Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Arjuna utente
Iscritto: 19 Ott 2004 Messaggi: 52
|
Inviato: Gio 22 Giu, 2006 11:57 pm Oggetto: Consiglio attrezzatura still life per catalogo bomboniere |
|
|
Salve forum,
devo fare un catalogo per bomboniere.
Mi hanno chiesto di realizzare delle foto professionali con particolare cura per la fedeltà dei colori.
I soggetti saranno bomboniere in ceramica, vetro, peloche, legno...
Devo fare in modo di non lavorare in post produzione vista la mole di foto (150 foto ad un calcolo approssimativo).
Inoltre è necessario lavorare in modo che non ci sia differenza tra foto realizzate in diversi tempi (per integrazione di prodotti nel catalogo, tipo 2 volte l'anno).
Ho una Canon 20D con un 50ino 1.8
Dovrei prendere dei fari, dei bank, dei pannelli riflettenti, stativi, e magari un tavolino per still life.
Inoltre dovrei curare la calibrazione del colore.
Per questa parte avevo pensato ai seguenti prodotti:
Gretag MacBeth:
http://www.samys.com/product.php?ItemNo=macbgmb111
Pantone Huey:
http://cgi.ebay.it/PANTONE-HUEY-Monitor-Kalibrierung-4761200_W0QQitemZ8830275088QQihZ005QQcategoryZ3697QQrdZ1QQcmdZViewItem
Su eBay inoltre ho trovato questo rivenditore (forse proprio perchè ne avevo sentito parlare qui sul forum).
Ha prezzi ottimi... e un pò di dubbi mi vengono visto quanto sono bassi.
Ecco il link al suo negozio su eBay nella sezione Studio:
http://stores.ebay.it/foto-walser_Studio-Zubehor_W0QQcolZ4QQdirZ1QQfsubZ18QQftidZ2QQtZkm
Spero di ricevere presto informazioni da voi visto che dovrò mettermi subito al lavoro...
Grazie per l'attenzione |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Krookai utente
Iscritto: 07 Ott 2004 Messaggi: 400 Località: Italia
|
Inviato: Ven 23 Giu, 2006 1:53 pm Oggetto: |
|
|
Ciao Arjuna,
io fossi in te cercherei su ebay questa stringa "photo soft box" (senza virgolette) ti compariranno molti sellers che vendono dei cubi pieghevoli di stoffa che fanno rendere al meglio l'illuminazione per quello che devi affrontare (l'alternativa è il classico tavolino che però soffre un po' di più di luci/riflessi inquinanti). Molti come questo:
http://cgi.ebay.it/Photo-Stuido-Set-with-Light-Lighting-Soft-Cube-Box-Tent_W0QQitemZ7631205505QQihZ017QQcategoryZ3860QQrdZ1QQcmdZViewItem
offrono assieme al cubo anche 2 lampade alogene con relativo treppiede, oltre a vari background colorati.
Per quanto riguarda la calibrazione del colore, tutto dipende dal tipo di luce che vai ad utilizzare per la sessione (nel caso tu debba ritrattare gli stessi articoli a distanza di tempo, sarebbe opportuno segnarti il tipo di lampada utilizzato in precedenza, il relativo wattaggio e nel caso di lampade elettroniche anche la temperatura di colore).
Personalmente non uso i vari lumidisc o macbeth della situazione, piuttosto mi affido (scattando in RAW) alla temperatura di colore e la relativa tinta (settaggi che trovi su C1, Raw shooter, CS2, etc...) e la replico per TUTTE le foto della sessione (nel caso sempre che non abbia cambiato tipo di luce): in questo modo sono SICURO, una volta trovata la temp giusta (saggiando appunto un campione di "bianco"), di avere il bilanciamento perfetto.
Inoltre con la fotocamera fissa su treppiede, con impostazione M dopo aver regolato tempi e diaframma (eventualmente avendo fissato lo specchio per qualche secondo e scattando con flessible o remote control analogo), scatti una foto dietro l'altra sostituendo SOLO l'oggetto da fotografare
Spero d'esserti stato d'aiuto
Se vuoi qualche info sulle luci, fammi sapere  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Arjuna utente
Iscritto: 19 Ott 2004 Messaggi: 52
|
Inviato: Ven 23 Giu, 2006 6:22 pm Oggetto: |
|
|
Grazie per i consigli.
Il Soft Box non fa al mio caso perchè devo lavorare non solo su singoli oggetti ma su set di oggetti alcuni abbastanza voluminosi.
Per quanto riguarda la temp. colore non sono d'accordo con quello che dici.
il bilanciamento del bianco come lo fai? Minimo minimo ci vuole un cartoncino grigio neutro, ma a questo punto una carta dei colori come quella che ho suggerito credo sia più indicata... da qualche parte ho un link che spiega come tarare perfettamente la fotocamera... facendo insomma un profilo colore in funzione di una data luce.
In questo modo posso pure cambiare il tipo di illuminazione senza andare al manicomio... poi basta importare il profilo colore in tutte le foto e con Bridge si fa in un lampo.
Mi sa che dovrò comprare anche lo scatto remoto ma quello costa 140€ (canon 20d).
Come ottica credo che userò solo il 50mm 1.8 ovviamente su stativo.
Mi sono appena aggiudicato questo set:
http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&item=7631734353&rd=1&sspagename=STRK%3AMEWN%3AIT&rd=1
Set di tre lampade a luce continua da 150W (3 lampadine da 25W)
tre stativi
una sediolina per still life...
Che ne pensi?
Mi sa però che dovrò prendere dei flash...
Cosa mi consigli?
Credo che minimo mi servano due flash con bank (o l'ombrellino è meglio?) una luce di riempimento e magari qualche pannello diffusore...
Hai da consigliarmi dei link con degli schemi di posa? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Krookai utente
Iscritto: 07 Ott 2004 Messaggi: 400 Località: Italia
|
Inviato: Ven 23 Giu, 2006 9:29 pm Oggetto: |
|
|
Ciao Arjuna,
Arjuna ha scritto: |
Per quanto riguarda la temp. colore non sono d'accordo con quello che dici. il bilanciamento del bianco come lo fai? Minimo minimo ci vuole un cartoncino grigio neutro...
|
Il bilanciamento lo tari sul bianco (sfondo del tavolino acquistato ad esempio), il cartoncino grigio neutro al 18% serve solo per misurare l'esposizione. Se usi il tavolino come "bianco assoluto" e ne misuri la temp sui software sopracitati, ti basterà un attimo per ritarare alla perfezione tutti gli scatti RAW che farai in futuro (sullo stesso tavolino con le stesse luci).
Arjuna ha scritto: |
In questo modo posso pure cambiare il tipo di illuminazione senza andare al manicomio... poi basta importare il profilo colore in tutte le foto e con Bridge si fa in un lampo.
|
Se cambi tipo di luci devi ritarare il tutto e credimi non è un batter d'occhio come credi, e soprattutto non confondere il profilo colore con il white balance! E' fondamentale che scatti sempre in RAW, da lì puoi arrivare al risultato che desideri in un modo o nell'altro.
Arjuna ha scritto: |
Mi sa che dovrò comprare anche lo scatto remoto ma quello costa 140€ (canon 20d).
|
C'è un mio amico che vaga per questo forum (cyberkaos) che mi ha costruito uno a filo per la 300D spendendo solo 5 EUR, cerca il suo thread.
Prova intanto con le luci nuove e forse i flash non ti servono, eventualmente tra softbox ed ombrello, la scelta è prettamente personale, cerca di vederli dal vivo se puoi.
Ciao |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Arjuna utente
Iscritto: 19 Ott 2004 Messaggi: 52
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Krookai utente
Iscritto: 07 Ott 2004 Messaggi: 400 Località: Italia
|
Inviato: Sab 24 Giu, 2006 1:07 am Oggetto: |
|
|
Molto interessanti quei link.
Nel caso desiderassi comprare dei flash, acquista un "Funkauslöser" (o "wireless slave flash trigger") per poter far partire i/il flash allo scatto: EVITA di prendere il flash master agli infrarossi per 2 motivi:
1) il flash master lascia traccia su oggetti lucidi (macchie di luce rossa)
2) in esterni, stanze molto illuminate o quando il flash è DIETRO la fotocamera ed il relativo flash master, questo/i non illumina
Per il remote control della 300D/350D segui questo link:
http://www.flickr.com/groups/poormanhacks/discuss/72057594104452905/
Non so se funziona per la 20D.
Ciao |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Arjuna utente
Iscritto: 19 Ott 2004 Messaggi: 52
|
Inviato: Sab 24 Giu, 2006 1:16 am Oggetto: |
|
|
Stavo giusto andando a nanna, lo schermo si stava facendo bianco e nero... e vedo una finestra strozzata che mi segnala il tuo intervento...
Spero ti sia ricreduto sulla questione del colore... sono cose che mi hanno appassionato a lungo... amo la perfezione.... anche se per la Perfezione ci vogliono 1.700€ di monitor... senza dimenticare che poi butterai il sangue facendoti un fegato amaro con gli stampatori che non sono così amanti della Perfezione...
Chiusa parentesi.
Lo scatto remoto che segnali tu non è compatibile con quello della 20d.
Ma ho trovato stesso qui un 3d che spiega come ricavarne uno da un mouse...
Però la soluzione è poco performante...
Ho bisogno di semplificarmi la vita non di complicarmela... meno tempo impiega ad effettuare il lavoro meno stress si accumula nel mio organismo...
Lavoro su sistemi Linux e sto costruendo un sintetizzatore a mano... questo per dire quanto ami il fai da te... ma sul lavoro non transigo... il lavoro è lavoro... la ricerca e l'arte sono un'altra cosa...
Adesso sto parlando di lavoro...
Grazie per i suggerimenti... per il momento mi sto aggiudicando altri 10 oggettucoli su ebay... sperando che non dovrò pagare separatamente le spese di spedizione (sarebbero 200/300€ solo di spedizione se no...)
A presto con le nuove se ne avrò... spero di trovare altri suggerimenti qui da voi...
In particolare mi farebbe piacere sapere che prezzo chidere per un lavoro come Dio (o gli dei, a seconda della vostra confessione) comanda(no)... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Krookai utente
Iscritto: 07 Ott 2004 Messaggi: 400 Località: Italia
|
Inviato: Sab 24 Giu, 2006 8:09 am Oggetto: |
|
|
In bocca al lupo  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Filippo Rubin utente attivo

Iscritto: 09 Mar 2005 Messaggi: 5784 Località: Ferrara
|
Inviato: Sab 24 Giu, 2006 9:08 am Oggetto: |
|
|
Krookai ha scritto: |
Il bilanciamento lo tari sul bianco (sfondo del tavolino acquistato ad esempio), il cartoncino grigio neutro al 18% serve solo per misurare l'esposizione. |
Col cartoncino grigio neutro al 18% ci si può tarare benissimo il bianco, provare per credere! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Arjuna utente
Iscritto: 19 Ott 2004 Messaggi: 52
|
Inviato: Lun 26 Giu, 2006 10:31 pm Oggetto: |
|
|
Salve gente... ho acquistato da foto-walser ma ancora non mi hanno fatto sapere nulla per spedizione e pagamento.
Cmq
volevo dirvi che ho fatto una chiacchierata con mio zio fotografo... lui sostiene che per fare quello che devo fare io sono migliori le luci fisse anzichè i flash in quanto più facili da gestire...
voi che ne pensate? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Arjuna utente
Iscritto: 19 Ott 2004 Messaggi: 52
|
Inviato: Mar 27 Giu, 2006 10:40 am Oggetto: |
|
|
Finalmente mi rispondono.
Ci sono volute 5 (CINQUE) mail per avere qualche informazione.
Intendo che io facevo una domanda e loro rispondevano in maniera elusiva e parziale... gliel'ho dovuta formulare in 5 modi diversi...
Morale della favola:
mi chiedono 29€ di spedizione per ogni set... quindi 58€ in totale...
ASSURDO! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Michaeldesanctis utente attivo
Iscritto: 14 Dic 2004 Messaggi: 1776 Località: termoli
|
Inviato: Mer 28 Giu, 2006 6:53 am Oggetto: |
|
|
Ovviamente i flash sono piu difficile da gestire dei quarzi ma è anche piu facile non incappare nel mosso.
Poi dipende dalla tua preparazione tecnica nella sala posa e specialmente nello still life, se cerchi bene su photo4u ci sono dei tutorial favolosi scritti da ludofox.
Per qunto riguarda il bilanciamento del Bianco il cartoncino grigio medio(che ogni libro di fotografia della National Geographiccs ha in seconda pagina e che è tarato ancora meglio lla nuova percentuale di grigio) è l'ideale anche se in alcuni casi le dominati calde o fredde danno maggior effetto della reale temperatura(impostare il Sole per i flash per avere toni + caldi).
ciao michele. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Arjuna utente
Iscritto: 19 Ott 2004 Messaggi: 52
|
Inviato: Sab 08 Lug, 2006 5:24 pm Oggetto: |
|
|
Prime prove.
Non è ancora arrivato tutto... che i tedeschi si siano incazzati per la partita dell'altro giorno?
Di fatto però non ho firmato nulla e non mi hanno chiesto soldi... il pagamento è in contrassegno e per il momento non ho versato una lira.
Mi sono però arrivati più cavalletti, diciamo solo cavalletti.
La sedia per still life e un pannello riflettente.
Ho pure comprato il mini chart di GretagMacBeth
Ho fotografato con luce naturale.
