photo4u.it


D7000: come miglioro il mio 18-105?

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Nikon
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
TheNeg
utente attivo


Iscritto: 11 Apr 2009
Messaggi: 610
Località: Valle d'Aosta

MessaggioInviato: Lun 18 Lug, 2011 7:34 pm    Oggetto: D7000: come miglioro il mio 18-105? Rispondi con citazione

Ciao a tutti.
Scrivo qui per avere opinioni se valga la pena o no di cambiare il 18-105 preso in kit con la D7000.
Avevo sentito dire che il 18-105 è un'ottica più che onesta, ed in parte questo è vero, però a volte mi pare soffrire di poca nitidezza, e le immagini sono un pò troppo "contrastate", con ombre chiuse.
Avrei pensato ad alcune soluzioni alternative:

- Carissima: Nikon 17-55, più avanti uno zoom tele tipo Tamron 70-300 VC.
- Alternativa: Tamron 17-50 non VC, più solito zoom tele
- Nikon 16-85

L'utilizzo sarebbe foto di natura/paesaggio e tuttofare.
Possiedo anche un 35/2, un 105/2.5 e a breve un 50 1.8, quindi per situazioni di poca luce sarei abbastanza a posto...

Il dubbio è: il 16-85 vale lo scambio (oltre ad avere i 16mm, che certamente fanno comodo), o per vedere effettivamente un miglioramento devo passare al 17-55?

Grazie a chi vorrà rispondermi
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
megthebest
utente attivo


Iscritto: 22 Mgg 2010
Messaggi: 4873
Località: Prov. Ancona

MessaggioInviato: Mar 19 Lug, 2011 1:46 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

come mi hanno già risposto.. direi 17-50 oppure il tokina 16-50 che dovrebbero essere ottime lenti
_________________
Oneplus 8T+ Nikon D7000 + Nikon 16-85VR + Nikkor 70-300 VR + Nikkor AF-S 35 1.8G + Tamron AF 90 2.8 Macro + Nikon 135 f/2.8 AI-S + DJI MINI 2 SE
***XtremeHardware***Album Photo4U***Nikon NPU***500px***Flickr***Canale Youtube Smartphone***Facebook
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
TheNeg
utente attivo


Iscritto: 11 Apr 2009
Messaggi: 610
Località: Valle d'Aosta

MessaggioInviato: Mar 19 Lug, 2011 4:52 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Grazie della risposta. Non so come valutare il Tokina: so che la qualità è molto buona, però leggo che soffre di forti aberrazioni e flare.
Chi lo possiede può magari smentire?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
il signor mario
bannato


Iscritto: 01 Ago 2006
Messaggi: 9653

MessaggioInviato: Mar 19 Lug, 2011 5:49 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

La prima, se te la puoi permettere è la soluzione migliore in assoluto e in particolare per la tua D7000
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
parsifalrm
utente attivo


Iscritto: 23 Lug 2010
Messaggi: 1103

MessaggioInviato: Mer 20 Lug, 2011 1:32 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Concordo, il 17-55 è il top. Se ne trovano facilmente nell'usato a prezzi piuttosto interessanti, di poco superiori al 16-85 nuovo e a quel punto secondo me il problema neanche si pone.
_________________
http://www.iogan.net
Nikon d7100, sigma 17-70 e 30 1.4, nikon 10-24, 50 e 85 1.4, 70-200 f4, metz 58 af-2
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
xdiablox
utente attivo


Iscritto: 01 Nov 2007
Messaggi: 1672
Località: Stockholm - Milano

MessaggioInviato: Mer 20 Lug, 2011 3:33 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Non credo che sopra gli F5,6 vedresti grandi differenze tra il 16-85 e il 17-55, quindi se sei sicuro di usare i fissi per le situazioni di poca luce, io andrei tranquillamente di 16-85.
_________________
http://www.flickr.com/photos/emmeennebi/
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
parsifalrm
utente attivo


Iscritto: 23 Lug 2010
Messaggi: 1103

MessaggioInviato: Mer 20 Lug, 2011 6:02 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Concordo pienamente, se si scatta a f8 non c'è differenza. Una lente come il 17-55 si prende perchè si pensa di usare a 2.8 (non sempre ovviamente Wink).
_________________
http://www.iogan.net
Nikon d7100, sigma 17-70 e 30 1.4, nikon 10-24, 50 e 85 1.4, 70-200 f4, metz 58 af-2
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
TheNeg
utente attivo


Iscritto: 11 Apr 2009
Messaggi: 610
Località: Valle d'Aosta

MessaggioInviato: Gio 21 Lug, 2011 12:28 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Bene, grazie delle interessanti risposte.
Anche io avevo già valutato la questione di spendere soldi per un 2.8 se in effetti serve usarlo a tutta apertura, solo che trovo ci sia un pò di confusione nel confronto tra 18-105 e 16-85.

Alcuni siti di recensioni (Lenstip) osannano il 18-105, altri lo mettono un pò sotto al 16-85.
I commenti dei frequentatori dei forum invece variano dal sostenere che i due obiettivi sono simili, a dire che invece il 16-85 è nettamente migliore (specie su un sensore denso come quello della D7000).

Mi era quindi preso il dubbio se fosse meglio spendere nel 17-55 sperando in una qualità decisamente migliore.
Il 18-105 è in generale molto buono, ma noto che in scatti ad una certa distanza dal soggetto (quindi quelli in cui lo uso di più, nel paesaggio) tende ad "impastare" un pò i dettagli.
Invece a distanze più "normali" è eccellente.
Siccome uno zoom del genere lo userei all'80% per peasaggio in trekking, secondo voi dunque è meglio cambiare e passare al 16-85?

Ancora grazie
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Klain
utente attivo


Iscritto: 27 Gen 2009
Messaggi: 588

MessaggioInviato: Gio 21 Lug, 2011 12:43 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

TheNeg ha scritto:
Il 18-105 è in generale molto buono, ma noto che in scatti ad una certa distanza dal soggetto (quindi quelli in cui lo uso di più, nel paesaggio) tende ad "impastare" un pò i dettagli.
Invece a distanze più "normali" è eccellente.
Ancora grazie


Tieni presente che per le lunghe distanze la maggior incidenza nell' "impastamento" è data dalle interferenze atmosferiche , in grado di annullare la migliore risovenza di qualunque obiettivo .... Mmmmm

Ciao
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
parsifalrm
utente attivo


Iscritto: 23 Lug 2010
Messaggi: 1103

MessaggioInviato: Gio 21 Lug, 2011 12:49 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Il 17-55 è sicuramente di un altro pianeta, sta a te valutare se l'investimento è giustificato, considera anche che se vuoi portarlo dietro nelle passeggiate è piuttosto pesante e ingombrante.
Ti dico la mia (e ovviamente resta un parere personale), io non ci spenderei tutti quei soldi per il 16-85, come detto prima con poco di più ci prendo il 17-55 usato; a questo punto prendi il 18-105 che tanto è buio allo stesso modo e a mio modo di vedere è la luminosità a fare la differenza in un ottica.
Non che il 16-85 non sia buono, ma secondo me non vale la spesa.

_________________
http://www.iogan.net
Nikon d7100, sigma 17-70 e 30 1.4, nikon 10-24, 50 e 85 1.4, 70-200 f4, metz 58 af-2
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
dottolo
utente attivo


Iscritto: 22 Ago 2006
Messaggi: 534
Località: lecco

MessaggioInviato: Ven 22 Lug, 2011 7:13 am    Oggetto: Rispondi con citazione

parsifalrm ha scritto:
CUT.. a questo punto prendi il 18-105 che tanto è buio allo stesso modo e a mio modo di vedere è la luminosità a fare la differenza in un ottica. Non che il 16-85 non sia buono, ma secondo me non vale la spesa.


Utilizzo il 18-105 su d90 e più di una volta son stato tentato dai tuoi stessi pensieri. Alla fine quoto parsifalrm. Ho deciso che nel trekking deve vincere la leggerezza e la praticità, qualità che il 18-105 incarna perfettamente.
Non riscontro invece mancanza di nitidezza (pero' su d90 e non su d7000) e lo giudico sostanzialmente di qualità più che onesta

_________________
dario - brianza velenosa
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
gavino28
utente


Iscritto: 31 Ago 2006
Messaggi: 50

MessaggioInviato: Sab 24 Set, 2011 11:41 am    Oggetto: Incertissimo - Nikon 18.105 o 55-200 Rispondi con citazione

Ho un corpo macchina Nikon D5000 e dovendo equipagiarlo con un solo obietivo, sono molto incerto sulla scelta fra Nikon 18.105 o 55-200 entrambi stabilizzati, cosa fare?
_________________
La fotografia ti permette di fermare il tempo, di cogliere un istante. Lasciare un ricordo della tua vita".....
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Max Stirner
utente attivo


Iscritto: 09 Dic 2004
Messaggi: 9250
Località: Firenze

MessaggioInviato: Sab 24 Set, 2011 12:04 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Hai già aperto una discussione con lo stesso titolo per favore non postare lo stesso quesito più volte.
_________________
"Quando ero giovane, mi esercitavo sempre mezz'ora al giorno. A volte riuscivo a credere anche a sei cose impossibili prima di colazione"
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
il signor mario
bannato


Iscritto: 01 Ago 2006
Messaggi: 9653

MessaggioInviato: Sab 24 Set, 2011 1:19 pm    Oggetto: Re: Incertissimo - Nikon 18.105 o 55-200 Rispondi con citazione

gavino28 ha scritto:
Ho un corpo macchina Nikon D5000 e dovendo equipagiarlo con un solo obietivo, sono molto incerto sulla scelta fra Nikon 18.105 o 55-200 entrambi stabilizzati, cosa fare?


18-105 con il 55-200 avresti solo un tele potendo fotografare solo all'aperto o in ampi spazi.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
gavino28
utente


Iscritto: 31 Ago 2006
Messaggi: 50

MessaggioInviato: Sab 24 Set, 2011 1:43 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Grazie anch'io ero orientato su questa scelta, mi fa piacere sapere di questa condivisione. Sono alle prime armi e mi è venuto però un dubbio, la messa a fuoco nel 18-105 è vero che è più dificoltasa da raggiungere rispetto al 18-55? così almeno mi pare di aver letto da qualche parte
_________________
La fotografia ti permette di fermare il tempo, di cogliere un istante. Lasciare un ricordo della tua vita".....
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
il signor mario
bannato


Iscritto: 01 Ago 2006
Messaggi: 9653

MessaggioInviato: Sab 24 Set, 2011 1:48 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Vai tranquillo non ci sono problemi, questo corredo (D5000 + 18-105) lo ha un mio amico e lo usa qualche volta anche mia figlia 15enne senza problemi.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
gavino28
utente


Iscritto: 31 Ago 2006
Messaggi: 50

MessaggioInviato: Sab 24 Set, 2011 1:54 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

OK! grazie ancora.
_________________
La fotografia ti permette di fermare il tempo, di cogliere un istante. Lasciare un ricordo della tua vita".....
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Filip
utente attivo


Iscritto: 14 Lug 2004
Messaggi: 13724
Località: Ronchi dei Legionari (GO)

MessaggioInviato: Sab 24 Set, 2011 2:13 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

gavino28 ha scritto:
Ho un corpo macchina Nikon D5000 e dovendo equipagiarlo con un solo obietivo, sono molto incerto sulla scelta fra Nikon 18.105 o 55-200 entrambi stabilizzati, cosa fare?
A me sembra ovvio che se devi utilizzare un solo obiettivo, quello sia il 18-105.
Nel 18-105 (27-157mm equivalenti) vai da un discreto grandangolo ad un modesto tele e in questo range ci stanno molteplici tipi di fotografia che tra l'altro puoi fare in modo comodo.
Col 55-200 (82-300mm equivalenti) perdi la comodità e ci guadagni solo in tele.

Per "comodità" intendo il poter comporre e fotografare anche in spazi limitati.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
gavino28
utente


Iscritto: 31 Ago 2006
Messaggi: 50

MessaggioInviato: Sab 24 Set, 2011 2:16 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Perfetto..
_________________
La fotografia ti permette di fermare il tempo, di cogliere un istante. Lasciare un ricordo della tua vita".....
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Nikon Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi