 |
|
 |
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Gian Carlo Patarino nuovo utente
Iscritto: 04 Dic 2006 Messaggi: 42 Località: Canelli (AT)
|
Inviato: Ven 14 Ott, 2011 9:25 am Oggetto: Da d7000 a D700.Migliori tonalità in macro spinta a 100 iso? |
|
|
Salve a tutti.
Da circa un anno mi sto impegnando a fotografare collezioni di insetti esotici dai
colori e forme stupendi.Uso Nikon D7000 (DX)con ottiche varie:dai Micro Nikkor in varie focali agli obbiettivi Rodagon,Componon su soffietto e invertiti, raggiungendo ingrandimenti sul sensore anche di 15X.Uso la tecnica dello stacking e il software Zerene per elaborare il file finale.
Ora vorrei migliorare la qualità non tanto sulla definizione quanto sulle tonalità.
Ho visto foto fatte con Canon 5D:http://www.photomacrography.net/forum/viewtopic.php?t=14736
oppure:http://www.photomacrography.net/forum/viewtopic.php?t=12873
e sono rimasto meravigliato dalle infinite tonalità e dai colori "liquidi" come le pellicole grande formato.
Dovendo restare in Nikon per questioni di ottiche in possesso secondo voi passando all'FX (D700) e usando solo 100 iso,avrei miglioramenti sensibili?
Grazie per un cortese consiglio.
Gian Carlo Patarino |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
matteoganora utente attivo

Iscritto: 25 Giu 2004 Messaggi: 3635 Località: Alpi
|
Inviato: Ven 14 Ott, 2011 9:51 am Oggetto: |
|
|
Per come la vedo io, la cromia si crea, non è un sensore a dartela, ma va ottenuta secondo un preciso workflow. Che poi esistano limiti nello spettro cromatico registrabile dal sensore, questo è logico, ma le DSLR moderne offrono uno spettro talmente ampio, che raramente permette di tastarne il limite.
Ora, da quel che ho capito usi un software di stacking per aumentare la profondità di campo, immagino dunque tu lavori con oggetti statici e un set di luci predefinito.
1 fase: cosa usi per illuminare? una buona fonte luce a temperatura daylight, quindi intorno ai 5400K è secondo me sempre la cosa migliore, diffusa magari da un softbox di qualità. Luci fluorescenti o incandescenti limitano lo spettro colore.
2 fase: che impostazioni on camera usi? innanzitutto lavorerei in RAW a 14bit, sviluppando poi i NEF con Capture NX e usando come profilo colore l'AdobeRGB, che è quello che restituisce il più ampio spettro registrabile.
3 fase: la postproduzione è essenziale, devi trovare un workflow che ti permetta di ottenere ciò che vuoi, salvartelo e applicarlo come azione a tutti gli scatti prima dello stacking.
Secondo me, la macchina è l'ultimo anello della catena, senza dubbio il FF restituisce uno spettro dinamico di colore più ampio, ma ha senso l'upgrade solo se raggiungi i limiti della D7000, cosa secondo me ardua. _________________ Teo
Art. 21. - "Tutti hanno diritto di manifestare liberamente il proprio pensiero con la parola, lo scritto e ogni altro mezzo di diffusione".(Costituzione Italiana, 1947) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Gian Carlo Patarino nuovo utente
Iscritto: 04 Dic 2006 Messaggi: 42 Località: Canelli (AT)
|
Inviato: Ven 14 Ott, 2011 10:58 am Oggetto: : Da d7000 a D700.Migliori tonalità in macro spinta a 100 is |
|
|
Ciao Matteo e grazie della rapida risposta.
Rispondo:illuminazione flash elettronici Bowens Monolite 400W/s (vecchi ma ancora validi).Temperatura Daylight.Piccoli soft box in carta bianca che avvolgono il soggetto e che costruisco su misura a seconda dell'ingrandimento e delle dimensioni dell'insetto.Non uso Capture NX ma ACR, Profilo Adobe RGB1998.Software Zerene Stacker.Sensibilità 100 ISO.
Sono perplesso tra la qualità della D7000 che ho e quella della D700 che
non ho mai provato.Poi, la qualità delle ottiche ha peso,eccome.
Ma volevo sentire qualche parere di chi ha avuto esperienza tra le due macchine nelle stesse condizioni operative.
Grazie e cordiali saluti,
Gian Carlo Patarino |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Solo-mercatino non più registrato
Iscritto: 18 Feb 2008 Messaggi: 788
|
Inviato: Ven 14 Ott, 2011 1:03 pm Oggetto: |
|
|
matteoganora ha scritto: |
2 fase: che impostazioni on camera usi? innanzitutto lavorerei in RAW a 14bit, sviluppando poi i NEF con Capture NX e usando come profilo colore l'AdobeRGB, che è quello che restituisce il più ampio spettro registrabile.
|
AdobeRGB ha un gamut (non spettro) che è superiore a sRGB ma inferiore a ProPhoto.
L'impostazione dello spazio colore sulla macchina non ha nessunissimo effetto se si scatta in RAW (NEF) a parte quello di pre-impostare NX2 (se lo si usa) su AdobeRGB, il che preclude l'accesso ad alcuni colori invece disponibili con ProPhoto come detto. Anche se alla fine si converte tutto su sRGB (per il web) conviene lavorare fino alla fine in ProPhoto e 16 bit. Questo è particolarmente vero per chi ricerca risultati estremi come il nostro OP. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|
Non puoi iniziare nuovi argomenti Non puoi rispondere ai messaggi Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare files in questo forum Puoi scaricare gli allegati in questo forum
|
|