 |
|
 |
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Ceccator utente

Iscritto: 06 Gen 2010 Messaggi: 197
|
Inviato: Sab 22 Ott, 2011 8:13 am Oggetto: Ottiche reflex su leica |
|
|
Toglietemi una curiosità, che di telemetro non ne so granchè! Ho visto che ci sono anelli adattatori per mettere ottiche nikon canon etc su leica con baionetta m...ma poi funzionano col telemetro o a stima? _________________ http://www.flickr.com/photos/47528850@N05/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
francesco1466 moderatore

Iscritto: 01 Nov 2005 Messaggi: 3676 Località: Busseto PR
|
Inviato: Sab 22 Ott, 2011 8:18 am Oggetto: |
|
|
Stima
Funziona quindi con i grandangoli, meglio da 35 in giù; di solito serve anche un mirino esterno.
Insomma è più un esercizio di stile che altro _________________
"Ci sono sempre le nuvole nel cielo quando ascolto le canzoni di Dylan" L.Ghirri
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_Alex_ staff tecnica

Iscritto: 22 Ago 2004 Messaggi: 5324
|
Inviato: Sab 22 Ott, 2011 8:47 am Oggetto: |
|
|
Scusate l'ot, ma togliete a me una curiosità?
Se dovessi acquistare una fotocamera a telemetro come la Leica non vorrei montarci altre ottiche al di sotto di Leica come qualità, quindi l'unica alternativa sarebbe Zeiss, non Nikon, Canon, Zuiko.....
Sono l'unico con questa fissa (che fa il paio con l'acquisto di fotocamere da 1000 ed una notte come la D3 e poi non voglio montarci altre ottiche che non siano super, anche se vedo molti con la 5D Canon e poi ottiche Sigma)?
O c'è qualcun altro che la pensa come me? _________________
 
   |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Ceccator utente

Iscritto: 06 Gen 2010 Messaggi: 197
|
Inviato: Sab 22 Ott, 2011 9:13 am Oggetto: |
|
|
bhe la mia era proprio curiosità, obiettivi nikon etc non li metterei mai su.. ovviamente se prendessi una leica vorrei metterci su lenti leica..ma se nell' attesa di raccimolare i soldi ci metto su un voigtlander non mi farebbe schifo dai! _________________ http://www.flickr.com/photos/47528850@N05/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
francesco1466 moderatore

Iscritto: 01 Nov 2005 Messaggi: 3676 Località: Busseto PR
|
Inviato: Sab 22 Ott, 2011 9:19 am Oggetto: |
|
|
_Alex_ ha scritto: | Scusate l'ot, ma togliete a me una curiosità?
Se dovessi acquistare una fotocamera a telemetro come la Leica non vorrei montarci altre ottiche al di sotto di Leica come qualità, quindi l'unica alternativa sarebbe Zeiss, non Nikon, Canon, Zuiko.....
Sono l'unico con questa fissa (che fa il paio con l'acquisto di fotocamere da 1000 ed una notte come la D3 e poi non voglio montarci altre ottiche che non siano super, anche se vedo molti con la 5D Canon e poi ottiche Sigma)?
O c'è qualcun altro che la pensa come me? |
Il discorso non fa una grinza, solo che a volte non si ha voglia di spendere 3000 euro per un 21, quando magari hai in casa un Nikon 20 e lo userai 3 volte all'anno...
Le ottiche Voigtlander per Leica M sono in genere ottime _________________
"Ci sono sempre le nuvole nel cielo quando ascolto le canzoni di Dylan" L.Ghirri
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_Alex_ staff tecnica

Iscritto: 22 Ago 2004 Messaggi: 5324
|
Inviato: Sab 22 Ott, 2011 9:48 am Oggetto: |
|
|
Su questo sono d'accordo, se lo usi poco ed hai già un obiettivo valido rimandi l'acquisto, ma se lo prendi ex-novo penso che opterei per Bessa con baionetta M e 21 Leica, ovvero risparmierei sul corpo, tanto il "sensore" è uguale e spenderei per l'ottica, ma questo è solo il mio modo di vedere le cose.
Delle ottiche Voightlander non ne ho provata nessuna, perciò non mi pronuncio sulla loro qualità. _________________
 
   |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ric78 utente attivo

Iscritto: 23 Set 2006 Messaggi: 2180
|
Inviato: Sab 22 Ott, 2011 3:13 pm Oggetto: |
|
|
secondo me sono solo fisse,ci sono obiettivi giapponesi migliori(anche di molto) di quelli tedeschi.
Ogni casa ha punti di forza in certe focali,e debolezze in altre. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_Alex_ staff tecnica

Iscritto: 22 Ago 2004 Messaggi: 5324
|
Inviato: Sab 22 Ott, 2011 6:59 pm Oggetto: |
|
|
Infatti, al primo post chiedevo se avevo solo io questa fissa  _________________
 
   |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Giovanni.Santangelo utente attivo

Iscritto: 17 Gen 2006 Messaggi: 1870 Località: Airola (BN)
|
Inviato: Dom 23 Ott, 2011 10:05 am Oggetto: |
|
|
Non è una fissa, è coerenza, e Leica non c'entra nulla.
Quando si sceglie un sistema si scelgono le ottiche perché sono loro e solo loro a fare la foto.
Se ti sembra che le ottiche della "Pincopallo" costino troppo hai sbagliato a comprare la "pincopallo".
Ho praticato quesa scelta sin dalla prima OM2 nel 1978 con i suoi meravigliosi Zuiko e non ho motivo di pentirmene.
Unica eccezione possono essere ottiche di uso saltuario o molto particolare, tipo i decentrabili Schneider, ma questi ultimi non certo per motivi economici. _________________ "Less is more"
(Ludwig Mies van der Rohe) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_Alex_ staff tecnica

Iscritto: 22 Ago 2004 Messaggi: 5324
|
Inviato: Dom 23 Ott, 2011 10:45 am Oggetto: |
|
|
Aspè, questo discorso, dal punto di vista tecnico, è completamente vero qui nella sezione pellicolara, ma il digitale ha un pò cambiato le cose.
Oggi Nikon e Canon offrono un quid in più rispetto ai loro diretti concorrenti grazie alla capacità di realizzare (Canon) e di sfruttare (entrambe) a pieno il sensore, problema che con la pellicola non esisteva perché l'elemento sensibile era comune a tutte le marche.
Perciò oggi il sistema non è composto solo dalle lenti, ma tiene anche conto del ripieno elettronico delle fotocamere.
Per quanto riguarda il costo non sono d'accordo, se non posso permettermi Leica o Zeiss, che mi piaccia o no non posso acquistarle, non c'è scelta di sistema che tenga.
Mi piacerebbe avere tutte le ottiche tedesche, ma devo ripiegare sulle giapponesi che mi offrono la qualità che mi basta (e mi avanza, sono sempre dell'idea che il limite di un'attrezzatura sia quasi esclusivamente il fotografo, specie io) e scelgo di conseguenza.
La fama delle ottiche Zuiko OM mi ha sempre affascinato, ma avendo scelto Nikon per il digitale ho preferito evitare di dissanguarmi economicamente con 2 corredi ed ho optato per Nikon anche con la pellicola.
Pregi e difetti, ironicamente sto scattando più a pellicola che in digitale e sto pensando di disfarmi del corredo digitale per affiancare la Fm2 con 3 ottiche (85 e 35 li ho già, vorrei il 20 ais 2,8) alla nuova Fuji X10 da portare sempre in tasca.
Paradossalmente ora mi piacerebbe confrontare la resa dei miei Nikkor con quella degli Zuiko OM o cercare un 21 Zeiss ma è meglio che mi tolgo certi pensieri dalla testa, il portafogli potrebbe soffrirne troppo e gli admin potrebbero non sopportare più i miei ot  _________________
 
   |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Giovanni.Santangelo utente attivo

Iscritto: 17 Gen 2006 Messaggi: 1870 Località: Airola (BN)
|
Inviato: Dom 23 Ott, 2011 10:31 pm Oggetto: |
|
|
Perdonami ma, a mio modo di vedere, con il digitale è esattamente l'opposto ( a parte che questa dicotomia non mi piace).
Proprio perché il costruttore dell'apparecchio e quello dell'elemento sensibile sono, virtualmente, lo stesso soggetto, la massima garanzia di resa viene da chi sulle prestazioni ottiche ha ottimizzato l'elemento sensibile e/o viceversa (visto che da un lato si è cercato di rendere i sensori più adattabili, dall'altro gran parte dei parchi ottici è stato riprogettato) e non penso che Canon, Nikon, Leica ecc. ottimizzino i loro sistemi su ottiche che non siano di loro produzione.
Anche sul costo c'è poca da dire, i listini di "X" sono noti, se non puoi desisti.
Sulla specificità delle marche poi bisogna intenderci: i migliori Nikon o Canon fissi, (considero solo questi volendo fare il confronto con un sistema a telemetro) non costereranno quanto un Leitz ma ci arrivano vicino, nessuno regala nulla, casomai puoi dire che Nikon, Canon ed altri offrono ANCHE ottiche meno costose, ma questo è un altro discorso.
A parte ovviamente che tra uno smisurato sistema Canon (o chi per esso) ed il Leica M, ci sono tali differenze di concezione, filosofia, scopi, utenza, operatività, da rendere il paragone poco significativo.
Anche Germania vs Giappone non è di per se rilevante. Premesso che, anche per esigenze professionali, a me interessano in primis i grandangoli, gli Zuiko Om, ed anche i Pentax a quanto mi risulta, sono molto "tedeschi", privilegiando la correzione della distorsione e la resa uniforme (il mio vecchio bicchierino 24mm 2,8 Zuiko continua a stupirmi), i Nikkor, che ho avuto sia in versione AI che Af-D, hanno una resa strepitosa al centro (ad esempio il 20 AF-D) ma una distorsione accentuata. Si tratta di scegliere.
Oggettivamente il livello costruttivo dei Nikkor Ai (ma anche di una Nikon Fe rispetto ad una OM2) è superiore agli Zuiko, ma stiamo parlando di archeologia industriale. Inutile dire poi che, dal punto di vista della qualità costruttiva Leica è su un altro pianeta (del resto con quei prezzi...).
Per cio che vale il mio parere s'intende. _________________ "Less is more"
(Ludwig Mies van der Rohe) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_Alex_ staff tecnica

Iscritto: 22 Ago 2004 Messaggi: 5324
|
Inviato: Dom 23 Ott, 2011 11:48 pm Oggetto: |
|
|
Aspetta, a me sembra che su certe cose ci sia accordo, principalmente le premesse, ma magari le conclusioni sono diverse, solo che stiamo affrontando il dialogo in un modo troppo vicino ad uno scontro di idee che ad un confronto fra opinioni e questo ci porta a non vedere che in realtà le nostre (opinioni) sono abbastanza vicine .
Cominciamo dal discorso freddamente economico, mi pare che siamo d'accordo sul fatto che se non puoi permetterti una cosa non puoi e basta, devi effettuare un'altra scelta e la disponibilità di prodotti finiti usabili più economici può far pendere l'ago della bilancia da una parte.
In questo contesto si inserisce anche il discorso di partenza, se ho le potenzialità economiche per prendere tutto quello che mi piace seguo la mia idea iniziale, tutto del brand che mi interessa, altrimenti scelgo strade alternative per ottenere quello che più si avvicina.
Ma che ci siano o no le risorse la scelta la facciamo in base alle nostre esigenze ed aspettative e scegliamo quello che riteniamo il miglior bilanciamento in base a tanti fattori, ciascuno avrà i propri, alcuni sono scontati come la disponibilità economica di cui parlavamo sopra, la rispondenza tecnica alle nostre esigenze, per me andrebbe bene sia un sistema reflex che uno a telemetro, visto che faccio ritratti ad amiche, cerimonie, qualche scatto al volo in strada, ma capisco che il fotografo sportivo o il paparazzo o il naturalista abbiano per forza necessità del sistema reflex (il confronto fra i sistemi avviene in fase di scelta, è per questo che non ho scisso le tipologie, ma sono d'accordo con te che un confronto diretto tra due sistemi così diversi, se non legato ad una esigenza particolare lasci un pò il tempo che trova), nel mio caso c'era già una scelta precedente, nel tuo un'esigenza professionale, in altri casi potrebbe esserci il brand che fa figo, insomma, un sacco di fattori.
L'unico vero disaccordo è sulla dicotomia pellicola/sensore digitale.
Su questo potremmo spendere fiumi di parole ma ho paura che ciascuno resterà della propria opinione perciò, dato che mi sembra controproducente farlo, preferisco non continuare l'ot e limitarmi a rilevare l'esistenza di questa diversità di punti di vista .
Piuttosto se scendo in licenza mi piacerebbe fare un confronto tra ottiche adattando le "sorelle" su un corpo di prova, io sono di Campobasso, perciò Benevento non è lontanissimo e potremmo scattare qualcosa per un test molto ad uso personale con annesso aperitivo .
Credo più probabile che si possano adattare le ottiche Nikon su corpi Olympus che il contrario, quindi immagino che la cosa sarà del tipo un rullo di Portra (o altra pellicola a scelta) con una serie di scatti esemplificativi a diversi diaframmi delle ottiche in prova montate sullo stesso corpo (ipotizzo Om2) sviluppo e scelta se scansione o stampa (ma conosci dalle nostre parti un minilab affidabile? Mi sa che la scansione sarà la via più praticabile, potremmo anche scegliere un rullo di dia per eliminare le variabili introdotte dal minilab).
Infine confronto sereno. _________________
 
   |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Giovanni.Santangelo utente attivo

Iscritto: 17 Gen 2006 Messaggi: 1870 Località: Airola (BN)
|
Inviato: Lun 24 Ott, 2011 7:19 am Oggetto: |
|
|
Scontro? Per carità, stiamo discorrendo.
Pellicola vs sensore? Superato. Ci piaccia o meno, a me non piace per nulla ma tant'è, la fotografia di massa è digitale, la pellicola è, e sarà, il B/N, il colore non so sino a quando resisterà. Dalle parti mie minilab non ne esistono più e per un rullo di dia ci vogliono 20 giorni. Perciò quando si parla di "scelta, non mi riferisco a te, sia chiaro, francamente mi viene da ridere.
A scanso di equivoci: non sono un professionista, mi servo della fotografia per esigenze professionali, come del resto tutti i miei colleghi architetti.
Se avrò il piacere d'incontrarti la mia Oly è a tua disposizione, oltre a poterti presentare un altro paio di amici tra cui un autentico "Pro".
Ciao. _________________ "Less is more"
(Ludwig Mies van der Rohe) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
MisterG moderatore

Iscritto: 19 Dic 2003 Messaggi: 14012 Località: Monza
|
Inviato: Gio 01 Dic, 2011 9:11 pm Oggetto: |
|
|
_Alex_ ha scritto: | Infatti, al primo post chiedevo se avevo solo io questa fissa  |
Giovanni.Santangelo ha scritto: | Non è una fissa, è coerenza, e Leica non c'entra nulla.
Quando si sceglie un sistema si scelgono le ottiche perché sono loro e solo loro a fare la foto. |
Ad Alex direi è solo una fissa ma non sempre.
A Giovanni direi che la coerenza è relativa. Si può essere coerenti nel comprare ottiche che sono uniche nel loro genere. Se mi dici cosa offre canon che possa sostiutire un sigma 12-24 o un sigma 150 macro forse sarà anche possibile essere coerente con la marca. Considera poi che se mi compro la FF più economica che c'è sul mercato e non una super professionale serie 1 forse già sto facendo una scelta di risparmio. O no? Quindi per essere coerente gli anelli rossi li dovrei guardare da lontano ma io non la penso cosi.
Salut _________________
Vendo Canon 2XII, SD 32e64GB. My flickr
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
cicala utente
Iscritto: 04 Dic 2009 Messaggi: 52
|
Inviato: Gio 01 Dic, 2011 9:44 pm Oggetto: |
|
|
io reputo sempre che siamo tutti diversi , ad ognuno il suo. Quello che ci accomuna è sicuramente il fatto che sappiamo tutti che per essere un bravo fotogravo non serve la macchina migliore .......ma come sempre è solo la testa ( ed un pò di culo) che conta........
Poi c'è chi preferisce giocare con lenti stupende che regalano immagini perfette ma poi sei sempre te che devi farle diventare belle foto.
Io in ogni caso faccio purtroppo foto schifose , ma adoro le cose del passato comprese le macchine pesanti ed i ferro.........infatti mi sono appena comperato una hassy 500 cm col 80 praticamente nuova .......chissà se mi farà fare fote più belle???? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|
Non puoi iniziare nuovi argomenti Non puoi rispondere ai messaggi Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare files in questo forum Puoi scaricare gli allegati in questo forum
|
|