Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
itrichi utente attivo

Iscritto: 09 Set 2010 Messaggi: 2415
|
Inviato: Mer 04 Gen, 2012 10:00 am Oggetto: videocamera Sony: praticamente una reflex video? |
|
|
http://www.sony.it/product/cam-high-definition-on-memory-stick/nex-vg10e
ma questa videocamera è praticamente una APSC Sony con sensore di una reflex e studiata solo per i video?
sto ancora cercando di capire i vantaggi di una vera e propria videocamera nei confronti di una reflex o micro 4:3 ed eccomi giunto a questo modello
che ne pensate?
PS: magari qualcuno in mp potrebbe consigliarmi un forum in cui si parli di video, qui dopotutto è pur sempre un forum fotografico  _________________ i feedback delle mie transazioni |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ranton utente attivo
Iscritto: 27 Set 2005 Messaggi: 5484
|
Inviato: Mer 04 Gen, 2012 3:21 pm Oggetto: Re: videocamera Sony: praticamente una reflex video? |
|
|
itrichi ha scritto: | http://www.sony.it/product/cam-high-definition-on-memory-stick/nex-vg10e
ma questa videocamera è praticamente una APSC Sony con sensore di una reflex e studiata solo per i video?
sto ancora cercando di capire i vantaggi di una vera e propria videocamera nei confronti di una reflex o micro 4:3 ed eccomi giunto a questo modello
che ne pensate?
PS: magari qualcuno in mp potrebbe consigliarmi un forum in cui si parli di video, qui dopotutto è pur sempre un forum fotografico  |
Lascia perdere. Rispetto alla NEX-5N ti darà, alla modica cifra di 800 euro in più, solo un audio migliore. Comunque la migliore foto-videocamera a prezzi umani rimane ancora la Panasonic GH2:
Sony NEX 5N *vs* FS100 and NEX VG20 – hands on comparison.
Per il forum video:
http://www.videomakers.net/forum/index.php
PS: Il modello che hai indicato è quello vecchio. Il nuovo si chiama NEX-VG20EH. Ma, come puoi leggere nel confronto fatto da EOS-HD, la situazione non cambia di molto. _________________ https://www.flickr.com/photos/ranton/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
itrichi utente attivo

Iscritto: 09 Set 2010 Messaggi: 2415
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
itrichi utente attivo

Iscritto: 09 Set 2010 Messaggi: 2415
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ranton utente attivo
Iscritto: 27 Set 2005 Messaggi: 5484
|
Inviato: Gio 05 Gen, 2012 10:36 am Oggetto: |
|
|
itrichi ha scritto: | http://www.canon.it/For_Home/Product_Finder/Camcorders/High_Definition_HD/LEGRIA_HF_G10/ |
Tipo Sensore CMOS HD Pro di tipo 1/3"
Pixel totali 2,37 megapixel
Pixel effettivi: filmato 2,07 megapixel
Per trovare una Canon in grado di competere con la GH2 devi salire fino alla 5DII, che comunque rimane inferiore per molti aspetti: Processore d'immagine, NO mirino elettronico, NO AF, LCD fisso. _________________ https://www.flickr.com/photos/ranton/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
itrichi utente attivo

Iscritto: 09 Set 2010 Messaggi: 2415
|
Inviato: Gio 05 Gen, 2012 10:50 am Oggetto: |
|
|
ma quindi fino ad ora hanno "sbagliato" a fare le videocamere?
so e capisco bene la questione sensore, eppure la GH2 non è che abbia una tovaglia medioformato e la Nikon 1 ha un sensore minuscolo che comunque tira fuori filmati pulitissimi (anche più della Nex 5n per molti aspetti)
hanno quindi dimenticato il settore video per qualche anno ed ora si ritrovano ad aver perso strada?
il futuro sarà di macchine come la Canon C300 per capirci?
io arrivavo a sperare in una Panasonic con un sensore tipo GH2 ma una ergonomia studiata solo per i video, tasti dedicati al solo video, ghiera personalizzabile per apertura o guadagno ed una batteria enorme che possa garantire qualche ora di girato senza problemi
magari CES 2012? _________________ i feedback delle mie transazioni |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ranton utente attivo
Iscritto: 27 Set 2005 Messaggi: 5484
|
Inviato: Gio 05 Gen, 2012 11:25 am Oggetto: |
|
|
itrichi ha scritto: | ma quindi fino ad ora hanno "sbagliato" a fare le videocamere? | Non è che hanno sbagliato, solo che nel frattempo sono arrivate le reflex, ma soprattutto le mirrorless, a cambiare le carte in tavola.
itrichi ha scritto: | so e capisco bene la questione sensore, eppure la GH2 non è che abbia una tovaglia medioformato e la Nikon 1 ha un sensore minuscolo che comunque tira fuori filmati pulitissimi (anche più della Nex 5n per molti aspetti) | La superiorità della Panasonic è dovuta anche alla bontà del codec video e del processore (due aspetti di cui non si parla mai).
itrichi ha scritto: | hanno quindi dimenticato il settore video per qualche anno ed ora si ritrovano ad aver perso strada? | Diciamo che si sono cullati sugli allori perché non avevano interesse a cambiare. Ma poi è arrivata Nikon, che non producendo videocamere non aveva niente da perdere, con la sua D90 e la situazione è radicalmente mutata. E' inevitabile che i due settori foto e video si avvicinino sempre di più (soprattutto nel campo amatoriale e semi-professionale). I vantaggi di poter fare tutto e bene con un solo apparecchio sono troppo grandi.
itrichi ha scritto: | il futuro sarà di macchine come la Canon C300 per capirci? | Quello è un apparecchio professionale di un altro livello.
itrichi ha scritto: | io arrivavo a sperare in una Panasonic con un sensore tipo GH2 ma una ergonomia studiata solo per i video, tasti dedicati al solo video, ghiera personalizzabile per apertura o guadagno ed una batteria enorme che possa garantire qualche ora di girato senza problemi. Magari CES 2012? | La GH3 è abbastanza vicina.
Io questa cosa dell'ergonomia superiore delle videocamere non la capisco tanto. Con la GH2 puoi girare video a mano libera guardando dentro il mirino elettronico esattamente come si scatta una foto utilizzando una reflex. Se invece vuoi usarla come una videocamera, ha l'LCD posizionabile liberamente come qualsiasi videocamera. Se poi hai esigenze professionali c'è una miriade di accessori (impugnature, monitor, follow focus, ecc.) pensati appositamente per questo modello (vedi ad es. Zacuto). Che cosa c'è di meglio per un apparecchio che ormai costa anche meno di 1.000 euro.
Aggiungici che con il firmware di Vitaliy_Kiselev le prestazioni video schizzano alle stelle e che il m4/3 ha ormai molti obiettivi progettati specificatamente per il video (con motore AF e diaframma silenziosi). _________________ https://www.flickr.com/photos/ranton/
Ultima modifica effettuata da ranton il Gio 05 Gen, 2012 12:01 pm, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
itrichi utente attivo

Iscritto: 09 Set 2010 Messaggi: 2415
|
Inviato: Gio 05 Gen, 2012 11:51 am Oggetto: |
|
|
ranton, uffa, mica posso darti ragione sempre eh
tutto quel che hai scritto è sensatissimo ed in parte quindi avevo ragione anche io, hanno "dimenticato" per un attimo il settore video consumer e si sono divorati da soli
attendo con ansia il CES 2012 per capire dove punteranno e vedere che tipo di novità vorranno presentare, guardavo ieri anche la Fuji che ora pensa di proporre strani "ibridi" da videoamatori _________________ i feedback delle mie transazioni |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|