Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
rolling_beat utente attivo

Iscritto: 09 Nov 2005 Messaggi: 1004 Località: Roma
|
Inviato: Lun 14 Nov, 2005 2:22 pm Oggetto: Foto by night.... |
|
|
Sono nuovo da queste parti e sono qui x imparare....
purtroppo non ho una reflex digitale ma solo una fuji s5000.
ho fatto alcune prove di foto notturne con esposizioni alte, con cavalletto.
I risultati sono terribili e il disturbo è altissimo...ho provato a correggerle, ma non ho ottenuto grossi miglioramenti.
Esiste un sistema per ottenere rsultati "decenti" anche con una macchina come la s5000 ad esposizioni lunghe?
grazie _________________ Non è la mera fotografia che mi interessa. Quel che voglio è catturare quel minuto, parte della realtà. (Henri Cartier-Bresson)
Visit My Space |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
WaterFall utente attivo
Iscritto: 29 Set 2005 Messaggi: 4432 Località: Dalla Terra dei Fichi D'India :)
|
Inviato: Lun 14 Nov, 2005 3:58 pm Oggetto: |
|
|
Ti consiglio di porre anche questo quesito sul forum Fuji.. lì ci sono alcuni geniacci della S5000  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
massimiliano ingrosso utente attivo

Iscritto: 05 Feb 2004 Messaggi: 15267 Località: da Brindisi a Torino
|
Inviato: Lun 14 Nov, 2005 11:30 pm Oggetto: |
|
|
Dipende da che tipo di foto notturna vuoi fare
Se una foto di paesaggio/architettura, conviene non scattare quando e' notte fonda ma al crepuscolo, la famosa ora blu, dopo il tramonto e prima della notte definitiva: il cielo ancora vivo rende piu' interessante la foto donandole una atmosfera magica. In questo modo hai anche un po' di luminosita' residua che ti permette di non avere delle differenze cosi' eccessive tra le zone in ombra e quelle illuminate dai lampioni (lampioni che danno la sensazione di notturno, nonostante il cielo non nero)
In altri casi... beh, i limiti tecnici sono quelli che sono, ed il digitale deve ancora fare un po' di strada... ma basta avere pazienza prima o poi ci arriva
Ciao
Max _________________
Le foto del raduno
e i commenti alle giornate |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
marklevi utente attivo

Iscritto: 12 Apr 2005 Messaggi: 22878
|
Inviato: Mar 15 Nov, 2005 1:08 am Oggetto: Re: Foto by night.... |
|
|
rolling_beat ha scritto: | e il disturbo è altissimo... |
prova con iso al minimo, diaframma chuso un po, tipo f5.6, treppiede con autoscatto. _________________
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Balza utente attivo

Iscritto: 13 Dic 2004 Messaggi: 9157 Località: Roma
|
Inviato: Mar 15 Nov, 2005 1:11 am Oggetto: |
|
|
Il problema della tua macchina è che se non sbaglio non riesce ad usare tempi più lenti di 2 secondi. Questo significa che nelle foto in notturna con il treppiede non puoi comunque selezionare ISO troppo bassi perchè richiederebbero tempi di 10, 20 o anche 30 secondi...
Ovviamente l'uso di ISO elevati su una compatta già è sconsigliabile di giorno, figuriamoci di notte, dove oltre al rumore "classico" si aggiunge quello generato dalle lunghe esposizioni.
Ovviamente senza vedere tue foto non mi esprimo in commenti specifici, però diciamo che parti già svantaggiato da limitazioni tecniche dovute alla tua macchina...
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
marklevi utente attivo

Iscritto: 12 Apr 2005 Messaggi: 22878
|
Inviato: Mar 15 Nov, 2005 1:15 am Oggetto: |
|
|
balza ha scritto: | Il problema della tua macchina è che se non sbaglio non riesce ad usare tempi più lenti di 2 secondi |
 _________________
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Balza utente attivo

Iscritto: 13 Dic 2004 Messaggi: 9157 Località: Roma
|
Inviato: Mar 15 Nov, 2005 1:17 am Oggetto: |
|
|
marklevi ha scritto: | balza ha scritto: | Il problema della tua macchina è che se non sbaglio non riesce ad usare tempi più lenti di 2 secondi |
 |
E' rivolto a me o alla macchina il tuo disappunto? Ho scritto io qualcosa di sbagliato?  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
marklevi utente attivo

Iscritto: 12 Apr 2005 Messaggi: 22878
|
Inviato: Mar 15 Nov, 2005 1:20 am Oggetto: |
|
|
non mi permetteri mai esimiorispettabileonorevolegranmaestrofotografoSig. Balza!!!
una digicam con max 2 sec di esposizione... e che notturni ci fai?????  _________________
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Balza utente attivo

Iscritto: 13 Dic 2004 Messaggi: 9157 Località: Roma
|
Inviato: Mar 15 Nov, 2005 1:26 am Oggetto: |
|
|
marklevi ha scritto: | non mi permetteri mai esimiorispettabileonorevolegranmaestrofotografoSig. Balza!!!  |
Ah, ok... avevo già pronto il tasto "BAN".
Cmq guarda che gli annunci sul mercatino te li faccio pubblicare anche senza opere di "sciarpaggio vario" (è vero che si avvicina l'inverno ma la sciarpa già ce l'ho! )!
marklevi ha scritto: | una digicam con max 2 sec di esposizione... e che notturni ci fai?????  |
Non è l'unica compatta con questa limitazione... anzi...  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
marklevi utente attivo

Iscritto: 12 Apr 2005 Messaggi: 22878
|
Inviato: Mar 15 Nov, 2005 1:39 am Oggetto: |
|
|
 _________________
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
rolling_beat utente attivo

Iscritto: 09 Nov 2005 Messaggi: 1004 Località: Roma
|
Inviato: Mar 15 Nov, 2005 2:14 pm Oggetto: |
|
|
Allora...innanzitutto grazie.
L'iso minimo della mia macchina(come ogni digitale) è 200.
Io le foto che ho scattato con tempi lunghi le ho fatte con 200 iso.
Il problema è che fino a poco meno di 1 sec sono accettabili, oltre (cioè da 1 a 2 sec che poi è il max) sono inguardabili...
Detto questo dal consiglio di Max ne desumo che è meglio trovarsi nella situazione di poter usare tempi relativamente brevi, ossia al crepuscolo.
Farò qualche foto in questi giorni, così poi magari la posto e se ne discute meglio.
Grazie ancora a tutti!!!
P.S.: invito tutti quelli che prendono parte alla discussione di guardare le mie foto e magari lasciare qualche commento.  _________________ Non è la mera fotografia che mi interessa. Quel che voglio è catturare quel minuto, parte della realtà. (Henri Cartier-Bresson)
Visit My Space |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Balza utente attivo

Iscritto: 13 Dic 2004 Messaggi: 9157 Località: Roma
|
Inviato: Mar 15 Nov, 2005 7:10 pm Oggetto: |
|
|
rolling_beat ha scritto: | L'iso minimo della mia macchina(come ogni digitale) è 200. |
In che senso "come ogni digitale"?  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
FotoFaz utente attivo
Iscritto: 14 Giu 2005 Messaggi: 10181 Località: a cavallo del Ticino (fiume)
|
Inviato: Mar 15 Nov, 2005 8:20 pm Oggetto: |
|
|
balza ha scritto: |
marklevi ha scritto: | una digicam con max 2 sec di esposizione... e che notturni ci fai?????  |
Non è l'unica compatta con questa limitazione... anzi...  |
Già.
E passi la mia PowerShot S10 che ha i suoi anni, ma anche altre più recenti hanno questa limitazione....
Incredibile.
Ciao |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
marklevi utente attivo

Iscritto: 12 Apr 2005 Messaggi: 22878
|
Inviato: Mer 16 Nov, 2005 3:00 am Oggetto: |
|
|
balza ha scritto: | rolling_beat ha scritto: | L'iso minimo della mia macchina(come ogni digitale) è 200. |
In che senso "come ogni digitale"?  |
molte hanno iso 100. alcune anche 80 o 50 tipo la olympus 8080... _________________
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
FotoFaz utente attivo
Iscritto: 14 Giu 2005 Messaggi: 10181 Località: a cavallo del Ticino (fiume)
|
Inviato: Mer 16 Nov, 2005 11:03 am Oggetto: |
|
|
Anche la G5 della canon ha iso 50!
Ciao |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
rolling_beat utente attivo

Iscritto: 09 Nov 2005 Messaggi: 1004 Località: Roma
|
Inviato: Mer 16 Nov, 2005 11:26 am Oggetto: |
|
|
Ma quindi per la fotografia notturna in generale a lunghe esposizioni è consigliabile usare iso bassi (anche 50)?anche su pellicola? _________________ Non è la mera fotografia che mi interessa. Quel che voglio è catturare quel minuto, parte della realtà. (Henri Cartier-Bresson)
Visit My Space |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Balza utente attivo

Iscritto: 13 Dic 2004 Messaggi: 9157 Località: Roma
|
Inviato: Mer 16 Nov, 2005 11:53 am Oggetto: |
|
|
rolling_beat ha scritto: | Ma quindi per la fotografia notturna in generale a lunghe esposizioni è consigliabile usare iso bassi (anche 50)?anche su pellicola? |
In generale (a prescindere dalla foto in notturna o meno) è sempre meglio usare ISO bassi piuttosto che ISO alti per avere meno rumore nella foto. Talvoltà però è necessario alzare gli iso per non avere del mosso nella fotografia (mosso dovuto al movimento di chi scatta o al movimento del soggetto nella fotografia) e quindi si fa di necessità virtù.
Compatibilmente con le limitazioni della macchina fotografica, per le foto in notturna, dove si ricorre quasi inevitabilmente al treppiede, conviene mettere iso bassi perchè tanto il treppiede scongiura il mosso di chi scatta e di solito i monumenti non si muovono troppo per venire mossi.
Spesso mi capita di scattare a iso 100 (il minimo che la mia 20d permette) e 30s di esposizione.
Il problema della tua macchina è che non potendo usare tempi più lenti di 2s sei costretto ad alzare gli iso con la qualità che inevitabilmente decade.
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
rolling_beat utente attivo

Iscritto: 09 Nov 2005 Messaggi: 1004 Località: Roma
|
Inviato: Mer 16 Nov, 2005 2:21 pm Oggetto: |
|
|
balza ha scritto: |
Il problema della tua macchina è che non potendo usare tempi più lenti di 2s sei costretto ad alzare gli iso con la qualità che inevitabilmente decade.
 |
ma quindi da iso 100 a 200(che è come fotografo io) cambia così tanto in fatto di rumore? _________________ Non è la mera fotografia che mi interessa. Quel che voglio è catturare quel minuto, parte della realtà. (Henri Cartier-Bresson)
Visit My Space |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Balza utente attivo

Iscritto: 13 Dic 2004 Messaggi: 9157 Località: Roma
|
Inviato: Mer 16 Nov, 2005 6:16 pm Oggetto: |
|
|
rolling_beat ha scritto: | balza ha scritto: |
Il problema della tua macchina è che non potendo usare tempi più lenti di 2s sei costretto ad alzare gli iso con la qualità che inevitabilmente decade.
 |
ma quindi da iso 100 a 200(che è come fotografo io) cambia così tanto in fatto di rumore? |
Non ho la Fuji... la prova la puoi fare direttamente tu. Considera cmq che con le esposizioni lunghe il rumore potrebbe peggiorare.
Detto questo... tutti questi discorsi sono "puramente accademici" considerando che non hai postato nessuna foto di esempio...  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
marklevi utente attivo

Iscritto: 12 Apr 2005 Messaggi: 22878
|
Inviato: Mer 16 Nov, 2005 8:52 pm Oggetto: |
|
|
rolling_beat ha scritto: |
ma quindi da iso 100 a 200(che è come fotografo io) cambia così tanto in fatto di rumore? |
una reflex con sensore grande che arriva fino a 3200, cambiando da iso 100 a iso 800 cambia ben poco. una compattina col sensore piccolo invece da 100 a 200 già si dovrebbe vedere (dipende anche dal soggetto e se sono presenti zone in ombra). dalle mie piccole esperienze posso dire che il rumore non aumenta in esposizioni lunghe. sono gli hot pixel il problema in quel caso. _________________
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|