La luce più forte era frontale, proveniva dal riflesso del palazzo di fronte, attraverso una finestra aperta.
A destra invece c'è la luce di un'altra finestra, un pò più debole in quanto il palazzo che la rifletteva era un pò più distante.
A sinistra c'è il pannello riflettente inclinato che riflette la luce della seconda finestra dal basso verso l'alto.
Il tutto è poggiato su detta sedia per still life.
In fine la foto che vedete è flippata horizontalmente (ossia ribaltata a specchio), perchè avevo posizionato male la boccetta di profumo e le scritte erano al contrario.
Ho fotografato prima con la mini chart.
Poi ho calibrato su quella e ho importato le impostazioni in camera Raw.
In PS ho aggiunto una leggerissima dose di Bagliore Diffuso e un pò di maschera di contrasto... (giusto un pò visto che ho sviluppato a 72ppi).
Non sono soddisfatto del risultato... come faccio per rendere lo sfondo completamente bianco? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
massimo729 non più registrato
Iscritto: 21 Lug 2004 Messaggi: 1683
|
Inviato: Sab 08 Lug, 2006 5:44 pm Oggetto: |
|
|
Illuminalo, dimentica photoshop e lascia perdere il cartoncino gretag.
Limitati a fare il bianco anche se è inutile scattando in raw.
Ovviamente scatti in raw vero?
Nello still life sono fondamentali le luci ed il loro uso, non ricordo il nome di un forumist che ha scritto una ottima guida per iniziare lo still life ma appena Alzaimer me lo consentirà te lo scriverò.
ciao |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Arjuna utente
Iscritto: 19 Ott 2004 Messaggi: 52
|
Inviato: Sab 08 Lug, 2006 5:58 pm Oggetto: |
|
|
Ovviamente scatto in raw ma il cartoncino serve appunto a fare il bianco... o meglio, ne fa di tutti i colori!!!
non capisco tutta questa diffidenza nei confronti del cartoncino.
per quanto riguarda ps l'ho usato solo per la composizione (ribaltamento e scritta) e per un leggero sharpening, che in digitale ci vuole sempre.
Illuminalo, sono proprio le luci che non mi sono arrivate!!!
Attualmente dispongo solamente di un faro da 800W, senza diffusore o ombrello o chi che sia, ho solo un pannello argentato per una luce di rimbalzo...
mo scatto e ti faccio vedere! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Arjuna utente
Iscritto: 19 Ott 2004 Messaggi: 52
|
Inviato: Sab 08 Lug, 2006 6:31 pm Oggetto: |
|
|
Ecco qui:
Stessa foto ma con un pò di esposizione in meno in camera Raw:
E questo è il mio "studio":
Dispongo di un altro faretto da 100W di quelli che si riscaldano troppo, avete presente? quelli con la lampada a tubo lunga e sottile... si usavano tempo fa con le cineprese!!! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Arjuna utente
Iscritto: 19 Ott 2004 Messaggi: 52
|
Inviato: Sab 08 Lug, 2006 6:32 pm Oggetto: |
|
|
La luce del sole era molto più bella... queste sono pessime!!! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
massimo729 non più registrato
Iscritto: 21 Lug 2004 Messaggi: 1683
|
Inviato: Sab 08 Lug, 2006 10:26 pm Oggetto: |
|
|
Ecco il link:
http://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=53785
Ludo ha spiegato in modo didatticamente più che corretto la base dello still life.
Segui i suoi consigli!
Unac uriosità: hai usato un qualche filtro di photoshop per dare quell'effetto tipo sfocato/alone di luce?
ciao |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Arjuna utente
Iscritto: 19 Ott 2004 Messaggi: 52
|
Inviato: Dom 09 Lug, 2006 12:54 am Oggetto: |
|
|
M'è venuta un'idea...:
Ciò che non mi soddisfava era lo sfondo bianco.
Ecco: Correzione colore Selettiva > Bianchi > Nero -100%
Conoscevo quel post. ma il punto è come ottenere quello che voglio con la mia attrezzatura?
La foto è decisamente migliore con la luce del sole, diffusa dai due palazzi e riflettuta al lato... cosa le manca?
Ovviamente non posso fare il lavoro così perchè ora sono a casa, ma li non ci sono finestre...
La luce che posseggo non mi soddisfa per niente... ci vorrebbero degli illuminatori lupo oppure trovare i tubi al neon adatti...
Ho consultato due rivenditori e mi hanno risposto picche.
Per quanto riguarda PS, la lavorazione usata per l'alone è un leggerissimo fluo (bagliore diffuso). |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
paoletta.s utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2006 Messaggi: 711
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|