Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
D_a_n_y nuovo utente
Iscritto: 04 Nov 2005 Messaggi: 4
|
Inviato: Mar 08 Nov, 2005 8:00 pm Oggetto: mi aiutate? |
|
|
Ciao a tutti,mi sono da poco avvicinato alla fotografia e sto usando una vecchia pentax me super x fare un po' di esperienza.Vorrei passare alla fotografia digitale ed ho bisogno di qualche "dritta"...Pensavo di comprare una compatta, magari evoluta,poi xò leggendo i vari messaggi sul forum e girando x i negozi mi sono innamorato della canon 350d.Per farla breve c'è qualcuno che sa spiegarmi i reali vantaggi di quella reflex rispetto ad esempio alla fuji 9500?
Le dimensioni del sensore sono così fondamentali?
La suddetta fuji ha un obiettivo equiv. al 28-300 che ne dite?
Il rumore ed il ritardo di scatto nelle reflex sono ridotti?
Per adesso mi fermo qua,spero che qualcuno possa togliermi qualche dubbio,intato vi ringrazio anticipatamente e vi saluto
D_a_n_y |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
maloxplay bannato

Iscritto: 01 Set 2004 Messaggi: 2385
|
Inviato: Mar 08 Nov, 2005 10:21 pm Oggetto: |
|
|
ciao!!!
ti dico subito che le reflex avendo un sensore + grande e quindi dei fotodiodi + grandi avranno sempre meno rumore digitale rispetto a fotocamera con sensri piccoli come le compatte!!! tipo s9500!!!
specialmente all'aumentare degli iso!!! + iso + rumore!!!
le reflex sono molto + costose... le ottiche buone costano molto!!!
se non vuoi spendere molto ma vuoi un pò' di tutto s9500 fa al caso tuo!!! _________________ (Canon EOS 350Digireflex)... (Yashica FX3 2000)...
and...all the rest is GAME OVER ...run ...run ...run!!! "EOSMAN" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
D_a_n_y nuovo utente
Iscritto: 04 Nov 2005 Messaggi: 4
|
Inviato: Mar 08 Nov, 2005 10:44 pm Oggetto: |
|
|
grazie!
Levami un'altra curiosità se puoi:per ottenere delle "belle" immagini da una reflex digitale bisogna x forza avvalersi di un programma di fotoritocco?Mi pare di aver capito così.
PHOTOSHOP mi pare un po' costoso che senso ha pagare un software + della fotocamera?
Grazie ancora.
D_a_n_y |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Quake87 utente attivo

Iscritto: 07 Lug 2004 Messaggi: 1318 Località: Messina
|
Inviato: Mar 08 Nov, 2005 10:51 pm Oggetto: |
|
|
Photoshop ormai lo danno con l'acquisto di molti prodotti, certo non ti danno l'ultima versione ma comunque ti danno versioni base molto buone (ad esempio a me con l'acquisto dello scanner me lo hanno dato).
Poi se volessimo dirla tutta... _________________ Canon AV-1 Vivitar 24mm f/2.8 Canon FD 28mm f/2.8 Canon FD 50mm f/1.8 Kiron 70-210mm f/4.5-5.6 Tokina 300mm f/5.6
CanoScan LIDE 80
Konica-Minolta 5D KM18-70mm f/3.5-5.6
HP fotosmart 735 38-114mm equivalente film35mm |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
MisterG moderatore

Iscritto: 19 Dic 2003 Messaggi: 14012 Località: Monza
|
Inviato: Mar 08 Nov, 2005 11:28 pm Oggetto: |
|
|
clicca su gimp nella mia firma  _________________
Vendo Canon 2XII, SD 32e64GB. My flickr
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Balza utente attivo

Iscritto: 13 Dic 2004 Messaggi: 9157 Località: Roma
|
Inviato: Mer 09 Nov, 2005 2:22 am Oggetto: |
|
|
L'utilizzo di un software di fotoritocco migliora nettamente le foto uscite dalla macchina fotografica ed è straconsigliato nel caso di foto fatte con una reflex. Le reflex infatti, essendo rivolte generalmente ad un pubblico più "smaliziato" ed esigente, se non a professionisti veri e propri, di solito evitano infatti di applicare alcune correzioni base alle foto che vengono demandate all'utente che sarà quindi in grado di decidere in che misura applicare ad esempio la saturazione piuttosto che il contrasto eccetera.
Per quanto riguarda i programmi è vero, il Photoshop è senza dubbio il migliore in circolazione, ma è un software che permette di fare dieci milioni di cose a livello di gestione delle immagini e ha anche un sacco di funzioni non correlate direttamente alle fotografie.
Una soluzione decisamente più economica (gratuita ) è composta dall'utilizzo del software di gestione che ti danno con la macchina fotografica (Canon ti da l'ottimo Digital Photo Professional) per lo sviluppo dei RAW (se scatti in RAW, cosa che ti straconsiglio di fare) e da un software come GIMP per le regolazioni ulteriori e/o il trattamento dei file JPEG.
Tieni presente che il 90% delle operazioni che andrai a fare sulle foto con Photoshop, Gimp o programmi simili saranno relative alla regolazione dei livelli, delle curve, alla maschera di contrasto, all'uso di timbri clone e poco altro. Sono operazioni che si imparano in fretta e che non richiedono, con un po' di praticità, molto tempo per essere fatte.
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
D_a_n_y nuovo utente
Iscritto: 04 Nov 2005 Messaggi: 4
|
Inviato: Ven 11 Nov, 2005 7:30 pm Oggetto: |
|
|
Grazie a tutti x la vostra gentilezza e competenza!
Se avrò altri dubbi "approfitterò" ancora di voi! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|