photo4u.it


zeiss contax g 90mm
Vai a 1, 2  Successivo
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Micro 4/3" / Panasonic / Olympus
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
meccoro
utente


Iscritto: 01 Ott 2009
Messaggi: 71
Località: Pescara

MessaggioInviato: Dom 11 Dic, 2011 2:09 pm    Oggetto: zeiss contax g 90mm Rispondi con citazione

Qualcuno ha utilizzato l'obiettivo in oggetto su micro43? Quali adattatori consigliate? Come viene regolata l'apertura del diaframma?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Cerby
utente


Iscritto: 01 Ago 2008
Messaggi: 461
Località: Umbertide - PG

MessaggioInviato: Dom 11 Dic, 2011 2:53 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

non so dirti nulla della lente in questione, ma io ho tutt'ora il
Zeiss Planar T* 85mm f/1.4
ed è l'unica lente che ho deciso di tenermi delle reflex dopo il passaggio a m4/3.
Della resa non si discute. Assolutamente ottima. Solo un pò pesantuccia. Infatti è da diverso tempo che non la uso.
Io ho usato un'adattatore da C-Y a 4/3 con chip e da li l'anello originale. In questo modo mantengo le informazioni registrate nel chip.

_________________
Andrea
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
meccoro
utente


Iscritto: 01 Ott 2009
Messaggi: 71
Località: Pescara

MessaggioInviato: Dom 11 Dic, 2011 8:59 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ti ringrazio della risposta. Il fatto è che da quanto ho capito le contax g necessitano di un adattatore che includa la capacità di regolare l'apertura del diaframma e non tutti sono uguali. Prima di spendere i soldi per l'obiettivo (che non costa pochissimo) e l'adattatore (che pure costa) mi vorrei fare un'idea il più precisa possibile.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
mauro17
utente


Iscritto: 10 Set 2009
Messaggi: 250
Località: Treviso

MessaggioInviato: Lun 12 Dic, 2011 9:48 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Io ce l'ho e lo uso da poco sulla e-pl1, che dire è straordinario se lo trovi tra i 150 e 200 euri non fartelo scappare assolutamente.
Il diaframma si regola dalla ghiera posta sull obbiettivo mentre per la messa a fuoco serve un adattatore con ghiera. Ti consiglio un anello adattatore con la ghiera grande e non la rotellina piccola, in modo da avere una maf più fluida e accurata.

Un esempio con questa lente

Chi va là di Maurorado, su Flickr
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
lastprince
sospeso


Iscritto: 25 Dic 2009
Messaggi: 447
Località: parma , emilia , nebbia

MessaggioInviato: Lun 12 Dic, 2011 9:49 am    Oggetto: Rispondi con citazione

non la ho io . la ha un mio amico .
lente eccezionale . adattatore un po' "rognoso" : ti consiglio di cercarlo bene sulla baia e dare un occhiata anche su you tube (devi incastrare dentro l'adattatore la levetta della MF che muoverai dopo dall'adattatore).

pero' stai attento . dopo aver provato varie ottiche anche di prestigio sulla mia m4/3 ho capito che le nuove ottiche studiate per il digitale hanno quello che nel terzo millenio cerchiamo : la nitidezza.le analogiche erano studiate per altro. ora l'ottica si fonde nel corpo macchina con l'elettronica.
ed a aperture estreme la nitidezza te la puoi scordare in quanto la luce riflette sul sensore . puoi creare un buffle(cartoncino attorno alla lente dietro ) per limitare questo fenomeno , ma ripeto , a diaframmi molto aperti i risultati sono quello che sono con qualsiasi ottica analogica portata sul digitale .
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
meccoro
utente


Iscritto: 01 Ott 2009
Messaggi: 71
Località: Pescara

MessaggioInviato: Lun 12 Dic, 2011 2:50 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Grazie dei suggerimenti. La foto, mette bene in chiaro cosa è capace di fare l'obiettivo ed è quello che manca oggi nel mondo micro43. Certo che però si tratta di una spesa non da poco tra obiettivo e adattatore, soprattutto considerando la difficoltà di messa a fuoco. Sto cominciando a pensare di cercare uno zuiko da 100mm o da 135mm (ho già un adattatore) spendendo meno di 100 euro (contro quasi 300). Anche se questa contax G ha anche il fattore glamour dalla sua, mi riservo di pensarci ancora un po' Smile. In ogni caso qualcuno sa indicarmi l'adattatore migliore? Ho visto su internet il KIPON che invece della rotellina ha un cerchio largo quanto tutto l'accrocchio, solo che non lo trovo in vendita.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Deltarosso
utente


Iscritto: 12 Mar 2006
Messaggi: 164
Località: La Spezia

MessaggioInviato: Lun 12 Dic, 2011 3:22 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Citazione:

ed a aperture estreme la nitidezza te la puoi scordare in quanto la luce riflette sul sensore . puoi creare un buffle(cartoncino attorno alla lente dietro ) per limitare questo fenomeno , ma ripeto , a diaframmi molto aperti i risultati sono quello che sono con qualsiasi ottica analogica portata sul digitale .


se non ricordo male avevano segnalato questo problema sul 21 ed il 28, anche per questo consigliavano "solo" 35-45-90.

Mi aggiungo alla richiesta precedente e chiedo, a chi ha esperienza diretta, di indicarmi un anello-adattatore valido.

Maurizio
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
meccoro
utente


Iscritto: 01 Ott 2009
Messaggi: 71
Località: Pescara

MessaggioInviato: Lun 12 Dic, 2011 4:15 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Il 21 e il 28 da quello che ho capito hanno protrusioni che addirittura toccano il sensore, anche se i modelli più recenti come la g3 dovrebbero aver risolto questo problema.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
mauro17
utente


Iscritto: 10 Set 2009
Messaggi: 250
Località: Treviso

MessaggioInviato: Lun 12 Dic, 2011 7:17 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ho anche l'om 100 f2.8 ma questo è due spanne sopra, il 100 a 2.8 è molto più morbido, la foto che ho postato è fatta a TA in jpg, probabilmente è una delle migliori lenti adattabili.
Altre lenti adattabili senza modifiche sono il planar g 45 f2 (anche questo eccellente) e il planar g 35 f2 ma di questo ne parlano meno bene.
Il mio sonnar 90 l'ho pagato 170€ + 50€ di adattatore dall'inghilterra.
I migliori adattatori sono il metabone e il kipon versione con ghiera grande, ci sono alternative simili al kipon, come il mio che costano un po meno e vanno bene lo stesso.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
meccoro
utente


Iscritto: 01 Ott 2009
Messaggi: 71
Località: Pescara

MessaggioInviato: Lun 12 Dic, 2011 7:40 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Grazie!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
meccoro
utente


Iscritto: 01 Ott 2009
Messaggi: 71
Località: Pescara

MessaggioInviato: Lun 12 Dic, 2011 9:06 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Raccogliendo i commenti sulla rete mi sembra che l'adattatore con anello grande sia di utilizzo molto più comodo, ma quello con rotellina dovrebbe essere più preciso nella messa a fuoco. Ho visto che anche sul sito di Adriano Lolli c'è un adattatore, ma è piuttosto costoso.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
mauro17
utente


Iscritto: 10 Set 2009
Messaggi: 250
Località: Treviso

MessaggioInviato: Lun 12 Dic, 2011 10:21 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Nono fidati, è veramente molto scomodo mettere a fuoco con la totellina piccola, li ho tutti e due e preferisco nettamente quello con la ghiera grande.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
meccoro
utente


Iscritto: 01 Ott 2009
Messaggi: 71
Località: Pescara

MessaggioInviato: Lun 12 Dic, 2011 10:39 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Grazie di nuovo! Ok!
Nel frattempo ho scoperto che lo zeiss sonnar c'è anche nero Mmmmm
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
meccoro
utente


Iscritto: 01 Ott 2009
Messaggi: 71
Località: Pescara

MessaggioInviato: Lun 12 Dic, 2011 10:40 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ho trovato finalmente anche un discreto assortimento di adattatori in UK (kipon compreso). Non vedo l'ora di mettere le mani su questo obiettivo Very Happy
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
meccoro
utente


Iscritto: 01 Ott 2009
Messaggi: 71
Località: Pescara

MessaggioInviato: Lun 12 Dic, 2011 11:12 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Continuando a leggere ho trovato che il metabones, sebbene molto comodo di utilizzo entra in contrasto con alcune piastre delle teste dei treppiedi, il che è un altro punto a favore di kipon et similia.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
_Nico_
utente attivo


Iscritto: 14 Set 2005
Messaggi: 6648

MessaggioInviato: Mar 13 Dic, 2011 9:08 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Io ho comprato l'adattatore della Fotodiox (rotella piccola): volevo provare l'adattamento perché ho una Contax G2 con quattro lenti, ma d'interesse potevano essere solo il 45 e il 90 (inutilizzabili 21 e 28).
Il sistema di messa a fuoco è così lungo e farraginoso, almeno per me e l'utilizzo che faccio delle lenti, che ho rinunciato a usare qualsiasi lente della Contax.

_________________
È possibile cambiare il mondo. Basta conservare lo scontrino.
Portfolio Flickr · Flickriver · Locus solus (il mio blogghetto))
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Deltarosso
utente


Iscritto: 12 Mar 2006
Messaggi: 164
Località: La Spezia

MessaggioInviato: Mar 13 Dic, 2011 2:46 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

_Nico_ ha scritto:

Il sistema di messa a fuoco è così lungo e farraginoso, che ho rinunciato


eccomi Cool
E' proprio quello che volevo sapere (sentire).
Quindi mi confermi che e' una pena tentare di focheggiare a mano con un sistema del genere ? e che e' anni luce da come vorrei ? (stile telemetro o stigmometro o al limite pallini verdi di conferma)
Cosi' ho una buona scusa per NON ri-comprare lenti ed adattatore.
So' gia' che avrebbe poco senso in ogni caso, pero' i contax G sono state le migliori ottiche quality/price ever.
Maurizio
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
meccoro
utente


Iscritto: 01 Ott 2009
Messaggi: 71
Località: Pescara

MessaggioInviato: Mar 13 Dic, 2011 3:22 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Mi sembra di aver capito che focheggiare con il sistema a rotellina sia penoso, mentre l'utilizzo di un anello con ghiera di messa a fuoco di diametro pari a quello della lente sia poi non così male. Di quest'ultimo tipo ci sono due versioni: la metabones più comada e precisa, ma con problemi di compatibilità con le piastre di aggancio delle teste dei treppiedi e la kipon (e simili) più sottile. Ovviamente questa è tutta teoria, spero di riportare al più presto impressioni d'uso diretto.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
_Nico_
utente attivo


Iscritto: 14 Set 2005
Messaggi: 6648

MessaggioInviato: Gio 15 Dic, 2011 12:39 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Deltarosso ha scritto:
eccomi Cool
E' proprio quello che volevo sapere (sentire).
Quindi mi confermi che e' una pena tentare di focheggiare a mano con un sistema del genere ? e che e' anni luce da come vorrei ? (stile telemetro o stigmometro o al limite pallini verdi di conferma)
Cosi' ho una buona scusa per NON ri-comprare lenti ed adattatore.
So' gia' che avrebbe poco senso in ogni caso, pero' i contax G sono state le migliori ottiche quality/price ever.
Maurizio

Te lo confermo tranquillamente. Smile

Ho comprato l'anello adattatore proprio perché mi spiaceva lasciare in armadio quelle belle ottiche, ma le si potrebbe usare solo ed esclusivamente per soggetti statici.

In definitiva si possono usare solo 35, 45 e 90, tutti e tre con funzioni tele. La messa a fuoco si effettua con la zoomata sul monitor. Dunque può essere abbastanza precisa, ma con i tele diventa ardua: l'immagine balla, esponenzialmente in rapporto alla focale. E dover manovrare la ghierina (o ghiera più grande) non aiuta certo.

Alla fine è tutto un sussultare dell'immagine. Con soggetti in movimento, anche modesto, è pressoché impossibile, a meno che non si chiuda a palla il diaframma e si speri nella fortuna. Con i soggetti statici non è troppo difficoltoso.

Ma oggi che si prende un 45 come quello Olympus non capirei proprio la ragione di acquistare il 45 Zeiss G. Se uno l'ha come me, capisco voglia provare. Ma sconsiglierei nella maniera più assoluta di comprare lente e anello: con quella cifra si è vicino al 45 Olympus, e il suo uso non ha paragoni.

Per la cronaca ho anche un anello adattatore Nikon, e quindi si può focheggiare con la ghiera normale della lente. Ho rinunciato a usare anche quello, salvo usi particolari su cavalletto (praticamente un super tele). Ripeto: da quando ho il 45 Olympus ho risolto per il medio tele. Quando voglio effetti particolari monto un supertele Nikon e cerco di focheggiare mentre l'immagine fa la danza dei sette veli.

_________________
È possibile cambiare il mondo. Basta conservare lo scontrino.
Portfolio Flickr · Flickriver · Locus solus (il mio blogghetto))
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
meccoro
utente


Iscritto: 01 Ott 2009
Messaggi: 71
Località: Pescara

MessaggioInviato: Gio 15 Dic, 2011 12:53 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Io alla fine ho trovato e acquistato il 90 mm a 90 euro. L'intenzione è di usarlo con soggetti statici e nel panorama m43 non c'è nulla di analogo. Non appena avrò a disposizione il tutto saprò dire. Grazie dei coomenti Wink
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Micro 4/3" / Panasonic / Olympus Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a 1, 2  Successivo
Pag. 1 di 2

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi