Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
simo 78 utente

Iscritto: 14 Set 2007 Messaggi: 419 Località: Sondrio
|
Inviato: Lun 22 Ago, 2011 9:13 pm Oggetto: consigli per riesumare una Canon FTb del '71 |
|
|
Ciao a tutti,dopo aver letto questa discussione:
http://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=315970
dopo aver visto una splendida mostra a Verona di Cartier Bresson
dopo averla rivista ancora li ferma nell'armadio in attesa di tornare a scattare,(considerando che compie i suoi primi 40 anni....) mi è tornata la voglia di pellicola e bianco e nero...
..quindi ho deciso di riesumare la Canon FTb del '71 di mio papa' con cui ho imparato a fotografare e che è stata la mia compagnia di avventure per 15 anni (dall'89 al 2004),l'ho usata dalle alpi alle piramidi (e dico sul serio dall'egitto alle tante scalate nel gruppo del Bernina) un po' in ogni situazione ho sbagliato e risbagliato pellicole fino ad ottenere buone foto..(mio padre me la affido' all'eta' di 11 anni...mi sembrava di guidare una Ferrari!)...usare la nikon d90 in manuale adesso è una passeggiata...
detto questo vorrei delle dritte da voi esperti,il corredino canon:
50 f1.8 (un pochino di polvere interna ma messo bene)
24 f2.8 (perfetto con una sigla scc in rosso che penso indichi un trattamento delle lenti)
200 f4 (meccanicamente in ordine ma con un leggero alone interno alle lenti)
un duplicatore 2x marca sconosciuta
la macchina e' sempre stata maltrattata con cura nel senso che è stata usata tanto in condizioni anche avverse ma sempre con la sua custodia originale in pelle semi rigida,sempre riposta all'asciutto, al fresco e al riparo per quanto possibile dalla polvere...
per ora ho pulito l'esterno,pulito lo specchio,con un pennellino ho tolto polvere varia in giro,pulito le lenti e verificato che la batteria (l'unica,quella dell'esposimetro) funzionasse ancora,fino qui tutto ok..
ora sorgono i dubbi:
L'otturatore,a orecchio sembra ok...metodi migliori per controllare?
c'è dello sporco (poco) nel pentaprisma ma non dovrebbe incidere sulle foto giusto?
i difettucci del 50 1.8 e del tele scattando non diaframmando troppo non si dovrebbero vedere??
l'esposimetro sara' giusto?
l' ultimo rullino di dia nel 2004 (rally montecarlo) usci' perfetto...pero' oggi confrontando la d90 col 35 1.8 e la canon col 50 1.8 entrambe a f7 a 200 (asa o iso?) la vecchietta mi dava un 125sec contro un 60sec. della d90...è un raffronto fattibile o una essendo 35mm e l'altra dx (sensore piu' piccolo) richiede piu' luce?
avete consigli impressioni o idee da darmi? ve ne sarei grato, prima di portarla eventualmente in assistenza vorrei provarla..volendogli bene non vedo l' ora di tornare a scattare...prendela in mano da una sensazione di macchina indistruttibile confronto alle digireflex odierne..
altra domanda...che rullini ci metto dentro?
consigli per il colore e sopratutto per il bianco e nero??
scusate se vi ho anniato con le tante domande,grazie bye!
p.s. insieme nell' armadio ci sarebbe anche una rolleiflex bi ottica 6x6 di mio nonno.. ma questa è un'altra storia..
Descrizione: |
|
Dimensione: |
128.06 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 1928 volta(e) |

|
_________________ Un po' di Fuji, un po' di Nikon...e qualche fondo di bottiglia...
il mio Flickr: http://www.flickr.com/photos/simone_78/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
simo 78 utente

Iscritto: 14 Set 2007 Messaggi: 419 Località: Sondrio
|
Inviato: Mar 23 Ago, 2011 5:17 pm Oggetto: |
|
|
...allego qualche foto piu' decente..
Descrizione: |
|
Dimensione: |
107.85 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 1907 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
104.11 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 1907 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
107.61 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 1907 volta(e) |

|
_________________ Un po' di Fuji, un po' di Nikon...e qualche fondo di bottiglia...
il mio Flickr: http://www.flickr.com/photos/simone_78/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
biancpier utente attivo
Iscritto: 30 Dic 2007 Messaggi: 582 Località: Provincia Alessandria
|
Inviato: Mar 23 Ago, 2011 5:27 pm Oggetto: |
|
|
Salve, se la macchina dal 2004 non ha mai scattato controlla i tempi sopratutto quelli lunghi.
Controlla che la tendina non abbia grinze o buchi.
Fai alcune foto usando tutti i tempi che ti sono possibili dalla massima apertura alla massima chiusura del diaframma.
Fatto questo controlla che i negativi abbiano tutti la stessa densità , allora la macchina è in buono stato.
biancpier
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
simo 78 utente

Iscritto: 14 Set 2007 Messaggi: 419 Località: Sondrio
|
Inviato: Mar 23 Ago, 2011 7:06 pm Oggetto: |
|
|
Ciao grazie della dritta,ho preso oggi un rullino da 100 asa B e N per provarla... Domani la carico.. Per la differenza tra gli esposimetri tra d90 e ftb che mi dici? Raffronto inutile o puo' darsi che la canon sia da ritarare?
_________________ Un po' di Fuji, un po' di Nikon...e qualche fondo di bottiglia...
il mio Flickr: http://www.flickr.com/photos/simone_78/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
biancpier utente attivo
Iscritto: 30 Dic 2007 Messaggi: 582 Località: Provincia Alessandria
|
Inviato: Mar 23 Ago, 2011 9:30 pm Oggetto: |
|
|
Salve, se la batteria della ftb è buona può essere da ritarare ,ricordo che montava una batteria da 1,35 Volt.
Fai la prova dell'esposizione contro un muro all'ombra , magari sfoca anche per avere una lettura più uniforme .
Può essere che le letture spot falsino le due letture , ricorda che la lettura della ftb è prevalente sulla zona centrale.
Qui ti allego il link per il manuale in inglese.
http://www.cameramanuals.org/canon_pdf/canon_ftb.pdf
biancpier
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
simo 78 utente

Iscritto: 14 Set 2007 Messaggi: 419 Località: Sondrio
|
Inviato: Mar 23 Ago, 2011 10:22 pm Oggetto: |
|
|
Ciao,e grazie ancora
...si so che le batterie sono rare da trovare ma ho fatto la prova come da manuale e pare ancora in buone condizioni (lancetta sopra la tacca a 100 iso sul 1000 di sec.) quindi potrebbe essere starato l'esposimetro...pero' come hai detto tu la ftb misura ponderata centrale mentre la d90 era in matrix...riprovero' col muro in ombra
grazie anche del link col manuale...semrera' folle ma ce l'ho ancora originale cartaceo in italiano ..conservato tipo papiro egizio..
..per fortuna mio padre come me è mooolto meticoloso sull'attrezzatura
domani ancora un paio di prove e poi si comincia a scattare...vedremo se salteranno fuori inconvenienti...
speriamo in bene
_________________ Un po' di Fuji, un po' di Nikon...e qualche fondo di bottiglia...
il mio Flickr: http://www.flickr.com/photos/simone_78/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
alexdz utente

Iscritto: 20 Lug 2004 Messaggi: 321 Località: Vicenza
|
Inviato: Mar 30 Ago, 2011 9:21 am Oggetto: Re: consigli per riesumare una Canon FTb del '71 |
|
|
simo 78 ha scritto: |
p.s. insieme nell' armadio ci sarebbe anche una rolleiflex bi ottica 6x6 di mio nonno.. ma questa è un'altra storia..  |
Io non attenderei un attimo a provarla.
Accidenti... a me non capitano mai ritrovamenti simili!
_________________ Canon EOS5 - Canon EOS300 - Canon 50mm 1.8 mk I - Zoom Sigma 70-300 4:5.6 Apo Macro Super / Zoom Sigma 28-70 2.8 EX Asph. / Canon Powershot A75 / Scanner Epson 3170 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Mar 30 Ago, 2011 10:51 am Oggetto: |
|
|
Una cosa, togli quella cinghia con quegli orrendi moschettoni, finirebbero per graffiare il carter (se non lo hanno già fatto).
Sarebbe un peccato, la macchina per l'età che ha (prima serie prodotta dal '70 al '73) è veramente molto bella e rarità, ha ancora la linguetta di protezione della slitta originale.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
simo 78 utente

Iscritto: 14 Set 2007 Messaggi: 419 Località: Sondrio
|
Inviato: Mar 30 Ago, 2011 1:23 pm Oggetto: Re: consigli per riesumare una Canon FTb del '71 |
|
|
alexdz ha scritto: | Io non attenderei un attimo a provarla.
Accidenti... a me non capitano mai ritrovamenti simili!  |
...a dire il vero qualche foto in passato l'ho fatta ma sempre con suprvisione di mio padre..abbastanza restio a cederla...
_________________ Un po' di Fuji, un po' di Nikon...e qualche fondo di bottiglia...
il mio Flickr: http://www.flickr.com/photos/simone_78/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
simo 78 utente

Iscritto: 14 Set 2007 Messaggi: 419 Località: Sondrio
|
Inviato: Mar 30 Ago, 2011 1:27 pm Oggetto: |
|
|
Tomash ha scritto: | Una cosa, togli quella cinghia con quegli orrendi moschettoni, finirebbero per graffiare il carter (se non lo hanno già fatto).
Sarebbe un peccato, la macchina per l'età che ha (prima serie prodotta dal '70 al '73) è veramente molto bella e rarità, ha ancora la linguetta di protezione della slitta originale. |
...ciao,concordo che i moschettoni sono orribili...pero' sono in plastica,quindi non rischiano di fare danni...purtroppo la cinghia originale nera e sottile non l'ho piu'...ha ceduto anni fa... ..conoscete dove trovare una degna sostituta?
_________________ Un po' di Fuji, un po' di Nikon...e qualche fondo di bottiglia...
il mio Flickr: http://www.flickr.com/photos/simone_78/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
VYX utente attivo

Iscritto: 17 Ott 2005 Messaggi: 607 Località: Roma
|
Inviato: Mar 30 Ago, 2011 2:45 pm Oggetto: |
|
|
concordo com Tomash una signora macchina non si puo permettere quei moschettoni alla Messner...
ma i gusti sono gusti: io ho messo su alcune macchine delle cinghie hippy tipo quelle da chitarra...
_________________ sensori & pellicole |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
simo 78 utente

Iscritto: 14 Set 2007 Messaggi: 419 Località: Sondrio
|
Inviato: Mar 30 Ago, 2011 6:04 pm Oggetto: |
|
|
VYX ha scritto: | concordo com Tomash una signora macchina non si puo permettere quei moschettoni alla Messner...
ma i gusti sono gusti: io ho messo su alcune macchine delle cinghie hippy tipo quelle da chitarra... |
ah ah da chitarra non è male
...io ho messo quella in attesa di trovare di meglio...
comunque ho ancora (ed è sempre montata tranne che nelle foto) la custodia semi rigida originale in pelle nera,quindi non si rischia di rovinarla...di cinghia ne avrei avuta una in giro piu' adatta...ma è marchiata Nikon
ok che possiedo entrambe...pero' è come mettere la maglia del Milan a Del Piero...
intanto ho quasi finito il primo rullino di prova in BeW...che ne uscira'??
_________________ Un po' di Fuji, un po' di Nikon...e qualche fondo di bottiglia...
il mio Flickr: http://www.flickr.com/photos/simone_78/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
simo 78 utente

Iscritto: 14 Set 2007 Messaggi: 419 Località: Sondrio
|
Inviato: Lun 17 Ott, 2011 10:05 am Oggetto: |
|
|
riesumo il post per dirvi che venerdi' ho ritirato le foto e...tutte ok
...a parte me che devo famigliarizzare un po' con i filtri BeW le foto sono belle,nitide,con uno sfocato che ormai avevo dimenticato e sopratutto tutte esposte perfettamente...nonostante esposimetro ed otturatore con 40 anni e migliaia di scatti su groppone...sto cercando altri rullini
_________________ Un po' di Fuji, un po' di Nikon...e qualche fondo di bottiglia...
il mio Flickr: http://www.flickr.com/photos/simone_78/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
francesco1466 moderatore

Iscritto: 01 Nov 2005 Messaggi: 3676 Località: Busseto PR
|
Inviato: Sab 22 Ott, 2011 8:31 am Oggetto: |
|
|
L'ho usata per tanti anni e un po' mi pento di averla venduta.
L'otturatore è molto affidabile, come tutti quelli in stoffa a scorrimento orizzontale
Per le pile esistono le Wein Cell zinco aria, durano poco e costicchiano, ma hanno la stessa tensione e curva di scarica delle vecchie PX 625; oppure la Kanto produce degli adattatori per pile moderne
Un piccolo intervento di manutenzione, che puoi fare tu, è la sostituzione della spugnetta di battuta dello specchio, che sicuramente se non è mai stata cambiata sarà in cattive condizioni (se si sfalda i residui possono infiltrarsi anche nell'otturatore, e allora sono casini...). Prima verifica con un dito se dove batte lo specchio quando si alza la spugna è a posto, se non ha consistenza puoi sostituirla facimente con questa
http://www.micro-tools.de/en/Camera-Restauration/Light-Baffle-Kit-for-2-4-Cameras.html
Sullo stesso sito vendono la spugnetta in fogli (basta per 30 macchine...) e le pile Wein Cell
_________________
"Ci sono sempre le nuvole nel cielo quando ascolto le canzoni di Dylan" L.Ghirri
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
simo 78 utente

Iscritto: 14 Set 2007 Messaggi: 419 Località: Sondrio
|
Inviato: Lun 24 Ott, 2011 10:00 am Oggetto: |
|
|
Ciao grazie 1000 gentilissimo!
...in effetti le pile le sto proprio cercando,ho intenzione di ordinarle,hai fatto benissimo a dirmi della spugnetta,adesso che non l' ho ancora caricata controllo!
_________________ Un po' di Fuji, un po' di Nikon...e qualche fondo di bottiglia...
il mio Flickr: http://www.flickr.com/photos/simone_78/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|