photo4u.it


Diaframma?

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Obiettivi
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
Roberto83
utente


Iscritto: 28 Gen 2008
Messaggi: 132

MessaggioInviato: Mar 29 Nov, 2011 1:15 pm    Oggetto: Diaframma? Rispondi con citazione

Salve a tutti, sabato ho acquistato un sigma 50 2.8 macro ed ho visto che la chiusura massima del diaframma è 32, ora vorrei sapere perchè sul display della mia "gloriosa d70" di diaframmi ne conta fino a 52 , sapreste darmi una spiegazione?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
RobertoB.
utente attivo


Iscritto: 29 Set 2008
Messaggi: 694

MessaggioInviato: Mar 29 Nov, 2011 1:41 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ciao Roberto,
cosa intendi con "ne conta 52"?
Non ho Nikon quindi non saprei cosa significa che te ne visualizza così tanti sul display (magari scorrendoli?) ma vediamo se è possibile darti una mano Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
gfalco
utente attivo


Iscritto: 29 Mar 2011
Messaggi: 7700
Località: Mantova

MessaggioInviato: Mar 29 Nov, 2011 4:13 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Secondo me c'è qualche problema di comunicazione tra la lente e la fotocamera.
_________________
Ciao. Giuseppe.
"Io sono un clown e faccio collezione di attimi..." (H. Böll)
"È arte la fotografia? Quien sabe? Chi lo sa e chi se ne importa? Mi piace!" (Edward Weston)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
_Alex_
staff tecnica


Iscritto: 22 Ago 2004
Messaggi: 5327

MessaggioInviato: Mar 29 Nov, 2011 6:51 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Fai una prova, metti a fuoco un oggetto abbastanza vicino da arrivare al rapporto di riproduzione 1:1 e controlla l'apertura massima.

Se leggi uno o due diaframmi in meno (tipo 3,5 - 4 o addirittura 5,6) vuol dire che la fotocamera sta compensando l'apertura rispetto alla focale effettiva dell'obiettivo.

Mi spiego, focheggiando in modalità macro la lunghezza focale reale dell'obiettivo si riduce (il 60 Nikkor scende a circa 35mm, per avere un paragone), la fotocamera correttamente lo rileva e ti mostra i dati corretti.

La mia D50 non è in grado di fare questo e mi mostra quelli di targa.

_________________


Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Roberto83
utente


Iscritto: 28 Gen 2008
Messaggi: 132

MessaggioInviato: Mar 29 Nov, 2011 7:19 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

ho notato che anche con le altre ottiche che possiedo la fotocamera sul display monocromatico và oltre il diaframma minimo indicato sull'obbiettivo, ma comunque funziona tutto correttamente non è che questo mi comporta problemi di esposizione.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
fmt45
utente


Iscritto: 26 Set 2010
Messaggi: 311
Località: San Donato Milanese

MessaggioInviato: Mar 29 Nov, 2011 10:18 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

_Alex_ ha scritto:
Fai una prova, metti a fuoco un oggetto abbastanza vicino da arrivare al rapporto di riproduzione 1:1 e controlla l'apertura massima.

Se leggi uno o due diaframmi in meno (tipo 3,5 - 4 o addirittura 5,6) vuol dire che la fotocamera sta compensando l'apertura rispetto alla focale effettiva dell'obiettivo.

Mi spiego, focheggiando in modalità macro la lunghezza focale reale dell'obiettivo si riduce (il 60 Nikkor scende a circa 35mm, per avere un paragone), la fotocamera correttamente lo rileva e ti mostra i dati corretti.

La mia D50 non è in grado di fare questo e mi mostra quelli di targa.

E' proprio quello che mi succede quando uso il 60 mm micro, ma non ho capito bene perchè succede; me lo puoi spiegare meglio (a prova di scemo, per intenderci) ?

_________________
Tutto giallonero: D700, D300, 12-24/4; 28-70/2,8; 80-200/2,8 a pompa; 60/2,8; SB-800; V1 con 10-100 e 6,7-13
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
_Alex_
staff tecnica


Iscritto: 22 Ago 2004
Messaggi: 5327

MessaggioInviato: Mer 30 Nov, 2011 6:49 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Vediamo.

La lunghezza focale dell'obiettivo è la distanza, espressa in mm, tra il centro ottico (tipo baricentro geometrico, è imprecisa come definizione ma utile allo scopo) dell'obiettivo ed il piano pellicola (o sensore nel caso del digitale) quando l'obiettivo è messo a fuoco su infinito.

Quando, invece, è focheggiato su una distanza diversa, tale lunghezza focale cambia, in meno o in più a seconda dello schema ottico, ma di solito la variazione non è tale da vedere nel mirino un sensibile cambio di campo inquadrato.

Gli obiettivi macro hanno un elicoide di messa a fuoco molto lungo e, per ottimizzare la resa in queste condizioni, durante il focheggiamento per oggetti molto vicini alcune lenti variano la propria posizione relativa nello schema ottico, determinando una variazione della corrispondente lunghezza focale.

A causa di questo l'apertura in millimetri che era stata calcolata per la lunghezza focale nominale a 2,8 non è più tale e con essa tutte le altre aperture relative, la fotocamera ricalcola il valore in tempo reale e lo mostra sul monitor e sul mirino, se è in grado di farlo. Le fotocamere entry level di solito non lo fanno, quelle semi-pro e pro si, almeno in casa Nikon.

Spero di aver chiarito i tuoi dubbi.

_________________


Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
gfalco
utente attivo


Iscritto: 29 Mar 2011
Messaggi: 7700
Località: Mantova

MessaggioInviato: Mer 30 Nov, 2011 8:55 am    Oggetto: Rispondi con citazione

_Alex_ ha scritto:
A causa di questo l'apertura in millimetri che era stata calcolata per la lunghezza focale nominale a 2,8 non è più tale e con essa tutte le altre aperture relative, la fotocamera ricalcola il valore in tempo reale e lo mostra sul monitor e sul mirino, se è in grado di farlo. Le fotocamere entry level di solito non lo fanno, quelle semi-pro e pro si, almeno in casa Nikon.


Anche oggi ho imparato una cosa nuova...
Io ho sempre pensato che la comunicazione fosse pilotata dalla CPU dell'obiettivo e che la fotocamera ricevesse il valore in modo passivo.
Grazie Alex per l'esauriente spiegazione! Ok!

_________________
Ciao. Giuseppe.
"Io sono un clown e faccio collezione di attimi..." (H. Böll)
"È arte la fotografia? Quien sabe? Chi lo sa e chi se ne importa? Mi piace!" (Edward Weston)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
il signor mario
bannato


Iscritto: 01 Ago 2006
Messaggi: 9653

MessaggioInviato: Mer 30 Nov, 2011 10:08 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Allontanando l'obiettivo, anche senza cambiare focale, ovviamente diminuisce la quantità di luce che arriva al supporto sensibile, le ottiche macro per ottenere forti rapporti di riproduzione non fanno altro che allontanare l'obiettivo dal sensore/pellicola ne consegue una riduzione dell'apertura effettiva del diaframma, la stessa cosa succede utilizzando obiettivi non macro con i tubi di prolunga e/o il soffietto macro
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
fmt45
utente


Iscritto: 26 Set 2010
Messaggi: 311
Località: San Donato Milanese

MessaggioInviato: Mer 30 Nov, 2011 12:01 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

_Alex_ ha scritto:
Spero di aver chiarito i tuoi dubbi.

Molto chiaro, grazie.

_________________
Tutto giallonero: D700, D300, 12-24/4; 28-70/2,8; 80-200/2,8 a pompa; 60/2,8; SB-800; V1 con 10-100 e 6,7-13
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Obiettivi Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi