Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Ronnie70 utente

Iscritto: 29 Giu 2011 Messaggi: 105 Località: Milano
|
Inviato: Gio 25 Ago, 2011 11:33 am Oggetto: 7D e peso |
|
|
Ieri sono andato a toccare con mano la Canon 60D e la Canon 7D; diciamo che la Canon 7D mi ha positivamente colpito per l'impugnatura, i comandi (tranne quello di scatto a cui penso bisogna abituarsi un pochino per chi come me non arriva da Canon) e soprattutto per il mirino.
L'unica cosa che non mi ha convinto è il peso. Facendo i paragoni con la mia attuale (ma vecchiotta) reflex a pellicola la differenza di peso si sente molto mentre con la Canon 60d il peso mi è sembrato più normale.
Siccome mi vedevo già la 7D sotto l'albero, volevo capire da chi ce l'ha già (e non si chiama Ercole) se è solo una questione di abitudine e dopo qualche scatto il peso diventa "normale" o se effettivamente per un uso non giornaliero come il mio il peso potrebbe rappresentare un fastidio non da poco.
Grazie |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AleZan coordinatore

Iscritto: 16 Giu 2006 Messaggi: 11698 Località: Bologna
|
Inviato: Gio 25 Ago, 2011 11:44 am Oggetto: |
|
|
Credo dovrai farci l'abitudine.
Anch'io ho notato l'aumento di peso (e di ingombro) notevole passando dalle mie leggerissime e piccole Olympus OM alla Canon 5D.
Ma ci si adatta senza difficoltà. _________________ Alessandro - www.alessandrozanini.it
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Willy utente

Iscritto: 03 Ott 2006 Messaggi: 354 Località: Casale Monferrato (AL)
|
Inviato: Gio 25 Ago, 2011 1:26 pm Oggetto: |
|
|
A mio parere, il peso della 7D non è problematico.
Però è un parametro abbastanza soggettivo...
Alla fin fine nonostante il peso in più, e nonostante abbia mani abbastanza piccole, mi trovo meglio con la 7D che con la 350D che avevo prima.
A maggior ragione con obiettivi non leggerissimi, l'insieme 7D-obiettivo risulta più equilibrato (certo se le si monta su un 18-55 di plastica leggera, la 7D fa una strana impressione... ) _________________ EOS 7D e qualche ottica... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
golia1968 nuovo utente
Iscritto: 25 Ago 2011 Messaggi: 4
|
Inviato: Gio 25 Ago, 2011 4:47 pm Oggetto: |
|
|
Io possiedo una 7d con BG ed il 24-105.
Ti posso assicurare che dopo un po' ti abitui al peso.
Per le mie scampagnate, comunque ho sostituito la tracolla originale ( spacca collo ) con una della Black rapid |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Axe! utente attivo

Iscritto: 25 Ott 2006 Messaggi: 815 Località: Termoli -CB- [Italia??]
|
Inviato: Gio 25 Ago, 2011 4:56 pm Oggetto: |
|
|
golia1968 ha scritto: | Io possiedo una 7d con BG ed il 24-105.
Ti posso assicurare che dopo un po' ti abitui al peso.
Per le mie scampagnate, comunque ho sostituito la tracolla originale ( spacca collo ) con una della Black rapid |
Quoto il consiglio , io ho una più modesta 40D ma in compenso ho una bella "cervicale"!!
Da quando ho sostituito la tracolla canon con una Kata consumo molto meno Aulin  _________________ FUJI: X-100s X-T3 + 18F2 35f1.4 60f2.4 10-24 18-55 55-200
... in principio era Minnie ...
Ho trattato positivamente con: Pickman, madking, husky73, Edo75 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
marklevi utente attivo

Iscritto: 12 Apr 2005 Messaggi: 22878
|
Inviato: Gio 25 Ago, 2011 6:29 pm Oggetto: |
|
|
più che altro dipende dal set di lenti.. anche per un peso piuma come me (180cm x 63kg) una 7d con 10-22 28-135 e 100-400 non sono un peso eccessivo..
ah.. pure con la tracolla di serie basta un po di accortezza per evitare dolori cervicali.. io tengo la reflex in braccio come un pargolo  _________________
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Filippo Secciani utente attivo
Iscritto: 02 Lug 2006 Messaggi: 3680 Località: Provincia di Siena
|
Inviato: Gio 25 Ago, 2011 6:49 pm Oggetto: |
|
|
820 grammi? Non è che sia un proprio mattone. Facciamo i dovuti conti; la 600 è di plastica e ha il pentaprisma (di m...) a specchi, la 7D è di magnesio e ha un serio pentaprisma di vetro, come ai bei vecchi tempi. Poi, come tutti sanno, la leggerezza è un valore aggiunto, che personalmente apprezzo tantissimo, ma non a scapito di certe cose... Ma il peso, quello giusto e l'equilibrio, fanno di per se da stabilizzatore naturale: anche al più disattento fa guadagnare almeno 1/2 diaframma. _________________ Tanti mettono in firma la propria attrezzatura. A me piacerebbe metterci la mia voglia di far belle fotografie. Forse non mi basterebbe il posto.
Parafrasando Andy: "oltre la foto, nulla" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
SPIDEY utente attivo

Iscritto: 20 Mgg 2005 Messaggi: 2083 Località: Provincia di MI
|
Inviato: Ven 26 Ago, 2011 8:46 am Oggetto: |
|
|
La differenza di peso è ampiamente giustificata dal corpo in magnesio e da altre caratteristiche che rendono (attualmente) la 7D la miglior Canon APS-C sul mercato: devi vedere tu cosa chiedi alla tua prossima macchina reflex...
Se pensi che il maggior peso possa rappresentare un problema, allora prendi pure la 60D, così risparmi pure qualche euro.
Personalmente, visto che ce l'ho, però non avrei dubbi: 7D tutta la vita!
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Altaich utente attivo

Iscritto: 21 Mar 2006 Messaggi: 1812 Località: Alba
|
Inviato: Ven 26 Ago, 2011 2:54 pm Oggetto: Re: 7D e peso |
|
|
Ronnie70 ha scritto: | volevo capire da chi ce l'ha già (e non si chiama Ercole) se è solo una questione di abitudine e dopo qualche scatto il peso diventa "normale" o se effettivamente per un uso non giornaliero come il mio il peso potrebbe rappresentare un fastidio non da poco.
Grazie |
Ciao, io mi chiamo Michele e non Ercole e posso dirti che non ho mai avuto problemi a portarla in giro anche per una giornata intera (es. ad un airshow)
PS: come marklevi anche io spesso la tengo in braccio come un pargoletto  _________________ He made me suddenly realize that photographs could reach eternity through the moment. Henri Cartier-Bresson
Your decisions on whether to buy, when to buy and what to buy should depend on careful consideration of your needs primarily, with a little of your wants thrown in for enjoyment, After all photography is a hobby, even for pros. Herbert Keppler: 1925-2008 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Marco69 utente
Iscritto: 17 Set 2005 Messaggi: 123 Località: Mirano
|
Inviato: Ven 30 Set, 2011 11:25 pm Oggetto: |
|
|
Aggiungo solo una cosa .... l'impugnatura è fantastica e compensa ampiamente il fattore peso del corpo. _________________ Canon 350D, 7D, EF-S 17-85 IS, EF 24-105 f/4 L IS, EF 85 1.8, EF 70-200 f/4 L, EF 300 f/4L IS, EF 100-400 L IS |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Anna80 nuovo utente
Iscritto: 19 Dic 2009 Messaggi: 38
|
Inviato: Sab 01 Ott, 2011 12:31 am Oggetto: |
|
|
La Sony NEX-7 pesa 291 gr. batteria inclusa. Quello è il futuro!
Vuol dire aver appeso al collo almeno 500 gr. in meno.
Canon non mancherà all'appuntamento...  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Marco69 utente
Iscritto: 17 Set 2005 Messaggi: 123 Località: Mirano
|
Inviato: Sab 01 Ott, 2011 7:24 am Oggetto: |
|
|
Sicuramente la NEX 7 ritaglierà un importante segmento di mercato che mamma Canon non si farà sfuggire.
Però la vedo "nemica" delle entry level e non della fascia 5D-7D.
La vedo dura con un bel 100-400 attaccato ad inseguire qualche aeroplano o similari .... ma sono opinioni  _________________ Canon 350D, 7D, EF-S 17-85 IS, EF 24-105 f/4 L IS, EF 85 1.8, EF 70-200 f/4 L, EF 300 f/4L IS, EF 100-400 L IS |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Anna80 nuovo utente
Iscritto: 19 Dic 2009 Messaggi: 38
|
Inviato: Sab 01 Ott, 2011 9:58 am Oggetto: |
|
|
Marco69 ha scritto: | La vedo dura con un bel 100-400 attaccato ad inseguire qualche aeroplano o similari .... ma sono opinioni  |
Perchè la vedi dura?
Esistono anche i vari 300 e 400 f/2.8, i 500, 600 e gli 800 mm, ottiche il cui peso oscilla fra kg 2.5 e 4.5. Non si aggiunge zavorra alle fotocamere per avere le due parti in equilibrio fra loro. Le fotocamere sono sempre state molto più leggere dei super tele. Non c'è equilibrio nemmeno quando si usa un 50 mm 1.8 (peso gr. 130) su una qualunque fotocamera.
Insomma, visto che l'equilibrio fra fotocamera ed obiettivo esiste raramente, perchè portarsi al collo un mattone da 1 kg se oggi la tecnologia permette di avere le stesse prestazioni con una fotocamera da gr. 300?
Ovviamente le dimensioni e l'ergonomia saranno pure migliorabili?  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Marco69 utente
Iscritto: 17 Set 2005 Messaggi: 123 Località: Mirano
|
Inviato: Sab 01 Ott, 2011 11:32 am Oggetto: |
|
|
Ti dirò, a sensibilità mia quando son passato con dalla 350 alla 7 con il 300 f4 e recentemente con il 100-400 mi son trovato meglio come bilanciamento.
Giustamente è tutto relativo e le mirrorless, oggi agli inizi, hanno molto potenziale di crescita ... sarà curiosa vedere come andrà a finire .
Tu hai già deciso il passaggio? _________________ Canon 350D, 7D, EF-S 17-85 IS, EF 24-105 f/4 L IS, EF 85 1.8, EF 70-200 f/4 L, EF 300 f/4L IS, EF 100-400 L IS |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
marklevi utente attivo

Iscritto: 12 Apr 2005 Messaggi: 22878
|
Inviato: Sab 01 Ott, 2011 11:41 am Oggetto: |
|
|
quando le mirrorless avranno una buona impugnatura, ed un numero sufficente di tasti e ghiere, ne riparliamo... ho provato la nex di un amico ed era una cosa tragica.. tutta lucida fighetta ma zero praticità. Che poi avesse pure un sensore degno di una medio formato digitale, me ne faccio poco se devo entrare nel menù per cambiare gli iso _________________
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Anna80 nuovo utente
Iscritto: 19 Dic 2009 Messaggi: 38
|
Inviato: Sab 01 Ott, 2011 12:10 pm Oggetto: |
|
|
Marco69 ha scritto: | Giustamente è tutto relativo e le mirrorless, oggi agli inizi, hanno molto potenziale di crescita ... sarà curiosa vedere come andrà a finire .
Tu hai già deciso il passaggio? |
EVIL o mirrorless, come si preferisce chiamarle, sono sul mercato da pochi anni, Nikon ha appena annunciato i suoi primi modelli e Canon lo farà a breve.
Come sempre, di ipotesi, considerazioni e valutazioni se ne possono fare molte, soprattutto riguardo le strategie e relativi tempi. Su una cosa sarei disposto a scommettere, il sistema reflex tradizionale ha fatto il suo tempo, così come una decina di anni fa iniziò la fine della pellicola.
Personalmente vedo con molto favore foto-videocamere con prestazioni "professionali", grande autonomia ed un peso inferiore a gr. 500.
Per fortuna che gli innovatori spingono in questa direzione... 
Ultima modifica effettuata da Anna80 il Sab 01 Ott, 2011 12:47 pm, modificato 2 volte in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Anna80 nuovo utente
Iscritto: 19 Dic 2009 Messaggi: 38
|
Inviato: Sab 01 Ott, 2011 12:14 pm Oggetto: |
|
|
marklevi ha scritto: | quando le mirrorless avranno una buona impugnatura, ed un numero sufficente di tasti e ghiere, ne riparliamo... ho provato la nex di un amico ed era una cosa tragica.. tutta lucida fighetta ma zero praticità. Che poi avesse pure un sensore degno di una medio formato digitale, me ne faccio poco se devo entrare nel menù per cambiare gli iso |
Le competizione fra i produttori, per guadagnare quote di mercato, giocherà in nostro favore  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Disco staff tecnica

Iscritto: 24 Ago 2008 Messaggi: 1888 Località: Firenze
|
Inviato: Sab 01 Ott, 2011 1:19 pm Oggetto: |
|
|
Quello che dici è vero in parte, il peso è un effetto collaterale (se fosse minore sarebbe una gran cosa) della robustezza e delle dimensioni maggiori, ma sono due cose che personalmente non rinuncerei mai perchè le dimensioni aiutano moltissimo l'ergonomia (te lo dice uno che è passato dalla 350D alla 7D) e il peso in eccesso non è un grosso problema se bilanciato correttamente, purtroppo le Nex e le varie evil non eccellono certo in ergonomia visto le ridotte dimensioni e in robustezza visto l’impiego dei soli materiali compositi.
Per me il mirino elettronico non sostituirà mai (come qualità) quello ottico, ciò non significa che dovrà restare per sempre lo specchio in movimento, per esempio potrà essere sostituito da uno specchio fisso a cristallo liquido, così facendo non si avrà più prezzi in movimento e perdita di luce sul sensore come la soluzione traslucida della Sony.
Ovviamente questo è il mio personalissimo parere e non una verità assoluta.
Buona Luce
Luca _________________
Luca
Eos5D Mk3 * Eos7D * Eos30V-Date * Eos350D * PowerShot G1x * Ixus 220HS * EF-S 15-85 * EF 28-135 * EF 20-35 f/2.8 L * EF 70-300 IS * EF 28 f/1.8 * EF 50 f/1.4 * EF 85 f/1.8 * EF 100 f/2.8 Macro * Sigma 8-16 * 12-24 * 580ex II * 430ex * 90ex * Sekonic L-308s * Manfrotto 055 XPROB-808RC4 + 190CXPRO4-804RC2 + 055CXPRO4-054Q2 + 790B
     |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Anna80 nuovo utente
Iscritto: 19 Dic 2009 Messaggi: 38
|
Inviato: Sab 01 Ott, 2011 2:07 pm Oggetto: |
|
|
Esistono materiali robustissimi e leggerissimi.
Eliminando il sistema reflex tradizionale e ricorrendo ad un mirino elettronico, anche l'ergonomia potrebbe beneficiarne e non poco...
Poi ci sarà chi preferisce una EVIL tascabile e chi, invece, la preferisce più adeguata a montare un supertele di 5 kg. Costruiranno diversi modelli, adatti a soddisfare tutte le esigenze.
Quanto tempo servirà per questa evoluzione? Dipenderà sia dalla tecnologia sia dalla risposta dell'utenza, conservatori inclusi. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Disco staff tecnica

Iscritto: 24 Ago 2008 Messaggi: 1888 Località: Firenze
|
Inviato: Sab 01 Ott, 2011 2:49 pm Oggetto: |
|
|
Anna80 ha scritto: | Eliminando il sistema reflex tradizionale e ricorrendo ad un mirino elettronico, anche l'ergonomia potrebbe beneficiarne e non poco...
|
Non capisco come un mirino elettronico possa migliorare l'ergonomia a discapito di uno ottico.
Il fatto che a livello qualitativo un mirino ottico sarà sempre migliore di uno elettronico è un fatto incontestabile, per il semplice motivo che la gamma di colori che percepisce l'occhio umano non è stato ancora raggiunto neanche dai piu recenti monitor super amoled, retina ecc. l'unico vantaggio che si avrebbe sarebbe la rimozione di tutte le parti mobili all'interno della photocamera ma come ti ho detto in precedenza ci sono modi migliori.
Buona Luce
Luca  _________________
Luca
Eos5D Mk3 * Eos7D * Eos30V-Date * Eos350D * PowerShot G1x * Ixus 220HS * EF-S 15-85 * EF 28-135 * EF 20-35 f/2.8 L * EF 70-300 IS * EF 28 f/1.8 * EF 50 f/1.4 * EF 85 f/1.8 * EF 100 f/2.8 Macro * Sigma 8-16 * 12-24 * 580ex II * 430ex * 90ex * Sekonic L-308s * Manfrotto 055 XPROB-808RC4 + 190CXPRO4-804RC2 + 055CXPRO4-054Q2 + 790B
     |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|