Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
kaitaro_fotografo nuovo utente
Iscritto: 13 Nov 2011 Messaggi: 2 Località: Principato della Brianza
|
Inviato: Dom 13 Nov, 2011 7:37 pm Oggetto: Problema Tamron o problema io? |
|
|
Ho comprato da poco un Tamron 17-50mm per la mia Sony Alpha, ho fatto un centinaio di foto ma su alcune con apertura a 17mm ho l'effetto strano (grattacieli sbananati, si vede soprattutto nella preview in piccolo) che vedete nella foto che ho allegato.
Secondo voi è l'obiettivo difettoso o ho semplicemente scattato una foto che era destinata a venire male?
Grazie.
Andrea
Descrizione: |
|
Dimensione: |
197.28 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 612 volta(e) |

|
_________________ Sony Alpha 100 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Max Stirner utente attivo

Iscritto: 09 Dic 2004 Messaggi: 9250 Località: Firenze
|
Inviato: Lun 14 Nov, 2011 12:31 am Oggetto: |
|
|
Non sei in bolla e questo peggiore le cose, a 17 soffre di distorsione a barilotto come tutti i grandangoli zoom è accentuata dal fatto che inquadravi non in asse ma puntando verso l'alto l'obiettivo, comunque è una distorsione nella norma e anche correggibile con photoshop o altri software di fotoritocco. Migliora se la macchina è in asse con il soggetto.
_________________ "Quando ero giovane, mi esercitavo sempre mezz'ora al giorno. A volte riuscivo a credere anche a sei cose impossibili prima di colazione" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
kaitaro_fotografo nuovo utente
Iscritto: 13 Nov 2011 Messaggi: 2 Località: Principato della Brianza
|
Inviato: Lun 14 Nov, 2011 8:13 pm Oggetto: |
|
|
Cosa vuol dire la macchina in asse con il soggetto? Avrei dovuto tenerla in verticale?
_________________ Sony Alpha 100 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Max Stirner utente attivo

Iscritto: 09 Dic 2004 Messaggi: 9250 Località: Firenze
|
Inviato: Mar 15 Nov, 2011 12:34 am Oggetto: |
|
|
No avresti dovuto tenerla perfettamente parallela al soggetto senza inclinarla, in tal modo avresti avuto solo la distorsione a barilotto che qui si somma alle linee cadenti tipiche di quando si fotografa un palazzo e per farlo sta tutto nell'inquadratura si inclina verso l'alto la macchina fotografica, così facendo la foto presenta questa strana distorsione che è la somma dei due fenomeni che ti ho citato
La prossima volta per limitare i danni allontanati abbastanza dal soggetto in modo da farlo stare nell'inquadratura senza dover inclinare la macchina.
qui un link per approfondire
_________________ "Quando ero giovane, mi esercitavo sempre mezz'ora al giorno. A volte riuscivo a credere anche a sei cose impossibili prima di colazione" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
parsifalrm utente attivo
Iscritto: 23 Lug 2010 Messaggi: 1103
|
Inviato: Mar 15 Nov, 2011 5:06 pm Oggetto: |
|
|
Aggiungo che una "passata" con uno qualsiasi dei software predisposti a correggere queste distorsioni migliorerebbe non poco il tutto.
_________________ http://www.iogan.net
Nikon d7100, sigma 17-70 e 30 1.4, nikon 10-24, 50 e 85 1.4, 70-200 f4, metz 58 af-2 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|