Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
cavalierecatello nuovo utente
Iscritto: 07 Nov 2005 Messaggi: 36 Località: Marano di Napoli
|
Inviato: Mer 09 Nov, 2005 12:18 am Oggetto: Canon EF s 60mm 2,8 Macro |
|
|
Vorrei cercare di acquistare un'obiettivo non troppo costoso per le mie macro.
Cosa ne pensate ?
Ha un buon rapporto qualità prezzo ?
Ovviamente con una buona tecnica ed esperienza si realizzano belle foto macro ?
Ciao a tutti
Paolo _________________ Cavaliere Paolo CANON 40D– 70/200 f4L – 100mm MACRO f2.8 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
marklevi utente attivo

Iscritto: 12 Apr 2005 Messaggi: 22878
|
Inviato: Mer 09 Nov, 2005 2:02 am Oggetto: |
|
|
come soluzione economica si può valutare anche il 50 1.8 con i tubi di prolunga. o un canon 100macro usato versione NON usm. un tamron 90 2.8
tutte soluzioni che preferirei al ef-s60 per il fatto che si potrebbero riutilizzare su FF un domani. _________________
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
cavalierecatello nuovo utente
Iscritto: 07 Nov 2005 Messaggi: 36 Località: Marano di Napoli
|
Inviato: Mer 09 Nov, 2005 10:43 am Oggetto: Canon EF s 60mm 2,8 Macro |
|
|
Il 50 mm 1,8 fa parte del mio corredo, mi mancano i tubi di prolunga.
Secondo te indipendentemente dal fattore efs, con entrambi gli obiettivi, ( 60 e 100), si ottengono gli stessi risultati ?
Ciao Paolo _________________ Cavaliere Paolo CANON 40D– 70/200 f4L – 100mm MACRO f2.8 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
alex0206 utente
Iscritto: 26 Set 2005 Messaggi: 368
|
Inviato: Mer 09 Nov, 2005 11:48 am Oggetto: Re: Canon EF s 60mm 2,8 Macro |
|
|
cavalierecatello ha scritto: | Vorrei cercare di acquistare un'obiettivo non troppo costoso per le mie macro.
Cosa ne pensate ?
Ha un buon rapporto qualità prezzo ?
Ovviamente con una buona tecnica ed esperienza si realizzano belle foto macro ?
Ciao a tutti
Paolo |
Ho avuto modo di provarlo e mi ha lasciato veramente stupito perchè è in assoluto uno dei migliori obbiettivi che ho avuto modo di usare, è praticamente perfetto, l'unico dubbio può essere per l'impossibilità di usi futuri su un eventuale corpo full frame. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
marklevi utente attivo

Iscritto: 12 Apr 2005 Messaggi: 22878
|
Inviato: Gio 10 Nov, 2005 1:32 am Oggetto: |
|
|
cavaliere, purtroppo non conosco bene la questione. sicuramente col 100 si fanno macro ad insetti + facilmente per la maggior distanza di lavoro. _________________
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
buscetta67 utente attivo

Iscritto: 06 Nov 2005 Messaggi: 3903 Località: Napoli
|
Inviato: Dom 13 Nov, 2005 10:34 am Oggetto: |
|
|
marklevi ha scritto: | come soluzione economica si può valutare anche il 50 1.8 con i tubi di prolunga. o un canon 100macro usato versione NON usm. un tamron 90 2.8
tutte soluzioni che preferirei al ef-s60 per il fatto che si potrebbero riutilizzare su FF un domani. |
Perche' consilgi la versione non USM del 100mm Macro? _________________ Mimmo -
http://www.photoclubpartenope.org |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
buscetta67 utente attivo

Iscritto: 06 Nov 2005 Messaggi: 3903 Località: Napoli
|
Inviato: Dom 13 Nov, 2005 10:35 am Oggetto: Re: Canon EF s 60mm 2,8 Macro |
|
|
alex0206 ha scritto: | cavalierecatello ha scritto: | Vorrei cercare di acquistare un'obiettivo non troppo costoso per le mie macro.
Cosa ne pensate ?
Ha un buon rapporto qualità prezzo ?
Ovviamente con una buona tecnica ed esperienza si realizzano belle foto macro ?
Ciao a tutti
Paolo |
Ho avuto modo di provarlo e mi ha lasciato veramente stupito perchè è in assoluto uno dei migliori obbiettivi che ho avuto modo di usare, è praticamente perfetto, l'unico dubbio può essere per l'impossibilità di usi futuri su un eventuale corpo full frame. |
Dici che l'hai provato ed e' uno dei migliori,ma anche del 50mm f.1,4 che possiedi e vorrei comprare anch'io? _________________ Mimmo -
http://www.photoclubpartenope.org |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
keidal nuovo utente
Iscritto: 11 Nov 2005 Messaggi: 35
|
Inviato: Dom 13 Nov, 2005 2:51 pm Oggetto: |
|
|
Il 50 mm 1.4 è ottimo...sul formato ridotto è molto buono anche il 50 f/2.5, soprattutto usato ad f/4.
Sul pieno fomato quest'ultimo è anche meglio del 50 f/1.4 pur costando meno... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
alex0206 utente
Iscritto: 26 Set 2005 Messaggi: 368
|
Inviato: Dom 13 Nov, 2005 6:13 pm Oggetto: Re: Canon EF s 60mm 2,8 Macro |
|
|
buscetta67 ha scritto: | alex0206 ha scritto: | cavalierecatello ha scritto: | Vorrei cercare di acquistare un'obiettivo non troppo costoso per le mie macro.
Cosa ne pensate ?
Ha un buon rapporto qualità prezzo ?
Ovviamente con una buona tecnica ed esperienza si realizzano belle foto macro ?
Ciao a tutti
Paolo |
Ho avuto modo di provarlo e mi ha lasciato veramente stupito perchè è in assoluto uno dei migliori obbiettivi che ho avuto modo di usare, è praticamente perfetto, l'unico dubbio può essere per l'impossibilità di usi futuri su un eventuale corpo full frame. |
Dici che l'hai provato ed e' uno dei migliori,ma anche del 50mm f.1,4 che possiedi e vorrei comprare anch'io? |
Sono molte valide entrambi, il 50 1,4 è molto buono, basta chiudere un stop ed è già ottimo, anche a 1,4 è usabile con soddisfazione, i diaframmi centrali ovviamente sono i migliori, poi è ottimo come trattamento antiriflessi e come resa sui colori.
Il 60 macro gli tiene corda alla grande, anche all'infinito, mi ha davvero convinto.
Se ne dovessi comprare uno dei due direi il 50 1,4 per la luminosità e per la migliore addattabilità ai ritratti (il macro è troppo tagliente), però sono gusti personali. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
marklevi utente attivo

Iscritto: 12 Apr 2005 Messaggi: 22878
|
Inviato: Lun 14 Nov, 2005 1:17 am Oggetto: |
|
|
buscetta67 ha scritto: |
Perche' consilgi la versione non USM del 100mm Macro? |
perchè si parlava di spendere poco e per le macro l'usm non è essenziale. _________________
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Lun 14 Nov, 2005 11:50 am Oggetto: |
|
|
Ma, per me il Canon EF-S 60 f2,8 macro è un oggetto strano.
Dico questo perchè, per un uso su digitale con FOV 1,6 c'è già lottimo EF 50 f2,5 Compact macro, che è un 80 equivalente e non un 95 (ma è poca roba), e arriva da solo solo a 1:2 anzichè a 1:1. Però costa meno della metà del'EF-S 60 ed è per FF.
Per il rapporto 1:1 basta aggiungere un tubo da 25mm.
Quindi io prenderei o il 50 macro o un 90-100 macro, il 60 proprio no, anche ad onta delle sue eccellenti prestazioni (ma anche il 50 non scherza). |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
marklevi utente attivo

Iscritto: 12 Apr 2005 Messaggi: 22878
|
Inviato: Mar 15 Nov, 2005 12:24 am Oggetto: |
|
|
OT
Tomash, dall'alto della tua esperienza come vedi il 50f2.5 contro il 50f1.8 per situazioni a bassa luminosità e/o ritratti? l'af del compact macro è un po meglio del cinquantino 1.8mkII? _________________
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
palmerino utente attivo

Iscritto: 01 Ott 2004 Messaggi: 5943 Località: Formia (LT)
|
Inviato: Mar 15 Nov, 2005 8:05 am Oggetto: |
|
|
se si vuole avere il massimo nella macro con l' aps Canon, il 60mm è eccellente.
La focale è perfetta per i ritratti, ma conviene usare un filtro diffusore per non..litigare con le modelle.
Se si vuole rimanere nall' aps, è un ottima scelta.
Se non si vogliono spendere molti soldi, la soluzione 50mm f:1,8 e lenti addizionali (o tubi di prolunga) non è niente male, anche se come obiettivo per ritratto purtroppo è leggermente corto (basta non inquadrare a pieno viso i ritratti, pena distorsioni).  _________________ "E' meglio essere ottimisti ed avere torto
che essere pessimisti ed avere ragione"
A. Einstein |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
CarloC utente attivo

Iscritto: 19 Lug 2005 Messaggi: 3299 Località: Busto Arsizio - Sabaudia
|
Inviato: Mar 15 Nov, 2005 1:33 pm Oggetto: |
|
|
Se ti capita, prova il tamron 90 sp......ci puoi fare di tutto ad un prezzo eccellente.
Ciao, Carlo _________________ Oly EP-2 - Rolleiflex T 3.5 - Zenza Bronica ETR-S - Voigtlander Vito C - Olympus...tutto quanto umanamente immaginabile
"le passioni fanno vivere l'uomo, la saggezza lo fa solo vivere a lungo" Nicolas de Chamfort |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Marco69 utente
Iscritto: 17 Set 2005 Messaggi: 123 Località: Mirano
|
Inviato: Mar 15 Nov, 2005 10:33 pm Oggetto: |
|
|
palmerino ha scritto: | se si vuole avere il massimo nella macro con l' aps Canon, il 60mm è eccellente.
La focale è perfetta per i ritratti, ma conviene usare un filtro diffusore per non..litigare con le modelle. |
Ciao,
scusate vado un pò fuori tema, ma da principiante mi è venuto un dubbio .... per i ritratti meglio il 60 o l'85 1,8? Stavo facendo un pensierino a quest'ultimo, ma dopo questa affermazione forse con il 60 piglio 2 piccioni con una fava ....
Marco |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
marklevi utente attivo

Iscritto: 12 Apr 2005 Messaggi: 22878
|
Inviato: Mer 16 Nov, 2005 2:51 am Oggetto: |
|
|
e con un tamron 90 macro/canon 100 macro/sigma 105 macro prendi 3 piccioni con una fava: macro, ottimo per i ritratti e compatibile con un futuro corpo FF  _________________
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
palmerino utente attivo

Iscritto: 01 Ott 2004 Messaggi: 5943 Località: Formia (LT)
|
Inviato: Mer 16 Nov, 2005 8:42 am Oggetto: |
|
|
Marco69 ha scritto: |
Ciao,
scusate vado un pò fuori tema, ma da principiante mi è venuto un dubbio .... per i ritratti meglio il 60 o l'85 1,8? Stavo facendo un pensierino a quest'ultimo, ma dopo questa affermazione forse con il 60 piglio 2 piccioni con una fava ....
Marco |
Per i ritratti, la focale classica deve essere tra 85mm e 100mm...si può leggermente salire come focale tele, ma mai scendere meno di 85mm, pena vistose distorsioni per un ritratto a "pieno" viso.
La Canon ha creato il 60mm per avere il classico mediotele macro che va bene anche per il ritratto (60x1,6=96mm), mentre il 50mm diventa "solo" un 80mm.
Però, nei ritratti la luminosità è importante (sfuocare lo sfondo) e quindi il 50mm, magari facendo attenzione a non inquadrare a pieno viso (ti allontani leggermente) è un' ottima scelta, tanto puoi eventualmente ritagliare (ingrandire) con il computer l' immagine.
Se invece scegli il 60mm....non avrai problemi!
Probabilmente con una futura aps da 10/12mp otterrai delle macro eccellenti....come anche dei ritratti, da stampare fino al 50x75cm se non più..grazie alla risolvenza elevata che nessuna ottica Eos per il 24x36mm possiede.
Ovvio che con una Eos da 8mp arrivi senza fativa al 30x45cm...
L' 85mm è ottimo sul 24x36mm, ma sull' aps diventa un versatile 135mm, buono per tutti gli usi ma non "specializzato" nei ritratti.
Ciò non toglie che ci sono molti fotografi che preferiscono un' ottica più lunga del classico 100mm per i propri ritratti.
Confuso?
In pratica, se l' aps mi "basta", sceglierei il 60mm, se invece aspiro al formato full-frame, prenderei il 50mm f:1,8 (+ lenti addizionali) e il 100mm f:2. _________________ "E' meglio essere ottimisti ed avere torto
che essere pessimisti ed avere ragione"
A. Einstein |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Marco69 utente
Iscritto: 17 Set 2005 Messaggi: 123 Località: Mirano
|
Inviato: Gio 17 Nov, 2005 11:37 pm Oggetto: |
|
|
palmerino ha scritto: | Marco69 ha scritto: |
Ciao,
scusate vado un pò fuori tema, ma da principiante mi è venuto un dubbio .... per i ritratti meglio il 60 o l'85 1,8? Stavo facendo un pensierino a quest'ultimo, ma dopo questa affermazione forse con il 60 piglio 2 piccioni con una fava ....
Marco |
Probabilmente con una futura aps da 10/12mp otterrai delle macro eccellenti....come anche dei ritratti, da stampare fino al 50x75cm se non più..grazie alla risolvenza elevata che nessuna ottica Eos per il 24x36mm possiede.
Confuso?
|
Un pò confuso sì .....
.... quando ti riferisci alla risolvenza parli del 60 comparato con gli altri obiettivi nati per il FF, giusto? Mi sembra infatti di capire da alcune pubblicazioni che ho letto che, a parità di obiettivo il FF garantisce rispetto ai formati APS una miglior risolvenza.
Inoltre vedendo i diagrammi MTF sul sito Photozone dei due obiettivi, l'EF 85 1.8 e l'EF-S 60 2.8, si deduce che il secondo, come indicavi tu, è proprio una lama e pure superiore all'85.
Quanto conta secondo te l'extra apertura dell'85? E qual'è, sempre che esista, il limite di apertura che definisce un buon valore di sfocato?
Ciao
Marco |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
palmerino utente attivo

Iscritto: 01 Ott 2004 Messaggi: 5943 Località: Formia (LT)
|
Inviato: Ven 18 Nov, 2005 8:57 am Oggetto: |
|
|
dai test mtf, l' 85mm è una lama come il 100mm f:2....solo che soffre di una pesante vignettatura.
Con una full-frame potrebbe dare fastidio, mentre con l' aps non avrai grossi problemi.
Per questo preferirei il 100mm f:2, ma solo per un utilizzo anche sulla 24x36 digitale.
Se dovessi scegliere un' ottica per un' aps e sono ragionevolmetne sicuro che mi basta questo formato, sceglierei il 60mm macro: la risolvenza è sicuramente migliore delle ottiche 24x36 perchè il formato aps deve essere ingrandito di più (a parità di formato di stampa), inoltre il cerchio di copertura, preciso per il formato, non "crea" antipatiche morbidezze a tutta apertura o ai bordi.
Per il ritratto.....ben vengano obiettivi morbidi e luminosi, ma per la macro la planeità di campo (definizione centro-bordi) è fondamentale.
Quindi è più facile usare un ottimo 60mm da "peggiorare" con una lente che ammorbidisca la resa o con una accurata postproduzione (solo per i ritratti) che un' ottica nata per il 35mm sebbene più luminosa.
Puoi sempre acquistare il 50mm f:1,8 e scattare dei ritratti....da più lontano.
Per quello che costa....
Ma dipende cosa vuoi tu: ami la macro più dei ritratti?
Solo tu puoi saperlo.....
....per la profondità di campo in un ritratto, ci vuole un' ottica luminosisima....l' ideale sarebbe un Nikon 58mm f:1,2 Noct con adattatore Nikon/Canon: sarebbe un perfetto 93mm, circa, per i ritratti.
Solo è un' ottica particolare (rara) e quindi costosa.
Oppure, il mio Zuiko 55mm f:1,2...diventa quasi un 90mm, costa di meno e puoi sempre adattarlo: a tutta apertura ha una morbidezza splendita (è un vecchio progetto neanche multi-coated).
Ma ripeto, il 60mm è perfetto per i ritratti: la maggiore nitidezza la puoi "stemperare" con Photoshop...
Se invece credi di acquistare un domani una full-frame (parola magica per molti), il 50mm f:1,8 con i tubi di prolunga è ottimo anche per la macro...e per i ritratti non a pieno viso! _________________ "E' meglio essere ottimisti ed avere torto
che essere pessimisti ed avere ragione"
A. Einstein |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|