 |
|
 |
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
o t t o utente attivo

Iscritto: 06 Mar 2009 Messaggi: 663
|
Inviato: Dom 29 Gen, 2012 11:53 am Oggetto: Leica e mirini 0.58 - 0.72 - 0.85 |
|
|
Ciao a tutti vorrei utilizzare un 28mm sulla mia leica con mirino 0.72 ma le cornicette sono troppo a filo e manca aria attorno, so che esistono degli adattatori per oculare che permettono di modificare l' angolo di visione.
Leica stessa ha in catalogo uno di questi "cosi" (non so come si chiamano) 1.25X (che trasforma un mirino 0.72 in un mirino 0.85, circa) ma a me serve il contrario, cioè trasformare il mirino 0.72 in un mirino 0.58.
Mi va benissimo una cineseria ma non so dove cercare, dove guardare...cosa cercare...
potete aiutarmi ?
otto. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mrgilles utente attivo

Iscritto: 02 Mar 2008 Messaggi: 1026 Località: Verona
|
Inviato: Gio 09 Feb, 2012 7:53 pm Oggetto: |
|
|
Le lenti addizionali sul mirino servono per i tele perché le cornicette sono molto piccole con i mirini standard. Un "de-magnifier" non l'ho mai visto, ad essere sincero*.
Io col 28 non mi preoccupo nemmeno di guardare la cornicetta, tanto l'area inquadrata è praticamente equivalente a quella che si vede nel mirino. Credo che la soluzione alternativa (a meno di non far sostituire il mirino, ma mi pare sconveniente) sia il mirino esterno ma perdi l'accoppiamento con il telemetro e guadagni altri svantaggi come il maggior ingombro e la doppia procedura per messa a fuoco e composizione. Certo, dovendo usare lenti più wide per le quali la cornicetta non è prevista, il mirino esterno è l'unica soluzione, ma nel caso del 28 lo trovo più scomodo che altro. I mirini esterni li trovi in casa Leica, Voigtlander, Ricoh (probabilmente anche russi o cinesi) e costano circa 200€, qualcuno di più, qualcuno meno.
L'inquadratura millimetrica non si sposa molto bene con l'uso delle macchine a telemetro io mi sono rassegnato
*mi correggo ed aggiorno:
a questi link trovi degli aggiuntivi .85x, fatti proprio per il tuo scopo:
Match Technical
Phottix _________________ Nelle mie fotografie, solo persone in vera pelle.
cameraoscurista n.139. pap, vav. flickr |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Max Stirner utente attivo

Iscritto: 09 Dic 2004 Messaggi: 9250 Località: Firenze
|
Inviato: Ven 10 Feb, 2012 11:42 am Oggetto: |
|
|
Un demagnifier sono gli occhialini per il summicron 35 per la m3 che fanno inquadrare il campo di un 35 nella cornicetta del 50 altre soluzioni non ne conosco e mi sa che non sia possibile (al limite prova a sentire un ottico), altra soluzione cambiare la machcjina con una con il mirino 0.58.
Edit ecco la soluzione grazie Mrgilles molto interessante  _________________ "Quando ero giovane, mi esercitavo sempre mezz'ora al giorno. A volte riuscivo a credere anche a sei cose impossibili prima di colazione" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
o t t o utente attivo

Iscritto: 06 Mar 2009 Messaggi: 663
|
Inviato: Sab 18 Feb, 2012 11:55 am Oggetto: |
|
|
grazie mrgilles, quello che cercavo...
otto. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
lontrapignola utente

Iscritto: 18 Apr 2010 Messaggi: 69
|
Inviato: Mar 08 Mgg, 2012 11:16 am Oggetto: |
|
|
Ma poi si vede veramente la cornicetta del 28mm ?? In rete ne parlano male, anzi malissimo... Qualcuno li ha provati?
Il phottix costa circa metà dell'E-clypse, ma in europa dove si trovano?
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|
Non puoi iniziare nuovi argomenti Non puoi rispondere ai messaggi Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare files in questo forum Puoi scaricare gli allegati in questo forum
|
|