 |
|
 |
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Quiksilver utente
Iscritto: 26 Set 2010 Messaggi: 52
|
Inviato: Gio 15 Dic, 2011 12:00 pm Oggetto: Differenza obiettivi |
|
|
Ciao ragazzi, vorrei un pò di chiarezza su questi obiettivi
Il mio è un 18-55 is
Vedendo sulla rete ho trovato questi:
tamron 70-300
50mm f1.8
55-250 is
mi dite le principali differenze a grandi linee? graziee |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_Alex_ staff tecnica

Iscritto: 22 Ago 2004 Messaggi: 5335
|
Inviato: Gio 15 Dic, 2011 1:35 pm Oggetto: |
|
|
La prima cosa che ti serve è un buon manuale di fotografia da leggere bene.
Ad ogni modo le ottiche si distinguono per due parametri fondamentali, la lunghezza focale e l'apertura relativa del diaframma.
La prima è espressa in millimetri ed indica la distanza tra il centro ottico dell'obiettivo (immaginalo come il baricentro di una figura, solo che al posto di essere un punto è una lente che esemplifica il funzionamento dell'obiettivo) ed il piano su cui giace l'elemento sensibile, pellicola o sensore che sia, quando l'obiettivo è focheggiato ad infinito.
Se la lunghezza focale f è pari alla diagonale dell'elemento sensibile si dice che l'obiettivo è normale.
Per la vecchia pellicola in formato piccolo e per i sensori full frame come la D3 Nikon o la 5D Canon la diagonale vale 42mm circa, in commercio si trovano normali da 35, 40, 42, 45, 50, 55 e 60mm.
Nel caso dei sensori ridotti Dx per Nikon e Aps-c per Canon la diagonale vale 28mm per Nikon e 26 per Canon.
I normali restituiscono in foto proporzioni paragonabili a come le vedrebbe l'occhio dell'uomo.
Lunghezze focali inferiori alla diagonale sono tipiche di obiettivi grandangolari, ovvero che inquadrano un campo più ampio del normale ma che rimpiccioliscono gli oggetti per farli stare tutti nell'inquadratura.
Lunghezze focali maggiori alla diagonale sono tipiche dei teleobiettivi, essi inquadrano un campo più ristretto via via che aumenta la lunghezza focale ed ingrandiscono i soggetti fotografati.
Obiettivi capaci di cambiare la propria lunghezza focale si definiscono zoom.
In commercio esistono zoom con escursioni più o meno grandi che abbracciano tele, grandangolari, normali.
Il numeretto 2x o 3x o qualsiasi altro Nx indica solo la divisione fra la lunghezza focale massima e quella minima.
L'apertura relativa è un pò più difficoltosa da capire.
Per regolare la quantità di luce che passa dall'obiettivo e raggiunge il sensore abbiamo a disposizione nell'obiettivo stesso un'apertura a sfintère di dimensioni variabili.
Dato che ricordare i diametri dell'apertura di tutti gli obiettivi in commercio è impossibile e poco pratico, piuttosto che esprimere l'apertura dell'obiettivo in mm si esprime come frazioni della lunghezza focale.
Ad ogni step (in fotografia si dice STOP, io sto parlando di passi ) corrisponde un dimezzamento della luce che raggiunge l'elemento sensibile.
La lista dei numeri è la seguente:
1 1,4 2 2,8 4 5,6 8 11 16 22 32 44 64 88 128
Potrei continuare all'infinito, di solito gli obiettivi si fermano dalle parti del 22, tranne casi particolari.
Nel caso in cui l'apertura relativa del diaframma non sia precisamente uno di questi numeri vedi apparire aperture strane (come 1,8 nel caso del 50mm di sopra), niente di preoccupante, si tratta di frazioni di passi interi di dimezzamenti della luce.
Per questo motivo il tuo 18-55 è uno zoom ce va da supergrandangolo a normale, il 50mm è normale, il 55-250 va da normale a teleobiettivo, il 70-300 va da teleobiettivo leggero a superteleobiettivo.
Is è la sigla Canon che identifica Image Stabilization, ovvero un sistema che in caso di vibrazioni della fotocamera fa muovere delle lenti all'interno dell'obiettivo per compensare l'effetto mosso della foto finale. _________________
 
