photo4u.it


mi smentisco ... ho comprato una E500
Vai a 1, 2, 3  Successivo
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Micro 4/3" / Panasonic / Olympus
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
rgabba
utente


Iscritto: 10 Nov 2005
Messaggi: 57
Località: Torino

MessaggioInviato: Mer 30 Nov, 2005 1:25 pm    Oggetto: mi smentisco ... ho comprato una E500 Rispondi con citazione

avevo affermato che se pur attirato da sistema 4/3 non avrei comprato una Olympus ed invece..... presa la E500. Perchè?

- prezzo
- allo stesso livello nessuna è costruita bene come lei
- filtro antipolvere
- qualità ottiche, viste varie prove e recensioni a livello di kit è sicuramente al top
- simpatia verso il nuovo sistema, forse perchè sono anticonvenzionale

fino alla fine ho pensato alla 5d konica Minolta ma avevo troppi dubbi, 7D troppo cara, 350D neanche presa in considerazione, 20D costa una cifra, Nikon non mi convinceva e quindi.....

volevo fortemente la E1 ma alla fine avrei speso un capitale in più senza beneficiare fino in fondo delle qualità in più.



Saluti.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
victor53
utente attivo


Iscritto: 03 Apr 2004
Messaggi: 24845
Località: Lerici (SP) Liguria

MessaggioInviato: Mer 30 Nov, 2005 1:30 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

non mi convince molto il formato 4:3 ma per il resto un'ottima scelta! Ok! Buone foto con la tua nuova macchina! Wink
_________________
° Vittorio ° www.photovictor.it
EOS 7D-5D-40D-20D - 12/24 HSM -Canon 24/105 L f4 - 135 L f2 -70/200 L f4 -
...che meravigliosa opportunità ha un fotografo, con un gesto porta nel futuro un attimo del presente!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Keynes
utente attivo


Iscritto: 16 Mgg 2005
Messaggi: 2111
Località: MC

MessaggioInviato: Mer 30 Nov, 2005 2:21 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Scusa rgabba, perchè dici che con la E-1 avresti speso un capitale in più?
Se non sono indiscreto, potresti dire la cifra che ti è costata la E-500?
Complimenti per l'acquisto! Ok!

_________________
Reportage: Castelluccio Winter 2010
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
isolarossa
utente attivo


Iscritto: 10 Ago 2005
Messaggi: 774
Località: Saronno (Va)

MessaggioInviato: Mer 30 Nov, 2005 2:47 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Non posso che esserne felice.
Vedo che hai fatto una valutazione secondo le tue esigenze, al di là dei luoghi comuni sul 4/3 (che invece sono convinto apprezzerai con l'uso).

Ora sei uno dei nostri....... (non che gli altri siano da meno, naturale)...... ma visto che siamo in pochi...ben vengano nuovi fans delle macchine Olympus.

Spero che nel tempo tu possa esserne soddisfatto come me e molti altri quì presenti.

Isolarossa

_________________

La prima Associazione fotografica del sistema 4/3
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
rgabba
utente


Iscritto: 10 Nov 2005
Messaggi: 57
Località: Torino

MessaggioInviato: Mer 30 Nov, 2005 3:33 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Keynes ha scritto:
Scusa rgabba, perchè dici che con la E-1 avresti speso un capitale in più?
Se non sono indiscreto, potresti dire la cifra che ti è costata la E-500?
Complimenti per l'acquisto! Ok!



euro 860 circa con 14-45 + 40-150

la E1 al meglio si trova ad euro 870 con il solo 14-45 al quale bisogna aggiungere almeno il 40-150 (€ 250,00 circa) ed un flash del quale è completamente sguarnita (€ 100-250,00)

concludo che sarebbe stato necessario spendere almeno € 500,00 in più senza godere più di tanto poi della migliore qualità costruttiva (vedasi tropicalizzazione ecc..)

onestamente poi avessi avuto € 500,oo euro in più sarei stato molto tentato dalla 7D con 17-35 + altro obiettivo di qualità.

saluti


Ultima modifica effettuata da rgabba il Mer 30 Nov, 2005 9:56 pm, modificato 1 volta in totale
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
palmerino
utente attivo


Iscritto: 01 Ott 2004
Messaggi: 5943
Località: Formia (LT)

MessaggioInviato: Mer 30 Nov, 2005 6:44 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

il ragionamento che ti ha portato all' acquisto della E-500 non fà una grinza... Wink
Adesso devi avere l' umiltà di leggere bene le istruzioni.....rileggerle....e poi fotografare.
Se non hai una grande esperienza fotografica, acquista anche uno o più manuali fotografici: lo studio (teoria) è importante quanto la pratica.
....buone foto! Smile

_________________
"E' meglio essere ottimisti ed avere torto
che essere pessimisti ed avere ragione" 
A. Einstein
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Luccio76
utente attivo


Iscritto: 28 Ago 2005
Messaggi: 541
Località: Cremona

MessaggioInviato: Mer 30 Nov, 2005 7:18 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Benvenuto fra noi e complimenti per la scelta!Magari, quando avrai fatto qulache scatto con il tuo nuovo gioiello, potresti postarlo, così potremo saggiarne la qualità!
Buone foto e buon divertimentocon la tua Oly!
Ok! Ciao! Wink
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
BlackPixel
utente attivo


Iscritto: 26 Set 2005
Messaggi: 1005
Località: Vicenza

MessaggioInviato: Mer 30 Nov, 2005 11:20 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Complimenti. Questa e500 e' molto piu' fortunata della e300. Sembra che le vendite "tirino" abbastanza... sono contento.
_________________
il portale del sistema 4/3
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
antros
utente


Iscritto: 19 Set 2005
Messaggi: 279
Località: Padova

MessaggioInviato: Gio 01 Dic, 2005 9:47 am    Oggetto: Rispondi con citazione

isolarossa ha scritto:
Non posso che esserne felice.
Vedo che hai fatto una valutazione secondo le tue esigenze, al di là dei luoghi comuni sul 4/3 (che invece sono convinto apprezzerai con l'uso).

Ora sei uno dei nostri....... (non che gli altri siano da meno, naturale)...... ma visto che siamo in pochi...ben vengano nuovi fans delle macchine Olympus.

Spero che nel tempo tu possa esserne soddisfatto come me e molti altri quì presenti.

Isolarossa


Puoi spiegarmi le caratteristiche di un 4/3?

_________________
Minolta CLE telemetro + M-Rokkor 40mm/ f2
Panasonic Lumix FX07 - Leica 28/105 mm
Olympus Miu II - zoom 80
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Izutsu
utente attivo


Iscritto: 28 Dic 2003
Messaggi: 9922

MessaggioInviato: Gio 01 Dic, 2005 11:04 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Di un sensore in formato 4/3 o del sistema 4/3? Son cose distinte e non strettamente collegate.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
antros
utente


Iscritto: 19 Set 2005
Messaggi: 279
Località: Padova

MessaggioInviato: Gio 01 Dic, 2005 11:16 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Izutsu ha scritto:
Di un sensore in formato 4/3 o del sistema 4/3? Son cose distinte e non strettamente collegate.


di entrambe le cose

_________________
Minolta CLE telemetro + M-Rokkor 40mm/ f2
Panasonic Lumix FX07 - Leica 28/105 mm
Olympus Miu II - zoom 80
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
isolarossa
utente attivo


Iscritto: 10 Ago 2005
Messaggi: 774
Località: Saronno (Va)

MessaggioInviato: Gio 01 Dic, 2005 12:09 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Il 4/3 è un sistema APERTO (nel senso che chi decide di costruire macchine digitali 4/3 non deve pagare dazi a nessuno) ed è stato sviluppato con il supporto di Olympus, Sanyo, Panasonic, Kodak, Sigma e qualche altro.
Attualmente solo Olympus ha prodotto macchine ed ottiche, mentre Sigma è uscita con un paio di ottiche.

Il sistema 4/3 è strettamente correlato con il sensore. Non può esistere una macchina 4/3 con il sensore 2/3. Queste proporzioni (più quadrate rispetto al 2/3 cioè il 24x36 della pellicola) fanno si che il l'ottica (circolare) sfrutti maggiormente il campo del sensore. Immagini più quadrate consentono anche di avere foto in verticale decisamente più godibili senza doverle tagliare (non sono le solite alte e strette del 2/3).

Il sensore del 4/3 (parlando naturalmente di APS quindi digitali con sensore NON FULL FRAME) è più grande del 2/3 usato da Canon, Nikon o altri. Ci sono maggiori informazioni ed inoltre i dati sono FULL TRASFERT quindi i fotodiodi sono più grandi rispetto agli altri. Ciò permette quella buona resa cromatica tipica delle foto Olympus. Le immagini sono più morbide ed assomigliano a quelle della pellicola, i colori saturi. Naturalmente il FULL FRAME attuale della Canon è superiore (anche nel prezzo!!!)

Sul sito Olympus troverai altre informazioni in italiano.

http://www.olympus.it/consumer/dslr.htm

Leggilo attentamente, troverai un sacco di informazioni interessanti.

Ma anche quì ci sono cose da vedere (presentazione Flash) o da scaricare (PDF) sul 4/3.

http://www.four-thirds.org/en/index_01.htm

Buona lettura

_________________

La prima Associazione fotografica del sistema 4/3
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
antros
utente


Iscritto: 19 Set 2005
Messaggi: 279
Località: Padova

MessaggioInviato: Gio 01 Dic, 2005 2:01 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

isolarossa ha scritto:
Il 4/3 è un sistema APERTO (nel senso che chi decide di costruire macchine digitali 4/3 non deve pagare dazi a nessuno) ed è stato sviluppato con il supporto di Olympus, Sanyo, Panasonic, Kodak, Sigma e qualche altro.
Attualmente solo Olympus ha prodotto macchine ed ottiche, mentre Sigma è uscita con un paio di ottiche.

Il sistema 4/3 è strettamente correlato con il sensore. Non può esistere una macchina 4/3 con il sensore 2/3. Queste proporzioni (più quadrate rispetto al 2/3 cioè il 24x36 della pellicola) fanno si che il l'ottica (circolare) sfrutti maggiormente il campo del sensore. Immagini più quadrate consentono anche di avere foto in verticale decisamente più godibili senza doverle tagliare (non sono le solite alte e strette del 2/3).

Il sensore del 4/3 (parlando naturalmente di APS quindi digitali con sensore NON FULL FRAME) è più grande del 2/3 usato da Canon, Nikon o altri. Ci sono maggiori informazioni ed inoltre i dati sono FULL TRASFERT quindi i fotodiodi sono più grandi rispetto agli altri. Ciò permette quella buona resa cromatica tipica delle foto Olympus. Le immagini sono più morbide ed assomigliano a quelle della pellicola, i colori saturi. Naturalmente il FULL FRAME attuale della Canon è superiore (anche nel prezzo!!!)

Sul sito Olympus troverai altre informazioni in italiano.

http://www.olympus.it/consumer/dslr.htm

Leggilo attentamente, troverai un sacco di informazioni interessanti.

Ma anche quì ci sono cose da vedere (presentazione Flash) o da scaricare (PDF) sul 4/3.

http://www.four-thirds.org/en/index_01.htm

Buona lettura


Grazie mille x la risposta esauriente!
ciao

_________________
Minolta CLE telemetro + M-Rokkor 40mm/ f2
Panasonic Lumix FX07 - Leica 28/105 mm
Olympus Miu II - zoom 80
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Keynes
utente attivo


Iscritto: 16 Mgg 2005
Messaggi: 2111
Località: MC

MessaggioInviato: Gio 01 Dic, 2005 2:02 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Vorrei aggiungere a quanto detto da Roberto che nel consorzio 4/3 c'è anche Fujifilm. Anche se per il momento la parte da leone la sta svolgendo Olympus, la mole delle aziende coinvolte in questo progetto mi sembra rilevante. Sicuramente il 2006 sarà un anno ricco di novità, durante il quale anche qualche altro marchio, oltre Olympus, giocherà le proprie carte.
Inoltre, una precisazione riguardo le dimensioni del sensore APS Canon: quest'ultimo misura 22.5x15 mm contro i 18x13.5 mm del sensore 4/3 Olympus, quindi il primo è più grande e non viceversa.

_________________
Reportage: Castelluccio Winter 2010
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
maloxplay
bannato


Iscritto: 01 Set 2004
Messaggi: 2385

MessaggioInviato: Gio 01 Dic, 2005 3:25 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

mi sembra la migliore OLYREFLEX digitale di sempre (a parte le caratteristiche costruttive della E-1!!!)!!!

complimenti!!!

_________________
(Canon EOS 350Digireflex)... (Yashica FX3 2000)...
and...all the rest is GAME OVER ...run ...run ...run!!! "EOSMAN"
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Izutsu
utente attivo


Iscritto: 28 Dic 2003
Messaggi: 9922

MessaggioInviato: Gio 01 Dic, 2005 6:23 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Veramente, proprio perchè standard aperto, nessuno vieta di mettere un sensore 2/3 o quadrato in un corpo 4/3... basta che le dimensioni del lato più lungo non superino quelle del corrispettivo lato di un sensore 4/3 con base x e diagonale y (non ricordo i valori precisi del sensore delle Olympus). Insomma, basta stare dentro al cerchio di copertura e rispettare tutte le richieste di tiraggio, baionetta, comunicazione ecc.

Il sensore 4/3 attualmente usato NON è più grande di quelli APS dei concorrenti ma sensibilmente più piccolo, il pixel pitch della E-1 è di 6,8x6,8 um, contro i 7,4x7,4 del CMOS Canon della 10D, se ne deduce che a parità di pixel le cose siano ancora più sfavorevoli per il 4/3, quindi con gli attuali 8Mpxl di E-300 ed E-500 i pixel sono ancora più piccoli, in rapporto, rispetto alla 350D che dovrebbe attestarsi, come la 20D, su pixel da 6,4x6,4 um.
La resa cromatica non ha molto a che vedere con la dimensione dei pixel, piuttosto la latitudine di posa, che invero è elevata per la dimensione dei pixel delle Olympus. Del resto, la questione colore è modificabile ampiamente dal fotografo, sia tramite menù che tramite software in PW.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
isolarossa
utente attivo


Iscritto: 10 Ago 2005
Messaggi: 774
Località: Saronno (Va)

MessaggioInviato: Gio 01 Dic, 2005 6:36 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Izutsu ha scritto:
Veramente, proprio perchè standard aperto, nessuno vieta di mettere un sensore 2/3 o quadrato in un corpo 4/3...


Peccato che nessuno lo fara mai...che senso avrebbe? Un sensore con il lato più lungo come quello del 4/3 e quello più corto (quello verticale) che non arriva a sfruttare la copertura disponibile non potrebbe usufruire degli indiscutibili vantaggi di questo formato.
Anche il formato quadrato comunque ridurrebbe il lato lungo di un pò.
Quindi sembra proprio che il giusto compromesso sia questo standard 4/3, tra l'atro già usato in precedenza nel medio-formato su pellicola.

_________________

La prima Associazione fotografica del sistema 4/3
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Izutsu
utente attivo


Iscritto: 28 Dic 2003
Messaggi: 9922

MessaggioInviato: Gio 01 Dic, 2005 7:01 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Mai dire mai, anche nelle attuali dslr si poteva mettere un sensore 4/3 visto che il cerchio di copertura del 35mm è molto più ampio, eppure...

Il sensore quadrato invece ridurrebbe il lato lungo ma amplierebbe quello corto. Suvvia, si fa per parlare, ma nulla è impossibile.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Andrea Artoni
utente attivo


Iscritto: 26 Mar 2004
Messaggi: 1969
Località: Guastalla (RE)

MessaggioInviato: Gio 01 Dic, 2005 9:16 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Clamoroso scooooop!!!
Izutsu si è comprato una E-1 (altrimenti come si spiegherebbe la sua "assillante" presenza nel forum olympus/pentax?).
LOL LOL LOL
Dai Izu, scherzo!!!
Sei sempre il benvenuto tra gli olympici.
Ti vogliamo bene Bacini
Eppoi sei un pozzo di conoscenze: continua a frequentarci; ci fà molto bene.
ciao
Andrea

_________________


Ognuno fa quel che vuole che campa finchè muore (Valli)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Izutsu
utente attivo


Iscritto: 28 Dic 2003
Messaggi: 9922

MessaggioInviato: Gio 01 Dic, 2005 9:21 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Beh, prima della 5D stavo seriamente pensando ad una E-1... è che non ho trovato un compratore che pagasse una cifra onesta i miei obiettivi Minolta Very Happy
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Micro 4/3" / Panasonic / Olympus Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a 1, 2, 3  Successivo
Pag. 1 di 3

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi