photo4u.it


Mirrorless, diaframmi e iperfocale.

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Obiettivi
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
roger.brg
utente


Iscritto: 09 Dic 2011
Messaggi: 88

MessaggioInviato: Lun 23 Gen, 2012 9:26 pm    Oggetto: Mirrorless, diaframmi e iperfocale. Rispondi con citazione

Il mio fine nel comprare una mirrorless è quello di poterla utilizzare in modalità full manual (o quasi) come facevo nella vecchia om1. E qui arrivano le prime difficoltà. (assenza di ghiere) Non ho mai comprato una reflex digitale per via degli ingombri eccessivi.

In particolare sugli obiettivi non c'è la ghiera dei diaframmi e i riferimenti per calcolare l' IPERFOCALE, sarà perchè comunque non sono un esperto e da poco mi sono affacciato alle mirrorless, ma la trovavo una soluzione utilissima.

Per esempio su un 14mm pana (ma forse è meglio parlare di obiettivi con maggiore distanza focale) come faccio a sapere da quando sono a fuoco e in quale intervallo di distanze?
Per esempio che apertura di diaframma devo avere per mettere a fuoco da 5m fino a infinito.
C'è qualche trucco che non conosco (per calcolarla)?

Capisco che in digitale si usi AF (e lo uso anch'io ci mancherebbe) e che sugli obiettivi non ci siano più i riferimenti della messa a fuoco/diaframmi però potevano perlomeno farlo comparire sul display della macchina non trovate?

Grazie a tutti per l'attenzione.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
gplboogie
utente attivo


Iscritto: 17 Dic 2009
Messaggi: 1350

MessaggioInviato: Lun 23 Gen, 2012 10:34 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Sulle Panasonic c'è il riferimento della distanza di messa a fuoco sul monitor, ma è privo di scala, quindi è altamente "spannometrico" e funziona solo con gli obiettivi pienamente compatibili, come puoi vedere qui:
http://www.youtube.com/watch?v=lh0zEtscwjY&feature=related

Qui invece un metodo leggermente più preciso per lavorare in iperfocale con gli obiettivi con ghiera del fuoco elettronica:
http://www.youtube.com/watch?v=1YEXMUOwJdU&feature=plcp&context=C33cb544UDOEgsToPDskJuO-kPFbNhCzZEeW3UFu1S

_________________
PASM!!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
roger.brg
utente


Iscritto: 09 Dic 2011
Messaggi: 88

MessaggioInviato: Lun 23 Gen, 2012 11:39 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

si ma teoricamente anche usando l'af si può aver bisogno di sapere qual'è il range di messa a fuoco e di conseguenza come variare il diaframma.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
gplboogie
utente attivo


Iscritto: 17 Dic 2009
Messaggi: 1350

MessaggioInviato: Mar 24 Gen, 2012 9:26 am    Oggetto: Rispondi con citazione

si chiaro, ma ormai anche gran parte degli obiettivi per reflex stanno perdendo tutti i riferimenti per la focheggiatura manuale...c'è solo da rassegnarsi
_________________
PASM!!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
SlowFlyer
utente attivo


Iscritto: 27 Ott 2009
Messaggi: 1134

MessaggioInviato: Mar 24 Gen, 2012 11:19 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Se intendi lavorare manualmente, puoi comprare vecchi obiettivi fatti per il manuale (o se li hai ancora, usa quelli della tua vecchia macchina); sono adattabili con anelli economici. Purtroppo però i riferimenti sulla profondità di campo non sono più validi.
Io mi sono stampato una tabella partendo da qua: http://www.dofmaster.com/doftable.html

_________________
..................................................
Canon 60D + Tamron 17-50/2.8 VC + Canon 24/2.8 STM + Sigma 50-150/2.8 + Canon 55-250IS; Sony Nex6 + 16-50; alcuni vecchi obiettivi in M42 e non solo.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
roger.brg
utente


Iscritto: 09 Dic 2011
Messaggi: 88

MessaggioInviato: Mar 24 Gen, 2012 2:18 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

ciao, la tabella è molto utile, ma non capisco se devo mettere la distanza focale effettiva o l'equivalente in pellicola.


Cioè se ho un obiettivo per m4/3 da 20mm devo inserire nei dati 20mm o 40mm (corrispondenza su pellicola)?

grazie
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
SlowFlyer
utente attivo


Iscritto: 27 Ott 2009
Messaggi: 1134

MessaggioInviato: Mar 24 Gen, 2012 7:17 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

roger.brg ha scritto:
ciao, la tabella è molto utile, ma non capisco se devo mettere la distanza focale effettiva o l'equivalente in pellicola.


Cioè se ho un obiettivo per m4/3 da 20mm devo inserire nei dati 20mm o 40mm (corrispondenza su pellicola)?

grazie


quella effettiva, la lunghezza focale è solo quella. Poi selezioni la camera, e con quella vengono dimensione del sensore ed il cerchio di confusione.

_________________
..................................................
Canon 60D + Tamron 17-50/2.8 VC + Canon 24/2.8 STM + Sigma 50-150/2.8 + Canon 55-250IS; Sony Nex6 + 16-50; alcuni vecchi obiettivi in M42 e non solo.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Obiettivi Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi