photo4u.it


Stessa focale ma risultati diversi

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Obiettivi
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
biXel
utente


Iscritto: 22 Set 2011
Messaggi: 101
Località: Bologna

MessaggioInviato: Dom 09 Ott, 2011 2:33 pm    Oggetto: Stessa focale ma risultati diversi Rispondi con citazione

Ciao a tutti.

Qualche giorno fa, ( direi un paio di settimane fa.. ) sono uscito con un amico con l'intendo di scattare qualche foto in notturna al cielo.

Nel pomeriggio, ci eravamo messi a giocherellare con le nostre camere ( d5000 la mia e d3100 la sua ) e i nostri obiettivi montati ( 18-200 il mio e 18-55 il suo ).

Confrontando poi le nostre foto, ci siamo accorti che a focali uguali ( es. 18mm ) i risultati erano sensibilmente diversi!

Le mie foto, risultavano molto più ingrandite, rispetto le sue...
Questo ci ha un po spiazzati.

La domanda dunque è semplice: come è possibile che a parità di focale, i risultati siano diversi?

Grazie in anticipo per le vs risposte in merito.

mirko
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Luca Romano
utente


Iscritto: 01 Set 2007
Messaggi: 284
Località: Napoli

MessaggioInviato: Dom 09 Ott, 2011 2:47 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

mi sembra strano Surprised
_________________
Canon 450D Tamron 17-50 f/2.8 made in Japan
Canon 18-55is 55-250is 50ino f/1.8 II
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
parsifalrm
utente attivo


Iscritto: 23 Lug 2010
Messaggi: 1103

MessaggioInviato: Dom 09 Ott, 2011 3:33 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Primo: eravate alla stessa distanza dal soggetto?
Secondo, le indicazioni della focale non sono poi così precise, di quanto differiscono le foto? Postaci degli esempi.

_________________
http://www.iogan.net
Nikon d7100, sigma 17-70 e 30 1.4, nikon 10-24, 50 e 85 1.4, 70-200 f4, metz 58 af-2
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
parsifalrm
utente attivo


Iscritto: 23 Lug 2010
Messaggi: 1103

MessaggioInviato: Dom 09 Ott, 2011 3:34 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ripetizione, scusate.
_________________
http://www.iogan.net
Nikon d7100, sigma 17-70 e 30 1.4, nikon 10-24, 50 e 85 1.4, 70-200 f4, metz 58 af-2
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Raghnar
utente


Iscritto: 21 Gen 2009
Messaggi: 185

MessaggioInviato: Dom 09 Ott, 2011 4:34 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Le focali hanno un margine di tolleranza.

Inoltre la distorsione più o meno pronunciata può dare impressioni molto diverse.

_________________
[center]Ph.Me - Ph.Forum[/center]
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
SlowFlyer
utente attivo


Iscritto: 27 Ott 2009
Messaggi: 1134

MessaggioInviato: Lun 10 Ott, 2011 1:37 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Non hanno nemmeno gli stessi MPixel. Le avete guardate tutte e due al 100% ?
_________________
..................................................
Canon 60D + Tamron 17-50/2.8 VC + Canon 24/2.8 STM + Sigma 50-150/2.8 + Canon 55-250IS; Sony Nex6 + 16-50; alcuni vecchi obiettivi in M42 e non solo.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
biXel
utente


Iscritto: 22 Set 2011
Messaggi: 101
Località: Bologna

MessaggioInviato: Mar 11 Ott, 2011 7:52 am    Oggetto: Rispondi con citazione

proveremo a rivederci e a scattare le foto nuovamente.

Le fotocamere a confronto sono:

1- Nikon d3100 con Nikkor 18-55 VR G ( quello del kit )
2- Nikon d5000 con Nikkor 18-200 VR AF-S

Impostate entrambe a 18mm, la foto con la macchina 2 risultano sensibilmente più ingrandite rispetto alla macchina 1.
Inoltre abbiamo provato a montare il 18-55 sulla macchina 2, e il risultato è cambiato ( ovvero foto meno ingrandita ).
Quindi è dovuto all'obiettivo.

Mi documenterò meglio su questi obiettivi.
Probabilmente vi sono più lenti nel 18-200 e questo può creare queste differenze.
Forse...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
ocio
utente attivo


Iscritto: 14 Ott 2004
Messaggi: 13845
Località: Vercelli

MessaggioInviato: Mar 11 Ott, 2011 8:44 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Capita sovente che identiche focali abbiano angoli sensibilmente diversi.
Da un lato può esserci un 18mm che nella realtà è un 17,7. Dall'altra puoi avere un 18mm che nella realtà è un 18,3.
Nella pratica sul campo vedi la piccola differenza.
Le schede tecniche degli obiettivi riportano i gradi° di copertura effettivi.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
biXel
utente


Iscritto: 22 Set 2011
Messaggi: 101
Località: Bologna

MessaggioInviato: Mar 11 Ott, 2011 8:47 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Carlo Lagrutta ha scritto:
Capita sovente che identiche focali abbiano angoli sensibilmente diversi.
Da un lato può esserci un 18mm che nella realtà è un 17,7. Dall'altra puoi avere un 18mm che nella realtà è un 18,3.
Nella pratica sul campo vedi la piccola differenza.
Le schede tecniche degli obiettivi riportano i gradi° di copertura effettivi.


capisco.
quindi, a questo punto mi vien da pensare che obiettivi che hanno elevate escursioni focali, siano più soggette a questa 'fenomeno'.
o è una deduzione sbagliata?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
ocio
utente attivo


Iscritto: 14 Ott 2004
Messaggi: 13845
Località: Vercelli

MessaggioInviato: Mar 11 Ott, 2011 9:05 am    Oggetto: Rispondi con citazione

biXel ha scritto:

o è una deduzione sbagliata?

non c'entra, è una questione di approssimazione
coinvolge tutti gli zoom anche i più costosi e blasonati
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
il signor mario
bannato


Iscritto: 01 Ago 2006
Messaggi: 9653

MessaggioInviato: Mar 11 Ott, 2011 9:15 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Non è una questione di escursione focale, non è una questione di qualità assoluta, oltre ad essere una questione di approssimazione è dovuta anche alla complessità del disegno ottico, può essere in meno, la lunghezza focale è minore di quella dichiarata, o in più, la lunghezza focale è maggiore di quella dichiarata; questo "difetto" coinvolge anche ottiche di altissima qualità come ad esempio il Nikkor AFS 24-70 2,8 che a 24mm ha una lunghezza focale reale di circa 26mm e il Nikkor 70-200 VRII che, alla minima distanza di messa a fuoco, invece dei 200mm dichiarati ha una lunghezza focale di circa 135mm.
Aggiungo che, anche se in misura abbondantemente minore, riguarda anche le ottiche fisse.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
parsifalrm
utente attivo


Iscritto: 23 Lug 2010
Messaggi: 1103

MessaggioInviato: Mar 11 Ott, 2011 11:28 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Quando tu imposti la focale, il numero e la posizione della ghiera rappresentano un'approssimazione non indifferente. Do per scontato che abbiate guardato le foto alla stessa grandezza (es. tutto schermo) e non al 100% perchè i sensori hanno densità diverse.
Come già detto il numero delle lenti non c'entra per nulla, più lenti magari fanno passare meno luce ma non "rubano" pezzi di inquadratura.
ps
Nello specifico non mi farei troppi problemi.

_________________
http://www.iogan.net
Nikon d7100, sigma 17-70 e 30 1.4, nikon 10-24, 50 e 85 1.4, 70-200 f4, metz 58 af-2
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
efke25
utente attivo


Iscritto: 31 Ago 2007
Messaggi: 5120
Località: VITERBO

MessaggioInviato: Mar 11 Ott, 2011 12:25 pm    Oggetto: Re: Stessa focale ma risultati diversi Rispondi con citazione

biXel ha scritto:
Ciao a tutti.

Qualche giorno fa, ( direi un paio di settimane fa.. ) sono uscito con un amico con l'intendo di scattare qualche foto in notturna al cielo.

Nel pomeriggio, ci eravamo messi a giocherellare con le nostre camere ( d5000 la mia e d3100 la sua ) e i nostri obiettivi montati ( 18-200 il mio e 18-55 il suo ).

Confrontando poi le nostre foto, ci siamo accorti che a focali uguali ( es. 18mm ) i risultati erano sensibilmente diversi!

Le mie foto, risultavano molto più ingrandite, rispetto le sue...
Questo ci ha un po spiazzati.

La domanda dunque è semplice: come è possibile che a parità di focale, i risultati siano diversi?

Grazie in anticipo per le vs risposte in merito.

mirko


può darsi che uno sia più di 18 e uno meno. Unica spiegazione possibile

_________________
my blog is http://unattimopersempre.blogspot.com
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
biXel
utente


Iscritto: 22 Set 2011
Messaggi: 101
Località: Bologna

MessaggioInviato: Mar 11 Ott, 2011 12:28 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

parsifalrm ha scritto:
Quando tu imposti la focale, il numero e la posizione della ghiera rappresentano un'approssimazione non indifferente. Do per scontato che abbiate guardato le foto alla stessa grandezza (es. tutto schermo) e non al 100% perchè i sensori hanno densità diverse.


abbiamo riscontrato questa differenza guardandola in loco, sul display delle rispettive fotocamere.

Citazione:

Come già detto il numero delle lenti non c'entra per nulla, più lenti magari fanno passare meno luce ma non "rubano" pezzi di inquadratura.
ps
Nello specifico non mi farei troppi problemi.


capisco.
Più che problemi, per noi ( entrambi neofiti ) è stata una sorpresa.
Ci siamo detti: perchè mai a parità di focale, dovremmo avere due risultati diversi?
Smile
Ma ora, pian pianino, sto capendo quali possono essere i motivi e riferirò anche al mio amico.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
locao
utente attivo


Iscritto: 25 Ago 2006
Messaggi: 1038
Località: Bergamo

MessaggioInviato: Mar 11 Ott, 2011 12:28 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Variabili in gioco:
- lunghezza focale effettiva leggermente diversa come ti han detto tutti,
- come accennato dal signor mario, le lunghezze focali dichiarate valgono per messa a fuoco a infinito, variano molto con messa a fuoco non a infinito,e in maniera diversa da obiettivo a obiettivo.
- aggiungo le dimensioni del sensore! Nikon parla di DX con fattore di crop di 1,5 ma in realtà i sensori dx hanno hanno una discreta variabilità di dimensioni. D5000: 23.6x15.8 d3100:23.1x15.4 (in mm da dpreview)
Scommetto che la d5000 aveva inquadrature più larghe della d3100.
Comunque sono tutte variabili che si sommano e restituiscono una differenza notevole. Non è il massimo della trasparenza per l'utente ma non è neanche un dramma, dai!

_________________
:::::Nikon D90::::: :::Sigma 10-20 f4-5,6:::: :::Nikkor 50 f1,4:::: ::::Nikon 17-55 f2,8:::: ::::Sigma 50/150 f2,8::::
:::::Olympus E-P1::::: :::Olympus 14-42 f3,5-5,6:::
ultima foto postata
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
biXel
utente


Iscritto: 22 Set 2011
Messaggi: 101
Località: Bologna

MessaggioInviato: Mar 11 Ott, 2011 12:32 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

locao ha scritto:
Variabili in gioco:
--cut--
Scommetto che la d5000 aveva inquadrature più larghe della d3100.
Comunque sono tutte variabili che si sommano e restituiscono una differenza notevole. Non è il massimo della trasparenza per l'utente ma non è neanche un dramma, dai!


No, l'inquadratura più larga l'abbiamo rilevato sulla D3100 con 18-55.
Lo stesso risultato, l'abbiamo ottenuto montando il 18-55 sulla D5000.

Dunque la 'colpa' è dell'obiettivo Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
stew
utente


Iscritto: 10 Gen 2009
Messaggi: 443
Località: Roma [Rm]

MessaggioInviato: Mar 11 Ott, 2011 1:14 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

biXel ha scritto:
No, l'inquadratura più larga l'abbiamo rilevato sulla D3100 con 18-55.
Lo stesso risultato, l'abbiamo ottenuto montando il 18-55 sulla D5000.

Dunque la 'colpa' è dell'obiettivo Smile


Mi torna pensando che il 18-200 per ragioni di elevato range di zoom, possa essere in realtà un 19-190 o qualcosa del genere...

_________________
"Una reflex e dei grandangolari." Non più, ora una mirrorless con un grandangolare (e una compatta da taschino).
[A6000+12mmF2 e RX100]
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
ocio
utente attivo


Iscritto: 14 Ott 2004
Messaggi: 13845
Località: Vercelli

MessaggioInviato: Mar 11 Ott, 2011 1:46 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

All'infinito, anche lui alle distanze brevi si "accorcia" di molto.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Obiettivi Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi