Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
night utente

Iscritto: 28 Lug 2004 Messaggi: 293 Località: Verona
|
Inviato: Sab 03 Dic, 2005 8:47 am Oggetto: Pellicola negativa per paesaggi |
|
|
Quale pellicola mi consigliate di alta qualità (anche professionale) per fotografie paesaggistiche o comunque a carattere natura? Un po' come la fuji velvia per le diapositive insomma. Esiste qualcosa di simile per il negativo colore?
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pdp utente attivo

Iscritto: 18 Mgg 2005 Messaggi: 3270 Località: Milano
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Marco Scotto operatore commerciale

Iscritto: 18 Dic 2004 Messaggi: 5969 Località: Cagliari
|
Inviato: Sab 03 Dic, 2005 9:53 pm Oggetto: |
|
|
Beh io nell'ultimo periodo di analogico ho usato la Fujifilm Reala 100. Una signora pellicola. Non mi dispiacevano neanche le NPS e NPC entrambe a 160 ISO.
Tra queste pellicole la NPC160 era quella a contrasto maggiore (se non ricordo male).
_________________ Canon Eos 7D, Canon Powershot G12 , lenti varie. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
F3_HP utente attivo

Iscritto: 30 Nov 2004 Messaggi: 1415 Località: Bèrghem
|
Inviato: Mar 06 Dic, 2005 1:13 am Oggetto: |
|
|
Night, una resa di questo genere può piacerti o è troppo satura?
Descrizione: |
|
Dimensione: |
87.97 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 690 volta(e) |

|
_________________ A pellicola: Nikon, Contax, Pentax, Leica, Fuji, Yashica, "roba" russa ecc.
Digitale: Canon 5D, Canon 40D, Canon 600D e Lumia 1020 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
night utente

Iscritto: 28 Lug 2004 Messaggi: 293 Località: Verona
|
Inviato: Mer 07 Dic, 2005 11:34 am Oggetto: |
|
|
F3_HP ha scritto: | Night, una resa di questo genere può piacerti o è troppo satura? |
Forse qui è fin troppo satura, ma è più o meno quello che cerco. Una negativa paragonabile alla velvia diapositiva. O perlomeno la più simile.
Con che pellicola è stata scattata?
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
halone utente attivo

Iscritto: 10 Giu 2005 Messaggi: 2551 Località: Darera
|
Inviato: Mer 07 Dic, 2005 11:58 am Oggetto: |
|
|
La saturazione è colui che stampa che la decide, in fase di stampa.
La NPC l'ho usata, bella pellicola, prevalentemente da matrimonio e ritratto, ma difficile da far rendere al massimo in stampa(amenochè non abbia le contropa**e lo stampatore).
Ti posso consigliare Fuji NPH 400, bella, da far saturare (in stampa) morbida ma allo stesso tempo con uno sharpen molto buono.
Dovrebbe essere uscita anche la nuova versione dove, se non erro, come nelle Dia Pro han recuperato 1/2 stop di latitudine e predisposto più per la scansione. Oltre ovviamente a tutti i pregi che aveva già.
Comunque prima di sentirmi aggredito ti assicuro che la granan è praticamente inesistente.
Ciao
ALo
_________________ http://www.alessandrobelluscio.com - turista delle alpi con macchina fotografica |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
F3_HP utente attivo

Iscritto: 30 Nov 2004 Messaggi: 1415 Località: Bèrghem
|
Inviato: Mer 07 Dic, 2005 12:31 pm Oggetto: |
|
|
halone ha scritto: | La saturazione è colui che stampa che la decide, in fase di stampa. |
Non è vero, esistono pellicole che tendono a saturare già di loro i colori, in fase di ripresa poi una sottesposizione intenzionale provoca maggiore saturazione, l'uso del polarizzatore anche. La stampa incide ma non è certo l'unico elemento da tenere in cosiderazione!
night ha scritto: | Forse qui è fin troppo satura, ma è più o meno quello che cerco. Una negativa paragonabile alla velvia diapositiva. O perlomeno la più simile.
Con che pellicola è stata scattata? |
AGFA Ultra 100, molto molto satura e da usare con moderazione in presenza del colore rosso che tende un po' a impastare (proprio perchè molto satura di suo).
_________________ A pellicola: Nikon, Contax, Pentax, Leica, Fuji, Yashica, "roba" russa ecc.
Digitale: Canon 5D, Canon 40D, Canon 600D e Lumia 1020 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
halone utente attivo

Iscritto: 10 Giu 2005 Messaggi: 2551 Località: Darera
|
Inviato: Mer 07 Dic, 2005 1:31 pm Oggetto: |
|
|
F3_HP ha scritto: | halone ha scritto: | La saturazione è colui che stampa che la decide, in fase di stampa. |
Non è vero, esistono pellicole che tendono a saturare già di loro i colori, in fase di ripresa poi una sottesposizione intenzionale provoca maggiore saturazione, l'uso del polarizzatore anche. La stampa incide ma non è certo l'unico elemento da tenere in cosiderazione!
|
Ok ci son pellicole predisposte, ma il negativo non si tratta come una Dia, non si satura sottoesponendo, si perdono solo dettagli.
Di solito si sovraespone (le negative sopportano più che bene) per avere più dettagli possibili, e poi in fase di stampa si sottoespone.
Sottoesponendo in fase di ripresa si rischia di perdere dettaglio e impastare le basse luci.
Sarà che i miei negativi son sempre stati stampati da un guru (e pagati a dovere per la sua arte) , e non dagli automatismi moderni ma il risultato ottenuto è sempre stato giusto e corretto.
Sovraesponendo le basse di 1 talvolta di 1/2 stop.
Se poi vi siete regolati con i moderni superminiautomatizzatitecnologiciLAB non so che dirvi.
Ciao
Alo
_________________ http://www.alessandrobelluscio.com - turista delle alpi con macchina fotografica |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|