Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Giovanni.Santangelo utente attivo

Iscritto: 17 Gen 2006 Messaggi: 1870 Località: Airola (BN)
|
Inviato: Mer 28 Dic, 2011 11:16 pm Oggetto: FF (24x36) ed M4/3 |
|
|
Vorrei fare una domanda ai possessori di entrambi i sistemi in oggetto.
Nelle condizioni ideali di ISO, su stampe max 30 x 40, quanto si perde in termini di plasticità, morbidezza dei toni ecc., passando dal "grande" 24 x 36 al "piccolo" M4/3 nelle foto di paesaggio, reportage geografico e quant'altro?
Nonostante le, immagino, inevitabili differenze può, o meno, considerarsi adatto allo scopo questo piccolo formato?
Grazie. _________________ "Less is more"
(Ludwig Mies van der Rohe) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_Nico_ utente attivo

Iscritto: 14 Set 2005 Messaggi: 6648
|
Inviato: Gio 29 Dic, 2011 9:08 am Oggetto: |
|
|
In condizioni ideali di ISO secondo me non si perde proprio nulla.
Io ho fatto stampare un piccolo fotolibro di 21x21 con foto scattate con la GF1 e il 20, ma in cui alcune foto sono a doppia pagina, dunque 42x21, perciò prossime al formato a cui pensi tu. Ne sono soddisfattissimo (l'han fatto proprio bene, un lavoro molto accurato).
Forse, se facessi stampare un analogo fotolibro con foto scattate con la D700 e facessi un confronto serrato, noterei qualche differenza. Forse, eh...
Ma così non si nota proprio nulla. Francamente questo confronto, fatto anche su foto non stampate, non mostra differenze rilevanti. _________________ È possibile cambiare il mondo. Basta conservare lo scontrino.
Portfolio Flickr · Flickriver · Locus solus (il mio blogghetto)) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ubald™ utente attivo

Iscritto: 13 Giu 2006 Messaggi: 4481 Località: Bari
|
Inviato: Gio 29 Dic, 2011 10:05 am Oggetto: |
|
|
mi accodo al parere di Nico. avendo l'accortezza in fase di scatto a stare attenti alla minor latitudine di posa nelle alte luci, diviene difficile riconoscere, sulle stampe, reali differenze. _________________ il meno è più |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_Nico_ utente attivo

Iscritto: 14 Set 2005 Messaggi: 6648
|
Inviato: Gio 29 Dic, 2011 10:56 am Oggetto: |
|
|
Tra l'altro, Ubaldo, Giovanni chiede di plasticità e morbidezza nei toni. Con lenti come il 20/1,7 o il 45/1,8 si ottengono buoni risultati sia per la plasticità sia nella morbidezza dei toni. _________________ È possibile cambiare il mondo. Basta conservare lo scontrino.
Portfolio Flickr · Flickriver · Locus solus (il mio blogghetto)) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ubald™ utente attivo

Iscritto: 13 Giu 2006 Messaggi: 4481 Località: Bari
|
Inviato: Gio 29 Dic, 2011 11:53 am Oggetto: |
|
|
infatti. La maggiore pdc peraltro non è quasi mai un problema reale, almeno per me.
Il 45 è per me ottimo, non vorrei altro da un'ottica da ritratto (in qualche frangente è pure troppo nitido, ma mai troppo microcontrastato).
Il 20 è un normale molto bello, con una certa "delicatezza", senza mai apparire poco nitido _________________ il meno è più |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Giovanni.Santangelo utente attivo

Iscritto: 17 Gen 2006 Messaggi: 1870 Località: Airola (BN)
|
Inviato: Gio 29 Dic, 2011 12:21 pm Oggetto: |
|
|
Giudizio confortante ed estremamente qualificato.
Vi ringrazio. _________________ "Less is more"
(Ludwig Mies van der Rohe) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_Nico_ utente attivo

Iscritto: 14 Set 2005 Messaggi: 6648
|
Inviato: Gio 29 Dic, 2011 1:15 pm Oggetto: |
|
|
Di niente, Giovanni, figurati.
Ho riaperto il libro, per scrupolo. E ammetto di essere rimasto nuovamente stupito. Purtroppo non posso mostrartelo, ma fino a quelle dimensioni e a iso bassi otterrai risultati soddisfacenti. Mi raccomando però: con quelle lenti. Le altre non le conosco. _________________ È possibile cambiare il mondo. Basta conservare lo scontrino.
Portfolio Flickr · Flickriver · Locus solus (il mio blogghetto)) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ric78 utente attivo

Iscritto: 23 Set 2006 Messaggi: 2180
|
Inviato: Gio 29 Dic, 2011 2:07 pm Oggetto: |
|
|
Ho una dozzina di fotografie di qualche anno fa,fatte per confrontare la E400 con 14-42 che fu di mio padre e la mia ex Canon 5D con 35mm e 85mm della serie L.
Il formato é circa 30x35 e gli ISO erano 200.
Le fotografie hanno una nitidezza identica,i colori della piccola Olympus erano/sono pero' migliori(molto).
Quindi penso che la vera discriminante sia la resa tonale,in quanto le differenze di nitidezza vengono appiattite in stampe di medie dimensioni,mentre la resa tonale migliore rimane ben visibile ed é sinonimo di maggior qualità su carta. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
efke25 utente attivo
Iscritto: 31 Ago 2007 Messaggi: 5120 Località: VITERBO
|
Inviato: Gio 29 Dic, 2011 3:17 pm Oggetto: Re: FF (24x36) ed M4/3 |
|
|
Giovanni.Santangelo ha scritto: | Vorrei fare una domanda ai possessori di entrambi i sistemi in oggetto.
Nelle condizioni ideali di ISO, su stampe max 30 x 40, quanto si perde in termini di plasticità, morbidezza dei toni ecc., passando dal "grande" 24 x 36 al "piccolo" M4/3 nelle foto di paesaggio, reportage geografico e quant'altro?
Nonostante le, immagino, inevitabili differenze può, o meno, considerarsi adatto allo scopo questo piccolo formato?
Grazie. |
Difficile trovare qualcuno che riece a vedere differenze _________________ my blog is http://unattimopersempre.blogspot.com |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
TestaPazza utente attivo

Iscritto: 07 Ott 2006 Messaggi: 11514 Località: Nicolosi (CT)
|
Inviato: Gio 29 Dic, 2011 5:25 pm Oggetto: |
|
|
Da ex possessore di D700 e attuale possessore di Fuji X100, Pana GF2 (con 14 e 45) e di Samsung Nx100 con 30F2 posso dirti solo che a iso bassi, diciamo fino a 400 chiunque ti dica che nota differenze sostanziali mente sapendo di mentire...qualche differenza puoi notarla solo se confronti la stessa foto fatta con le 2 macchine a dimensioni veramente grandi, quindi vedi differenze per comparazione ma, guardando una foto secca non sarai mai in grado di capire la differenza (certo se usi un 85 F1,2 a tutta apertura noti la differenza di pdc al volo, ma sono casi specifici).
Dai 400 iso in su invece, a seconda della macchina, la differenza si nota abbastanza nettamente _________________ Ultima foto a commento: Street & Life - Roma - 17-3-2012 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_Nico_ utente attivo

Iscritto: 14 Set 2005 Messaggi: 6648
|
Inviato: Ven 30 Dic, 2011 1:39 am Oggetto: |
|
|
Giovanni è consapevole che ad alti iso la differenza diviene vistosa, infatti specificava: "condizioni ideali di ISO"...
Per me la D700 è diventata la "fotocamera da sera": quando so che devo lavorare ad alti iso vado con la D700 (e anche se devo fare un reportage specifico, ovvio). _________________ È possibile cambiare il mondo. Basta conservare lo scontrino.
Portfolio Flickr · Flickriver · Locus solus (il mio blogghetto)) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
TestaPazza utente attivo

Iscritto: 07 Ott 2006 Messaggi: 11514 Località: Nicolosi (CT)
|
Inviato: Ven 30 Dic, 2011 9:14 am Oggetto: |
|
|
_Nico_ ha scritto: | Giovanni è consapevole che ad alti iso la differenza diviene vistosa, infatti specificava: "condizioni ideali di ISO"...
Per me la D700 è diventata la "fotocamera da sera": quando so che devo lavorare ad alti iso vado con la D700 (e anche se devo fare un reportage specifico, ovvio). |
io la d700 l'ho venduta perchè, per quanto eccezionale, non ne potevo più di camminare con un carro armato al collo...ho scommesso sull'evoluzione dei sensori che, in prospettiva futura, dovrebbero permettere prestazioni simili anche con sensori più piccoli.
Tornando alle differenze di plasticità, nitidezza ecc in condizioni ideali di ISO ci sarebbe molto da discutere anche fra le varie mirrorless. La mia impressione, basata sulla comparazione di jpeg opportunamente settati ma prodotti dalla macchina stessa, che l'accoppiata samsung NX100-30mm F2 fino a 400 iso dia risultati migliori tanto della Fuji x100 quanto della pana GF2 con i 2 obiettivi in mio possesso. Personalmente trovo che la plasticità dell'accoppiata samsung sia eccezionale, e trovo pure che anche accoppiata al 20-50 la nx100 abbia una maggiore "tridimensionalità" del file. Salendo con le sensibilità la fuji non ha rivali. La pana è una via di mezzo per me, un compromesso: a bassi iso rende meno delle altre 2, ma ha un bel range di obiettivi e ad alti iso è decisamente migliore della samsung (che per altro non ha un medio tele tascabile, mentre il 16 pare introvabile). La fuji è ottima ma fra un AF non eccezionale, specialmente in condizioni di luce scarsa, e la lente fissa non è una macchina all-around.
Ad ogni modo più che la dimensione del sensore in se su quei parametri incide moltissimo l'obiettivo e, chiaramente, nel settore reflex hai ancora un vantaggio nettissimo in termini di scelta e soprattutto di scelte di qualità. Lasciando perdere l'ingombro non è facile trovare di meglio di un'accoppiata d700+24-70 AFS. Chiaro che sui paesaggi o nella street fai fatica a sfruttarne i vantaggi rispetto ad altre accoppiate ma in situazioni come i matrimoni, o anche foto a casa hai una resa difficilmente eguagliabile (anche per tridimensionalità e nitidezza). Anche il 50 1,4 AFS, per quanto relativamente economico, ti permette di far cose che, iso o non iso, con le attuali mirrorless non puoi fare (c'è il 25 F1,4 ma è sempre un 25 e costa ben di più del 50 nikon) _________________ Ultima foto a commento: Street & Life - Roma - 17-3-2012 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
efke25 utente attivo
Iscritto: 31 Ago 2007 Messaggi: 5120 Località: VITERBO
|
Inviato: Ven 30 Dic, 2011 12:38 pm Oggetto: |
|
|
_Nico_ ha scritto: | Giovanni è consapevole che ad alti iso la differenza diviene vistosa, infatti specificava: "condizioni ideali di ISO"...
Per me la D700 è diventata la "fotocamera da sera": quando so che devo lavorare ad alti iso vado con la D700 (e anche se devo fare un reportage specifico, ovvio). |
Ma non penso di dire un'eresia se noto che i 1600 iso della k5 sono più puliti di quelli della d700, malgrado la differenza di diqmensioni del sensore. Sul rumore devo dire che hanno fatto passi da giganti in questi ultimi tempi e trovo sempre meno attraente il Ff, anche se coi prezzi in discesa prima o poi la si potra comprare, pur non sentendone necessità _________________ my blog is http://unattimopersempre.blogspot.com |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Hansel.r utente attivo

Iscritto: 24 Set 2006 Messaggi: 2955 Località: Fra Trantor e Terminus
|
Inviato: Ven 30 Dic, 2011 2:20 pm Oggetto: |
|
|
efke25 ha scritto: | Sul rumore devo dire che hanno fatto passi da giganti in questi ultimi tempi |
Sul rumore, e, aspetto ancora più importante, dal mio punto di vista, sul mantenimento dei dettagli, ad alti ISO. _________________ Roberto
http://www.flickr.com/photos/aralunae
[Canon G9] [Fuji X-E1] [Fuji X-T1] [Fuji X-T20] [Uno zoom e qualche focale fissa] |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
kawagià utente attivo

Iscritto: 18 Dic 2005 Messaggi: 1442 Località: Italy islands....Catania
|
Inviato: Ven 30 Dic, 2011 5:33 pm Oggetto: |
|
|
efke25 ha scritto: | Ma non penso di dire un'eresia se noto che i 1600 iso della k5 sono più puliti di quelli della d700, malgrado la differenza di diqmensioni del sensore. Sul rumore devo dire che hanno fatto passi da giganti in questi ultimi tempi e trovo sempre meno attraente il Ff, anche se coi prezzi in discesa prima o poi la si potra comprare, pur non sentendone necessità |
confermo stessa prova fatto con la D3  _________________ www.mazzafoto.it |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ocio utente attivo

Iscritto: 14 Ott 2004 Messaggi: 13845 Località: Vercelli
|
Inviato: Ven 30 Dic, 2011 6:22 pm Oggetto: |
|
|
_Nico_ ha scritto: | ...Ubaldo... chiede di plasticità e morbidezza nei toni. Con lenti come il 20/1,7 o il 45/1,8 si ottengono buoni risultati sia per la plasticità sia nella morbidezza dei toni. |
Non posso far altro che porre in evidenza queste sagge parole.
Possessore di FF con D700 ho usato per un certo periodo il m43 come evoluzione di compatta. Quindi con lenti kit, zoom amatoriali. La differenza però la vedevo quando adattavo ottiche nikon. Le cose cambiavano "profondamente".
Usavo anche il 14 f2,5 lumix. Un vetro buono, esce dalle lenti kit ma non spacca...
La chiave di volta è stata quando, consapevole dei risultati con ottiche nikon + adattatore, ho deciso di acquistare il 20mm f1,7 lumix.
Il salto è stato QUANTICO. Eccezionale nella risposta su quanto richiesto in questo topic. La prima volta che guardai le immagini, ricordo, mi venne la pelle d'oca per quanto assomigliassero al FF come "sensazione d'uso"... Dissi tra me e me "eccolo!".
Da quel giorno rivoluzionai un po' di cose ed anche considerazioni nei confronti del m43  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_Nico_ utente attivo

