 |
|
 |
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
francesco1466 moderatore

Iscritto: 01 Nov 2005 Messaggi: 3676 Località: Busseto PR
|
Inviato: Gio 29 Set, 2011 10:24 am Oggetto: Esperienza con Battery Grip Nikon D700 (originali e non) |
|
|
Mi spiego meglio: trovo estremamente comodi i battery grip delle reflex, sia per l'autonomia aumentata, sia sopratutto per il miglior bilanciamento ed ergonomia con l'uso di tele pesanti (bighiera compreso)
Il problema nasce quando metto la macchina con il BG su cavalletto: nella mia esperienza, che inizia con F80 e F100 in casa Nikon, devo ancora trovare un BG, originale o meno, che non renda instabile il tutto, e fondamentalmente inutile l'uso del cavalletto accoppiato al BG.
Nemmeno a stringere al massimo la vite.
Non mi riferisco al baricentro aumentato di altezza, cosa intrinseca nell'uso del bg, ma proprio in una instabilità, seppur minima, dell'accoppiamento fotocamera/BG.
L'MB 10 originale o no, come si comporta da questo punto di vista ?
Grazie a tutti per le risposte _________________
"Ci sono sempre le nuvole nel cielo quando ascolto le canzoni di Dylan" L.Ghirri
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
wildshark utente

Iscritto: 25 Gen 2010 Messaggi: 393 Località: The Capital
|
Inviato: Gio 29 Set, 2011 2:17 pm Oggetto: |
|
|
Mah, io ho l'originale e la d300s che monta lo stesso grip, e mi sembra sufficientemente solido e solidale.
Nel senso che se eliminiamo dal discorso l'aumento delle leve dovute al baricentro più distante dalla piastra, eventuali giochi della piastra nella testa del cavalletto, che anche loro sono "peggiorati" dal baricentro lo vedo rocksolid.
La piastra è letteralmente "incollata" alla grip. e non noto nessun gioco, tra macchina e bg.
Poi, magari ognuno ha un concetto proprio di perfezione....
Bye _________________ Nikonista con: D3oos con qualche zoom, qualche fisso e un paio di flash
Ho comprato qualcosa da "the", "marco.iatta" e andy68 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
il signor mario bannato

Iscritto: 01 Ago 2006 Messaggi: 9653
|
Inviato: Lun 03 Ott, 2011 9:05 am Oggetto: |
|
|
Lo uso, Nikon originale, sulla D700 e non ho mai avuto problemi, oltre ovviamente alla variazione di baricentro, né su cavalletto né con la staffa Manfrotto 233B |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Max Stirner utente attivo

Iscritto: 09 Dic 2004 Messaggi: 9250 Località: Firenze
|
Inviato: Lun 03 Ott, 2011 1:06 pm Oggetto: |
|
|
Aggiungo che il B/G rende inusabile le macchine citate con il 70-180 micro a causa del collare dell'obiettivo troppo vicino al b/G che rende impossibile il fissaggio dell'ottica alla testa del treppiede. Molto meglio usarlo senza che fissarlo alla vite sotto. Pur avendo il b/G lo trovo inutilmente pesante rispetto alla comdità di avere in tasca un paio di batterie di scorta. _________________ "Quando ero giovane, mi esercitavo sempre mezz'ora al giorno. A volte riuscivo a credere anche a sei cose impossibili prima di colazione" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|
Non puoi iniziare nuovi argomenti Non puoi rispondere ai messaggi Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare files in questo forum Puoi scaricare gli allegati in questo forum
|
|