photo4u.it


Cambiare D80 o cambiare fotografo? XD

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Nikon
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
Lord Grifone
utente


Iscritto: 20 Ott 2008
Messaggi: 76
Località: Merano (BZ)

MessaggioInviato: Lun 28 Nov, 2011 10:53 pm    Oggetto: Cambiare D80 o cambiare fotografo? XD Rispondi con citazione

Salve sono passato 2 anni fa dalla D50 alla D80 (18-105), seppur soddisfatto ho notato che a volte alcuni scatti venivano stranamente sovraesposti: non ho capito bene se è la macchina oppure se sono io che non la so usare Mandrillo , però spulciando in google sembra che sia un problema comune... Mah

In caso se volessi farmi un regalino nuovo cosa mi consigliate? Vale la pena pensare a una d7000 o d90 (però non mi interessano i video ma solo fare foto) o magari imparo a usare meglio la d80 e mi compro un obiettivo serio?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Max Stirner
utente attivo


Iscritto: 09 Dic 2004
Messaggi: 9250
Località: Firenze

MessaggioInviato: Lun 28 Nov, 2011 10:59 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

E' la macchina l'esposimetro della d80 (come quello della d90 anche se meno e quello d7000 forse di più) tendono a sovraesporre.
A mio avviso non vedo data la ragione alcun motivo valido per cambiare il corpo macchina,fossi in te cambierei obiettivo piuttosto quello si che ti farebbe la differenza.

_________________
"Quando ero giovane, mi esercitavo sempre mezz'ora al giorno. A volte riuscivo a credere anche a sei cose impossibili prima di colazione"
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Hansel.r
utente attivo


Iscritto: 24 Set 2006
Messaggi: 2955
Località: Fra Trantor e Terminus

MessaggioInviato: Lun 28 Nov, 2011 11:48 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Io, sulla D90, in matrix, tenevo una sottoesposizione fissa di 1/3 di stop.
_________________
Roberto
http://www.flickr.com/photos/aralunae
[Canon G9] [Fuji X-E1] [Fuji X-T1] [Fuji X-T20] [Uno zoom e qualche focale fissa]
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Lord Grifone
utente


Iscritto: 20 Ott 2008
Messaggi: 76
Località: Merano (BZ)

MessaggioInviato: Mar 29 Nov, 2011 12:06 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Grazie per le risposte innanzitutto.
Ho spulciato sul forum e ho trovato --> questa discussione dove sembra che il problema sia dovuto principalmente alla misurazione in matrix, che io usavo sempre, probabilmente mettendo la ponderata dovrebbe migliorare la situazione. Very Happy

Per il discorso obiettivi, un nikkor 16-85 li vale tutti quei soldini?
Oppure meglio un più economico e luminoso tamron 17-50 f2.8?

A me piace fare foto di paesaggi e ritratti e non uso mai il flash, quindi forse il tamron è più adatto, anche per il prezzo...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
ale_dams
utente attivo


Iscritto: 01 Mar 2006
Messaggi: 920
Località: Torino

MessaggioInviato: Mar 29 Nov, 2011 1:21 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Io sono per tenere la D80... è un ottima macchina, non sottovalutarla. Tra l'altro il mio consiglio è di non usare l'esposimetro della macchina ma imparare ad usarla completamente in manuale..esponendo dove si preferisce senza usare troppa elettronica... buona luce, Alex

Ps. come obbiettivo invece consiglio il Nikon 24-85 2.8/4 usato... decisamente migliore dei due elencati... sempre se ti basta partire da 36mm effettivi...

_________________
Nikon D800E + NIKON 24-70 2.8 + Nikon 80-200 2.8
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
d.kalle
moderatore


Iscritto: 29 Mgg 2008
Messaggi: 20494
Località: Thiene

MessaggioInviato: Mar 29 Nov, 2011 8:49 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Io imposterei l'esposimetro in prevalenza centrale (o semiponderata), il matrix ha avuto buon comportamento solo in poche reflex Nikon.
Terrei anche il 18-105, a quel punto, risolto il problema dell'esposizione, se le immagini buone non arrivano forse allora la tua seconda ipotesi.... Wink

_________________
davide
(so contare solo fino a 2,8)

Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
raffaele75
utente


Iscritto: 12 Mar 2008
Messaggi: 367
Località: Roma

MessaggioInviato: Mar 29 Nov, 2011 11:09 am    Oggetto: Rispondi con citazione

io sulla d80 tenevo sempre -1/3 di stop quando scattavo in matrix
con la d300 un'altro pianeta, il matrix è affidabilissimo Very Happy
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
ranton
utente attivo


Iscritto: 27 Set 2005
Messaggi: 5484

MessaggioInviato: Mar 29 Nov, 2011 12:16 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

raffaele75 ha scritto:
io sulla d80 tenevo sempre -1/3 di stop quando scattavo in matrix

Io -2/3. Il problema però è che la sovraesposizione non è sempre costante.

_________________
https://www.flickr.com/photos/ranton/
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Lord Grifone
utente


Iscritto: 20 Ott 2008
Messaggi: 76
Località: Merano (BZ)

MessaggioInviato: Mar 29 Nov, 2011 2:20 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Io mi sono abituato a regolare l'apertura del diaframma lasciando alla macchina di calcolare il tempo e curare l'esposizione, xchè a fare in manuale ci metto troppo e solitamente perdo l'attimo di quello che voglio immortalare, a meno che nn sia un soggetto statico.
Imbarazzato
Cmq vedró di usare la ponderata al posto del matrix intanto e casomai x l'obiettivo ci penserò.
Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
DavideV
utente attivo


Iscritto: 26 Giu 2007
Messaggi: 1365
Località: Fuori dal GRA

MessaggioInviato: Mar 29 Nov, 2011 2:45 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Adesso che sai che c'è un problema fisso di sovraesposizione dovuto all'elaborazione tramite la funzione matrix è facile aggirarlo: o misuri localmente (cosa che ti consiglio) oppure sottoesponi fisso di 1/3 o 2/3 di stop. Puoi fare delle prove e, senza fidarti dei tuoi occhi che potrebbero essere ingannati da un monitor calibrato male ma istogramma alla mano, ti regoli di conseguenza.

Se devi spendere soldi, a questo punto molto molto meglio un buon obiettivo.

_________________
Bisogna ricercare la nitidezza delle idee, ancora prima di quella degli obiettivi.
flickr
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
bandolero
utente attivo


Iscritto: 15 Apr 2008
Messaggi: 2869
Località: Lucca

MessaggioInviato: Mar 29 Nov, 2011 3:41 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

La D80 è "maledetta" da questo punto di vista...non basta compensare con un terzo di stop (cosa che ti consiglio comunque di fare) per non avere sovraesposizione.

Tieni conto che il matrix lavora con l'autofocus, se metti a fuoco scegliendo un punto di messa a fuoco su una zona in ombra ecco che la macchina tenderà a salvare le ombre, mentre se con la stessa inquadratura metti a fuoco una zona ben illuminata ottieni l'opposto: la macchina salverà le luci.

Non sò come ma questa cosa non funziona sempre bene e la macchina tenderà sempre a sovraesporre...

Ti consiglio di usare la media ponderata al centro ed il blocco dell'esposizione...misuri la luce dove credi più opportuno e blocchi l'esposizione poi inquadri come ti pare e scatti.

Per me è assurdo che una macchina tecnologica come la D80 debba essere usata come una vecchia reflex meccanica ma è così...la F65 a pellicola che avevo non sbagliava una diapositiva lavorando in matrix...

_________________
Nikom D300s/ Olympus Epl-1
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Hansel.r
utente attivo


Iscritto: 24 Set 2006
Messaggi: 2955
Località: Fra Trantor e Terminus

MessaggioInviato: Mar 29 Nov, 2011 8:56 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Lord Grifone ha scritto:

Per il discorso obiettivi, un nikkor 16-85 li vale tutti quei soldini?
Oppure meglio un più economico e luminoso tamron 17-50 f2.8?

Io avevo il Tamron 17-50 prima maniera, e l'ho sostituito col Nikon 16-85 VR: non me ne sono mai pentito.

_________________
Roberto
http://www.flickr.com/photos/aralunae
[Canon G9] [Fuji X-E1] [Fuji X-T1] [Fuji X-T20] [Uno zoom e qualche focale fissa]
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Nikon Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi