 |
|
 |
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Xero133 utente

Iscritto: 26 Gen 2012 Messaggi: 177 Località: Torino
|
Inviato: Ven 27 Gen, 2012 12:06 am Oggetto: Reflex o passare a Mirrorless? |
|
|
Ciao a tutti, sono nuovo
Tre anni fa presi una 450D con lente kit e un anno dopo anche un 50 mm 1.4 Canon.. adesso, a distanza di un po' di tempo sono molto indeciso su cosa fare.. ovvero: proseguire con la strada reflex acquistando un corpo macchina nuovo + lente nuova (pensavo 60d + 15-85) oppure cambiare decisamente stile e buttarmi nel mondo mirrorless? Su quest'ultimo pensavo al micro 4/3 (precisamente Olympus pen e-p3). Visto che mi sembra quello meglio avviato (con lenti anche di terze parti come Voigtlander e Sigma).. Nikon 1 mi pare troppo compattina "pro", Sony, a parte il sensore, mi sembra che debba trovare ancora la sua forma e Samsung.. neanche la considero
Questo mio cruccio è nato dal fatto che, purtroppo, non ho l'abitudine di portarmi dietro sempre la reflex, soprattutto per un motivo di comodità. E' vero che la mia non è molto grossa.. ma mettici le due lenti, mettici un caricabatterie, cavi.. e alla fine la tracolla te la devi portare. So che questo è un argomento trito e ritrito e i talebani della fotografia mi risponderanno di darmi all'ippica che la fotografia è così.. fatta di ingombri e sacrifici e che il resto sono solo giochini per femminucce o cagatine.
Sarà così? forse. ma io ci vedo una discreta qualità in queste mirrorless, nello specifico nel micro 4/3, con alcuni obiettivi che sembrano sapersi difendere egregiamente. Al momento mi pare che se la giochino tranquillamente col mondo reflex entry level.. e sembra che comincino a strizzare l'occhio anche al pubblico più esigente. Tipo la Fuji x-pro1 e la prossima Olympus om-D (una m4/3 pro) che non vedo l'ora di vedere.
Io vengo dal mondo reflex (ho scattato relativamente poco in questi anni.. brevi sessioni ma intense, praticamente solo se viaggio!) e quindi mi spaventa un po' il dovermi abituare a un corpicino da compatta e al mirino digitale (questa forse la lacuna più grande che stanno cercando di colmare). Ho una certa manualità e "abitudine", prima cosa dovrei prendere il mirino ad esempio.. E anche vero però che a tutto ci si abitua e vedo che molti hanno venduto il loro corredo reflex (anche più costoso di quello che ho io adesso) per passare al mondo delle evil.
Da un lato ho la vocina che mi dice di proseguire con le reflex, trovando nuovi stimoli facendo il naturale upgrade del corredo. Che continuerò a scattare relativamente poco ma almeno avrò una qualità molto alta e che ormai sono abituato a gestire un corpo più grosso. Che con quel costo mi prendo una 60d o magari anche la 7d..
Dall'altro però c'è il diavoletto tentatore che mi dice di fare un po' il "ribelle".. di lasciar perdere quei mattoni enormi di corpi macchine, che non serve caricarsi come un mulo se tanto non ci devi lavorare.. che non risolvo il problema prendendo un corpo ancora più grosso.. e con le dimensioni di una mirrorless mi stanno corpo e due lenti nella tracolla che porto a lavoro senza neanche sentirli. Che, almeno nel mio caso, ci troverei tutta la qualità necessaria, se non più di quella attuale e che il futuro garantirà corpi e lenti sempre migliori.
Insomma sono molto confuso, voi cosa mi consigliate di fare?
Molti le hanno entrambe. Reflex principale e poi mirrorless da "svago".. Avevo pensato di fare così.. magari trovando un corpo macchina (e-p2) non troppo costoso e poi prendere la reflex. ma sinceramente non me la sento di fare due acquisti importanti. non vorrei poi usare poco sia l'una che l'altra.
Io fotografo molto "street", delle volte magari composizioni un pochino più ricercate.. Niente sport o robe simili. Come lenti prediligo focali corte.. tra i 30 e i 50mm.. Ovviamente fotografo tutto in manuale o con le varie priorità.. a volte anche fuoco manuale Insomma, una evil può soddisfare anche un utente un pochino più esperto come me? che arriva dal mondo reflex? Specialmente la gestione dei RAW com'è? io uso solo quelli e sviluppo il tutto con Aperture sul mio Mac.. ne vale la pena oppure sono fatte per sfornare solo jpeg?
grazie  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
torgino utente
Iscritto: 15 Dic 2011 Messaggi: 135 Località: reggio emilia
|
Inviato: Ven 27 Gen, 2012 12:11 pm Oggetto: |
|
|
sono passato alle mirrorless da un corredo pentax con k5, fa 50 1.4, 16 45 f4 ecc... e non me ne sono mai pentito, anzi, per quello che ci faccio e' molto piu' consona alle mie esigenze. certo non avro' i 6400 iso della k5, ma gia la mia gh2 col 20 1.7 sta in un piccolo marsupio e posso tenerla sempre con me, cosa che non potevo fare con la k5, e stiamo parlando della piu' piccola aps c in commercio _________________ Panasonic GH2 + G vario 14 45 + G vario 45 200 + G vario 20 f1.7 + Olympus 45 f1.8 + Supertakumar 55 f1.8 M42 + Pentacon 135 f2.8 16 lamelle M42 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_Nico_ utente attivo

Iscritto: 14 Set 2005 Messaggi: 6648
|
Inviato: Ven 27 Gen, 2012 12:31 pm Oggetto: Re: Reflex o passare a Mirrorless? |
|
|
Xero133 ha scritto: | Io fotografo molto "street", delle volte magari composizioni un pochino più ricercate.. Niente sport o robe simili. Come lenti prediligo focali corte.. tra i 30 e i 50mm..
Insomma, una evil può soddisfare anche un utente un pochino più esperto come me? che arriva dal mondo reflex? |
Secondo me sì. Io fotografo pure in strada, come te prediligo le focali corte. Ho preso nel marzo 2010 una GF1 come taccuino da avere sempre con me, al posto della compatta. Da allora, pian piano, sia perché posso sempre scattare, sia perché consente foto impossibili con la mia reflex (come l'IR), sia per la sua discrezione, è divenuta di fatto la prima fotocamera. La reflex l'ho usata in situazioni particolari in cui avevo bisogno di grande pulizia ad alti iso e di consistenti sfocature. Ma insomma le proporzioni sono ormai 90-10%, e forse ancor più.
Dunque ho deciso di chiudere con lo sviluppo dell'attrezzatura reflex e di trovare un'altra mirrorless di qualità che possa sostituire la reflex in quel 5-10% di foto che vedono la GF1 in difficoltà...
E ci si può arrangiare comunque. Un solo esempio. Vado a prendere mia figlia a un festival, e vado col 'taccuino'. Mentre l'attendo scorazzo un po', e mi trovo davanti a questa scena, e scatto al volo:
Buio pesto, inevitabile alzare gli iso e cuccarsi grana... Nei giorni successivi sono andato con la reflex (così ottengo risultati migliori, mi son detto), ma non ho cavato un ragno dal buco.
L'alternativa, in moltissimi casi, non è tra foto 'pulita' o 'sporca', ma tra foto 'sì' o 'no'...  _________________ È possibile cambiare il mondo. Basta conservare lo scontrino.
Portfolio Flickr · Flickriver · Locus solus (il mio blogghetto)) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Manuel C. utente attivo
Iscritto: 01 Mgg 2005 Messaggi: 2128 Località: friuli
|
Inviato: Ven 27 Gen, 2012 6:39 pm Oggetto: Re: Reflex o passare a Mirrorless? |
|
|
_Nico_ ha scritto: |
L'alternativa, in moltissimi casi, non è tra foto 'pulita' o 'sporca', ma tra foto 'sì' o 'no'...  |
Motivo per cui io avevo venduto la mia d3 con relative ottiche per passare a m4/3 e varie lenti, purtroppo dopo un mesetto pentito della scelta ho dovuto riprendermi una reflex, più piccola, ma pur sempre reflex, anche se le mirrorless sono molto più dicrete e portatili, personalmente non ho avuto la scintilla, qualcosa mi mancava, se posso uscire con la d7000 lo faccio, altrimenti vado di xz-1. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Max35 utente attivo

Iscritto: 21 Gen 2007 Messaggi: 2810 Località: Mo
|
Inviato: Sab 28 Gen, 2012 6:15 am Oggetto: |
|
|
se sai già che vuoi il mirino e non hai una fretta esagerata io attenderei la om-d e la pentax in prossima uscita  _________________ Massimo |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Xero133 utente

Iscritto: 26 Gen 2012 Messaggi: 177 Località: Torino
|
Inviato: Sab 28 Gen, 2012 12:15 pm Oggetto: |
|
|
grazie per le risposte..
infatti voglio aspettare ancora un pochino per vedere cosa esce. il mirino è essenziale per me..
la mia grossa paura è quella di comprarla e poi avere la sensazione "di essere tornato indietro alle compatte". invece vorrei trovare uno strumento su misura per me.
c'è da dire che nel mondo reflex ormai ci sono e anche comprando un corpo + lente nuova i margini "di crescita" sono relativamente bassi. sia chiaro che non mi ci trovo male.. però.. sento che si può migliorare..
con una evil il discorso è diverso potrebbe essere un buco nell'acqua o magari la svolta..
in effetti il concetto di "foto si" o "foto no" è molto azzeccato. ci facciamo mille paranoie su tutto. iso gestiti male, luminosità scarsa, corpo piccolo/grosso, ma poi alla fine la foto "bella" la fai con l'iphone o con una 1d secondo me, però, a supporto di questo ci va uno strumento con cui abbiamo feeling al 100% sia con i suoi difetti che pregi. e quello è molto soggettivo, visti la quantità enorme di corpi macchina.. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Lucio22 utente attivo

Iscritto: 15 Apr 2007 Messaggi: 1543 Località: Enna
|
Inviato: Sab 28 Gen, 2012 12:58 pm Oggetto: |
|
|
Ho sempre notato una cosa in caso di street.
Se faccio foto con lo smatphone nessuno mi considera, tutti tranquilli immobili e del tutto naturali.
Appena provo a fare una foto con la reflex noto sguardi nervosi e atteggiamenti innaturali.
Se la mia passione fosse la street andrei su miroless, se fossi in te aspetterei la penatx OM-D...chissà se riescono a replicare il successo che hanno avuto in passato. _________________ La fotografia non mostra la realtà, mostra l’idea che se ne ha. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Xero133 utente

Iscritto: 26 Gen 2012 Messaggi: 177 Località: Torino
|
Inviato: Mer 01 Feb, 2012 9:38 pm Oggetto: |
|
|
comunque ormai sono sempre più convinto di passare al mondo mirrorless. penso prenderò un corpo macchina già di buon livello. la reflex però non so se la venderò, magari aspetto ancora un pochino.
domani dovrebbero presentare la pentax k-1.. una nuova mirrorless con sensore aps-c (lo stesso della k-5!).. e poi fine settimana arriva la om-d di olympus. credo che il ballottaggio sarà su queste due
poi c'è la fuji x-pro1 che però forse sarà un po' troppo fuori budget.. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|
Non puoi iniziare nuovi argomenti Non puoi rispondere ai messaggi Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare files in questo forum Puoi scaricare gli allegati in questo forum
|
|