   |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Quiksilver utente
Iscritto: 26 Set 2010 Messaggi: 52
|
Inviato: Gio 15 Dic, 2011 1:47 pm Oggetto: |
|
|
_Alex_ ha scritto: | La prima cosa che ti serve è un buon manuale di fotografia da leggere bene.
Ad ogni modo le ottiche si distinguono per due parametri fondamentali, la lunghezza focale e l'apertura relativa del diaframma.
La prima è espressa in millimetri ed indica la distanza tra il centro ottico dell'obiettivo (immaginalo come il baricentro di una figura, solo che al posto di essere un punto è una lente che esemplifica il funzionamento dell'obiettivo) ed il piano su cui giace l'elemento sensibile, pellicola o sensore che sia, quando l'obiettivo è focheggiato ad infinito.
Se la lunghezza focale f è pari alla diagonale dell'elemento sensibile si dice che l'obiettivo è normale.
Per la vecchia pellicola in formato piccolo e per i sensori full frame come la D3 Nikon o la 5D Canon la diagonale vale 42mm circa, in commercio si trovano normali da 35, 40, 42, 45, 50, 55 e 60mm.
Nel caso dei sensori ridotti Dx per Nikon e Aps-c per Canon la diagonale vale 28mm per Nikon e 26 per Canon.
I normali restituiscono in foto proporzioni paragonabili a come le vedrebbe l'occhio dell'uomo.
Lunghezze focali inferiori alla diagonale sono tipiche di obiettivi grandangolari, ovvero che inquadrano un campo più ampio del normale ma che rimpiccioliscono gli oggetti per farli stare tutti nell'inquadratura.
Lunghezze focali maggiori alla diagonale sono tipiche dei teleobiettivi, essi inquadrano un campo più ristretto via via che aumenta la lunghezza focale ed ingrandiscono i soggetti fotografati.
Obiettivi capaci di cambiare la propria lunghezza focale si definiscono zoom.
In commercio esistono zoom con escursioni più o meno grandi che abbracciano tele, grandangolari, normali.
Il numeretto 2x o 3x o qualsiasi altro Nx indica solo la divisione fra la lunghezza focale massima e quella minima.
L'apertura relativa è un pò più difficoltosa da capire.
Per regolare la quantità di luce che passa dall'obiettivo e raggiunge il sensore abbiamo a disposizione nell'obiettivo stesso un'apertura a sfintère di dimensioni variabili.
Dato che ricordare i diametri dell'apertura di tutti gli obiettivi in commercio è impossibile e poco pratico, piuttosto che esprimere l'apertura dell'obiettivo in mm si esprime come frazioni della lunghezza focale.
Ad ogni step (in fotografia si dice STOP, io sto parlando di passi ) corrisponde un dimezzamento della luce che raggiunge l'elemento sensibile.
La lista dei numeri è la seguente:
1 1,4 2 2,8 4 5,6 8 11 16 22 32 44 64 88 128
Potrei continuare all'infinito, di solito gli obiettivi si fermano dalle parti del 22, tranne casi particolari.
Nel caso in cui l'apertura relativa del diaframma non sia precisamente uno di questi numeri vedi apparire aperture strane (come 1,8 nel caso del 50mm di sopra), niente di preoccupante, si tratta di frazioni di passi interi di dimezzamenti della luce.
Per questo motivo il tuo 18-55 è uno zoom ce va da supergrandangolo a normale, il 50mm è normale, il 55-250 va da normale a teleobiettivo, il 70-300 va da teleobiettivo leggero a superteleobiettivo.
Is è la sigla Canon che identifica Image Stabilization, ovvero un sistema che in caso di vibrazioni della fotocamera fa muovere delle lenti all'interno dell'obiettivo per compensare l'effetto mosso della foto finale. |
quindi escluderei il 50mm perchè fa le stesse cose del 18-55 o sbaglio? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
fmt45 utente
Iscritto: 26 Set 2010 Messaggi: 311 Località: San Donato Milanese
|
Inviato: Gio 15 Dic, 2011 1:59 pm Oggetto: |
|
|
Quiksilver ha scritto: | quindi escluderei il 50mm perchè fa le stesse cose del 18-55 o sbaglio? |
Scusa la brutalità, ma io per il momento li escluderei tutti per evitare spese delle quali mi potrei poi pentire, mi comprerei il manuale suggeritoti da Alex e inizierei a spremere per bene il 18-55 in modo da farmi un'idea più chiara delle mie probabili future esigenze. _________________ Tutto giallonero: D700, D300, 12-24/4; 28-70/2,8; 80-200/2,8 a pompa; 60/2,8; SB-800; V1 con 10-100 e 6,7-13 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Pio Baistrocchi utente attivo

Iscritto: 30 Ago 2007 Messaggi: 11599 Località: Busseto(Pr)
|
Inviato: Gio 15 Dic, 2011 2:46 pm Oggetto: |
|
|
Citazione: | quindi escluderei il 50mm perchè fa le stesse cose del 18-55 o sbaglio? |
Il 50mm fa cose molto,ma molto diverse dal 18-55mm....consiglio anch'io un bel manuale o l'approfondimento sui tanti topic del forum prima di un incauto acquisto.
Ciao |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_Alex_ staff tecnica

Iscritto: 22 Ago 2004 Messaggi: 5335
|
Inviato: Gio 15 Dic, 2011 2:46 pm Oggetto: |
|
|
Infatti, credo anche io che cominciare a fare foto sia la cosa migliore, di cosa hai bisogno lo saprai col tempo.
Piuttosto non dare mai per scontato che un fisso sia perfettamente sostituibile da uno zoom che passa da quella focale.
Progettare un obiettivo significa trovare dei compromessi tra tante esigenze, in uno zoom abbiamo ulteriori compromessi, perciò SOLITAMENTE (ovvero di solito, anche se non sempre) un fisso va meglio di uno zoom.
Inoltre gli zoom sono ottiche generiche, i fissi possono essere specialistici (i macro, gli obiettivi da ritratto, i tilt&shift ecc....).
Ma al momento il consiglio più corretto da dare è risparmia i soldi e se proprio vuoi spenderli cerca il libro di fotografia di Edgecoe, fatti una cultura di tecnica con quello, poi fatti una cultura di immagini guardando le foto dei grandi fotografi (già se compri qualche libro coi fotografi Magnum o Life impari tantissimo), fatti una cultura guardando le opere dei grandi pittori della storia, scatta fino a sciogliere l'otturatore della tua fotocamera, fai giudicare le tue foto da gente più esperta di te.
Non arrenderti mai ad un giudizio negativo, al contrario chiedi perché la foto non è piaciuta e tieni presente il consiglio per migliorare. _________________
 
   |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
robcowing89 utente

Iscritto: 04 Dic 2011 Messaggi: 111 Località: Salento
|
Inviato: Gio 15 Dic, 2011 4:08 pm Oggetto: |
|
|
Come sopra ti consiglio di fare un bel giro su qualche manuale di fotografia o anche su qualche forum come questo perché si impara davvero tanto.
Al momento non sei pronto per fare questa spesa se non sai a cosa ti riferisci.  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
robcowing89 utente

Iscritto: 04 Dic 2011 Messaggi: 111 Località: Salento
|
Inviato: Gio 15 Dic, 2011 4:10 pm Oggetto: |
|
|
I classici obiettivi da ritratto vanno da 85mm a 135mm.
Io (su sony) ho avuto il sony 85mm, ho provato il minolta 100mm f2 e il carlo magno 135mm f1.8 ZA e ti dico che effettivamente se sei su APS-C gli ultimi due sono davvero troppo troppo lunghi. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Quiksilver utente
Iscritto: 26 Set 2010 Messaggi: 52
|
Inviato: Gio 15 Dic, 2011 4:37 pm Oggetto: |
|
|
ok grazie.. si può chiudere il topic! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|
Non puoi iniziare nuovi argomenti Non puoi rispondere ai messaggi Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare files in questo forum Puoi scaricare gli allegati in questo forum
|
|