photo4u.it


Mirrorless: m4/3 vs aps-C

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Macchine Fotografiche
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
Gannjunior
utente attivo


Iscritto: 07 Set 2006
Messaggi: 3527
Località: Genova

MessaggioInviato: Ven 16 Set, 2011 3:47 pm    Oggetto: Mirrorless: m4/3 vs aps-C Rispondi con citazione

Ragazzi il mio è un intervento che vorrebbe essere costruttivo.

Vorrei veramente capire.

Il mio discorso è: sembra che questo aps-c sony sia un sensore eccezionale. soprattutto quello della NEX-5N.
la macchina è molto piccola. non piccola come la pana gf3 ma molto piccola.

ho visto che la gf3 (x prendere un m43, visto che la possiedo) regge bene fino a 1600 iso e tutto sommato anche i 3200, anche se molto rumorosi. (però ancora ricchi di dettagli, quindi recuperabilissimi). i 3200 iso della sony ho visto che sono meglio di molte reflex aps-c.
quindi questo è allettante.
in range di iso più favorevoli il sensore m4/3 regala ottime foto. In ogni caso è pur sempre molto ma molto più grande di diverse volte rispetto al sensore di una compatta, mentre è "relativamente" piu piccolo (circa il 30% ) rispetto all'aps-c

il grande vantaggio (che ad oggi, secondo me, fa la differenza a propendere x un m4/3) che vedo è la possibilità di prendere lenti come il samyang 7.5 fish e il pentax 25mm 1.4 (minuscolo, letteralmente prezzo ridicolo) piccole dalla qualità superba (soprattutto il fish) per il prezzo. (per citarne alcune..).

piccole, quindi adatte come peso al minicorpo della gf3, e adatte alla vocazione di risparmio del peso/spazio che è vocazione delle mirrorless.
Così riesco a vederla come un ottimo completamento del mio corredo Canon Reflex FF. anche xkè mettere lentoni su corpi da 2-300 grammi mi pare assurdo.

il punto è: se sony e altri produttori faranno lenti buone e piccole compatibili come quelle disponibili x l'm43, che fine farà l'm43?
per quanto possano migliorarlo avrà sempre dei limiti ad alti iso. sempre meglio delle supercompatte come LX-5 ma inferiore a quelli del supersensore aps-c sony...

e se la fuji, dopo aver saggiato il mercato con la x100, sfruttasse il suo sensore -eccellente e pulito ad alti iso- x una mirrorless a lenti intercambiabili?

vorrei capire bene. x evitare di comprarmi qualcosa che poi mi resta sul groppone.
tuttavia, x il momento, il primo impatto che sto avendo la mia gf3 è estremamente positivo, cmq.

grazie dei vostri pareri in anticipo.

_________________
Lorenzo"ArashVi" a commento
Mie trattative / Miei test : editing video // Sony @7R3 | Fujifilm GFX 50R | Rollei Planar f/3.5
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
ubald™
utente attivo


Iscritto: 13 Giu 2006
Messaggi: 4481
Località: Bari

MessaggioInviato: Ven 16 Set, 2011 4:09 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

riporto il mio intervento qui, che è più opportuno e lo integro con altre considerazioni.

il tuo discorso è interessante, io infatti stavo valutando il passaggio al sistema sony dal m4/3 (come reflex ho nikon FF, il loro attuale sistema mirrorless non mi aggrada) ma la scelta di ottiche attuale e la resa dei grandangoli per via del tiraggio eccessivamente corto (ragionevolmente è il motivo della scarsezza del 16) mi inducono almeno ad aspettare.
Anche perchè in m4/3 si stanno muovendo bene e di più. Poi se panasonic mette sulla futura gf pro, la presunta gf7, un sensore tipo quello della gh2, multiaspetto e dalla buona resa come rumore, il vantaggio delle aps-c ci sarà ma sarà minore.
Io uso fissi e mi trovo bene: a breve avrò il 14 panasonic, ho il 20 e sto valutando il 45 olympus.
Tallone d'Achille, per ora, delle m4/3 è la distorsione: è sì corretta automaticamente,m a è eccessiva, toglie campo inquadrato e peggiora la resa ai bordi.
Ho valutato anche samsung, che a differenza di sony ha un parco ottiche di pancake interessantissimo, con in arrivo un 16, altrettanto interessante e abbastanza luminoso (f/2.4). Però purtroppo Samsung non ha ancora capito che i megapixel non vanno inseguiti...
(qui inizia un discorso tutto personale) In m4/3 si guadagna uno stop di pdc e nelle situazioni notturne con ottiche dai 20 mm in su danno una buona profondità di campo ad elevate aperture, che è utile secondo me (anche se gli amanti della pdc ridotta penseranno il contrario).

Per chi usa gli zoom, poi, il divario tra m4/3, che rimangono molto trasportabili (basta vedere le ottiche powerzoom che arriveranno da Panasonic, poi...) e sistemi aps-c si fa elevato.

Insomma, la situazione è fluida, ma al momento Sony ha tante potenzialità non trasformate in atto. Non è un caso che gli utenti Sony nex siano principalmente o gli acquirenti da ipermercato con il 18-55 kit o chi adatta vecchie glorie ottiche (e a questo puntano funzionalità come focus peacking, ecc.)

_________________
il meno è più
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Andrea Giorgi
supporto tecnico


Iscritto: 13 Dic 2003
Messaggi: 12696
Località: Pavia

MessaggioInviato: Ven 16 Set, 2011 4:11 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Riporto anch'io:

Gannjunior ha scritto:
il punto è: se sony e altri produttori faranno lenti buone e piccole compatibili come quelle disponibili x l'm43, che fine farà l'm43?


Il punto è proprio se Sony si deciderà a fare lenti buone e piccole. Per il momento non l'ha fatto ed all'orizzonte non si muove proprio nulla in tal senso, a quanto pare nel 2012 usciranno solo zoom.
Ci sarebbe Samsung che 3 ottiche piccole le ha fatte, il 30/2 è anche buono mentre delle altre non ho visto ancora nulla ma penso possano essere allo stesso livello.

Citazione:
per quanto possano migliorarlo avrà sempre dei limiti ad alti iso. sempre meglio delle supercompatte come LX-5 ma inferiore a quelli del supersensore aps-c sony...
e se la fuji dopo aver saggiato il mercato con la x100, sfruttasse il suo sensore -eccellente e pulito ad alti iso- x una mirrorless?


Probabilmente avrebbe gli stessi identici problemi di Sony, ne più ne meno.

_________________
Andrea Giorgi - www.andreagiorgi.net

LINK UTILI : Regolamento - Come pubblicare le vostre fotografie - Guida alla navigazione del forum - Il breviario del Don
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Cejes
utente attivo


Iscritto: 04 Lug 2006
Messaggi: 3320

MessaggioInviato: Ven 16 Set, 2011 4:24 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Citazione:
Probabilmente avrebbe gli stessi identici problemi di Sony, ne più ne meno.


Se facessero ottiche ad otturatore centrale risolverebbero un po' di cose...
Costerebbero anche un bel po'...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Andrea Giorgi
supporto tecnico


Iscritto: 13 Dic 2003
Messaggi: 12696
Località: Pavia

MessaggioInviato: Ven 16 Set, 2011 4:30 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Cosa si risolverebbe?
_________________
Andrea Giorgi - www.andreagiorgi.net

LINK UTILI : Regolamento - Come pubblicare le vostre fotografie - Guida alla navigazione del forum - Il breviario del Don
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Cejes
utente attivo


Iscritto: 04 Lug 2006
Messaggi: 3320

MessaggioInviato: Ven 16 Set, 2011 4:46 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Il 23mm f2 della x100 è uno schema che per gran parte delle sue dimensioni reali sta nel corpo macchina e arriva a sfiorare il sensore.

Se metti un otturatore meccanico davanti al sensore gli rubi un bel po' di spazio e sei costretto a progettare schemi che tengano conto di questa tolleranza. Un po' come accade con le reflex per le interferenze con lo specchio. Se tieni l'otturatore nell'ottica allora puoi sfruttare al massimo la distanza tra sensore e flangia: a quel punto il sensore è libero, non ci sono parti in movimento e teoricamente potresti arrivargli anche a mezzo millimetro, tolleranze permettendo.

Pertanto se Fuji facesse un sistema che prevede l'otturatore nell'ottica si potrebbero mantenere ingombri paragonabili a quelli della x100 anche per i vetri... Un'altra strada potrebbe essere quella dell'otturatore elettronico se superassero l'annoso problema dello shutterlag.


Ultima modifica effettuata da Cejes il Ven 16 Set, 2011 4:51 pm, modificato 1 volta in totale
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Andrea Giorgi
supporto tecnico


Iscritto: 13 Dic 2003
Messaggi: 12696
Località: Pavia

MessaggioInviato: Ven 16 Set, 2011 4:48 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Tutto questo ammesso che, come per la X100, fai un sensore ottimizzato solo ed esclusivamente per una determinata ottica. Se invece fai una macchina ad ottiche intercambiabili avvicinarsi ancor più al sensore con la lente posteriore significherebbe solo amplificare ulteriormente i problemi di scarso tiraggio che Sony già ha.
_________________
Andrea Giorgi - www.andreagiorgi.net

LINK UTILI : Regolamento - Come pubblicare le vostre fotografie - Guida alla navigazione del forum - Il breviario del Don
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Cejes
utente attivo


Iscritto: 04 Lug 2006
Messaggi: 3320

MessaggioInviato: Ven 16 Set, 2011 4:57 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Citazione:
Se invece fai una macchina ad ottiche intercambiabili avvicinarsi ancor più al sensore con la lente posteriore significherebbe solo amplificare ulteriormente i problemi di scarso tiraggio che Sony già ha.


Io mi riferivo a Fuji, per Sony ovviamente c'è poco margine... Ci sono già solo 18mm... Se ne potranno risicare altri 4-5 con questa soluzione.

Comunque non è necessario concentrarsi su una sola lente, basta trovare una via di mezzo, il classico buon compromesso.
Leica M8/M9 e Nikon D3/D3s (mi sembra) che già adottano il principio della distribuzione eterogenea delle microlenti sul sensore.
Sembra che anche le tre nuove Nex abbiano una distribuzione simile.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
andy_g
utente attivo


Iscritto: 06 Lug 2005
Messaggi: 3063
Località: Roma

MessaggioInviato: Ven 16 Set, 2011 5:10 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Per non dire dei problemi causati dalla lente posteriore che sporge dalla flangia della baionetta.
Servirebbe un tappo posteriore speciale più profondo e sarebbe poco maneggevole e esposta ai graffi, un po' come per le lenti anteriori dei fisheye.

_________________
Andrea - Le mie foto di viaggio: qui e qui
Le mie foto su PentaxPhotoGallery: qui
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
ubald™
utente attivo


Iscritto: 13 Giu 2006
Messaggi: 4481
Località: Bari

MessaggioInviato: Ven 16 Set, 2011 5:12 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

della d3 non lo sapevo, della leica si sa. Ma la leica lo può fare proprio per un range di focali contenuto.
Cmq, l'otturatore centrale è svantaggiato nella scelta dei tempi, forse è meglio sperare nell'elettronico, che annulli gli attuali problemi di omogeneità di resa, che allo stato dei fatti viene migliorata con soluzioni che portano allo shutter lag.

_________________
il meno è più
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
andy_g
utente attivo


Iscritto: 06 Lug 2005
Messaggi: 3063
Località: Roma

MessaggioInviato: Ven 16 Set, 2011 6:25 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

A questo punto, la soluzione Ricoh di accoppiare ottiche, otturatori e sensori con i suoi moduli, non sarebbe male sul piano teorico.
Mi sembra che offra una soluzione a molti dei problemi di cui parlate.
Peccato che sia una strada molto in salita per una casa non grande e finora non mi sembra che abbia portato grandi frutti.

_________________
Andrea - Le mie foto di viaggio: qui e qui
Le mie foto su PentaxPhotoGallery: qui
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
palmerino
utente attivo


Iscritto: 01 Ott 2004
Messaggi: 5943
Località: Formia (LT)

MessaggioInviato: Lun 19 Set, 2011 7:46 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Personalmente, se dovessi affiancare un sistema leggero alla reflex cercherei quello più compatto.
Altrimenti quale senso avrebbe avere due corredi?
Per il futuro, sono proprio le fotocamere senza specchio le più avvantaggiate.
Mi preoccuperei più per le reflex... invece. Imbarazzato
Inoltre non vedo quali problemi si avrebbero se un domani il sistema micro 4/3 si fermasse: una micro 4/3 comprata oggi potrebbe scattare fotografie anche tra 10 anni.

Personalmente mi piacerebbe molto il sistema Pentax "senza specchio" che da poco è sul mercato (o sta per uscire), proprio per le sue dimensioni extra small.
Se invece lasciassi del tutto il mondo reflex, allora il micro 4/3 sarebbe più che abbondante anche per stampe enormi, se mai me le chiedessero.

Ognuno ha le sue priorità: potrebbe essere conveniente scegliere il sistema aps Nex perché il sensore... è lo stesso delle aps reflex che magari già si adopera: si avrebbe una simile qualità e soprattutto la stessa proporzione (2/3 invece che 4/3) in modo da non avere differenze sul campo.

Infine, teoricamente la lente posteriore vicinissima al sensore aiuterebbe non poco uno schema ottico molto telecentrico: anche con i grandangoli.
Sarebbe (uso il condizionale) sbagliato pensare che un tiraggio lungo e ottiche retrofocus (per i grandangoli) aiutino la telecentricità.
Non sarebbe così: però oltre al tiraggio cortissimo serve un bocchettone grande, circa 4 volte il sensore.

_________________
"E' meglio essere ottimisti ed avere torto
che essere pessimisti ed avere ragione" 
A. Einstein
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Macchine Fotografiche Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi