Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
DanRamone nuovo utente
Iscritto: 12 Set 2011 Messaggi: 38 Località: Lago di Garda
|
Inviato: Lun 12 Set, 2011 10:10 pm Oggetto: Aiuto nell'acquisto di una m4/3! |
|
|
Ciao a tutti!
Presto si avvicina il mio trentesimo compleanno e, visto l'imminente viaggio in India, vorrei regalarmi una bella EVIL.
Provengo dal mondo delle compatte, possiedo una Canon Ixus 110is che seppur ottima la sento "stretta", ho deciso che ho bisogno di qualcosa di qualitativamente migliore...è da quando sono uscite le mirrorless che ho sempre strizzato l'occhio a questo nuovo settore perché racchiude la qualità e la modulabilità da reflex in un corpo da compatta, ovviamente con qualche compromesso.
Ora avrei bisogno di qualche consiglio. Se sono qui è perché qualche idea me la sono fatta e in particolare avrei intenzione di acquistare una Panasonic GF2. Mi sembra di capire che dall'uscita della GF3 il prezzo si sia abbassato e ho trovato qualche offerta a 370€ con l'obbiettivo a focale fissa da 14mm.
La scelta era ricaduta tra questa e la Olympus PEN EPL2. Quale consigliate? La GF2 ha il fullHD mentre la EPL2 no, però ho letto in giro che la olympus è da preferire come qualità fotografica...
Ho intenzione inoltre di acquistare un altro obiettivo da affiancare al 14mm...qui ho un budget di circa 300 euro. Ho letto che un must per le m4/3 è obbiettivo focale fissa 20mm, giusto? Se si qual'è il migliore con quel costo?
Non sono al momento interessato a comprarne uno a focale variabile, forse in un futuro un fish-eye - qui ho visto che è appena uscito il Samyang che forse cercherò quando sarò a Bangkok.
Ringrazio per qualche cosiglio
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Hansel.r utente attivo

Iscritto: 24 Set 2006 Messaggi: 2955 Località: Fra Trantor e Terminus
|
Inviato: Mar 13 Set, 2011 6:04 am Oggetto: Re: Aiuto nell'acquisto di una m4/3! |
|
|
DanRamone ha scritto: | Ho letto che un must per le m4/3 è obbiettivo focale fissa 20mm, giusto? Se si qual'è il migliore con quel costo? |
Il Panasonic! Anche perché, di 20 mm, c'è solo quello Poi ci sono i 25 mm, o il 17 mm Olympus (che è un f/2.8, uno sto e rotti più scuro del 20 mm). _________________ Roberto
http://www.flickr.com/photos/aralunae
[Canon G9] [Fuji X-E1] [Fuji X-T1] [Fuji X-T20] [Uno zoom e qualche focale fissa] |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
JCD utente attivo
Iscritto: 31 Lug 2008 Messaggi: 974 Località: Palermo
|
Inviato: Mar 13 Set, 2011 7:33 am Oggetto: |
|
|
non è che la E-PL2 fa foto magnifiche e la GF2 solo ciofeche, semplicemente la prima - come praticamente tutte le Olympus - sforna dei jpeg praticamente "pronti all'uso" mentre con la seconda bisogna lavorare un po' di più in post produzione oppure sui settaggi della macchina per avere risultati simili |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
alessio60 utente
Iscritto: 01 Ago 2010 Messaggi: 483 Località: provincia di Modena
|
Inviato: Mar 13 Set, 2011 9:06 am Oggetto: |
|
|
La gf2 va decisamente peggio anche ad alti iso in confronto con olympus, trovo i 3200iso della ep2 migliori dei 1600 della gf2, per contro trovo l'operatività della gf2 decisamente superiore specialmente nella gestione dei punti dell'autofocus e nel funzionamento dell'autofocus continuo e della raffica.
saluti Alessio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Andrea Giorgi supporto tecnico

Iscritto: 13 Dic 2003 Messaggi: 12696 Località: Pavia
|
Inviato: Mar 13 Set, 2011 9:49 am Oggetto: |
|
|
alessio60 ha scritto: | La gf2 va decisamente peggio anche ad alti iso in confronto con olympus, trovo i 3200iso della ep2 migliori dei 1600 della gf2, per contro trovo l'operatività della gf2 decisamente superiore specialmente nella gestione dei punti dell'autofocus e nel funzionamento dell'autofocus continuo e della raffica.
saluti Alessio |
C'è chi sostiene che ci sia un bello staramento tra le sensibilità nominali delle due macchine. La GF2 scatterebbe in realtà un mezzo stop più sensibile, la E-PL2 più di mezzo stop meno sensibile. Questo fa si che a 1600 iso la GF2 sia più sensibile della E-PL2 a 3200 iso. _________________ Andrea Giorgi - www.andreagiorgi.net
LINK UTILI : Regolamento - Come pubblicare le vostre fotografie - Guida alla navigazione del forum - Il breviario del Don |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ubald™ utente attivo

Iscritto: 13 Giu 2006 Messaggi: 4481 Località: Bari
|
Inviato: Mar 13 Set, 2011 10:00 am Oggetto: |
|
|
i test strumentali di dxomark risultano utili qualche volta. Come in questo caso. _________________ il meno è più |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
DanRamone nuovo utente
Iscritto: 12 Set 2011 Messaggi: 38 Località: Lago di Garda
|
Inviato: Mar 13 Set, 2011 10:19 am Oggetto: |
|
|
Grazie per le risposte! In effetti ho letto che il 20mm pana è ottimo e più luminoso del 17mm oly.
Il 20mm pana è una lente che va bene per qualsiasi situazione?
Che ne pensate in generale della GF2? Soprattutto adesso che sono usciti i nuovi modelli sia pana che oly, la GF2 è ancora un'ottima macchina per viaggi e street?
Venendo dalle compatte, non penso di essere abbastanza critico come voi sulla qualità dell'immagine soprattutto a iso alte, visto che cmq anche nelle compatte le iso alte sono lì solo per far numero e poco funzionali. Il fatto di dover lavorare un po' di più post porduzione e nei settaggi della macchina può essere per me uno stimolo ad ampliare le mie conoscenze fotografiche. Quante volte è necessario e quanto importante è l'uso a iso 1600 o 3200? Non penso che l'utilizzo normale della macchina sia in quel range di iso, può capitare di dover a volte scattare con iso alte, ma penso che siano poche le volte...e prendendo un obiettivo luminoso com il 20mm pana dovrebbe aiutarmi nelle foto con poca luce, no?
Vorrei sentire magari qualcuno che mi proponesse anche qualche altra macchina, ad esmpio le nuove PEN come sono? Vorrei essere veramnte convinto del mio acquisto!
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
DanRamone nuovo utente
Iscritto: 12 Set 2011 Messaggi: 38 Località: Lago di Garda
|
Inviato: Mar 13 Set, 2011 10:28 am Oggetto: |
|
|
ubald™ ha scritto: | i test strumentali di dxomark risultano utili qualche volta. Come in questo caso. |
cho provato a comparare le due macchine...vince la oly 55 a 54...
che ne dite della pen ep3 lite? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Andrea Giorgi supporto tecnico

Iscritto: 13 Dic 2003 Messaggi: 12696 Località: Pavia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Andrea Giorgi supporto tecnico

Iscritto: 13 Dic 2003 Messaggi: 12696 Località: Pavia
|
Inviato: Mar 13 Set, 2011 10:41 am Oggetto: |
|
|
Ho preso la GF2 da un paio di settimane, più che altro come pretesto per passare al m4/3 visto il prezzo a cui si trova ora, in attesa di un corpo m4/3 che mi soddisfi a pieno. Provenendo dalla NEX vorrei il display basculante e l'unica ad offrirlo è la E-PL3, che però costicchia per avere un sensore così vecchio, non si trova in kit con ottiche per me interessanti ne solo corpo, ne è ancora in vendita in Italia.
Usandola devo dire che mi ci sto trovando bene. La macchina è molto reattiva, l'autofocus lavora molto bene ed il touch-screen è veramente comodissimo per impostare il punto di messa a fuoco. Come qualità d'immagine è un bel passo indietro rispetto alla NEX ma già lo sapevo.
La E-PL3 mi piace molto sulla carta. Ha più o meno tutto ciò che vorrei (LCD basculante e touch-screen), vorrei provarne una per saggiare il feeling nell'utilizzo. Peccato solo che abbia ancora il solito sensore, oramai vecchiotto, ed un display non proprio entusiasmante. _________________ Andrea Giorgi - www.andreagiorgi.net
LINK UTILI : Regolamento - Come pubblicare le vostre fotografie - Guida alla navigazione del forum - Il breviario del Don |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
alessio60 utente
Iscritto: 01 Ago 2010 Messaggi: 483 Località: provincia di Modena
|
Inviato: Mar 13 Set, 2011 10:44 am Oggetto: |
|
|
Andrea Giorgi ha scritto: | C'è chi sostiene che ci sia un bello staramento tra le sensibilità nominali delle due macchine. La GF2 scatterebbe in realtà un mezzo stop più sensibile, la E-PL2 più di mezzo stop meno sensibile. Questo fa si che a 1600 iso la GF2 sia più sensibile della E-PL2 a 3200 iso. |
se devo essere sincero leggo con curiosità certi test ma non mi faccio influenzare molto dai dati che riportano, appena ho tempo farò alcune prove per vedere se a parità di iso e diaframma le macchine scelgono tempi diversi di scatto
saluti Alessio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Mikki utente
Iscritto: 14 Lug 2005 Messaggi: 205 Località: Bologna
|
Inviato: Mar 13 Set, 2011 12:16 pm Oggetto: |
|
|
di Panasonic ho avuto soltanto all'inizio la G1, ma i jpg non mi piacevano per nulla a differenza della EPL1 presa successivamente che ha ottimi JPG, la EPL1 era plasticosa a differenza della EPL2 che ha un ottima costruzione e si tiene in mano molto bene. Con la serie 3 hanno differenziato l'offerta secondo me perchè la EPL2 era troppo vicino alla EP2.
Ad ogni modo secondo me è da preferire oly perché ha lo stabilizzatore nel corpo e quindi stabilizza qualsiasi obiettivo ci monti. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Andrea Giorgi supporto tecnico

Iscritto: 13 Dic 2003 Messaggi: 12696 Località: Pavia
|
Inviato: Mar 13 Set, 2011 1:13 pm Oggetto: |
|
|
alessio60 ha scritto: | se devo essere sincero leggo con curiosità certi test ma non mi faccio influenzare molto dai dati che riportano, appena ho tempo farò alcune prove per vedere se a parità di iso e diaframma le macchine scelgono tempi diversi di scatto
saluti Alessio |
Se guardi le foto del set in studio di dpreview vedi che le immagini a 1600iso hanno come esposizione 1/640s per la E-PL2 ed 1/1000s per la GF2. Sono 2/3 di stop di differenza alla stessa sensibilità nominale a parità di obiettivo ed apertura. Il set è il medesimo quindi la differenza è veramente parecchia. _________________ Andrea Giorgi - www.andreagiorgi.net
LINK UTILI : Regolamento - Come pubblicare le vostre fotografie - Guida alla navigazione del forum - Il breviario del Don |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
S.S.C. utente attivo

Iscritto: 18 Feb 2005 Messaggi: 672 Località: Torino
|
Inviato: Mar 13 Set, 2011 3:21 pm Oggetto: |
|
|
DanRamone ha scritto: | Il 20mm pana è una lente che va bene per qualsiasi situazione? |
La tua perplessità è stata, da sempre, la mia spina nel fianco. Avevo il Pana, nulla da dire sulla qualità ottica, davvero "esplosiva"... il fatto è che io, ai tempi della pellicola, tenevo praticamente come fisso il 35 mm. e la focale del pancake (equivalente ad un 40 mm. su pellicola) mi andava stretta, tanto da avermi fatto rimpiangere di non aver valutato il 17 Zuiko, meno luminoso (peccato) ed un po' meno risolvente.
In ogni caso è tutta una questione di gusti, io "pendo" di più per le focali un po' più corte ed il pancake ora ha una nuova casa ed un nuovo padrone  _________________ "Foto... non seghe mentali" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Gannjunior utente attivo

Iscritto: 07 Set 2006 Messaggi: 3527 Località: Genova
|
Inviato: Mar 13 Set, 2011 4:17 pm Oggetto: |
|
|
cioè dici che quei "5mm" in piu ti facevano così tanto la differenza? _________________ Lorenzo"ArashVi" a commento
Mie trattative / Miei test : editing video // Sony @7R3 | Fujifilm GFX 50R | Rollei Planar f/3.5 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
S.S.C. utente attivo

Iscritto: 18 Feb 2005 Messaggi: 672 Località: Torino
|
Inviato: Mar 13 Set, 2011 7:53 pm Oggetto: |
|
|
Gannjunior ha scritto: | cioè dici che quei "5mm" in piu ti facevano così tanto la differenza? |
Sinceramente sì. Ho usato per talmente tanto tempo il 35 mm. (sto ragionando sempre sulle focali della pellicola) che so già, con ragionevole precisione, quello che inquadrerei con quell'ottica. Una focale di 40 mi rammenta quella delle vecchie Yashica Electro a telemetro (o similari), nè carne nè pesce. Ovviamente le mie sono considerazioni personalissime ed opinabili, probabilmente dovute ad un legame, non ancora reciso, con il vecchio sistema 35 mm.  _________________ "Foto... non seghe mentali" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
alessio60 utente
Iscritto: 01 Ago 2010 Messaggi: 483 Località: provincia di Modena
|
Inviato: Mar 13 Set, 2011 9:02 pm Oggetto: |
|
|
Andrea Giorgi ha scritto: | Se guardi le foto del set in studio di dpreview vedi che le immagini a 1600iso hanno come esposizione 1/640s per la E-PL2 ed 1/1000s per la GF2. Sono 2/3 di stop di differenza alla stessa sensibilità nominale a parità di obiettivo ed apertura. Il set è il medesimo quindi la differenza è veramente parecchia. |
ha fatto velocemente una prova casalinga con gf2 ep2 e gh2 tutte e tre con il 25mm f1.4 luce scarsa e ovviamente stesso soggetto e stessa distaza per tutte e tre le macchine, diaframma fisso a f2 iso in manuale
EP2 GF2 GH2
iso 100 1/4 1/5 1/6 (iso 160)
iso 200 1/8 1/10 1/8
iso 400 1/15 1/20 1/15
iso 800 1/30 1/40 1/30
iso 1600 1/60 1/80 1/60
iso 3200 1/125 1/160 1/125
iso 6400 1/250 1/320 1/250
iso 12800 1/500
per la cronaca il soggetto inquadrato era un borsa ci carta bianca con scriite in blu scuro e la misurazione dell'esposizione quella che analizza l'intero fotogramma
la gf2 è un po piu sensibile delle altre, secondo dxomark la gh2 dovrebbe essere piu sensibile della ep2 ma dalle prove che ho fatto non sembra
saluti Alessio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
DanRamone nuovo utente
Iscritto: 12 Set 2011 Messaggi: 38 Località: Lago di Garda
|
Inviato: Mer 14 Set, 2011 10:44 am Oggetto: |
|
|
Ringrazio tutti per gli ottimi consigli.
Penso proprio che alla fine comprerò la GF2+14mm+20mm...
Ho visto su internet il prezzo partire dai 370 euro. Andrea, tu che l'hai presa un paio di settimane fa, quanto l'hai pagata? E' possibile che la trovo girgia e rossa a 370, mentre nera solo oltre le 500?? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Andrea Giorgi supporto tecnico

Iscritto: 13 Dic 2003 Messaggi: 12696 Località: Pavia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ubald™ utente attivo

Iscritto: 13 Giu 2006 Messaggi: 4481 Località: Bari
|
Inviato: Mer 14 Set, 2011 10:58 am Oggetto: |
|
|
danramone, anch'io ho preso la gf2 col 14 a 370 €, la sto aspettando, ho già il 20.
Ora che esce l'oly 45 si avrebbe già un corredo perfetto
@ s.s.c.: la focale è relativa, devo dire la verità a me il 35 non sa nè di carne nè di pesce. Nei grandangoli preferisco il 28, più spinto, e devo dire che ho molto apprezzato il 40 rispetto al 50 e al 35: rispetto al 50 si ottiene più "dinamismo" soprattutto nelle riprese ravvicinate, senza le distorsioni prospettiche del 35. Insomma, è tutto relativo  _________________ il meno è più |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|