Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
fastezzz utente

Iscritto: 22 Set 2005 Messaggi: 232 Località: Roma
|
Inviato: Gio 03 Nov, 2005 4:08 pm Oggetto: Scelta dei miei primi obiettivi. |
|
|
Salve fra poco ci siamo compro finalmente se tutto va bene) la 350d. Come di rito mi sono letto tutto il legibile recensioni articoli thread sul forum usando la funzione cerca etc etc. Il budget per le ottiche che ho a disposizione si agira sui 600 euro circa.
Avevo pensato a 2 soluzioni
1) 18-55 del kit
24-85 canon
70-300 apo sigma
2) oppure prendere il solo corpo macchina e un 17-85 is
Fino ad ora ho usato sempre una compatta con una focale 38-105 e l'ho trovata nelle varie occasioni sempre un pò troppo corta in alto e in basso. E le foto che fino ad ora ho sempre fatto sono state foto di viaggio quindi monumenti. piazze statue musei etc etc. quello che non riesco bene a valutare è se la differenza in wide tra il 17-85 e il 24-85 sia così drammatica per il tipo di foto che in genere faccio e se il guadagno in qualità compensa la versatilità del 17-85. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Balza utente attivo

Iscritto: 13 Dic 2004 Messaggi: 9157 Località: Roma
|
Inviato: Gio 03 Nov, 2005 4:12 pm Oggetto: |
|
|
Visto il budget... come la vedi 18-55 + 70-300 + 85mm f/1.8? Il 24-85 si sovrappone parecchio con il 18-55 e anche con il 70-300... ti prendi l'85mm e capisci cosa vuol dire scattare con un'ottica veeeeeeery goooooood! E oltretutto hai un'ottica luminosissima e con uno sfocato da paura per i ritratti e/o le foto con scarsa luce...
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
fastezzz utente

Iscritto: 22 Set 2005 Messaggi: 232 Località: Roma
|
Inviato: Gio 03 Nov, 2005 4:43 pm Oggetto: |
|
|
potrebbe essere una soluzione ma la mia idea era quella di avere delle soluzioni che premiano la versatilità piuttosto che la ricerca della qualità assoluta. Visto che ho sempre usato una compatta non mi rendo conto bene quanto possano essere determinanti gli 11 mm in wide di differenza tra il 17 e il 24. Qualcuno ha magari delle foto di un panorama (anche scattate al volo) di un 17mm e di un 24 per capire la differenza? Se non fosse una cosa inaccettabile potrei pensare anche a magari sostituire il 18-55 e comprare al suo posto un battery grip che magari risulterebbe utile per impugnare il corpo più agevolemnte. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mcfour utente attivo

Iscritto: 05 Gen 2005 Messaggi: 1404 Località: Roma
|
Inviato: Gio 03 Nov, 2005 4:47 pm Oggetto: |
|
|
balza ha scritto: | Visto il budget... come la vedi 18-55 + 70-300 + 85mm f/1.8? Il 24-85 si sovrappone parecchio con il 18-55 e anche con il 70-300... ti prendi l'85mm e capisci cosa vuol dire scattare con un'ottica veeeeeeery goooooood! E oltretutto hai un'ottica luminosissima e con uno sfocato da paura per i ritratti e/o le foto con scarsa luce...
 |
Ciao Marchetto sempre in fissa per i fissi...
Daltronde vista la qualità....
io la butto là : prendere in considerazione il 100f 2.8 macro, ci fai tutto anche i ritratti e in più ti trovi una lente per le macro...  _________________
5DMK4-Fuji XT-2 Canon gLass|14|TS-E 24|35|24-70|135|70-200|100-400|Sigma glAss| 50Art|150-2.8 EX OS APO Macro|Zeiss 100 f2 Milvus|Fujifilm XF 23mm f/1.4 R| XF 56mm f/1.2 R|Zeiss Touit 12mm f2.8
Ho due otturatori uno destro e uno sinistro.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Balza utente attivo

Iscritto: 13 Dic 2004 Messaggi: 9157 Località: Roma
|
Inviato: Gio 03 Nov, 2005 4:49 pm Oggetto: |
|
|
Tra 18mm e 24 c'è in effetti una certa differenza... considera che tanto più parli di grandangoli tanto più 1mm di focale diventa importante.
Quanto alla versatilità... la mia proposta punta ANCHE a quello (oltre alla versatilità): se vuoi fare un bel ritratto con uno sfocato come si deve... come lo fai con i tre zoom? quando alle focali interessanti per i ritratti non riesci ad andare sotto f/4 (se non sotto f/5.6)? E se ti trovi in situazioni molto buie... come pensi di scattare? In quel caso scattare a f/2 o f/2.8 può salvarti...  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Balza utente attivo

Iscritto: 13 Dic 2004 Messaggi: 9157 Località: Roma
|
Inviato: Gio 03 Nov, 2005 4:51 pm Oggetto: |
|
|
mcfour ha scritto: | io la butto là : prendere in considerazione il 100f 2.8 macro, ci fai tutto anche i ritratti e in più ti trovi una lente per le macro...  |
Ottima idea ma forse sfora col budget...  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
fastezzz utente

Iscritto: 22 Set 2005 Messaggi: 232 Località: Roma
|
Inviato: Gio 03 Nov, 2005 5:34 pm Oggetto: |
|
|
balza ha scritto: | quando alle focali interessanti per i ritratti non riesci ad andare sotto f/4 (se non sotto f/5.6)? E se ti trovi in situazioni molto buie... come pensi di scattare? In quel caso scattare a f/2 o f/2.8 può salvarti...  |
Hai perfettamente ragione da questo punto di vista per i ritratti pensavo all'economico 50mm magari preso al posto del 18-55 potrebbe essere una soluzione?così siamo sempre in budget. Avete qualche link di foto allo stesso soggetto a diverse focali ? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
flurry operatore commerciale

Iscritto: 27 Set 2005 Messaggi: 2194 Località: Roma
|
Inviato: Gio 03 Nov, 2005 5:44 pm Oggetto: |
|
|
Ti sconsiglio di privarti del 18-55!
Ti consiglierei: 18-55 + 70-300 apo dg + 50f1.8 e/o 35f2... _________________
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Balza utente attivo

Iscritto: 13 Dic 2004 Messaggi: 9157 Località: Roma
|
Inviato: Gio 03 Nov, 2005 5:52 pm Oggetto: |
|
|
Ti riporto i prezzi di 9cento.it:
Canon 18-55 preso in kit con la 350d: 70 euro
Canon 24-85: 350 euro
Canon 85/1.8: 390 euro
Canon 50/1.8: 90 euro
Sigma 70-300: 220 euro
18-55 + 85 + 70-300 = 680 euro, in effetti un pochino oltre il tuo budget
18-55 + 24-85 + 70-300 = 640 euro, sempre oltre il tuo budget, secondo me i 40 euro di differenza giustificano in pieno l'85mm (imho)
18-55 + 50 + 70-300 = 380 euro -> è forse la "combo" dal miglior rapporto qualità/prezzo.
Tra il 50 e l'85 dipende un po' dai tui gusti. Per me l'85 è il top per quanto riguarda i ritratti, meglio del 50mm. Inoltre consigliavo l'85 e non il 50 anche per un discorso versatilità: se vuoi uscire leggero ti compri una borsa tipo la Top Loader Zoom della LowePro dove dentro entrano la 350D con il 18-55 montato e l'85mm e puoi lasciare a casa il 70-300 potendo contare comunque su una gamma di focali che da 18 arriva a 85 (da 28 a 135 rapportando il tutto ad una 35mm). Se invece ti fai il 50 questo discorso non lo puoi fare e uscendo leggero ti fermi a 55mm, ovvero circa 90mm nel 35mm, in effetti può essere un po' pochino.
Altrimenti puoi anche prendere il 24-85 e il 70-300, spesa di 570 euro, e poi ti metti da parte i soldi per prenderti un bel 12-24 un domani in modo da avere anche un bel grandangolo spinto se il 24 non ti dovesse bastare.
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
fastezzz utente

Iscritto: 22 Set 2005 Messaggi: 232 Località: Roma
|
Inviato: Gio 03 Nov, 2005 6:16 pm Oggetto: |
|
|
Grazie per i consigli, sarà forse l'"allergia" mentale agli obiettivi fissi così lontani (per ora) ai miei schemi mentali da compatta ma l'ultima proposta ovvero.
Altrimenti puoi anche prendere il 24-85 e il 70-300, spesa di 570 euro, e poi ti metti da parte i soldi per prenderti un bel 12-24 un domani in modo da avere anche un bel grandangolo spinto se il 24 non ti dovesse bastare.
mi sembra piuttosto buona.L'eventuale futuro 12-24 intendi il canon o il tokina che costa molto meno ma da quanto ho letto non è malaccio.
La soluzione tutto in uno del 17-85 a quanto pare sembra essere invece neanche presa in cosiderazione è dovuto alla distorsione a 17mm o al fatto che il gioco per molti non vale la candela? eppure vedo che molti ce l'hanno in sign. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Balza utente attivo

Iscritto: 13 Dic 2004 Messaggi: 9157 Località: Roma
|
Inviato: Gio 03 Nov, 2005 6:21 pm Oggetto: |
|
|
Personalmente perchè a poco più del prezzo del 17-85 (640 euro da 9cento) mi saltano fuori le ottiche elencate prima... e ho un corredo molto più completo che non con il solo 17-85.  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
MisterG moderatore

Iscritto: 19 Dic 2003 Messaggi: 14012 Località: Monza
|
Inviato: Gio 03 Nov, 2005 7:15 pm Oggetto: |
|
|
sono sempre stato contrario a i corredi fatti a tavolino, per iniziare basta un solo obiettivo e in seguito in base all'esperienza che ti farai saprai scegliere meglio. Il mio consiglio è insieme alla macchina di comprare un solo obiettivo tra 18-55 o 24-85 _________________
Vendo Canon 2XII, SD 32e64GB. My flickr
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
fastezzz utente

Iscritto: 22 Set 2005 Messaggi: 232 Località: Roma
|
Inviato: Gio 03 Nov, 2005 7:34 pm Oggetto: |
|
|
MisterG ha scritto: | sono sempre stato contrario a i corredi fatti a tavolino, per iniziare basta un solo obiettivo e in seguito in base all'esperienza che ti farai saprai scegliere meglio. Il mio consiglio è insieme alla macchina di comprare un solo obiettivo tra 18-55 o 24-85 |
Intendi dire per la serie meglio capire le esigenze piuttosto che usare un obiettivo comprato in + come fermacarte giusto?  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
MisterG moderatore

Iscritto: 19 Dic 2003 Messaggi: 14012 Località: Monza
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Ferro utente attivo

Iscritto: 21 Lug 2004 Messaggi: 2047 Località: Livorno
|
Inviato: Ven 04 Nov, 2005 11:59 am Oggetto: |
|
|
Quoto in pieno il Mister
La scelta dipende dalle tue finanze... e le soluzioni sono molteplici
Il 18-55 II è un'ottica eccellente (rapportata a quello che ti costa, specialmente se presa con il KIT) ed è ottima per farsi le ossa.
Il 24-85 è senzaltro migliore e ti rimarrà anche quando avrai fatto più esperienza.
Il primo ha più grandangolo e praticamente lo paghi quanto un paraluce, l'altro è più performante, più luminoso, più tutto ma costa 5 volte tanto (se lo compri nuovo). Il 24-85 usato lo trovi a circa 200 E.
Citazione: | Altrimenti puoi anche prendere il 24-85 e il 70-300, spesa di 570 euro, e poi ti metti da parte i soldi per prenderti un bel 12-24 un domani in modo da avere anche un bel grandangolo spinto se il 24 non ti dovesse bastare.
|
Anche questa mi piace proprio, range coperto 38-480 mm con buona resa... per grandangolo intendi il 12-24 f/4 Tokina vero
Sarà che a me piace molto la focale 35mm equiv. per i paesaggi e sento poco la mancanza del 28 equiv., ma da quando ho montato il 24-85 sulla 350D non l'ho più tolto
Ciao
B_F _________________
Canon 450D + Canon 60D + qualche vetro |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
vito72 utente attivo

Iscritto: 01 Gen 2005 Messaggi: 1113 Località: Potenza
|
Inviato: Ven 04 Nov, 2005 1:27 pm Oggetto: |
|
|
io farei anzi prob. farò :
350 D + 50 F1,8 730+90
350 D + 17-40 F4 730+780
350 D + 18 50 F2,8 EX DC sigma 730+430
con il 17 40 sei fuori budget abbondantemente ma ti prendi una lente che difficilmente cambierai..
prezzi di 9cento _________________ |20D|bge2|17-40F4L|70-200F4L|430EX|Fuji S5000|Manfrotto 190pro-141RC2|
my flickr |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Ferro utente attivo

Iscritto: 21 Lug 2004 Messaggi: 2047 Località: Livorno
|
Inviato: Ven 04 Nov, 2005 2:16 pm Oggetto: |
|
|
vito72 ha scritto: | io farei anzi prob. farò :
350 D + 50 F1,8 730+90
350 D + 17-40 F4 730+780
350 D + 18 50 F2,8 EX DC sigma 730+430
con il 17 40 sei fuori budget abbondantemente ma ti prendi una lente che difficilmente cambierai..
prezzi di 9cento |
Presumo che ci sia un "oppure" tra le varie opzioni... sennò non capisco a cosa ti servono tre corpi macchina
Scherzo, ovviamente
Edito e aggiungo... vedo con piacere un altro S5000-ista che evolve a Canon
Ciao
B_F _________________
Canon 450D + Canon 60D + qualche vetro |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
fastezzz utente

Iscritto: 22 Set 2005 Messaggi: 232 Località: Roma
|
Inviato: Ven 04 Nov, 2005 5:11 pm Oggetto: |
|
|
Ferro ha scritto: |
Sarà che a me piace molto la focale 35mm equiv. per i paesaggi e sento poco la mancanza del 28 equiv., ma da quando ho montato il 24-85 sulla 350D non l'ho più tolto
Ciao
B_F |
è mi sà che sarà anche per me quella la strada  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
cj utente
Iscritto: 18 Giu 2005 Messaggi: 309 Località: Italia
|
Inviato: Ven 04 Nov, 2005 8:45 pm Oggetto: |
|
|
vito72 ha scritto: | io farei anzi prob. farò :
350 D + 50 F1,8 730+90
350 D + 17-40 F4 730+780
|
concordo con questa scelta.
Io sono della filosofia "pochi ma buoni" . _________________ NK Photography
http://www.nsoft.it/nk/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Pecos utente

Iscritto: 29 Dic 2003 Messaggi: 392 Località: Roma
|
Inviato: Mer 09 Nov, 2005 12:49 pm Oggetto: |
|
|
Come detto su ti consiglio di prendere un'ottica sola se non hai le idee chiare: bene il 24-85!
Anch'io ho preso un'ottica sola all'inizio (il tamron 28-75/2.8 che ho preferito di gran lunga al canon 24-85) però dopo un pò di esperienza ho capito cosa mi serviva e quale doveva essere la direzione giusta: ho capito che mi serve andare più giù di 28 rispetto che più su di 75, che i ritratti mi piace farli con la focale 75 rispetto a 50 che non uso mai, che uso molto la focale 30, etc..
Ed ora ho le idee abbastanza chiare su cosa prendere prossimamente su 1.6 fov:
12-24 tokina/4
30/1.4 sigma
85/1.8 canon
70-200/4 L
mantenendo il tamron troppo comodo quando si è in gita in condizioni difficili per un cambio ottica.
e venendo da pellicola con tripletta 24, 50, 135 dove ci facevo tutto quello di cui avevo bisogno. _________________ Canon 50d - Tokina 12-24 f/4 - Canon 17-55 f/2.8 IS - Canon 85 f/1.8 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|