranulosa, non ficcosa e impastata come tanti altri. Per me se la grana c'è tanto vale valorizzarla e non cercare di nasconderla (male)
Se davvero Scomparirà dal mercato dovro cercarmi qualche sostituto.
Ornano credo che produca qualcosa del genere (sviluppo concentrato) anche se non l'ho mai provato e non ne conosco la resa.
Dovro rifarmi le mie tabelle personali di tempi per lo sviluppo della varie pellicole.
Na faticaccia.
Enzo  _________________ Canon eos 6D | EF 50/1.8 | EF 20-35 3,5-4,5 | EF 28-135 IS 3,5-5,6 | PHOTOSHOP: La Miniguida
Yashica FX7 | Contax 139Q | Mir 20/3,5 | ML 28/2,8 | DSB 50/1,9 | Planar 50/1,7 | ML 135/2,8 | |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Anaki utente attivo

Iscritto: 28 Mar 2005 Messaggi: 585 Località: Napoli
|
Inviato: Ven 18 Nov, 2005 10:19 pm Oggetto: |
|
|
uhm... io essendo completamente nuovo (e quindi non abituato a nessun tipo o marca di chimici) potrei offrirmi per testare qualche nuovo prodotto (naturalmente mi mancherebbero inizialmente le capacità critiche e di confronto...)
Dovendo ordinare tutti i chimici necessari su fotomatica
http://www.fotomatica.it/
che cosa prendereste della Ornano?
Altra cosa...
e se decidessi di prendere i prodotti Bwork?
(come sopra...) cosa ordinereste?
 _________________ Yashica FX-3 super 2000 - FX-3 - 28/2.8 ML; 50/1.7 ML; 135/2.8 ML - Sigma 100-200/4.5
Metz 32 MZ-3 - 45 CT-1 - Walimex WT-3570 - Meopta Axomat 4 - Opemus 5 - Canon CanoScan 4200F |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
palabras utente attivo
Iscritto: 20 Set 2005 Messaggi: 1862 Località: Bergamo
|
Inviato: Ven 18 Nov, 2005 11:08 pm Oggetto: |
|
|
Citazione: | uhm... io essendo completamente nuovo (e quindi non abituato a nessun tipo o marca di chimici) potrei offrirmi per testare qualche nuovo prodotto (naturalmente mi mancherebbero inizialmente le capacità critiche e di confronto...)
Dovendo ordinare tutti i chimici necessari su fotomatica
http://www.fotomatica.it/
che cosa prendereste della Ornano?
Altra cosa...
e se decidessi di prendere i prodotti Bwork?
(come sopra...) cosa ordinereste?
|
oooooooh!!! vogliamo i nomiiii!
dài, esperti, dateci una mano: una bella terna di sviluppoarrestofissaggio (magari anche con i relativi quantitativi da comprare per le prime volte).
e che costi tutto poco!
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
Inviato: Ven 18 Nov, 2005 11:17 pm Oggetto: |
|
|
Ottimi i consigli di Mauro Zanotto!
Il D76 è sicuramente il campo prova migliore per riferimenti futuri. Certo che la sua disponibilità in polvere pone un limite al neofita, ma vi assicuro che è un limite solo psicologico. Usato 1+1 (usa e getta) penso non possa scontentare nessuno e fornisce sempre risultati soddisfacenti e a volte stupefacenti. In generale preferibile al Rodinal per la sua capacità di rivelare le caratteristiche di ogni pellicola senza metterci il proprio zampino.
Altra soluzione comoda e versatile è il Gradual ST20 Ornano il cui bugiardino fornisce anche gli IC. Ho iniziato con qusto rivelatore tantissimi anni fa e non mi ha mai deluso. E' fornito liquido da diluire 1+7 1+9 1+14. Unico neo è la conservabilità; una volta aperto il flacone va consumato nel giro di 3 mesi; ottima idea sarebbe mantenere pieno il flacone alzando il livello con biglie di vetro (PULITE).
Per la carta il Normaton ST18 è uno standard simile ad altri cento marcati in altri modi; l'ho usato poche volte e per giunta tantissimi anni fa; gli ho preferito il Neutol (come rivelatore standard) per il costo minore e per la maggiore flessibilità.
Per le pellicole dipende da cosa volete fare/ottenere; si comincia dalla sensibilità nominale per poi correggere in base ai gusti personali:
PanF+ splendida nominale, da provare a 25 1+1 e 1+3 (su Galerie le immagini escono dalla carta).
FP4+ intramontabile
HP5+ intramontabile
Tutte le tabulari a mezza sensibilità e compensate.
Splendide ed economiche le Efke 25 e 50 ma da provare in modo appropriato. Bellissima la 25 con luci piatte, elegante la 50.
In ogni caso i consigli che si tende a dare sono frutto di esperienze e gusti personali che spesso non vengono condivise da altri, questo non vuol dire che ci sia uno che sbaglia, anzi, ogni suggerimento può essere un'inerpretazione diversa di uno stesso materiale.
 _________________ Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.
Clicca qui! ...e qui! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Anaki utente attivo

Iscritto: 28 Mar 2005 Messaggi: 585 Località: Napoli
|
Inviato: Ven 18 Nov, 2005 11:46 pm Oggetto: |
|
|
grazie infinite Paolo, Enzo e Mauro
uhm... quindi con una bottiglia di GRADUAL ST-20 250 cc molto orientativamente quante pellicole dovrei sviluppare nell'arco dei tre mesi?
miiiiii sono sempre più indeciso eheh
il D76 mi sta tentando...
ma anche il GRADUAL ST-20
diciamo che propendo ancora un poco per il GRADUAL... (tanto poi si può sempre cambiare come voi mi insegnate)
cosa dovrei ordinare a questo punto per lo sviluppo dei negativi? (per la stampa aspetto ancora un altro pò... ho qualche problemino logistico eheh)
non lapidatemi se dimentico i chimici per qualche passaggio
allora:
- GRADUAL ST-20 250 cc diluiz. 1+9 universale
- SUPERFIX F-205 1000 cc universale per carte e pellicole
- BBA-97 550 cc imbibente per bagno finale pellicole B/N
mi sembra che ci siano i prodotti necessari per tutti i passaggi: sviluppo, fissaggio e imbibente
ps. ma il FINO ST- 33 cos'è?
eventualmente se volessi prendere anche i chimici per la stampa se non erro l'unico che mancherebbe all'appello sarebbe lo sviluppo (fissaggio e imbibente sono uguali vero?)
quindi aggiungerei:
- NORMATON ST-18 1000 cc universale diluiz. 1+7 o il NEUTOL (ehm non riesco a trovare la marca)
non mi sembra manchi nulla...
ah naturalmente per le pellicole la scelta iniziale va sulle EFKE... _________________ Yashica FX-3 super 2000 - FX-3 - 28/2.8 ML; 50/1.7 ML; 135/2.8 ML - Sigma 100-200/4.5
Metz 32 MZ-3 - 45 CT-1 - Walimex WT-3570 - Meopta Axomat 4 - Opemus 5 - Canon CanoScan 4200F |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
Inviato: Sab 19 Nov, 2005 12:06 am Oggetto: |
|
|
Muad'Dib ha scritto: | Per me il Rodinal, dopo avere provato anche ID11-D76, è sta la salvezza.
Praticità d'uso.
Conservabilità lunghissima (ho sviluppato con una bottiglietta aperta da almeno 10 anni)
Contrasto vivace come piace a me, al contrario del ID11 che trovo un pò moscio per i miei gusti.
Buona resa della grana secca egranulosa, non ficcosa e impastata come tanti altri. Per me se la grana c'è tanto vale valorizzarla e non cercare di nasconderla (male)
Se davvero Scomparirà dal mercato dovro cercarmi qualche sostituto.
Ornano credo che produca qualcosa del genere (sviluppo concentrato) anche se non l'ho mai provato e non ne conosco la resa.
Dovro rifarmi le mie tabelle personali di tempi per lo sviluppo della varie pellicole.
Na faticaccia.
Enzo  |
Trovare salvezza nel Rodinal dopo aver usato il D76 mi sembra abbastanza limitativo. Il Rodinal non era assolutamente uno sviluppo universale anzi, ottimo con certe pellicole e da evitare con altre. Aver passato tanto tempo ad usare solo Rodinal ha sicuramente limitato la Tua esperienza e conoscenza.
Il D76 non mi sembra affatto moscio; sono mosce certe pellicole trattate con lui. Rinvigorire una FP4 o Hp5 col Rodinal mi sembra inutile: si perde la loro magica atmosfera e gli si fa sputare una grana di cui non sono padrone (in ogni caso ogni situazione vuole un'interpretazione).
Il fatto che duri 10 anni aperto è una qualità assolutamente trascurabile (anche per il costo irrisorio) pensa che se mi durasse 10 anni ogni flacone ne avrei abbastanza per i prossimi 70 .
Per la grana non mi trovi assolutamente d'accordo: il Rodinal da una interpretazione della grana che in alcuni casi può valorizzare la foto, ma in altri la può deprimere. La grana del D76 non mi sembra fioccosa ed impastata, e quali sono i "tanti altri" che la forniscono o che la "nascondono male"?
Da moderatore suggerire come salvezza un unico rivelatore pone una riserva mentale forte ad un neofita alle prime armi; certo che è comodo e facile ma non è la salvezza da nulla, anzi, la salvezza sono tutti gli altri che per fortuna ci sono ancora per far spaziare la nostra creatività!
In ogni caso, poi 2 utenti chiedevano consigli per un sostituto non un inno alla memoria.
 _________________ Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.
Clicca qui! ...e qui! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
Inviato: Sab 19 Nov, 2005 12:26 am Oggetto: |
|
|
Se la scelta iniziale è per le Efke non puoi propendere che per il D76.
Per il gradual mi sembra che non ci siano tempi ed io non sono in grado di indirizzarti per queste pellicole.
Io partirei con Ilford FP4 HP5 Delta 100/400 per avere delle pietre migliari di paragone.
Imbibente fotomatica ha ancora del Agepon.
Il Fino ST33 (se ricordo bene) è tipo Microphen (per tirare)
Il Neutol era Agfa
Sviluppatrici vai per Paterson; ha spirali migliori delle Jobo ed ha la possibilità dell'agitazione con alberino. Le vecchie Paterson con tappo bianco tendono a perdere, ma le Jobo (attempate) non sono da meno. Le AP non mi sono mai piaciute per il sistema di caricamento dei liquidi.
Non prendere il rivelatore per carta se non intendi usarlo.
Per il fix vanno bene tutti. Il presto F90 puzza in modo orripilante (più che forte è veramente cattivo). Il vecchio Agefix era veramente ottimo ed anche l'odore non era fastidioso. Prendi il meno costoso diluito e tieni presente che con le tabulari devi insistere un po'.
Vado a dormire
 _________________ Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.
Clicca qui! ...e qui! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
F3_HP utente attivo

Iscritto: 30 Nov 2004 Messaggi: 1415 Località: Bèrghem
|
Inviato: Sab 19 Nov, 2005 12:40 pm Oggetto: Re: chimic non agfa |
|
|
palabras ha scritto: | ero finalmente pronto a fare il mio bell'ordine online: avevo quasi scelto la carta, e sui chimici, grazie ai vostri consigli, ero a posto.
vado bel bello sul sito di fotomatica e clicco su prodotti chimici e poi agfa.
e cosa mi trovo?
Rodinal, Neutol e Agefix non ci sono piuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuù! |
Qui hanno ancora tutto... _________________ A pellicola: Nikon, Contax, Pentax, Leica, Fuji, Yashica, "roba" russa ecc.
Digitale: Canon 5D, Canon 40D, Canon 600D e Lumia 1020 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Anaki utente attivo

Iscritto: 28 Mar 2005 Messaggi: 585 Località: Napoli
|
Inviato: Sab 19 Nov, 2005 8:35 pm Oggetto: |
|
|
Grazieee F3_HP
mi sa che lo proverò così come proverò il D76...
col tempo voglio imparare ad utilizzare tutto
una domandina per imparare...
come quantità che proporzioni ci sono tra i vari chimici?
ad esempio...
se prendo 500ml di Rodinal...
quanto Agefix e Agepon dovrei ordinare?
(idem per il Neutol)
----------------------------
per quanto riguarda il D76 invece...
se prendo il "D 76 polvere per 1 litro"... quanto Agefix e Agepon?
 _________________ Yashica FX-3 super 2000 - FX-3 - 28/2.8 ML; 50/1.7 ML; 135/2.8 ML - Sigma 100-200/4.5
Metz 32 MZ-3 - 45 CT-1 - Walimex WT-3570 - Meopta Axomat 4 - Opemus 5 - Canon CanoScan 4200F |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
Inviato: Sab 19 Nov, 2005 10:03 pm Oggetto: |
|
|
Domanda tosta (per matematici) ed allo stesso temo inutile.
Il Rodinal lo diluisci da 1+20 a 1+350 (con mezzo litro ne ricavi da 10 a 175 litri) per trattare una pellicola da 36 ne usi 300cc.
L'agepon lo diluisci 1+200 e ne usi sempre 300cc ogni rullino
Agefix lo diluisci da 1+5 a 1+7 e ne usi sempre 300cc.
Il D76 lo diluisci da 1+0 a 1+3
In Neutol non centra nulla perchè è per carta.
Se vuoi 500cc di Rodinal ti consiglio 4 flaconi da 125cc, li apri poco alla volta e sono più maneggevoli con le siringhe.
Io inizierei con 1 busta di D76 + 125cc di Rodinal + 500cc di Agefix + 125 di Agepon + acido acetico, guardi cosa ci viene fuori e se ti piace il gioco, poi potrai fare altri acquisti più consapevoli.
 _________________ Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.
Clicca qui! ...e qui! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|