Iscritto: 14 Set 2005 Messaggi: 6648
|
Inviato: Ven 30 Dic, 2011 9:58 pm Oggetto: |
|
|
efke25 ha scritto: | Ma non penso di dire un'eresia se noto che i 1600 iso della k5 sono più puliti di quelli della d700, malgrado la differenza di diqmensioni del sensore. Sul rumore devo dire che hanno fatto passi da giganti in questi ultimi tempi e trovo sempre meno attraente il Ff, anche se coi prezzi in discesa prima o poi la si potra comprare, pur non sentendone necessità |
Ma probabilmente è come dici. Non passerei certo però alla k5: con il 24/1,4, il 50/1,4 e il 135/2 sono proprio a posto, e l'APS non mi potrebbe offrire nulla del genere. E non solo per lo sfocato, ma anche per la pulizia delle immagini: se lavoro a 1,4 non solo ho uno sfocato al momento impensabile su APS, ma dimezzo anche la sensibilità -se sull'APS si trova una buona lente f/2. Se bisogna andare sul 2,8, gli stop son già due: se scatto a 800 con la D700 a 1,4, sarei a 3200 con un 2,8...
Con la D700 posso fare un simile reportage solo con 24 e 50, e sono davvero a posto:
http://youtu.be/NVFxDPTYl1k
Dunque non solo il FF me lo tengo stretto -proprio per le ragioni enumerate da Testapazza- ma non penso minimamente a sostituirlo con un APS. Dunque se Nikon sfornerà una nuova FF rispondente alle mie esigenze aggiornerò il sistema. Altrimenti tirerò dritto con la D700.  _________________ È possibile cambiare il mondo. Basta conservare lo scontrino.
Portfolio Flickr · Flickriver · Locus solus (il mio blogghetto)) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_Nico_ utente attivo

Iscritto: 14 Set 2005 Messaggi: 6648
|
Inviato: Ven 30 Dic, 2011 10:07 pm Oggetto: |
|
|
Carlo Lagrutta ha scritto: | Non posso far altro che porre in evidenza queste sagge parole. |
Ti ringrazio Carlo d'avere sottolineato le mie parole. In effetti so che quelle sono lenti valide proprio per la plasticità e i passaggi tonali, ma non conosco gli zoom - né voglio conoscerli
La tua esperienza diretta è dunque preziosa... _________________ È possibile cambiare il mondo. Basta conservare lo scontrino.
Portfolio Flickr · Flickriver · Locus solus (il mio blogghetto)) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
efke25 utente attivo
Iscritto: 31 Ago 2007 Messaggi: 5120 Località: VITERBO
|
Inviato: Ven 30 Dic, 2011 10:21 pm Oggetto: |
|
|
_Nico_ ha scritto: | Ma probabilmente è come dici. Non passerei certo però alla k5: con il 24/1,4, il 50/1,4 e il 135/2 sono proprio a posto, e l'APS non mi potrebbe offrire nulla del genere. E non solo per lo sfocato, ma anche per la pulizia delle immagini: se lavoro a 1,4 non solo ho uno sfocato al momento impensabile su APS, ma dimezzo anche la sensibilità -se sull'APS si trova una buona lente f/2. Se bisogna andare sul 2,8, gli stop son già due: se scatto a 800 con la D700 a 1,4, sarei a 3200 con un 2,8...
Con la D700 posso fare un simile reportage solo con 24 e 50, e sono davvero a posto:
http://youtu.be/NVFxDPTYl1k
Dunque non solo il FF me lo tengo stretto -proprio per le ragioni enumerate da Testapazza- ma non penso minimamente a sostituirlo con un APS. Dunque se Nikon sfornerà una nuova FF rispondente alle mie esigenze aggiornerò il sistema. Altrimenti tirerò dritto con la D700.  |
Anch'io ho deli obiettivi nikon che reclamerebbero il ff. Ma la k5 con qualche fisso limited.... Nn ha prezzo  _________________ my blog is http://unattimopersempre.blogspot.com |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_Nico_ utente attivo

Iscritto: 14 Set 2005 Messaggi: 6648
|
Inviato: Ven 30 Dic, 2011 10:27 pm Oggetto: |
|
|
In effetti per me non ha prezzo perché non m'interessa proprio, nella maniera più assoluta.
L'importante è che ciascuno sia contento di ciò che ha. E mi sembra sia così.
In realtà, a ripensarci, è probabile che acquisti una APS, ma sarà una Fuji mirrorless a lenti intercambiabili, e uscirà tra un paio di mesi.  _________________ È possibile cambiare il mondo. Basta conservare lo scontrino.
Portfolio Flickr · Flickriver · Locus solus (il mio blogghetto)) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|