photo4u.it


mi converto al micro43... o non ancora??
Vai a 1, 2, 3, 4  Successivo
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Micro 4/3" / Panasonic / Olympus
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
sottobosco
utente attivo


Iscritto: 19 Gen 2006
Messaggi: 7177
Località: tra i due rami del lago di Como

MessaggioInviato: Gio 29 Set, 2011 10:57 am    Oggetto: mi converto al micro43... o non ancora?? Rispondi con citazione

dopo anni di reflex, passando da 350D, 5D, D200, e attualmente possessore di D80 con 18-200 per una ricerca di portabilità in un'unica ottica, mi son deciso a prendere in considerazione il passaggio definitivo al mondo m43.

Credete sia ormai giunto a maturazione (il sistema, non io Very Happy ) definitiva, ovvero sia da considerarsi una alternativa durevole al mondo reflex o prosumer tale per cui valga la pena spendere?

In secondo luogo, ho visto e mi sono piaciute le panasonic, e valuterei l'acquisto della GF3 o della G3, di quest'ultima mi piace il fatto che ha il mirino, anche se effettivamente è proprio brutto a vedersi così sporgente, e rovina la portabilità/tascabilità globale.

Ho compreso bene quindi che le ottiche pana, oly, leica (e non solo) dedicate al m43 sono tutte compatibili con tutti i modelli e quindi per le ottiche un'acquisto buono vale per sempre...

Quali le principali differenza con il NEX invece?

Grazi!!!

_________________
Attilio
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
capellimario
utente attivo


Iscritto: 18 Feb 2010
Messaggi: 950

MessaggioInviato: Gio 29 Set, 2011 12:02 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

sto valutando anche io. fino a qualche settimana fa, ero scettico su questo sistema, ma ora che mi sono informato e ho provato qualcosa, mi sono ricreduto.

le differenze con il sistema nex sono (quelle principali)

-le nex sono delle apsc con i pro e i contro (la portabilità, immagino)
-le m43 hanno un parco-lenti davvero grande e in via di sviluppo; le nex hanno pochissimi obbiettivi (e, tranne uno, nemmeno troppo piccoli).


visto che tu usi la d80 con il 18-200, secondo me, non dovresti avere troppi problemi con il m43. io, un sistema del genere, lo sto valutando come secondo (almeno con queste lenti e per il primo periodo).

ieri ho provato una olympus ep2 e me ne sono innamorato: due ghiere, tanti tasti e un buon mirino ottico (anche se esterno)

del m43, più che i corpi sullo stile simil-reflex, mi fanno impazzire i corpi sullo stile vecchia reflex senza impugnatura. peccato che nessuno di questi abbia un mirino inorporato. però, ho letto che dovrebbe uscire una panasonic che dovrebbe colmare questa lacuna. aspetto natale. nel frattempo, considererò una gf2 o una epl2 con 9-18, 20 o 25 e 45.

in conclusione (mia e solo mia), il sistema NON è arrivato a maturazione totale (manca uno zoom standard luminoso e un tele luminoso), ma stanno lavorando davvero bene.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
sottobosco
utente attivo


Iscritto: 19 Gen 2006
Messaggi: 7177
Località: tra i due rami del lago di Como

MessaggioInviato: Gio 29 Set, 2011 12:38 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

mi hai elencato le versioni "xx2" sia di oly che di pana, perchè sono un buon affare ora che siamo alla versione 3 o perchè effettivamente hanno buone caratteristiche che nelle "3" si sono perse?

Mi confermi anche che le ottiche sono quindi tutte compatibili tra oly pana ecc?

Sto dando un'occhiata ora alle olympus, effettivamente lo stile retrò è molto carino, probabilmente anche i più tasti a disposizione sul corpo sono ben sfruttabili che non un display touch.
Le due ghiere della E-P2 cosa gestiscono? la modalità di scatto una e tempi/diaframmi e tutto il resto l'altra?

_________________
Attilio
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
capellimario
utente attivo


Iscritto: 18 Feb 2010
Messaggi: 950

MessaggioInviato: Gio 29 Set, 2011 2:26 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

ti ho elencato le xx2 perchè ho visto la ep2 e non la 3 e perchè, tra le gf, preferisco la 2 (non ho intenzione di spendere troppo per un corpo che potrebbe durarmi pochissimo, se il sistema mi dovesse prendere).

la ep2 l'ho provata in manuale: una gestisce i tempi, l'altra i diaframmi.
l'ho anche impostata in A, ma non sono sicuro che le due ghiere andassero a modificare tempi e iso, quindi non dico nulla. molto comodo anche il tasto fn messo accanto a quello di scatto: ergonomicamente è ben coordinato con le ghiere.

a me è piaciuta, oltre che per lo stile retrò, per la compattezza e la solidità che dà quando si tiene in mano. sembra che non si rompa. anche in mano, si tiene che è una bellezza.

certo, prendere una ep2 significherebbe, per me, tenere quel corpo molto tempo; prendere una gf2, invece, significherebbe vedere come mi trovo col sistema e prendere una ep2/3 o una panasonic che dovrebbe uscire con evf integrato, ma sono eventualità che è meglio non considerare.

io aspetto (eventualmente) il 12-35 f2,8 e il 35-100 f2,8 e poi sarò davvero tentato. queste m43 sono piccole ma non troppo, leggere e ipertrasportabili. ho provato anche il 9-18 (visto che io DEVO avere uno zoom ultragrandangolare) e sono rimasto esterrefatto dalle sue dimensioni. è più piccolo del 14-42 del kit.

quindi aspetto, mi guardo intorno e cerco. e, per ora, mi godo la mia d90.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
ubald™
utente attivo


Iscritto: 13 Giu 2006
Messaggi: 4481
Località: Bari

MessaggioInviato: Ven 30 Set, 2011 9:16 am    Oggetto: Rispondi con citazione

io ci andrei tranquillamente. Da quando ce l'ho, la reflex rimane ferma, di solito.
E guarderei alle ultime gf2 rimaste sul mercato a prezzo stracciato (meno di 400 €), in kit con lo zoometto o con 14 f/2.5 (a cui affiancherei il 20 f/1.7, un piccolo capolavoro, e magari i l nuovo 45 olympus)

_________________
il meno è più
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
efke25
utente attivo


Iscritto: 31 Ago 2007
Messaggi: 5120
Località: VITERBO

MessaggioInviato: Ven 30 Set, 2011 10:54 am    Oggetto: Re: mi converto al micro43... o non ancora?? Rispondi con citazione

sottobosco ha scritto:
dopo anni di reflex, passando da 350D, 5D, D200, e attualmente possessore di D80 con 18-200 per una ricerca di portabilità in un'unica ottica, mi son deciso a prendere in considerazione il passaggio definitivo al mondo m43.

Credete sia ormai giunto a maturazione (il sistema, non io Very Happy ) definitiva, ovvero sia da considerarsi una alternativa durevole al mondo reflex o prosumer tale per cui valga la pena spendere?

In secondo luogo, ho visto e mi sono piaciute le panasonic, e valuterei l'acquisto della GF3 o della G3, di quest'ultima mi piace il fatto che ha il mirino, anche se effettivamente è proprio brutto a vedersi così sporgente, e rovina la portabilità/tascabilità globale.

Ho compreso bene quindi che le ottiche pana, oly, leica (e non solo) dedicate al m43 sono tutte compatibili con tutti i modelli e quindi per le ottiche un'acquisto buono vale per sempre...

Quali le principali differenza con il NEX invece?

Grazi!!!


le uniche mirror less che possono far lasciare a casa la reflex in quasi tutte le occasioni sono le panasonic serie Gx. In effetti si comportano come se fossero reflex con ingombri minori mediamente delle reflex. anche il sistema obiettivi si sta completando, anche con dei fissi molto interessanti (ad es. il 14 f 2.5pancake pana o il 12 f 2 zuiko). G2 si tova a prezzi molto interessanti; il 14, con un po' di pazienza, si può trovare da kit alla metà del listino e anche meno

_________________
my blog is http://unattimopersempre.blogspot.com
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
sottobosco
utente attivo


Iscritto: 19 Gen 2006
Messaggi: 7177
Località: tra i due rami del lago di Como

MessaggioInviato: Ven 30 Set, 2011 12:35 pm    Oggetto: Re: mi converto al micro43... o non ancora?? Rispondi con citazione

efke25 ha scritto:
le uniche mirror less che possono far lasciare a casa la reflex in quasi tutte le occasioni sono le panasonic serie Gx. In effetti si comportano come se fossero reflex con ingombri minori mediamente delle reflex. anche il sistema obiettivi si sta completando, anche con dei fissi molto interessanti (ad es. il 14 f 2.5pancake pana o il 12 f 2 zuiko). G2 si tova a prezzi molto interessanti; il 14, con un po' di pazienza, si può trovare da kit alla metà del listino e anche meno
A parte il mirino quale altra differenza sostanziale c'è tra le Gx e le GFx?
_________________
Attilio
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
efke25
utente attivo


Iscritto: 31 Ago 2007
Messaggi: 5120
Località: VITERBO

MessaggioInviato: Ven 30 Set, 2011 3:26 pm    Oggetto: Re: mi converto al micro43... o non ancora?? Rispondi con citazione

sottobosco ha scritto:
A parte il mirino quale altra differenza sostanziale c'è tra le Gx e le GFx?


il disegno esterno e il modo di impugnarle

_________________
my blog is http://unattimopersempre.blogspot.com
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Luke78
utente attivo


Iscritto: 11 Apr 2007
Messaggi: 963
Località: Prov. Mo

MessaggioInviato: Ven 30 Set, 2011 5:46 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

sensore?
comunque se vuoi un bel test su fotocult di questo mese le mettono a confronto.
ciao
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
straker62
utente


Iscritto: 02 Apr 2006
Messaggi: 157
Località: GONZAGA (MN)

MessaggioInviato: Lun 17 Ott, 2011 8:40 am    Oggetto: AUTOFOCUS SU MICRO 4/3 Rispondi con citazione

Anche io sto valutando il passaggio al micro 4/3, ma c'è una cosa che fa da discriminante: per usi comunque amatoriali (non foto di sport) a che punto siamo con la velocità di messa a fuoco e del ritardo dello scatto rispetto ad una reflex?
Con le compatte per me sono frustanti: la Olympus dice che con la EP-3 ha messo in commercio il sistema di messa a fuoco più veloce al mondo, ma quanto è il ritardo dello scatto? Qualcuno ha già avuto modo di provare od acquistare la EP-3?

_________________
FUJI S5 PRO+KPS 1,35X, NIKON AF-S 18-105 VR, AF 50 F1,8 N, AF 60 MM MICRO D, METZ 48 AF-1+ SOFTBOUNCE, FUJI F30 MORTA, ORA CANON POWERSHOT S90
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
ubald™
utente attivo


Iscritto: 13 Giu 2006
Messaggi: 4481
Località: Bari

MessaggioInviato: Lun 17 Ott, 2011 9:33 am    Oggetto: Rispondi con citazione

per quegli usi siamo a livello eccellente, secondo me.
Nulla a che vedere con le compatte.
I ritardi di scatto li trovi facilmente spulciando le recensioni di dpreview.com.
Ad ogni modo, vanno benissimo. Senza spendere tanto su una oly come la e-p3, gf2 e, ancor meglio gf3 (pare), sapranno soddisfarti.

_________________
il meno è più
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
ocio
utente attivo


Iscritto: 14 Ott 2004
Messaggi: 13845
Località: Vercelli

MessaggioInviato: Lun 17 Ott, 2011 10:13 am    Oggetto: Re: AUTOFOCUS SU MICRO 4/3 Rispondi con citazione

straker62 ha scritto:
... ma quanto è il ritardo dello scatto?
Se intendi dal momento che premi al momento che scatta, è immediato con il soggetto già a fuoco.
Se deve mettere a fuoco dipende dalla lente, dalla scena inquadrata ma per un uso non professionale (sport veloci) non ti accorgi di nulla.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
JCD
utente attivo


Iscritto: 31 Lug 2008
Messaggi: 974
Località: Palermo

MessaggioInviato: Lun 17 Ott, 2011 2:08 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Aggiungo solo che da prove effettuate da alcuni siti, in modalità AF-S (scatto singolo) una E-P3 con obiettivo kit è più veloce di una D3 con 24-70.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
ubald™
utente attivo


Iscritto: 13 Giu 2006
Messaggi: 4481
Località: Bari

MessaggioInviato: Lun 17 Ott, 2011 2:41 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

solo in certe condizioni, chiaramente, ad onor del vero. L'af della D3 e di qualunque reflex di alto livello è generalmente più performante.
Nello scatto secco, in condizioni di luce buone, le m4/3 se la cavano bene, peraltro anche in virtù di una focale assoluta più corta.

_________________
il meno è più
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
JCD
utente attivo


Iscritto: 31 Lug 2008
Messaggi: 974
Località: Palermo

MessaggioInviato: Lun 17 Ott, 2011 3:19 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

ubald™ ha scritto:
solo in certe condizioni, chiaramente, ad onor del vero. L'af della D3 e di qualunque reflex di alto livello è generalmente più performante.
Nello scatto secco, in condizioni di luce buone, le m4/3 se la cavano bene, peraltro anche in virtù di una focale assoluta più corta.


Si si, assolutamente, infatti ho specificato scatto singolo (AF-S); in modalità scatto continuo pure una D3100 si mangia a colazione qualsiasi micro4/3.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
ubald™
utente attivo


Iscritto: 13 Giu 2006
Messaggi: 4481
Località: Bari

MessaggioInviato: Lun 17 Ott, 2011 5:08 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

ma anche in af singolo, intendo io.
Poi, la e-p3 all'opera non l'ho vista, ma in genere si può dire che il contrasto di fase se la cava meglio in certe situazioni, come il passaggio da vicino a lontano e viceversa o altre condizioni strane.

Cmq, al di là di confronti con tali ammiraglie, come dicono tutti, nell'uso normale delle macchine, le micro vanno benissimo

_________________
il meno è più
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Manuel C.
utente attivo


Iscritto: 01 Mgg 2005
Messaggi: 2128
Località: friuli

MessaggioInviato: Lun 17 Ott, 2011 7:10 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

ubald™ ha scritto:

Cmq, al di là di confronti con tali ammiraglie, come dicono tutti, nell'uso normale delle macchine, le micro vanno benissimo


L'e-p3 l'ho io, sono passato a questa da una d3,(non datemi del pazzo), devo ancora imparare a capire la macchina, oltre al fatto che devono ancora arrivarmi ottiche decenti, dai pochi scatti che ho fatto ho notato che tende a bruciare le alte luci, vanta una buona velocità di af, in condizoni normali è praticamente immediato, in condizioni di scarsa luce patisce, ma questo lo imputo anche all'ottica in kit, come ho detto attendo che mi arrivino ottiche più prestanti per fare confronti irriguardosi con la reflex, comunque per un uso generico e per tutti i giorni sicuramente è molto più versatile e "agile" di una reflex.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
ubald™
utente attivo


Iscritto: 13 Giu 2006
Messaggi: 4481
Località: Bari

MessaggioInviato: Lun 17 Ott, 2011 7:18 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

io ho ancora la d3, invece! Very Happy Ma la uso poco.
Sì, le alte luci sono un problema e il file è generalmente meno manipolabile, ma ovviamente è per via del rapporto tra fotodiodi e area del sensore...

_________________
il meno è più
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Manuel C.
utente attivo


Iscritto: 01 Mgg 2005
Messaggi: 2128
Località: friuli

MessaggioInviato: Lun 17 Ott, 2011 7:35 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

ubald™ ha scritto:
io ho ancora la d3, invece! Very Happy Ma la uso poco.
Sì, le alte luci sono un problema e il file è generalmente meno manipolabile, ma ovviamente è per via del rapporto tra fotodiodi e area del sensore...


in realtà la d3 l'ho ancora anche io, è da una settimana che aspetto che un ragazzo venga a prenderla.
Per quel che riguarda l'ep3 e le alte luci, mi pare sia un problema congenito delle olympus, però dagli esempi che vedo in rete, mi sembra che con ottiche prestanti il problema si riduca, o perlomeno lo spero, visto che iniziano a vedersi le prime foto della nex7 con zeiss 24 e mi pare vada veramente bene, ma aspetto prove più concrete.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
straker62
utente


Iscritto: 02 Apr 2006
Messaggi: 157
Località: GONZAGA (MN)

MessaggioInviato: Lun 17 Ott, 2011 8:54 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

ubald™ ha scritto:
per quegli usi siamo a livello eccellente, secondo me.
Nulla a che vedere con le compatte.
I ritardi di scatto li trovi facilmente spulciando le recensioni di dpreview.com.
Ad ogni modo, vanno benissimo..


Innanzitutto ringrazio tutti per le esaurienti (e sorprendenti) risposte: purtroppo una volta le recensioni di dpreview erano fatte meglio e mettevano in evidenza meglio le caratteristiche peculiari di una macchina; per esempio adesso non riesco a trovare dove mettono il tempo impiegato per mettere a fuoco ed il ritardo di scatto, cosa che al tempo dell'uscita delle prime micro 4/3 facevano puntualmente con dati certi spiegando che all'epoca le Panasonic erano più veloci delle Olympus, ma ambedue perdenti rispetto alle reflex (anche nello scatto singolo). Evidentemente sono stati fatti grossi passi in avanti; il fatto di avere continuamente aggiornato gli obiettivi kit nella velocità di messa a fuoco ha dato i suoi frutti (vedi gli obiettivi MSC di Olympus). Dpreview invece ha fatto passi indietro, forse per non scontetare troppo i produttori nel mettere a nudo i punti deboli delle varie macchine provate.
Una volta mettevano persino i file che riproducevano il rumore di scatto, adesso neanche per sogno.
Così come le prove di rumore erano fatti su immagini che lasciavano capire il comportamento nel mondo reale: adesso ti devi barcamenare con delle striscie di grigio medio e colori uniformi che non dicono moltissimo riguardo l'uso reale.
Per fare un altro (grave) esempio nella prova della Sony A-SLT 55 non dicono che il ritardo dello scatto è oltre i 3 decimi contro meno di un decimo delle reflex di fascia media; si soffermano solo sullo scatto continuo...
Tornando alle micro 4/3 devo dire che sono assolutamente affascinato dalla EP-3 e dal 45 mm f1,8: certamentete però il costo della EP-3 è davvero esagerato. Per l'obiettivo, prima ho visto la prova di un utente, tale Robin Wong e poi il test di lenstip.com: ambedue fanno pensare ad un rapporto qualità prezzo (ed un bokeh) assolutamente eccezionale, al contrario di quello del corpo.
Direte che esiste anche la G3 Panasonic, ma per uno che viene da una Fuji S5 bisogna che gli incarnati ed in generale il Jpeg siano di ottimo livello: purtroppo questi sono un pò i punti deboli della G3 e la forza delle Olympus. Inoltre vorrei avere dei controlli manuali a portata di dita come la EP-3. Spero che tra qualche mese il suo prezzo si abbassi...
Crying or Very sad

_________________
FUJI S5 PRO+KPS 1,35X, NIKON AF-S 18-105 VR, AF 50 F1,8 N, AF 60 MM MICRO D, METZ 48 AF-1+ SOFTBOUNCE, FUJI F30 MORTA, ORA CANON POWERSHOT S90
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Micro 4/3" / Panasonic / Olympus Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a 1, 2, 3, 4  Successivo
Pag. 1 di 4

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi