 |
|
 |
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
_Alex_ staff tecnica

Iscritto: 22 Ago 2004 Messaggi: 5336
|
Inviato: Ven 11 Nov, 2011 9:39 pm Oggetto: Riduzione rumore digitale |
|
|
Stavolta ho io una domanda per voi:
finchè scatto in diapositiva le scansioni hanno pochissima grana e non si pone il problema della pulizia, ma se si scatta in negativo e si prova ad usare un software dedicato sembra che all'immagine sia stato applicato un marcato effetto acquerello, per non parlare del dettaglio eroso nelle trame fitte, come capelli, tappeti, carte da parato ecc.....
Qualcuno sa come domare questi software in modo che la pulizia sia meno invadente?
Io finora sono solo riuscito a smanettare con gli slider di luminanza e crominanza, il secondo dei quali posso alzarlo a piacimento, ma il primo devo stare attento a come lo setto (sotto il 50% è poco efficace, sopra mangia dettaglio e ricompare l'effetto acquerello, bisogna sperimentare molto immagine per immagine).
Ovviamente se applico la maschera di contrasto all'immagine processata vengono in evidenza tutti, ma proprio tutti, i micrograffi.
L'unica cosa che mi ha lasciato soddisfatto è che il rumore cromatico viene individuato con una precisione mostruosa, lo slider può essere tranquillamente lasciato al 100%, elimina banding, puntini colorati sparsi quà e là senza inficiare il dettaglio. _________________
 
   |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AleZan coordinatore

Iscritto: 16 Giu 2006 Messaggi: 11698 Località: Bologna
|
Inviato: Sab 12 Nov, 2011 9:07 am Oggetto: |
|
|
Secondo me devi tenere presente una differenza importante tra rumore digitale e grana.
La grana della scansione è qualcosa che effettivamente c'è sull'emulsione, quindi lo scanner la legge come fosse un dettaglio qualsiasi, come una qualsiasi altra trama del tuo soggetto. Ridurre la grana è quindi per forza lesivo dei dettagli.
Secondo me in linea teorica l'azione del sw di riduzione del rumore sulla luminanza va quindi abbassata fino a che non rivedi che la grana ricomincia a comparire (zoom al 100%). Quella è l'impostazione giusta.
Che software usi per ridurre il rumore? Non capisco se il tuo ha solo due cursori (luminanza e crominanza). Nel qual caso saprai bene che ci sono sw più sofisticati.
Ciao! _________________ Alessandro - www.alessandrozanini.it
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_Alex_ staff tecnica

Iscritto: 22 Ago 2004 Messaggi: 5336
|
Inviato: Sab 12 Nov, 2011 11:04 am Oggetto: |
|
|
Ho scaricato le versioni gratuite di Imagenomic Noiseware e Neat Image, Noise Ninja si installa ma poi non ne vuole sapere di partire perché non riesce ad inizializzare la directory temporanea, ho provato a ridefinirla dal software, a modificare il relativo campo nel registro di configurazione, niente.
Noiseware consente di lavorare solo su quei due cursori e sullo sharpen ma fornisce dei profili già pronti per diverse tipologie di foto (default, panorama, ritratto, notturno, alto rumore cromatco, alto rumore di luminanza, basso rumore degli stessi tipi) e consente di leggerne le impostazioni ma non di intervenire sui vari cursori. Ha di buono che consente di utilizzare qualsiasi tipo di file in apertura e salvataggio.
Neat Image consente di intervenire sui vari cursori inmaniera capillare se lo si imposta da esperto, altrimenti ha gli stessi cursori di Noiseware, ma se da un lato apre tutto, dall'altro salva solo in Jpg 8 bit per canale e con qualità fissa molto alta (pressappoco l'equivalente di Photoshop 10 su cursore di 12). Poco male, visto che per l'archiviazione il Jpg mi basta e la qualità preimpostata è soddisfacente.
Rivoltando i siti dei produttori come calzini ho trovato sul sito di Imagenomic delle istruzioni molto dettagliate sulla gestione del rumore, ho finito di dargli una prima lettura stamattina dopodiché sono passato all'attacco sperimentando sul campo.
In linea di massima ho scoperto cose molto interessanti sulle varie frequenze sulle quali si presenta il rumore e le varie forme, questo mi ha portato a capire meglio come lavorano gli slider e come affrontare la pulizia delle immagini.
Cominciamo col dire che rapportando la teorica frequenza della grana alla risoluzione reale del mio scanner.... semplicemente non sono in grado di vederla, la sua frequenza è talmente alta che supera abbondantemente il limite di Nyquist del SC4000, mi servirebbero almeno 5400dpi o, meglio ancora, 7200, ma non ne ho davvero necessità nè potrei permettermi ora il cambio dal punto di vista economico (a meno che qualcuno non voglia scambiare il suo Minolta da 5400dpi Usb col mio CS4000 da 4000dpi Firewire e caricatore per un intero rullo non tagliato).
Detto questo capiamo facilmente che tutto il rumore che vedo a schermo è noise.
Masturbando un pò i cursori su Neat Image mi sono accorto di lavorare pressappoco come la preimpostazione Ritratto di Noiseware, ovvero tagliando meno alle alte frequenze per non peggiorare l'aliasing sulla grana, alle basse frequenze entrambi i software fanno un gran bel lavoro.
Ma il processo globale comprende tante fasi:
1. acquisizione alla massima qualità possibile (quindi cattura da scanner al massimo valore in dpi e scatto da fotocamera in raw) con leggera sovraesposizione per facilitare il compito al denoiser; la D50 espone già allegramente troppo chiara, quindi lascio così, ma chi ha D70 o altre fotocamere con esposimetro conservativo deve sovraesporre di almeno mezzo stop
2. lavorazione primaria del file con aggiustamento del bilanciamento del bianco e correzione dell'orizzonte pendente o delle linee cadenti, niente maschera di contrasto finora
3. denoising massiccio sulla crominanza e leggero sulla luminanza per conservare i dettagli fini, diciamo che il primo valore va bene dal 70% in su, il secondo deve restare su valori come il 25-30%, sperimentando si sceglierà il valore più basso possibile per conservare i dettagli che interessano facendo sparire, o quasi, tutto lo speckle. Le preview sono affidabili e mi hanno piacevolmente sorpreso per la velocità, non me lo aspettavo sul mio catorcio del 2004
4. rifocheggiamento software ma NON maschera di contrasto, vorrei provare l'Avkis Refocus o software del genere per capirne bene la resa
5. eventuale ritocco dei difetti ancora presenti (graffi, beauty e tutto quello che serve per valorizzare l'immagine)
5 bis. salvataggio dell'immagine per l'archiviazione
6. ridimensionamento alla qualità della stampa (se voglio un 10x15 a 300 dpi avrò 1200x1800 come risoluzione finale, un 45x30 5400x3600 e così via)
7. maschera di contrasto selettiva solo sulle alte frequenze, non necessariamente spinta, il minimo valore per far apparire una specie di grana sottile e secca (ma lo devo verificare con una stampa)
8. salvataggio ed invio in stampa
Vi ho annoiati?
Lo so, ma se qualcuno sperimenta un metodo migliore o software che tornino utili in questo workflow mi faccia un fischio
Ps: ho sperimentato anche con dei file a 1600 iso della mia D50 e vanno entrambi alla grande, chi non vuole smanettare troppo coi controlli può scegliere la modalità autotutto, basta ridurre l'intervento sulla luminanza a valori sufficientemente bassi, in questo Noiseware è un pò più semplice. _________________
 
   |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_Alex_ staff tecnica

Iscritto: 22 Ago 2004 Messaggi: 5336
|
Inviato: Sab 12 Nov, 2011 11:49 am Oggetto: |
|
|
Giusto un'aggiunta sciuè sciuè ed un ulteriore input.
Il rumore delle scansioni che ho testato finora (Kodak Portra 800, Kodak Elite Chrome 100, Kodak Gold 400 Ultra Color) è molto marcato, certamente di più che sui file da 1600 iso della mia D50 (tranne il 100iso), eppure questi software sembrano fare miracoli, se prima avevo paura a scattare a quella sensibilità con la D50 adesso so di poterla usare come effettiva potenzialità di lavoro.
Ho trovato un Refocus per Gimp che sembra lavorare bene, almeno a giudicare dalle immagini di esempio, ma ora è meglio che mi metto a studiare per l'università, sulle immagini digitali mi metto di nuovo stasera o domani  _________________
 
   |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|
Non puoi iniziare nuovi argomenti Non puoi rispondere ai messaggi Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare files in questo forum Puoi scaricare gli allegati in questo forum
|
|