photo4u.it


domanda banale.... scattare in 4/3 o 3/2?
Vai a 1, 2  Successivo
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Micro 4/3" / Panasonic / Olympus
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
sipontino
utente


Iscritto: 06 Feb 2010
Messaggi: 70
Località: manfredonia

MessaggioInviato: Sab 30 Mar, 2013 6:16 pm    Oggetto: domanda banale.... scattare in 4/3 o 3/2? Rispondi con citazione

il formato dell'lcd della mia fotocamera è in 16/9. a questo punto la domanda mi nasce spontanea. a chi più di me usa questo formato da tempo, meglio scattare con il 4/3 e ritagliare in pp oppure in 3/2 da subito? poi, quando scatto in raw la fotocamera usa tutto il sensore a prescindere dalla mia scelta? Boh?
grazie.

_________________
olympus e-pm1 con 14-42 II R, panasonic dmc-gf1 con 20mm f1,7 fuji s6500fd
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
donachy
utente


Iscritto: 13 Dic 2012
Messaggi: 331
Località: Roma

MessaggioInviato: Sab 30 Mar, 2013 6:21 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

In generale penso sia meglio scattare usando il formato del sensore, poi io personalmente preferisco comunque il formato 3/2, che anche per le stampe penso sia da prediligere.

il 16/9 dell'lcd mi lascia perplesso...ma la fotocamera di base in che formato scatta?

_________________
Nikon D750 - Nikon P7800
Nikkor 50mm/f1.4 G - Nikkor 24-70mm/f2.8 - Nikkor 70-200/f2.8 VR I - Tamron 90mm f2.8 macro
Nissin Di 866 MarkII
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
sipontino
utente


Iscritto: 06 Feb 2010
Messaggi: 70
Località: manfredonia

MessaggioInviato: Sab 30 Mar, 2013 6:31 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

lasciata in auto scatta in 4/3, con la possibilità di scegliere anche 3/2,16/9,3/4 e 6/6.
_________________
olympus e-pm1 con 14-42 II R, panasonic dmc-gf1 con 20mm f1,7 fuji s6500fd
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
ranton
utente attivo


Iscritto: 27 Set 2005
Messaggi: 5484

MessaggioInviato: Sab 30 Mar, 2013 6:35 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Per le foto orizzontali preferisco il 3:2 o, se non stampi e usi solo monitor e TV, addirittura il 16:9.
Per quelle verticali invece il 4:3. Raramente uso anche l'1:1.

Comunque ti conviene scattare in formato nativo (nel tuo caso 4:3) e procedere semmai al taglio in post-produzione.

_________________
https://www.flickr.com/photos/ranton/


Ultima modifica effettuata da ranton il Mer 03 Apr, 2013 1:33 pm, modificato 1 volta in totale
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Anonimo.
non più registrato


Iscritto: 14 Gen 2006
Messaggi: 6707

MessaggioInviato: Sab 30 Mar, 2013 10:17 pm    Oggetto: Re: domanda banale.... scattare in 4/3 o 3/2? Rispondi con citazione

sipontino ha scritto:
il formato dell'lcd della mia fotocamera è in 16/9. a questo punto la domanda mi nasce spontanea. a chi più di me usa questo formato da tempo, meglio scattare con il 4/3 e ritagliare in pp oppure in 3/2 da subito? poi, quando scatto in raw la fotocamera usa tutto il sensore a prescindere dalla mia scelta? Boh?
grazie.

Un formato non dipende strettamente dal sensore, dipende da cosa vuoi dire TU, qual'è il tuo orizzonte, il tuo linguaggio compositivo.
16:9 è un formato cinematografico, malissimo si adatta all' immagine ferma.
Il nostro occhio è GROSSOMODO 3:2 (motivo per cui venne scelto il 24x36), il 4:3 raccoglie il tuo racconto in confini più avvolgenti, il formato quadrato è artificialissimo e si presta per questo a magie ed acrobazie compositive tanto difficili quanto meravigliose se riescono...
Quello che la macchina è predisposta a fare è poco importante. Scegli il formato che consente A TE la minor postproduzione possibile, perchè la foto nasce in un solo formato, quello PENSATO: è ben triste se DOPO sei costretto a tagliare..
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
sipontino
utente


Iscritto: 06 Feb 2010
Messaggi: 70
Località: manfredonia

MessaggioInviato: Dom 31 Mar, 2013 8:46 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

se il 16:9 è un formato cinematografico io cosa visualizzo sul display al momento dello scatto....... la foto come raccolta dal sensore o quella del formato scelto...... debbo fare altri scatti per provare.
buona pasqua a tutti.

_________________
olympus e-pm1 con 14-42 II R, panasonic dmc-gf1 con 20mm f1,7 fuji s6500fd
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Anonimo.
non più registrato


Iscritto: 14 Gen 2006
Messaggi: 6707

MessaggioInviato: Dom 31 Mar, 2013 9:01 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

sipontino ha scritto:
se il 16:9 è un formato cinematografico io cosa visualizzo sul display al momento dello scatto....... la foto come raccolta dal sensore o quella del formato scelto...... debbo fare altri scatti per provare.
buona pasqua a tutti.

DOVREBBE (a rigor di logica, ma la logica degli elettronici non è quella terrestre.. Very Happy ) visualizzare la foto che hai scattato, ossia quella nel formato che hai scelto, con bande nere ai lati più o meno ampie.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
carletko
utente


Iscritto: 24 Mgg 2011
Messaggi: 136
Località: Un genovese a Trieste

MessaggioInviato: Mar 02 Apr, 2013 7:22 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Immagino tu abbia una E-PL3 che ha inspiegabilmente il display a 16:9, ma se scatti in 4:3 o 3:2 ti vengono le bande nere ai lati, dove peraltro puoi visualizzare le varie informazioni di scatto.
Io preferisco scattare in 4:3, di norma, ma ogni tanto non disdegno il 16:9, che per visualizzare le immagini sul PC può essere molto scenografico. Ma ognuno può usare uno o più formati come più gli aggrada, non ci sono mica obblighi! Chiaro che in 4:3 si sfrutterà l'intero sensore mentre con altri formati no.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
albemas78
utente


Iscritto: 17 Gen 2005
Messaggi: 458
Località: 45° 35.180', 11° 22.077

MessaggioInviato: Mar 02 Apr, 2013 7:52 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Rispondendo alla domanda iniziale... 3:2
_________________
non si impara mai abbastanza...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
arny
utente


Iscritto: 21 Nov 2007
Messaggi: 357

MessaggioInviato: Mar 02 Apr, 2013 3:31 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

In RAW ovviamente sarà sempre a pieno formato ovvero 4:3.

Come spiegato dagli altri non c'è un formato migliore di un altro, la tua macchina ti visualizza il formato scelto perchè già in fase di scatto bisogna comporre correttamente. Quindi se decidi per ipotesi il 16:9 è meglio visualizzare a video questo formato mentre si scatta anche se poi il RAW te lo ritrovi non "tagliato", sarai tu a posteriori a tagliarlo come l'avevi immaginato in fase di scatto.

Io per esempio li utilizzo un pò tutti. Il 4:3 è spettacolare per i ritratti in verticale, il 3:2 per i paesaggi etc...etc...

Io comunque non denigrerei del tutto il 16:9 nell'uso fotografico, per certi ritratti non è male:


_________________
https://500px.com/arnaldosacchelli
http://www.flickr.com/photos/arny978/
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
sipontino
utente


Iscritto: 06 Feb 2010
Messaggi: 70
Località: manfredonia

MessaggioInviato: Mar 02 Apr, 2013 10:38 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

grazie a tutti per il passaggio e per i consiglio,
parto con le prove e vediamo.

_________________
olympus e-pm1 con 14-42 II R, panasonic dmc-gf1 con 20mm f1,7 fuji s6500fd
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Crocodile
utente attivo


Iscritto: 28 Apr 2012
Messaggi: 1220

MessaggioInviato: Mer 03 Apr, 2013 10:47 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Con l'esperienza è l'immagine che ti "chiede" il formato Smile

Il mio gusto attuale vede 4:3 e 1:1 come formati prediletti, 3:2 e 16:9 come formati per situazioni particolari.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
sipontino
utente


Iscritto: 06 Feb 2010
Messaggi: 70
Località: manfredonia

MessaggioInviato: Mer 03 Apr, 2013 6:03 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

grazie croc,
adesso ho anche una gf1 ed il pana 20mm, non vedo l'ora di uscire a provare il 20 con la epminina e la gf1:-).
per il momento comincio con lo sfruttare il 4:3 e vediamo se riesco a migliorare il mio modo di vedere la fotografia. tanto il peggio deve ancora arrivare per me, ovvero effettuare la post-produzione, a guardare le foto nel sito mi accorgo sempre di più che è fondamentale.... speriamo bene.....

_________________
olympus e-pm1 con 14-42 II R, panasonic dmc-gf1 con 20mm f1,7 fuji s6500fd
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
giors57
nuovo utente


Iscritto: 23 Feb 2005
Messaggi: 43
Località: torino

MessaggioInviato: Gio 14 Nov, 2013 10:16 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Con ottiche ultragrandangolari come ad esempio 7-14 o 9-18, io trovo profiquo l'uso del 16/9 in quanto si esclude già da subito una parte di terreno e di cielo che con queste focali diventa quasi sempre troppo invadente e il risultato è altamente spettacolare. Inoltre con le Pana GH1 e GH2, che hanno il sensore multiformato, si guadagna ancora qualche grado di angolo di campo in orizzontale.
_________________
giors57
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
efron
utente


Iscritto: 01 Ott 2012
Messaggi: 284

MessaggioInviato: Gio 14 Nov, 2013 10:36 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Con la GF1 se scegli formato 3:2 anche il raw dovrebbe essere in 3:2. Fai una verifica. Nelle Pen invece il raw è sempre 4:3.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
kwlit
utente


Iscritto: 31 Ago 2013
Messaggi: 181

MessaggioInviato: Gio 14 Nov, 2013 2:35 pm    Oggetto: Re: domanda banale.... scattare in 4/3 o 3/2? Rispondi con citazione

[
16:9 è un formato cinematografico, malissimo si adatta all' immagine ferma.
Il nostro occhio è GROSSOMODO 3:2 (motivo per cui venne scelto il 24x36),

!?! Barnack costruì la sua macchina, che DOPO sarebbe diventata Leica, per testare le pellicole cine che erano 35mm. poi si accorse che poteva anche farci le fotografie.
Ritornando al formato conviene scattare col formato del sensore per poi eventualmente tagliare in post produzione. perchè perdere inquadratura in ripresa ?
Al tempo delle pellicole c'era la "sòla" (mi perdonino i non romani) del formato panorama: in pratica tagliava il fotogramma sopra e sotto dando l'illusione di inquadrare di più: bastava solo inquadrare in 24x36 per accorgersi dell'inganno.
lorenzo
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
mauro17
utente


Iscritto: 10 Set 2009
Messaggi: 250
Località: Treviso

MessaggioInviato: Gio 14 Nov, 2013 3:27 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

La visione umana ha un aspect ratio più o meno di 1.29 quindi è più vicino il 4/3 che il 3/2... motivo per cui si utilizzava il 4/3 perchè più "naturale"
_________________
Olympus E-M1
Panasonic G6
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
d.kalle
moderatore


Iscritto: 29 Mgg 2008
Messaggi: 20487
Località: Thiene

MessaggioInviato: Gio 14 Nov, 2013 3:58 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Al di la' di come inquadra l'occhio umano a me principalmente interessa la stampa, che religiosamente interpreto come 3:2.
Di conseguenza, da molti anni ho imparato (credo) a comporre tenendo ben ferme queste proporzioni. E' anche il motivo perche' le mie m4/3 sono settate in questo formato, pur consapevole che un po' di sensore venga "tagliato".
Se tenessi il 4:3 sarei indotto a comporre per il 4:3,e questo sicuramente inficierebbe il successivo taglio in post per ottenere l'immagine per la stampa 3:2.
Non so se mi sono capito... Wink

_________________
davide
(so contare solo fino a 2,8)

Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
andrea68
utente


Iscritto: 10 Mgg 2006
Messaggi: 383
Località: Roma

MessaggioInviato: Gio 14 Nov, 2013 5:06 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

ranton ha scritto:
Per le foto orizzontali preferisco il 3:2 o, se non stampi e usi solo monitor e TV, addirittura il 16:9.
Per quelle verticali invece il 4:3. Raramente uso anche l'1:1.

Comunque ti conviene scattare in formato nativo (nel tuo caso 4:3) e procedere semmai al taglio in post-produzione.


Anche io uguale uguale..!! Ok!

_________________
Andrea Terzini's Most Interesting Photos on Flickriver
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
giors57
nuovo utente


Iscritto: 23 Feb 2005
Messaggi: 43
Località: torino

MessaggioInviato: Lun 18 Nov, 2013 12:24 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ultimamente mi è capitato di montare un audiovisivo con foto mie (4/3) e di altri amici (3/2) e ci siamo resi conto che visti in sequenza sullo schermo i due formati fanno un effetto sgradevole, per cui setterò la mia m43 in 3/2 d'ora in poi. Certo che per le (poche, comunque) verticali che vengono proiettate il formato 4/3 sarebbe meglio. Ci vorrebbe un automatismo che riconosca l'orientamento della fotocamera e commuti il formato!!!!
_________________
giors57
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Micro 4/3" / Panasonic / Olympus Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a 1, 2  Successivo
Pag. 1 di 2

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi