 |
|
 |
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Cube utente attivo

Iscritto: 15 Mar 2008 Messaggi: 1639 Località: Recanati (MC)
|
Inviato: Mer 11 Gen, 2012 8:40 am Oggetto: Vito BL e problema |
|
|
Ieri ho "ereditato" una vecchia macchina Voigtlander Vito BL e mi e' stata data come funzionante. Vero e' che saranno almeno 30 anni che non viene toccata.
Ora,c'e' un problema: la leva di scorrimento della pellicola non va o meglio e' bloccata. Aprendo il vano pellicola, ho visto che c'e' un meccanismo a ruota dentata che va ad incastrarsi perfettamente nei fori della pellicola e che se sollecitato, porta allo scorrimento della stessa e della levetta (ma deve essere "aiutata").
E' possibile risolvere il problema in casa senza chiamare riparatori o altro?
Consigli?
Grazie. _________________ Roberto Gasparrini
Nikon D750 - 24-120 f/4 / Sony RX100 V |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Max35 utente attivo

Iscritto: 21 Gen 2007 Messaggi: 2810 Località: Mo
|
Inviato: Ven 13 Gen, 2012 10:20 am Oggetto: Re: Vito BL e problema |
|
|
Cube ha scritto: | Ieri ho "ereditato" una vecchia macchina Voigtlander Vito BL e mi e' stata data come funzionante. Vero e' che saranno almeno 30 anni che non viene toccata.
Ora,c'e' un problema: la leva di scorrimento della pellicola non va o meglio e' bloccata. Aprendo il vano pellicola, ho visto che c'e' un meccanismo a ruota dentata che va ad incastrarsi perfettamente nei fori della pellicola e che se sollecitato, porta allo scorrimento della stessa e della levetta (ma deve essere "aiutata").
E' possibile risolvere il problema in casa senza chiamare riparatori o altro?
Consigli?
Grazie. | È proprio fatta così (ho la vito b), normalmente se non c'e' la pellicola non scatta perché non riesci ad azionare la leva di carica .
Per testare i tempi e l'otturatore manualmente devi far girare la rotellina interna(quella sopra il riquadro) come simulando l'avanzamento della pellicola (operazione che ti permette di sbloccare la leva per armare l'otturatore).
Come operazione è un poco noiosa e non tanto agevole , al punto che forse ti converrebbe usare un rullino vecchio scaduto da buttare , per poter testare bene i vari tempi svariate volte nella speranza che usandola un po' si fluidifichi .
Temo che in 30 anni di fermo, un'occhiata da un riparatore per lubrificare un minimo sia doverosa.. gli otturatori soprattutto sui tempi lenti tendono a incantarsi . _________________ Massimo |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|
Non puoi iniziare nuovi argomenti Non puoi rispondere ai messaggi Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare files in questo forum Puoi scaricare gli allegati in questo forum
|
|