Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
i3a utente attivo

Iscritto: 04 Nov 2005 Messaggi: 1532 Località: Abruzzo
|
Inviato: Mar 14 Apr, 2009 10:25 am Oggetto: The Diagonal Method |
|
|
Salve amici del forum e non! c'è qualcuno di voi che ha un tutorial in italiano del metodo dell diagonale in fase di ripresa?
L'ho scoperta grazie ad un grande fotografo di street Markus Hartel ma ho trovato solo tutorial in inglese e non sono bravo al punto tale da seguire un tutorial!
Grazie a tutti ciao ciao _________________ CLICCA QUI WEBSITE |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AleZan coordinatore

Iscritto: 16 Giu 2006 Messaggi: 11698 Località: Bologna
|
Inviato: Mar 14 Apr, 2009 10:51 am Oggetto: |
|
|
Ti riferisci a questo?
http://www.diagonalmethod.info/
Io sono sempre un po' scettico sulla "verità" e reale utilità di certe "regole".
Ma che cosa vorresti sapere? Traduzione a parte.
Perchè lo stesso autore dice:
It is very difficult to consciously place details of attention precisely on the diagonals. Research by Westhoff has resulted in the finding that important details on photographs and on sketches of Rembrandt, such as eyes, were placed exactly on the diagonals. Skilled artists and photographers place these details there intuitively. The conscious application of many rules of thumb upon making a photograph, as is suggested by many a photography book, is regarded as unrealistic by Westhoff.
Cioè in sostanza afferma che l'applicazione di questa "regola" da parte del fotografo avviene in modo intuitivo e non cosciente.
Quindi, come dire, non si impara....
Mah...
 _________________ Alessandro - www.alessandrozanini.it
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
i3a utente attivo

Iscritto: 04 Nov 2005 Messaggi: 1532 Località: Abruzzo
|
Inviato: Mar 14 Apr, 2009 4:50 pm Oggetto: |
|
|
AleZan ha scritto: | Ti riferisci a questo?
http://www.diagonalmethod.info/
Io sono sempre un po' scettico sulla "verità" e reale utilità di certe "regole".
Ma che cosa vorresti sapere? Traduzione a parte.
Perchè lo stesso autore dice:
It is very difficult to consciously place details of attention precisely on the diagonals. Research by Westhoff has resulted in the finding that important details on photographs and on sketches of Rembrandt, such as eyes, were placed exactly on the diagonals. Skilled artists and photographers place these details there intuitively. The conscious application of many rules of thumb upon making a photograph, as is suggested by many a photography book, is regarded as unrealistic by Westhoff.
Cioè in sostanza afferma che l'applicazione di questa "regola" da parte del fotografo avviene in modo intuitivo e non cosciente.
Quindi, come dire, non si impara....
Mah...
 |
si si Alezan! grazie per essere intervenuto e comunque intendevo la traduzione per capire questo tipo di composizione!poi crederci o meno bhè io almeno voglio provarci a capirlo se ce l'ho e se è possibile acquisirlo...nulla è impossibile imparare in questo mondo!
Perchè come dice Hartel la regola dei terzi la trovo poco applicabile nella street mentre consigliava questa della diagonale...visto che la regola dei terzi la conosco e condivido il suo pensiero volevo scoprire questo ma in inglese ribadisco è un casino..non ho le copetenze!
A presto  _________________ CLICCA QUI WEBSITE |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Francesco Catalano utente attivo

Iscritto: 28 Dic 2004 Messaggi: 13771 Località: Benevento - ex Ancona - Bari
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
i3a utente attivo

Iscritto: 04 Nov 2005 Messaggi: 1532 Località: Abruzzo
|
Inviato: Mar 14 Apr, 2009 10:27 pm Oggetto: |
|
|
grazie tante francesco! vedo di procurarmelo! _________________ CLICCA QUI WEBSITE |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ldani utente attivo

Iscritto: 11 Mgg 2006 Messaggi: 3397 Località: Livorno
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
michelino utente attivo

Iscritto: 10 Feb 2006 Messaggi: 1334 Località: caserta
|
Inviato: Gio 16 Apr, 2009 7:39 am Oggetto: |
|
|
Se leggi qualcosa scritto bene sulla regola dei terzi magari ti chiarisci le idee, poi le diagonali, linee dorate e questo tipo che parla con le bisettrici sono cose che vengono da se.
Ti consiglio un buon libro sulla composizione fotografica, li si parte dalla composizione, la regola dei terzi a cui fa riferimento l`autore da te indicato e poi ti chiarisci i concetti circa le bisettrici e diagonali che non sono altro che applicazione dei concetti spiegati nella composizione e regoladei terzi _________________ "RICORDA, C' E`SEMPRE QUALCOSA DIETRO!!!" disse colui il quale aveva il c..o conformato a tromba di grammofono.
Le mie foto i mostra http://www.flickr.com/photos/47784457@N03/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ldani utente attivo

Iscritto: 11 Mgg 2006 Messaggi: 3397 Località: Livorno
|
Inviato: Gio 16 Apr, 2009 8:01 am Oggetto: |
|
|
Anche secondo la "Regola dei Terzi" la foto è da cestinare visto che nei punti di intersezione non c'è nessun elemento principale.
Solo il tetto di una casupola sull'estrema sinistra si appoggia su una delle linee.
Incapace di creare un'immagine ben composta il vecchio Doisenau...
...
...
...
o forse...
...
...
...
queste regole...
...
...
...
non sono regole?  _________________ Stampa Mostrasi .Regolamento. .Orchidea1.
Composizione e Percezione visiva tratto dal testo di Arnehim
L'estensione Firefox per avere tutto Photo4U a portata di mouse in un menù.... >>>Download<<< |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
i3a utente attivo

Iscritto: 04 Nov 2005 Messaggi: 1532 Località: Abruzzo
|
Inviato: Gio 16 Apr, 2009 9:58 am Oggetto: |
|
|
Grazie tante libro ordinato...speriamo che sia comprensibile e non pesante! non sono molto affine con i libri! _________________ CLICCA QUI WEBSITE |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Anonimo. non più registrato
Iscritto: 14 Gen 2006 Messaggi: 6707
|
Inviato: Gio 16 Apr, 2009 10:02 am Oggetto: |
|
|
...non ricaschiamo nella solita semplificazione "le regole esistono per essere infrante", "vietato vietare" eccetera. Le regole sono INDISPENSABILI per imparare (non esageriamo, sono estremamente utili, toh!) Quando non hai la padronanza del mezzo segui le regole come un orango addestrato, sarà sempre meglio che affastellare errori senza neanche capire che li stai facendo. Un vaso da notte fotografato rispettando la regola dei terzi resta un vaso da notte, ma la foto si lascia guardare meglio. Dopo, quando sei in grado di togliere le rotelline alla bici, cominci a correre e magari vinci il Giro pedalando al contrario, ma prima di dire che andare in retromarcia è meglio il Giro LO DEVI VINCERE. Nelle discipline "espressive", come musica, danza, pittura (e fotografia) il successo, o la bellezza, chiamala come vuoi, è data dalla capacità dell' opera di smuovere il NOSTRO sentimento. Quindi ci vuole un sentimento dello spettatore (un volgare buzzurro non si commuove mai e per lui non esiste mai niente di bello) e un cocktail stimolante e misterioso di tecnica e genio shakerato dall' autore. Il bicchiere pulito e la fogliolina di menta non sostituiscono il cocktail, ma se ci sono è meglio - e d'altra parte una semplice gazzosa servita bene fa una figura migliore. Il metodo della diagonale, posto che sia un metodo e non come spesso succede solo un' osservazione statistica "a posteriori" elevata alla nobiltà di regola, non risolve la vita e probabilmente serve a poco - ma se conoscerlo e padroneggiarlo con convinzione aumenta la fiducia nei propri mezzi la fotografia ne avrà giovamento, comunque.
Buone foto!
Alberto |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
i3a utente attivo

Iscritto: 04 Nov 2005 Messaggi: 1532 Località: Abruzzo
|
Inviato: Gio 16 Apr, 2009 10:04 am Oggetto: |
|
|
ldani ha scritto: | Anche secondo la "Regola dei Terzi" la foto è da cestinare visto che nei punti di intersezione non c'è nessun elemento principale.
Solo il tetto di una casupola sull'estrema sinistra si appoggia su una delle linee.
Incapace di creare un'immagine ben composta il vecchio Doisenau...
...
...
...
o forse...
...
...
...
queste regole...
...
...
...
non sono regole?  |
grazie per il contributo e condivido il tuo pensiero o il tuo dubbio!  _________________ CLICCA QUI WEBSITE |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Nicola Giani utente attivo

Iscritto: 01 Feb 2006 Messaggi: 3677 Località: Milano
|
Inviato: Gio 16 Apr, 2009 11:34 am Oggetto: |
|
|
ldani ha scritto: | Anche secondo la "Regola dei Terzi" la foto è da cestinare visto che nei punti di intersezione non c'è nessun elemento principale.
Solo il tetto di una casupola sull'estrema sinistra si appoggia su una delle linee.
Incapace di creare un'immagine ben composta il vecchio Doisenau...
...
...
...
o forse...
...
...
...
queste regole...
...
...
...
non sono regole?  |
Invece sia la regola dei terzi, sia quella delle diagonali sono ben rispettate in questa foto che proponi....
Anche perché nessuno ha mai detto che l'lemento deve cadere ESATTAMENTE sull'incrocio delle righe con precisione al pixel...
Sennò come si potrebbe fotografare con risoluzioni non multiple di tre?
Nella foto di Doisneau, abbiamo:
- Lo spazio tra le due ciminiere (chiaro, attira lo sguardo) sulla prima verticale
- La ciminiera, che è l'esatto incrocio tra il cammino del bambino e la fabbrica sulla seconda verticale
- Il pennacchio di fumo e l'intersezione tra la fabbrica e le linee dell'alta tensione sulla prima orizzontale
- La fine della recinzione e l'inizio della fabbrica sulla seconda orizzontale.
- La discesa della collina sulla prima diagonale
- Lo scuro delle nuvole, che interseca la ciminiera sulla seconda diagonale.
- La ciminiera, il bambino, il muro e la macchia scura che fa da piede alla foto sono esattamente nei quadranti angolari.
- Nei quadrati "esterni" non angolari, come da regolamento, non c'è pressochè nulla.
- Il riquadro centrale potrebbe essere una foto a sè, e al suo interno, guarda un po', si ritrovano di nuovo terzi e diagonali.
Il che dimostra che Doisneau le regole le aveva ben presenti.
O che ha avuto una botta di fortuna.
O, cosa ben più probabile, che in una lettura a posteriori si può trovare tutto e il suo contrario, e che la cosiddetta critica d'arte è tempo perso.
 _________________ Che bello il copia e incolla! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Francesco Catalano utente attivo

Iscritto: 28 Dic 2004 Messaggi: 13771 Località: Benevento - ex Ancona - Bari
|
Inviato: Gio 16 Apr, 2009 8:22 pm Oggetto: |
|
|
i3a ha scritto: |
Grazie tante libro ordinato...speriamo che sia comprensibile e non pesante! non sono molto affine con i libri! |
ha un approccio molto semplice e leggero, certe cose sono meno condivisibili ma non perchè le ritengo sbagliate ma perchè è facile (dopo averle lette) riconoscerle nelle foto (insomma facile un corno ) ma immaginare di fare quel tipo di analisi in fase di scatto la vedo non dura ma durissima
ovviamente sapere che ci sono certe linee di pensiero e cercare di abituarsi a vederle nelle foto gia scattate un po alla volta dovrebbe portare a riconoscere certi tratti nella realtà che andiamo a fotografare _________________ AMORE mio riempivi tutta la mia vita ... te ne sei andata per sempre ....... che culo così almeno ora ho un po di spazio per la mia roba visto che lo pago io l'affitto !!! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
i3a utente attivo

Iscritto: 04 Nov 2005 Messaggi: 1532 Località: Abruzzo
|
Inviato: Gio 16 Apr, 2009 11:42 pm Oggetto: |
|
|
Alberto Nencioni ha scritto: | ...non ricaschiamo nella solita semplificazione "le regole esistono per essere infrante", "vietato vietare" eccetera. Le regole sono INDISPENSABILI per imparare (non esageriamo, sono estremamente utili, toh!) Quando non hai la padronanza del mezzo segui le regole come un orango addestrato, sarà sempre meglio che affastellare errori senza neanche capire che li stai facendo. Un vaso da notte fotografato rispettando la regola dei terzi resta un vaso da notte, ma la foto si lascia guardare meglio. Dopo, quando sei in grado di togliere le rotelline alla bici, cominci a correre e magari vinci il Giro pedalando al contrario, ma prima di dire che andare in retromarcia è meglio il Giro LO DEVI VINCERE. Nelle discipline "espressive", come musica, danza, pittura (e fotografia) il successo, o la bellezza, chiamala come vuoi, è data dalla capacità dell' opera di smuovere il NOSTRO sentimento. Quindi ci vuole un sentimento dello spettatore (un volgare buzzurro non si commuove mai e per lui non esiste mai niente di bello) e un cocktail stimolante e misterioso di tecnica e genio shakerato dall' autore. Il bicchiere pulito e la fogliolina di menta non sostituiscono il cocktail, ma se ci sono è meglio - e d'altra parte una semplice gazzosa servita bene fa una figura migliore. Il metodo della diagonale, posto che sia un metodo e non come spesso succede solo un' osservazione statistica "a posteriori" elevata alla nobiltà di regola, non risolve la vita e probabilmente serve a poco - ma se conoscerlo e padroneggiarlo con convinzione aumenta la fiducia nei propri mezzi la fotografia ne avrà giovamento, comunque.
Buone foto!
Alberto |
Wow che padronanza della lingua italiana!sei uno scrittore?
cmq sia sta cavola di regola non esiste proprio nulla per capirla al meglio e in italiano?
ciao ciao  _________________ CLICCA QUI WEBSITE |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
michelino utente attivo

Iscritto: 10 Feb 2006 Messaggi: 1334 Località: caserta
|
Inviato: Ven 17 Apr, 2009 7:16 am Oggetto: |
|
|
Scegliti un libro che parla di composizione, puoi anche scaricare qualche pdf in giro per la rete, lo trovi anche in turco se l`italiano non ti basta.
Qualora non ci trovi soddisfazione ne riparliamo. _________________ "RICORDA, C' E`SEMPRE QUALCOSA DIETRO!!!" disse colui il quale aveva il c..o conformato a tromba di grammofono.
Le mie foto i mostra http://www.flickr.com/photos/47784457@N03/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ldani utente attivo

Iscritto: 11 Mgg 2006 Messaggi: 3397 Località: Livorno
|
Inviato: Ven 17 Apr, 2009 8:27 am Oggetto: |
|
|
Alberto Nencioni ha scritto: | ...non ricaschiamo nella solita semplificazione "le regole esistono per essere infrante", "vietato vietare" eccetera. Le regole sono INDISPENSABILI per imparare (non esageriamo, sono estremamente utili, toh!) ... |
Il mio intento non era ignorare le regole ma chiarire che quelle, almeno per come sono poste, sono regole sbagliate.
Sono dell'opinione causa/effetto ovvero un coso messo in un punto crea un effetto diverso dallo stesso coso messo in un punto diverso. Opinione maturata dopo alcune letture: Fenomenologia della percezione visiva (Massironi) - Arte e percezione visiva (Arnehim) che la fanno un po' meno semplice della regola dei terzi.
Daniele _________________ Stampa Mostrasi .Regolamento. .Orchidea1.
Composizione e Percezione visiva tratto dal testo di Arnehim
L'estensione Firefox per avere tutto Photo4U a portata di mouse in un menù.... >>>Download<<< |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
i3a utente attivo

Iscritto: 04 Nov 2005 Messaggi: 1532 Località: Abruzzo
|
Inviato: Ven 17 Apr, 2009 8:49 am Oggetto: |
|
|
michelino ha scritto: | Scegliti un libro che parla di composizione, puoi anche scaricare qualche pdf in giro per la rete, lo trovi anche in turco se l`italiano non ti basta.
Qualora non ci trovi soddisfazione ne riparliamo. |
in turco leggitelo tu!  _________________ CLICCA QUI WEBSITE |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mrgilles utente attivo

Iscritto: 02 Mar 2008 Messaggi: 1026 Località: Verona
|
Inviato: Ven 17 Apr, 2009 10:30 am Oggetto: |
|
|
Alberto Nencioni ha scritto: | Dopo, quando sei in grado di togliere le rotelline alla bici, cominci a correre e magari vinci il Giro pedalando al contrario, ma prima di dire che andare in retromarcia è meglio il Giro LO DEVI VINCERE. |
Concordo..
Io son convinto che sia chi non usa le regole (l'artista, ma quello vero, non il bravo; e il fatto che non siano state usate, lo si può vedere solo a posteriori) che idealmente ne crea di nuove per tutti quei "io sono artista" che cercano di imitarlo.. _________________ Nelle mie fotografie, solo persone in vera pelle.
cameraoscurista n.139. pap, vav. flickr |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
michelino utente attivo

Iscritto: 10 Feb 2006 Messaggi: 1334 Località: caserta
|
Inviato: Ven 17 Apr, 2009 10:55 am Oggetto: |
|
|
i3a ha scritto: | michelino ha scritto: | Scegliti un libro che parla di composizione, puoi anche scaricare qualche pdf in giro per la rete, lo trovi anche in turco se l`italiano non ti basta.
Qualora non ci trovi soddisfazione ne riparliamo. |
in turco leggitelo tu!  |
Traduco in forma fluente in lingua italiana al fine di meglio far comprendere il concetto da me espresso nelle poche righe sopra riportate:
"A mio modesto avviso potrebbesi trarre giovamento dalla lettura di qualche trattato in forma breve e leggera circa l`argomento della composizione fotografica. Avendo lo scrivente tempo addietro fatto buona lettura nonche` buon uso di detti trattati prestati da un amico circa l`argomento in essere, non esprime giudizio su un particolare volume a cura di un preciso autore, ma bensi suggerisce un volume di generica qualita` che puo` essere tuttavia anche reperito con l`ausilio della ricerca sul web in formato disponibile per il downoload ad esempio di tipo con estensione PDF.
Se tuttavia la lettura non sia sufficiente o in modo poco chiaro gradita al diretto interessato, trattandosi di regole generali e nozioni di principio alle quali fare riferimento onde comprendere la descrizione dell`argomento trattato, e` possibile in modo costruttivo nonche` socialmente pubblico a seguito di comunicazione efficace chiara ed esplicativa trattarlo direttamente attraverso questo forum in modo da avere una discussione costruttiva pubblica e disinteressata.
Distinti saluti e buon proseguimento
MICHELINO
" _________________ "RICORDA, C' E`SEMPRE QUALCOSA DIETRO!!!" disse colui il quale aveva il c..o conformato a tromba di grammofono.
Le mie foto i mostra http://www.flickr.com/photos/47784457@N03/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
i3a utente attivo

Iscritto: 04 Nov 2005 Messaggi: 1532 Località: Abruzzo
|
Inviato: Ven 17 Apr, 2009 4:09 pm Oggetto: |
|
|
michelino ha scritto: | i3a ha scritto: | michelino ha scritto: | Scegliti un libro che parla di composizione, puoi anche scaricare qualche pdf in giro per la rete, lo trovi anche in turco se l`italiano non ti basta.
Qualora non ci trovi soddisfazione ne riparliamo. |
in turco leggitelo tu!  |
Traduco in forma fluente in lingua italiana al fine di meglio far comprendere il concetto da me espresso nelle poche righe sopra riportate:
"A mio modesto avviso potrebbesi trarre giovamento dalla lettura di qualche trattato in forma breve e leggera circa l`argomento della composizione fotografica. Avendo lo scrivente tempo addietro fatto buona lettura nonche` buon uso di detti trattati prestati da un amico circa l`argomento in essere, non esprime giudizio su un particolare volume a cura di un preciso autore, ma bensi suggerisce un volume di generica qualita` che puo` essere tuttavia anche reperito con l`ausilio della ricerca sul web in formato disponibile per il downoload ad esempio di tipo con estensione PDF.
Se tuttavia la lettura non sia sufficiente o in modo poco chiaro gradita al diretto interessato, trattandosi di regole generali e nozioni di principio alle quali fare riferimento onde comprendere la descrizione dell`argomento trattato, e` possibile in modo costruttivo nonche` socialmente pubblico a seguito di comunicazione efficace chiara ed esplicativa trattarlo direttamente attraverso questo forum in modo da avere una discussione costruttiva pubblica e disinteressata.
Distinti saluti e buon proseguimento
MICHELINO
" |
Errato mio caro italiano! perchè il forum serve anche per gente come me che è come dire...spaesato e cerca consigli...anche su un buon libro da leggere e non solo per professori d'italiano o di fotografia che sanno gia tutto e si confrontono!
ciao  _________________ CLICCA QUI WEBSITE |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|