Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
elenuccia nuovo utente
Iscritto: 02 Gen 2012 Messaggi: 7
|
Inviato: Lun 02 Gen, 2012 10:56 pm Oggetto: Riparare: vale sempre la pena? |
|
|
salve a tutti, faccio una piccola premessa:
ho ricevuto in eredità per così dire, la nikon f analogica del nonno; portata a mezzo fotografo in un negozio dove riparano macchine, è venuto fuori che ha un po' di rognette:
esposimetro
tempi lunghi che nn vanno
specchietto da cambiare
e non si aggancia un affarino (oddio nn mi ricordo più.. praticamente l'obiettivo che ha le due lamelle a orecchie di coniglio che si aggancia alla macchina e quando chiudo o apro l'obiettivo si sposta tutto... abbiate pietà di me)
praticamente il costo del tutto è di 150 euro.
nella mia ignoranza, la nikon f quanto vale economicamente? per capire se 150 euro son troppi per la macchina in sè o se vale la pena spenderli.
Affettivamente parlando ovvio che avrei l'interesse, ma siccome i soldi non mi piovono dal cielo, attenderei... ma intanto se sapete rispondermi, mi faccio un'idea più precisa.
Grazie a tutti!
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Hansel.r utente attivo

Iscritto: 24 Set 2006 Messaggi: 2955 Località: Fra Trantor e Terminus
|
Inviato: Mar 03 Gen, 2012 12:06 am Oggetto: |
|
|
La Nikon F è un pezzo di storia della fotografia. Per questo, e per il fatto che era del nonno, io la farei riparare (da un bravo riparatore).
il valore attuale dipende da tante cose: condizione estetiche, tipo di pentatprisma, ecc.
_________________ Roberto
http://www.flickr.com/photos/aralunae
[Canon G9] [Fuji X-E1] [Fuji X-T1] [Fuji X-T20] [Uno zoom e qualche focale fissa] |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
francesco1466 moderatore

Iscritto: 01 Nov 2005 Messaggi: 3676 Località: Busseto PR
|
Inviato: Mar 03 Gen, 2012 9:04 am Oggetto: |
|
|
IL valore commerciale della macchina, se non appartiene a serie particolari e se non è come nuova, non è di molto superiore a quello della riparazione.
Sul valore affettivo spetta a te decidere, io la macchina di mio nonno, fotografo professionista che mi ha insegnato a fotografare, non la venderò mai...
Rimane il fatto che 200 euro per una Nikon F revisionata e funzionante (tieni la ricevuta della riparazione) li prendi sempre, senza considerare che per i prossimi 50 anni, se ti ricorderai di fare un po' di scatti su tutti i tempi anche senza rullino (diciamo una volta ogni 6 mesi), potrai farci ottime foto.
Poi se deciderai di usarla con l'esposimetro parleremo delle pile che servono, ora fuori commercio da tempo ma qualcosa possiamo fare...
_________________
"Ci sono sempre le nuvole nel cielo quando ascolto le canzoni di Dylan" L.Ghirri
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
elenuccia nuovo utente
Iscritto: 02 Gen 2012 Messaggi: 7
|
Inviato: Mar 03 Gen, 2012 1:35 pm Oggetto: |
|
|
praticamente potrebbe essere eterna come macchina... il costo si ammortizzerebbe... mi chiedo come diavolo sia successo che si son rotte tutte quelle cose.. mio nonno trattava tutto con la massima cura.. o era già via coi suoi o non me lo so spiegare!
detto questo, farla riparare è l'unica soluzione..
mi spiacerebbe nn usarla xè ho un nikkor 50mm 1.4, un vivitar 85-205mm e forse anche un altro obiettivo (mi son dimenticata di controllare dalla nonna =.='' ) e insomma un po' di robetta che farebbe comodo!
per la questione pile dell'esposimetro (che ovviamente nn so nemmeno come usare xè una analogica in vita mia non l'ho mai tenuta in mano) che cosa di può fare?
grazie intanto delle informazioni!
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Max Stirner utente attivo

Iscritto: 09 Dic 2004 Messaggi: 9250 Località: Firenze
|
Inviato: Mar 03 Gen, 2012 2:14 pm Oggetto: |
|
|
Se una macchina meccanica non la si fa scattare, anche a vuoto-senza pellicola-, si rovina, se poi nel vano batterie dell'esposimetro ci fossero rimaste per dimenticanza le pilette ecco spiegato anche l'esposimetro danneggiato. Una nikon F è eterna e 150 euro sono ben spese per farla tornare in forma.
_________________ "Quando ero giovane, mi esercitavo sempre mezz'ora al giorno. A volte riuscivo a credere anche a sei cose impossibili prima di colazione" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
francesco1466 moderatore

Iscritto: 01 Nov 2005 Messaggi: 3676 Località: Busseto PR
|
Inviato: Mar 03 Gen, 2012 3:22 pm Oggetto: |
|
|
Se la tua Nikon F ha il pentaprisma a punta non ha l'esposimetro
Se invece è più ingombrante, l'eposimetro al CDS è incorporato, e funziona con due pile px 625 oggi non più prodotte, perchè contenevano mercurio.
Le attuali 625 alcaline non forniscono risultati costanti, perchè diversi in funzione della carica residua, e la taratura dell'esposimetro per queste pile è dannosa e inutile
Le soluzioni sono diverse in funzione di ciò che userai come pellicola, perchè per foto a colori o biancoenero basta anche andare a occhio (è più facile di quello che credi, al limite usi qualcosa tipo questo http://expomat.tripod.com/ ti assicuro che funziona), per le diapositive o in condizioni di luce difficili prendi un paio di questi anelli http://www.paulbg.com/px625europe.html dentro i quali inserire le pile 675 che vendono in farmacia e nei negozi specializzati in apparecchi acustici (Maico, Amplifon). Non durano molto ma un pacchetto di 5 costa sui 6 euro e si attivano togliendo la carta protettiva.
Le foto della Nikon F con e senza esposimetro
Descrizione: |
|
Dimensione: |
100.66 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 3352 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
99.66 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 3352 volta(e) |

|
_________________
"Ci sono sempre le nuvole nel cielo quando ascolto le canzoni di Dylan" L.Ghirri
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
korry78 utente attivo

Iscritto: 22 Lug 2005 Messaggi: 1535 Località: Roma
|
Inviato: Mar 03 Gen, 2012 3:48 pm Oggetto: |
|
|
non sempre vale la pena...
...ma in questo caso io la farei sistemare.
_________________
NIKKOR AFS 70-300VR/35DX. AFD 28-105/35-70 2.8/180 2.8/85 1.8/35 2.0. AIS 80-200 4.0/135 2.0/105 1.8/105 2.5/105 4 Micro/50 1.2/50 1.8/28 3.5/24 2.0/20 2.8. E 75-150 3.5/50 1.8. TOKINA 11-16 2.8 PRO DX. SIGMA AF 50 2.8 MACRO. KIRON 70-210 f/4 MACRO. FUJI S5Pro (†S5500†). NIKON D3s/D2Xs/F3/F4S/F4E/F5/F100/FE/FE2/FA/FM3A, NIKONOS V+35 2.5, SB-800, COOLSCAN V ED, PANASONIC LUMIX LX-5. KODAK DCS760. CONTAX RX+Planar 50 1.7. Rifrattorino APO William Optics Megrez 72 I MIEI FEEDBACK. "G is not a feature. G is a handicap." (Ken Rockwell) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
elenuccia nuovo utente
Iscritto: 02 Gen 2012 Messaggi: 7
|
Inviato: Mar 03 Gen, 2012 7:13 pm Oggetto: |
|
|
grazie a tutti!
ho dato il via alla riparazione ora non vedo l'ora di averla tra le mani ^_^
mi sento come se avessi di nuovo 16 anni... si torna bambini con certi giocattoli!
quando avrò la macchina tra le mani, cosa mi consigliate di fare per capire come funziona? che pellicola usare? a parte il colore che vado ad umore, una pellicola da quanti asa, quante pose?
ho già il taccuino per scrivere tempi e apertura da confrontare quando avrò le foto tra le mani..
PS
la macchina che ho io è la seconda foto
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Hansel.r utente attivo

Iscritto: 24 Set 2006 Messaggi: 2955 Località: Fra Trantor e Terminus
|
Inviato: Mar 03 Gen, 2012 9:00 pm Oggetto: |
|
|
elenuccia ha scritto: | la macchina che ho io è la seconda foto  |
Bellissima! Ce l'ha un mio amico. L'ho usata alcune volte: ci ho anche fatto il servizio fotografico ufficiale al suo matrimonio!
Come pellicola? A me piace molto il bianco e nero: usavo la Kodak TMax 3200 ISO; mi piacevano un sacco.
A colori usavo diapositive 100 ISO (Kodak, ma vanno benissimo anche le Fuji).
_________________ Roberto
http://www.flickr.com/photos/aralunae
[Canon G9] [Fuji X-E1] [Fuji X-T1] [Fuji X-T20] [Uno zoom e qualche focale fissa] |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Ern Archè moderatore

Iscritto: 19 Ott 2006 Messaggi: 4311 Località: Salerno
|
Inviato: Mer 04 Gen, 2012 10:39 am Oggetto: |
|
|
Max Stirner ha scritto: | Se una macchina meccanica non la si fa scattare, anche a vuoto-senza pellicola-, si rovina, se poi nel vano batterie dell'esposimetro ci fossero rimaste per dimenticanza le pilette ecco spiegato anche l'esposimetro danneggiato. Una nikon F è eterna e 150 euro sono ben spese per farla tornare in forma. |
Concordo con Max Stirner. Se ti posso consolare, appena finite le festività natalizie, invierò in riparazione una vecchia nikon fe per farla tornare a nuova vita!
_________________
Ernesto
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Pietro Super Pro bannato

Iscritto: 03 Mar 2011 Messaggi: 3327
|
Inviato: Mer 04 Gen, 2012 11:44 am Oggetto: |
|
|
elenuccia ha scritto: |
quando avrò la macchina tra le mani, cosa mi consigliate di fare per capire come funziona? che pellicola usare? a parte il colore che vado ad umore, una pellicola da quanti asa, quante pose?
ho già il taccuino per scrivere tempi e apertura da confrontare quando avrò le foto tra le mani..
|
A suo tempo mi fù suggerita la Ilford HP5 plus 400asa...
Sto aspettando di vedere le foto stampate ( ho una FE2... )...sto riscontrando un problema di tempistica...ho dato il rullino in data 23 al fotografo dietro casa...me le darà solo a fine settimana prossima...
Dice che oramai il bianco e nero su pellicola non si stampa più...e che il laboratorio dove si appoggia "raccoglie" rullini da vari fotografi e li spedisce a sua volta ad un'altro laboratorio ogni 3 settimane...
Che palle...
Comunque per iniziare a divertirti puoi infilarci qualsiasi cosa...
_________________
Chi non sa fare una foto interessante con un apparecchio da poco prezzo...ben difficilmente otterrà qualcosa di meglio con la fotocamera dei suoi sogni.
Ho sempre pensato che la fotografia sia come una barzelletta: se la devi spiegare non è venuta bene. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
korry78 utente attivo

Iscritto: 22 Lug 2005 Messaggi: 1535 Località: Roma
|
Inviato: Mer 04 Gen, 2012 12:05 pm Oggetto: |
|
|
A roma ci sono diversi laboratori e il b/n si stampa ancora.
Probabilmente tra il 25 dicembre e il 6 gennaio è normale avere lunghi tempi d'attesa.
_________________
NIKKOR AFS 70-300VR/35DX. AFD 28-105/35-70 2.8/180 2.8/85 1.8/35 2.0. AIS 80-200 4.0/135 2.0/105 1.8/105 2.5/105 4 Micro/50 1.2/50 1.8/28 3.5/24 2.0/20 2.8. E 75-150 3.5/50 1.8. TOKINA 11-16 2.8 PRO DX. SIGMA AF 50 2.8 MACRO. KIRON 70-210 f/4 MACRO. FUJI S5Pro (†S5500†). NIKON D3s/D2Xs/F3/F4S/F4E/F5/F100/FE/FE2/FA/FM3A, NIKONOS V+35 2.5, SB-800, COOLSCAN V ED, PANASONIC LUMIX LX-5. KODAK DCS760. CONTAX RX+Planar 50 1.7. Rifrattorino APO William Optics Megrez 72 I MIEI FEEDBACK. "G is not a feature. G is a handicap." (Ken Rockwell) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Pietro Super Pro bannato

Iscritto: 03 Mar 2011 Messaggi: 3327
|
Inviato: Mer 04 Gen, 2012 12:17 pm Oggetto: |
|
|
korry78 ha scritto: | A roma ci sono diversi laboratori e il b/n si stampa ancora.
Probabilmente tra il 25 dicembre e il 6 gennaio è normale avere lunghi tempi d'attesa. |
Potrebbe essere, ma il fotografo mi ha detto che la prassi è questa e che anche in futuro ci vorranno almeno 3 settimane...
Chissà quanto me le farà pagare lo sviluppo di 36 foto dato che sono passate in altre 2 mani...
Comunque sto già correndo ai ripari...
_________________
Chi non sa fare una foto interessante con un apparecchio da poco prezzo...ben difficilmente otterrà qualcosa di meglio con la fotocamera dei suoi sogni.
Ho sempre pensato che la fotografia sia come una barzelletta: se la devi spiegare non è venuta bene. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
elenuccia nuovo utente
Iscritto: 02 Gen 2012 Messaggi: 7
|
Inviato: Mer 04 Gen, 2012 12:30 pm Oggetto: |
|
|
come il BN non si sviluppa più? o.O
e le pellicole di cui mi parlate, ci sono ancora in circolazione che voi sappiate?
i costi dello sviluppo, si son ridotti con gli anni o sono aumentati?
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Pietro Super Pro bannato

Iscritto: 03 Mar 2011 Messaggi: 3327
|
Inviato: Mer 04 Gen, 2012 12:44 pm Oggetto: |
|
|
elenuccia ha scritto: | come il BN non si sviluppa più? o.O
e le pellicole di cui mi parlate, ci sono ancora in circolazione che voi sappiate?
i costi dello sviluppo, si son ridotti con gli anni o sono aumentati?
 |
Scusa, ho omesso un "frequentemente"...
Il bianco e nero non si stampa più "frequentemente", ma si stampa...
_________________
Chi non sa fare una foto interessante con un apparecchio da poco prezzo...ben difficilmente otterrà qualcosa di meglio con la fotocamera dei suoi sogni.
Ho sempre pensato che la fotografia sia come una barzelletta: se la devi spiegare non è venuta bene. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
korry78 utente attivo

Iscritto: 22 Lug 2005 Messaggi: 1535 Località: Roma
|
Inviato: Mer 04 Gen, 2012 12:48 pm Oggetto: |
|
|
Se quella per loro è la normalità cambia fotografo!
L'unica è cercare, provare e poi decidere a chi affidarsi....
Una rottura ma per me non c'è altro modo.
Le Ilford ci sono eccome:
http://www.trovaprezzi.it/prezzo_altro-fotografia_ilford.aspx
Ce ne sono anche altre marche tipo Kodak o Fuji:
http://www.trovaprezzi.it/categoria.aspx?id=136&libera=pellicola+135&prezzomin=&prezzomax=&page=1&sort=Prezzo&sortdir=0
I costi dello sviluppo probabilmente sono aumentati, ma restano accessibili.
Quello che costa davvero sono le stampe!
Personalmente mi faccio solo sviluppare i rullini, poi me li scansiono e a quel punto decido se c'è qualcosa di buono da stampare.
Se non avete lo scanner potete richiedere i provini e poi ve li guardate con la lente d'ingrandimento.
_________________
NIKKOR AFS 70-300VR/35DX. AFD 28-105/35-70 2.8/180 2.8/85 1.8/35 2.0. AIS 80-200 4.0/135 2.0/105 1.8/105 2.5/105 4 Micro/50 1.2/50 1.8/28 3.5/24 2.0/20 2.8. E 75-150 3.5/50 1.8. TOKINA 11-16 2.8 PRO DX. SIGMA AF 50 2.8 MACRO. KIRON 70-210 f/4 MACRO. FUJI S5Pro (†S5500†). NIKON D3s/D2Xs/F3/F4S/F4E/F5/F100/FE/FE2/FA/FM3A, NIKONOS V+35 2.5, SB-800, COOLSCAN V ED, PANASONIC LUMIX LX-5. KODAK DCS760. CONTAX RX+Planar 50 1.7. Rifrattorino APO William Optics Megrez 72 I MIEI FEEDBACK. "G is not a feature. G is a handicap." (Ken Rockwell) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Pietro Super Pro bannato

Iscritto: 03 Mar 2011 Messaggi: 3327
|
Inviato: Mer 04 Gen, 2012 12:55 pm Oggetto: |
|
|
korry78 ha scritto: |
Personalmente mi faccio solo sviluppare i rullini, poi me li scansiono e a quel punto decido se c'è qualcosa di buono da stampare.
Se non avete lo scanner potete richiedere i provini e poi ve li guardate con la lente d'ingrandimento. |
Quindi ti fai sviluppare i negativi...li passi nello scanner...e poi ti fai stampare solo quello che ti piace...magari 20x30...
_________________
Chi non sa fare una foto interessante con un apparecchio da poco prezzo...ben difficilmente otterrà qualcosa di meglio con la fotocamera dei suoi sogni.
Ho sempre pensato che la fotografia sia come una barzelletta: se la devi spiegare non è venuta bene. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
korry78 utente attivo

Iscritto: 22 Lug 2005 Messaggi: 1535 Località: Roma
|
Inviato: Mer 04 Gen, 2012 1:04 pm Oggetto: |
|
|
esatto, penso che molti facciano così
_________________
NIKKOR AFS 70-300VR/35DX. AFD 28-105/35-70 2.8/180 2.8/85 1.8/35 2.0. AIS 80-200 4.0/135 2.0/105 1.8/105 2.5/105 4 Micro/50 1.2/50 1.8/28 3.5/24 2.0/20 2.8. E 75-150 3.5/50 1.8. TOKINA 11-16 2.8 PRO DX. SIGMA AF 50 2.8 MACRO. KIRON 70-210 f/4 MACRO. FUJI S5Pro (†S5500†). NIKON D3s/D2Xs/F3/F4S/F4E/F5/F100/FE/FE2/FA/FM3A, NIKONOS V+35 2.5, SB-800, COOLSCAN V ED, PANASONIC LUMIX LX-5. KODAK DCS760. CONTAX RX+Planar 50 1.7. Rifrattorino APO William Optics Megrez 72 I MIEI FEEDBACK. "G is not a feature. G is a handicap." (Ken Rockwell) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Pietro Super Pro bannato

Iscritto: 03 Mar 2011 Messaggi: 3327
|
Inviato: Mer 04 Gen, 2012 1:48 pm Oggetto: |
|
|
korry78 ha scritto: | esatto, penso che molti facciano così  |
uh, ho delle cose da chiedere in merito allo scanner...ma ora apro un altro post senza inquinare questo
_________________
Chi non sa fare una foto interessante con un apparecchio da poco prezzo...ben difficilmente otterrà qualcosa di meglio con la fotocamera dei suoi sogni.
Ho sempre pensato che la fotografia sia come una barzelletta: se la devi spiegare non è venuta bene. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
elenuccia nuovo utente
Iscritto: 02 Gen 2012 Messaggi: 7
|
Inviato: Mer 04 Gen, 2012 6:30 pm Oggetto: |
|
|
e per le pellicole scadute? non guardatemi male ma so che alcune persone le cercano xè danno alle foto risultati non previsti...
PS
costo di sviluppo+ stampa di un rullino da 24 pose? così mi faccio un'idea...
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|