photo4u.it


Consigli per gli acqusti...

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Nikon
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
fabernova
nuovo utente


Iscritto: 21 Ago 2011
Messaggi: 31

MessaggioInviato: Lun 12 Set, 2011 2:37 pm    Oggetto: Consigli per gli acqusti... Rispondi con citazione

Mi scuso se tiro di nuovo in mezzo un argomento straabusato, ma volevo esporvi i miei dubbi da neofita riguardo all'acquisto della prima relflex.
Ero partito in quarta convinto che la D5100 fosse la macchina per me, poi leggi di qua e leggi di la' mi sembra di capire che nikon abbia puntato tutto su una macchina "tutto automatico" con un particolare accento ai video...ora, io ho gia' una videocamera HD e vorrei una reflex per imparare a scattare belle foto, e in modalita' manuale!!!
La scelta, considerando il budget, e' allora piano piano passata alla D90, decantata da molti, di cui mi attira la doppia ghiera e l'ergonomia in generale. Ora, purtroppo e' vecchiotta, e il sensore della D5100 sembra essere nettamente superiore...
La mia domanda e' quindi: ha senso prendere oggi una D90 uscita in commercio 3 anni fa, che magari sta per uscire di produzione, e con un sensore non di ultima generazione, ma con un ottimo corpo, o mi conviene optare per una D5100 dato che "tanto ormai nessuno con le relfex di oggi scatta in manuale" (parole di un negozio di fotografia a cui ho chiesto consiglio)? Non vorrei comprarmi una reflex con tanti sacrifici e trovarmi tra le mani una macchina gia' obsoleta (specialmente in termini di sensore) o avere il sensore migliore ma usarlo solo in automatico perche' e' un incubo cambiare i parametri di scatto!!!
Grazie per ogni suggerimento
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
rasù
utente


Iscritto: 10 Set 2007
Messaggi: 135
Località: genova

MessaggioInviato: Lun 12 Set, 2011 2:43 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Citazione:
Non vorrei .... trovarmi tra le mani una macchina gia' obsoleta (specialmente in termini di sensore) o avere il sensore migliore ma usarlo solo in automatico perche' e' un incubo cambiare i parametri di scatto


mi paiono un po' esagerate entrambe le paure. detto questo, e considerate le tue necessità io preferirei la D90.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
FDA
utente


Iscritto: 26 Mgg 2008
Messaggi: 184
Località: Velletri (RM)

MessaggioInviato: Lun 12 Set, 2011 5:29 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

non ho capito sta cosa del "la d5100 fa tutto in automatico"...
oltre alle scene preimpostate ha i modi PASM come tutte le reflex, a te la scelta se usarla come una compatta da 500 e passa euro o come una qualsiasi reflex Smile
Detto ciò, con una D90 ti troverai benissimo, differenze abissali nella qualità delle foto non ne troverai (fino a 1600 iso) ma sopratutto, grazie al motore AF interno, potrai utilizzare tutti gli obiettivi usati AF e AF-D senza perdere l'autofocus Wink

_________________
Fujifilm X-E1: XF14 - XF18 - -XF23 - XF60 - XF18-55 - XC50-230
Nikon 50mm f/1.4 AF-D - Nikon 85mm f/1.8 AF
Fujifilm S9600 - Fujifilm F200EXR
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
hornet75
utente attivo


Iscritto: 27 Set 2006
Messaggi: 2290
Località: Parma

MessaggioInviato: Lun 12 Set, 2011 5:58 pm    Oggetto: Re: Consigli per gli acqusti... Rispondi con citazione

fabernova ha scritto:

Ero partito in quarta convinto che la D5100 fosse la macchina per me, poi leggi di qua e leggi di la' mi sembra di capire che nikon abbia puntato tutto su una macchina "tutto automatico" con un particolare accento ai video...


Francamente non capisco, la D5100 può essere usata totalmente automatico alla stessa maniera di una D90 e può essere usata totalmente in manuale alla stessa maniera di una D90.

La scelta sta a te, non lo impone il tipo di macchina.

fabernova ha scritto:

La scelta, considerando il budget, e' allora piano piano passata alla D90, decantata da molti, di cui mi attira la doppia ghiera e l'ergonomia in generale. Ora, purtroppo e' vecchiotta, e il sensore della D5100 sembra essere nettamente superiore...


Anche questa mi sembra una sparata da forum generalista o chat online del cugino del fratello della mia fidanzata che sa tutto. Che il sensore della D5100 sia più recente non ci piove, che sia nettamente superiore è un'altro paio di maniche. Ha un piccolo vantaggio agli alti ISO che in qualche recensione comparativa è stato quantificato in circa 0,3 stop. Sezione video io di superiore nella D5100 non vedo nulla, anzi.


fabernova ha scritto:

ha senso prendere oggi una D90 uscita in commercio 3 anni fa, che magari sta per uscire di produzione, e con un sensore non di ultima generazione


Se esce di produzione tutte le D90 smettono di fare foto? Di fronte ad una bella fotografia non penso che la gente si domandi se sia stata fatta con un sensore di ultima generazione o meno.

_________________
Le mie foto su flickr
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
fabernova
nuovo utente


Iscritto: 21 Ago 2011
Messaggi: 31

MessaggioInviato: Lun 12 Set, 2011 11:21 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Grazie per i commenti, preciso meglio quello che volevo dire: certo, vero che anche la D5100 puo' fare tutto in manuale, ma un conto e' farlo con il mirino all'occhio e un tasto/ghiera dedicati, un conto e' dover cercare nel menu' le impostazioni ISO o l'impostazione dell'apertura...premetto, sono un profano e quello che riporto e' quello che ho letto qua e la' e ho visto da una D3100 di un amico, che come corpo mi sembra simile alla D5100 (anche qui una sola ghiera). Quello che volevo dire e' che mi pare che la D5100 abbia privilegiato troppo l'aspetto video e le funzioni auto a scapito dell'ergonomia...ora per il sensore, mi sono basato sui confronti di DxOmark:

http://www.dxomark.com/index.php/Cameras/Camera-Sensor-Database/Nikon/D5100

http://www.dxomark.com/index.php/Cameras/Camera-Sensor-Database/Nikon/D90

a quanto pare, nel range dinamico c'e' piu' di uno stop di differenza, e pure nella profondita' di colore.

Certo, concordo una bella foto e' una bella foto, ma dato che devo spendere dei sudati soldini volevo essere sicuro di fare la scelta giusta, e di non trovarmi ad avere come prima reflex una macchina (la D90 che al momento resta la mia preferita) gia' vecchia...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Hansel.r
utente attivo


Iscritto: 24 Set 2006
Messaggi: 2955
Località: Fra Trantor e Terminus

MessaggioInviato: Mar 13 Set, 2011 6:02 am    Oggetto: Rispondi con citazione

fabernova ha scritto:
un conto e' dover cercare nel menu' le impostazioni ISO o l'impostazione dell'apertura...

Il diaframma si regola sempre e comunque con la (unica) ghiera.

fabernova ha scritto:

ora per il sensore, mi sono basato sui confronti di DxOmark:

Fregatene Smile Very Happy Very Happy Very Happy e guarda invece le foto.

_________________
Roberto
http://www.flickr.com/photos/aralunae
[Canon G9] [Fuji X-E1] [Fuji X-T1] [Fuji X-T20] [Uno zoom e qualche focale fissa]
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
locao
utente attivo


Iscritto: 25 Ago 2006
Messaggi: 1038
Località: Bergamo

MessaggioInviato: Mar 13 Set, 2011 8:59 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Una volta che qualcuno si fa un'idea grossomodo corretta prima di acquistare si va a cavillare...
Fabernova tutto ciò che dici è corretto:
- parlando di reflex nikon dx più il sensore e nuovo meglio va, a prescindere dal corpo semipro o entrylevel.
- passando da entrylevel a semipro si ha una maggior velocità operativa ed è più semplicità nel modificare i principali parametri di scatto, inoltre mantieni l'af con ottiche af-d.
- sullo stesso prezzo abbiamo entry level nuove e semipro di una generazione precedente.
Pesare i pro e i contro è difficile. Per la mia esperienza faticherei moltissimo a rinuncerei alla doppia ghiera e a poter cambiare le impostazioni andando a memoria senza staccare l'occhio dal mirino, anche a costo di rinunciare ad un pochino di qualità. Detto questo il salto tra d90 e d5100 a livello di sensore c'è, ma a mio avviso non così elevato, il grande salto nikon l'aveva fatto sulla generazione precedente, tra una d80 e una d5000 forse prenderei la piccolina.

_________________
:::::Nikon D90::::: :::Sigma 10-20 f4-5,6:::: :::Nikkor 50 f1,4:::: ::::Nikon 17-55 f2,8:::: ::::Sigma 50/150 f2,8::::
:::::Olympus E-P1::::: :::Olympus 14-42 f3,5-5,6:::
ultima foto postata
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
parsifalrm
utente attivo


Iscritto: 23 Lug 2010
Messaggi: 1103

MessaggioInviato: Mar 13 Set, 2011 10:27 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Concordo pienamente con locao.
Il salto tra d90 e d5100 in termini di sensore c'è sicuramente ma è visibile solo in alcune condizioni limite (tenuta agli alti iso su tutte).
L'ergonomia della d90 è stupenda, non c'è paragone.
L'unico consiglio che posso darti è quello di andare in un negozio fisico, prenderle in mano e sentirle, così potrai valutare meglio le tue sensazioni.


ps
I siti tecnici con misurazioni delle performance sono sicuramente utili ma se acquisti una reflex non lo fai per fotografare mire ottiche o per calcolare la resa, la compri per fare le foto. Ergo vai su flickr (tanto per fare un esempio) e cerca un gruppo di foto scattate con quel corpo così ti rendi conto di quale può essere il risultato.
Tristemente (almeno all'inizio) scoprirai che con macchine molto vecchie e con sensori antiquati si sono fatte e si fanno foto che molti di noi (io per primo) non riusciamo neanche ad avvicinare per bellezza e qualità con le nostre reflex ultramoderne......

_________________
http://www.iogan.net
Nikon d7100, sigma 17-70 e 30 1.4, nikon 10-24, 50 e 85 1.4, 70-200 f4, metz 58 af-2
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
hornet75
utente attivo


Iscritto: 27 Set 2006
Messaggi: 2290
Località: Parma

MessaggioInviato: Mar 13 Set, 2011 11:37 am    Oggetto: Rispondi con citazione

fabernova ha scritto:
Quello che volevo dire e' che mi pare che la D5100 abbia privilegiato troppo l'aspetto video e le funzioni auto a scapito dell'ergonomia...


Sul fatto che l'ergonomia sia diversa non ci piove e la superiorità della D90 in questo caso è indiscutibile come l'accesso diretto ad alcune funzioni. Ma che sia diretto o attraverso un menù sono sempre scelte fatte da chi usa la macchina. Io per automatico intendo che invece tali scelte le fa la macchina di suo. Quindi probabilmente parlando di macchina che privileggia le funzioni automatiche credo tu intendessi dire macchina in realtà che la D5100 è meno ergonomica e funzionale della D90 e qui non posso che darti ragione. Comunque l'impostazione dell'apertura del diaframma sulla D5100 si fa alla stessa maniera della D90 cioè usando la rotella senza togliere l'occhio dal mirino. Anche la regolzione degli ISO può avere un accesso diretto senza passare dal menù, basta assegnare tale regolazione al tasto di funzioni programmabili.

fabernova ha scritto:

ora per il sensore, mi sono basato sui confronti di DxOmark:

http://www.dxomark.com/index.php/Cameras/Camera-Sensor-Database/Nikon/D5100

http://www.dxomark.com/index.php/Cameras/Camera-Sensor-Database/Nikon/D90

a quanto pare, nel range dinamico c'e' piu' di uno stop di differenza, e pure nella profondita' di colore.


Torniamo sempre al discorso di prima, sono rilevamenti strumentali fatti in laboratorio, credo francamente che il 95% delle persone se gli metto d'avanti due foto fatte allo stesso soggetto a parità di condizioni (stesso obiettivo, stessa illuminazione della scena ecc..) una con la D5100 e una con la D90 non sia assolutamente in grado di capire con quale macchina è stata scattata facendo riferimento ad 1 stop di differenza nel range dinamico o della profondità colore. Il tutto trascurando l'elemento essenziale in fotografia che è l'obiettivo perchè puoi avere uno stop di vantaggio di gamma dinamica ma se d'avanti alla D5100 c'è il solito obiettivo kit questo vantaggio viene mortificato e magari ottieni un risultato migliore con una macchina molto vecchia ma con un obiettivo particolarmente efficace nel cogliere il lievi passaggi tonali o "nell'aprire" le zone in ombra.

_________________
Le mie foto su flickr
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
fabernova
nuovo utente


Iscritto: 21 Ago 2011
Messaggi: 31

MessaggioInviato: Mar 13 Set, 2011 11:53 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Grazie a tutti per gli spunti di riflessione.
Concordo con tutti voi quando dite che in realta' i test di laboratorio sono una cosa, le foto belle un'altra...ma come diceva locao quando si compra..si fanno le pulci su tutto, almeno questo vale per me, perche' vorrei essere sicuro di aver speso al meglio i miei soldi Smile
Al momento quindi, dopo questa chiacchierata, continuo a propendere verso la D90 fermo restando che andro' in un negozio a provarle entrambe...ma almeno mi avete rassicurato che comprando una macchina "vecchietta" non farei una stupidaggine... Smile Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
parsifalrm
utente attivo


Iscritto: 23 Lug 2010
Messaggi: 1103

MessaggioInviato: Mar 13 Set, 2011 12:30 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Nel caso specifico della 90 assolutamente no, non faresti una stupidaggine.
_________________
http://www.iogan.net
Nikon d7100, sigma 17-70 e 30 1.4, nikon 10-24, 50 e 85 1.4, 70-200 f4, metz 58 af-2
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Nikon Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi