Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
sh0ckk nuovo utente
Iscritto: 14 Ago 2011 Messaggi: 24
|
Inviato: Lun 15 Ago, 2011 4:51 pm Oggetto: Differenza tra 50mm di casa nikon 50mm 1.8 e 50mm 1.4 |
|
|
Salve,
sono un possessore di nikon D90 e di 50mm f1.8, e vorrei chiedere agli esperti che hanno provato magari una o l'altra ottica, quali differenze intercorrono tra la versione 50mm 1.4 e 50mm 1.8?
Considerando che l'uso prevalente che faccio del 50 1.8 è per il ritratto a mezzo busto, rimanendo in tale ambito di utilizzo, che cosa ha di meglio il 50 1.4?
In particoalere noto che sotto 2.8 non è molto nitido l'1.8 mentre dai test di dxomark.com l'1.4 ha proprio una maggiore nitidezza nel range 1.4-2.8, il che risulterebbe molto utile per il tipo di utilizzo che ne faccio.
COnfontando alcune foto che ho scattato con il 35mm f1.8 AF-S nikon, noto che anche quest'ultimo alle massime aperture è migliore del 50 1.8.
Forse mi sono fatto prendere la mano dai consigli di tutti e dalla solita menata, del rapporto qualità-prezzo, ma io vorrei possibilmente ottiche di qualità, che sono + costose, credete che il 50 1.4 rientri in questa definizione?
Grazie |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
xdiablox utente attivo
Iscritto: 01 Nov 2007 Messaggi: 1672 Località: Stockholm - Milano
|
Inviato: Lun 15 Ago, 2011 5:04 pm Oggetto: |
|
|
Ma stiamo parlando di AFS, AFD, o di AFS 50 1.8 VS AFD 50 1.4.
Le combinazioni sono molteplici...
Fossi in te cercherei un 50 AFD 1.8 usato, se poi ci trovi dei limiti, il peggio che ti può capitare è rivenderlo alla stessa cifra per passare all'1.4. _________________ http://www.flickr.com/photos/emmeennebi/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
sh0ckk nuovo utente
Iscritto: 14 Ago 2011 Messaggi: 24
|
Inviato: Lun 15 Ago, 2011 11:20 pm Oggetto: |
|
|
Ciao,
sono in possesso di un 50mm 1.8 AF D, che uso su D90, vorrei sapere differenze con 50mm 1.4 AF-D, ho letto in giro che l'1.4 è più indicato per i ritratti mentre l'1.8 è piu generico, confermate?
Tralascerei il 50mm 1.8 Af-s, piu pesante e piu plasticoso
Sto valutando se sia il caso di vendere il 50mm 1.8 AF-D per prendermi il 50mm 1.4 AF-D, poichè il mio utilizzo sarebbe prevalentemente il mezzo busto e la figura intera, con dei ritratti sporadici. Cosa mi consigliate? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
xdiablox utente attivo
Iscritto: 01 Nov 2007 Messaggi: 1672 Località: Stockholm - Milano
|
Inviato: Mar 16 Ago, 2011 5:33 pm Oggetto: |
|
|
Scusami mi ero perso che avevi già l'1.8 AFD.
Evidentemente se vuoi passare all' 1.4 è perché ci trovi dei limiti, quindi ti consiglierei di fare il passaggio.
Sulla scelta tra l' AFD e l'AFS 1.4, passo la palla a chi ha li ha provati entrambi. _________________ http://www.flickr.com/photos/emmeennebi/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
sh0ckk nuovo utente
Iscritto: 14 Ago 2011 Messaggi: 24
|
Inviato: Mer 17 Ago, 2011 12:00 am Oggetto: |
|
|
xdiablox ha scritto: | Scusami mi ero perso che avevi già l'1.8 AFD.
Evidentemente se vuoi passare all' 1.4 è perché ci trovi dei limiti, quindi ti consiglierei di fare il passaggio.
Sulla scelta tra l' AFD e l'AFS 1.4, passo la palla a chi ha li ha provati entrambi. |
Esatto!
i limiti maggiori li trovo nello nelle aperture massime del diaframma, in parole povere sotto f 2.8 le immagini sono poco nitide e su una persona si nota molto questa differenza, ho provato ad aumentare la nitidezza e saturazione nei pictur control o ad attivare dlighting o disattivarlo, ma quello è prorpio un problema della lente, non c'entra nulla il sw!
Noto poi delle differenze con il 35mm f1.8, che invece rende davvero bene da subito, cioè da f1.8 è veramente nitido.
con il 50 1.8 delle foto, a mio pareri decenti, senza troppa PP ovviamente, si ottengono a 2.8 (non passo ore al pc dopo gli scatti)
Per cui in definitiva avere un ottica di pari focale, con maggiori aperture e 2/3 di stop di luminosità in piu, credo possa fare al caso mio!
In giro dicono che 50mm 1.8 nasce per paesaggi, il 50mm 1.4 (come l'85 1.8 AFD entrambi) nasce per il ritratto..
Se qualcuno ha differenze tra 50mm 1.4 AF-S e 50mm 1.4 AF-D.. si faccia avanti..  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
d.kalle moderatore

Iscritto: 29 Mgg 2008 Messaggi: 20485 Località: Thiene
|
Inviato: Mer 17 Ago, 2011 8:16 am Oggetto: |
|
|
L'AFs f1,4 ha qualcosa in piu' del gia' ottimo AFD, soprattutto nella resa a TA e nei diaframmi intermedi, dove l'AFD cede anche rispetto al piu' economico AFD f1,8.
Le differenze pero' sono minime e bisogna tener conto anche del maggior peso e ingombro e di una velocita' dell' AF (nonostante la presenza del motore interno alla lente) seppur di poco ma inferiore al "vecchio" 50 f1,4 AFD.
In definitiva, personalmente, trovo qualche differenza tra i 2 solo se confrontati sul pieno formato, mentre su DX la maggior resa ai bordi viene castrata dal formato ridotto, resta pero' una leggera differenza al centro a tutti i diaframmi. Pertanto a te la scelta.  _________________
davide
(so contare solo fino a 2,8)
     |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
sh0ckk nuovo utente
Iscritto: 14 Ago 2011 Messaggi: 24
|
Inviato: Mer 17 Ago, 2011 10:40 am Oggetto: |
|
|
d.kalle ha scritto: | L'AFs f1,4 ha qualcosa in piu' del gia' ottimo AFD, soprattutto nella resa a TA e nei diaframmi intermedi, dove l'AFD cede anche rispetto al piu' economico AFD f1,8.
Le differenze pero' sono minime e bisogna tener conto anche del maggior peso e ingombro e di una velocita' dell' AF (nonostante la presenza del motore interno alla lente) seppur di poco ma inferiore al "vecchio" 50 f1,4 AFD.
In definitiva, personalmente, trovo qualche differenza tra i 2 solo se confrontati sul pieno formato, mentre su DX la maggior resa ai bordi viene castrata dal formato ridotto, resta pero' una leggera differenza al centro a tutti i diaframmi. Pertanto a te la scelta.  |
Grazie,
il motivo che mi spinge a liberarmi del 50 1.8 AF-D è la bassa nitidezza e resa (su DX) nei diaframmi compresi tra f1.8 e f2.5 in modo peggiore in qeulli piu aperti, per cui gradendo la focale di 50mm, pensavo al nikon 50mm 1.4 AF-D.
Il 50 1.4 AF-S rende meglio o peggio nella fascia 1.8-2.8 rispetto al 50 1.4 AF-D?
Mi interessa tale reange, perchè spesso mi trovo a fotografare in scarsa luce e poter aprire il diaframma al max è per me questione improtante!
thanks  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
d.kalle moderatore

Iscritto: 29 Mgg 2008 Messaggi: 20485 Località: Thiene
|
Inviato: Gio 18 Ago, 2011 4:00 pm Oggetto: |
|
|
Si, e' superiore. La differenza la noti piu' sui test che nelle immagini reali che ho scattato (almeno personalmente, e' la mia opinione), ma una differenza comunque c'e'.
Qui il test di dpreview con il confronto con l'AFD:
http://www.dpreview.com/lensreviews/nikon_50_1p4g_n15/page3.asp _________________
davide
(so contare solo fino a 2,8)
     |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Pietro Super Pro bannato

Iscritto: 03 Mar 2011 Messaggi: 3327
|
Inviato: Gio 18 Ago, 2011 4:06 pm Oggetto: |
|
|
sh0ckk ha scritto: | spesso mi trovo a fotografare in scarsa luce e poter aprire il diaframma al max è per me questione improtante!
thanks  |
ed alzare gli iso?  _________________
Chi non sa fare una foto interessante con un apparecchio da poco prezzo...ben difficilmente otterrà qualcosa di meglio con la fotocamera dei suoi sogni.
Ho sempre pensato che la fotografia sia come una barzelletta: se la devi spiegare non è venuta bene. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
d.kalle moderatore

Iscritto: 29 Mgg 2008 Messaggi: 20485 Località: Thiene
|
Inviato: Gio 18 Ago, 2011 4:13 pm Oggetto: |
|
|
Le ottiche luminose hanno un loro perche'.
La differenza tra scattare a ISO 3200 e f1,8 e ISO 2000 a f1,4 e' trascurabile solo con alcune macchine (le FX), non direi invece lo stesso per le DX (D7000 compresa). Con cognizione di causa (le ho entrambe). _________________
davide
(so contare solo fino a 2,8)
     |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
sh0ckk nuovo utente
Iscritto: 14 Ago 2011 Messaggi: 24
|
Inviato: Gio 18 Ago, 2011 5:32 pm Oggetto: |
|
|
Pietro Modena ha scritto: | ed alzare gli iso?  |
alzare gli iso, con la D90 non è che si può spingere molto, max 800 per qualità accettabile ma già si notano.. se avevo un full frame il problema non si poneva.
Le foto le voglio con la qualità delle reflex, se mi devono uscire scatti a 1600 iso simili ad una compatta.. no grazie
Non voglio nemmeno trascorrere le mie giornate in PP a fare del noise reductoin |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
d.kalle moderatore

Iscritto: 29 Mgg 2008 Messaggi: 20485 Località: Thiene
|
Inviato: Gio 18 Ago, 2011 5:52 pm Oggetto: |
|
|
La D90 a 1600 ISO pero' ci arriva, eccome (concedimi perlomeno i 1250 ISO)...
A 800 ISO e' solo la D200 ormai a tirare la corda. _________________
davide
(so contare solo fino a 2,8)
     |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
il signor mario bannato

Iscritto: 01 Ago 2006 Messaggi: 9653
|
Inviato: Gio 18 Ago, 2011 6:12 pm Oggetto: |
|
|
Anche la D200 arriva tranquillamente a 1600 ISO l'ho usata, praticamente fissa a 1600, per anni, oltre è inutilizzabile, ma, sapendola usare, regge benissimo i 1600 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Solo-mercatino non più registrato
Iscritto: 18 Feb 2008 Messaggi: 788
|
Inviato: Gio 18 Ago, 2011 7:10 pm Oggetto: |
|
|
Sono andato a guardarmi i test che citi, Kalle, però su formato DX mostrano una cosa diversa e cioè:
* 50 1.4 AFS vs AFD: l'AFS è migliore a TA, a partire da f2.8 l'AFD va meglio
* 50mm 1.4 AFS vs 50mm 1.8 AFD: situazione opposta, a TA e fino a f2.8 il cinquantino va meglio, dopo invece perde un po'.
Comunque se un utente trova bassa la performance del 50mm f/1.8 a TA e fino a f/2.8 delle due l'una:
o la lente ha un problema oppure c'è un problema di messa a fuoco. Suggerisco di fare dei test con la macchina su treppiede e mettere a fuoco manualmente col Liveview. Se non c'è il LV, si deve fare un focus bracketing manuale, facendo una decina di foto con piccolissimi spostamente della messa a fuoco (sempre nella stessa direzione). Poi a monitor si sceglie la migliore e la si osserva con calma. Scommetto che andrà bene. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
d.kalle moderatore

Iscritto: 29 Mgg 2008 Messaggi: 20485 Località: Thiene
|
Inviato: Gio 18 Ago, 2011 7:17 pm Oggetto: |
|
|
Resta il fatto che l'uso sul campo resta la cosa migliore.
Li ho avuti tutti e 3 e, nonostante i test e quanto si dice generalmente sulla rete alla fine ho tenuto il 50ino f1,8 e, per un uso piu' estremo, il 50 f1,2 Ais.
Concordo con te sul fatto che il 50ino "sotto inchiesta" abbia qualche problema... _________________
davide
(so contare solo fino a 2,8)
     |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
longjohnsilver54 utente

Iscritto: 05 Set 2005 Messaggi: 227 Località: Provincia Milano
|
Inviato: Dom 21 Ago, 2011 3:59 pm Oggetto: |
|
|
il signor mario ha scritto: | Anche la D200 arriva tranquillamente a 1600 ISO l'ho usata, praticamente fissa a 1600, per anni, oltre è inutilizzabile, ma, sapendola usare, regge benissimo i 1600 |
Dopo varie prove con riprese in condizioni non ottimali con la D200 (spettacoli di sera all'aperto, qualche esperienza con foto di teatro), posso confermare che sino a 1250 i risultati sono accettabili. Questo tenuto conto delle proprie capacità, condizioni al momento della ripresa ed esperienza. Sicuramente si può andare un po' oltre - fino a 1600 ISO, appunto - ma è già un traguardo interessante a mio parere. _________________ Nikon D200 - 18-70 Nikkor f/3.5-4.5 G IF ED - Tokina 28-70 AF 1:2.6-2.8 ATX PRO - Nikkor 80-200 1.2.8 D - Sigma 10-20 - Nikon F100 - Nikon FM2n - Nikkor 85 mm. f/2 - Nikon FE
Nikon D5000 (di mia figlia) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
il signor mario bannato

Iscritto: 01 Ago 2006 Messaggi: 9653
|
Inviato: Dom 21 Ago, 2011 4:23 pm Oggetto: |
|
|
L'ho usata per almeno 3 anni e alcune per foto di danza sempre a 1600 con risultati ottimi per quanto riguarda il rumore e la latitudine di posa. Ovviamente la D700 va di molto meglio diciamo i 1600 della D200 sono simili ai 3200 della D700 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
parsifalrm utente attivo
Iscritto: 23 Lug 2010 Messaggi: 1103
|
Inviato: Lun 22 Ago, 2011 10:47 am Oggetto: |
|
|
Parlo degli af-d che conosco. Il 50 1.4 è superiore al fratello da 1.8 a f 4, poi diventano praticamente indistinguibili. Le differenze non sono tante ma resta il fatto che a tutta apertura sono entrambi un pò morbidi ma il più "veloce" (luminoso) tra i due si riprende prima, tanto da essere già buono a 1.8, perfetto appena sopra mentre l' 1.8 deve arrivare sopra i 4 per dare il meglio.
Entrambi hanno uno sfocato un pò duro, dovuto alle 7 lamelle del diaframma.
Dell'af-s non so nulla che non si possa leggere in rete, i due af-d invece li ho provati di persona. _________________ http://www.iogan.net
Nikon d7100, sigma 17-70 e 30 1.4, nikon 10-24, 50 e 85 1.4, 70-200 f4, metz 58 af-2 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
xdiablox utente attivo
Iscritto: 01 Nov 2007 Messaggi: 1672 Località: Stockholm - Milano
|
Inviato: Lun 22 Ago, 2011 12:23 pm Oggetto: |
|
|
Sono stato un po' a spulciare i test dei 50 su photozone.
Ho dato un occhio soprattutto al 50 AFS 1.8 e al 50 AFD 1.4, perché attualmente si trovano allo stesso prezzo.
Da quello che mi pare di capire:
Il 50 AFS 1.8 si comporta circa allo stesso modo del 50 AFD 1.4 a parità di diaframma, con il vantaggio che il secondo può essere usato anche a 1.4.
Il 50 AFS 1.8 è un po' più nitido ai bordi a TA, ma credo anche che a TA i bordi si trovino a fuoco nel 1% dei casi.
La distorsione è circa la stessa per entrambi, così come la vignettatura e le AC.
Detto questo, mi piacerebbe concludere che il vincitore sia il 50 AFD 1.4, ma tuttavia trovo il bokeh del 50 AFS 1.8 più gradevole, cosa che mi porterebbe a rinunciare a quel 2/3 di stop in più, anche a parità di prezzo.
Qualcuno conferma questa sensazione?
Ps: ovviamente ho spulciato anche le recensioni del 50 AFD 1.8 che perde in tutto tranne che in distorsione, praticamente assente.
Il 50 AFS 1.4, invece, vince in tutto... anche nel prezzo.  _________________ http://www.flickr.com/photos/emmeennebi/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
parsifalrm utente attivo
Iscritto: 23 Lug 2010 Messaggi: 1103
|
Inviato: Lun 22 Ago, 2011 12:30 pm Oggetto: |
|
|
Come detto, gli af-d hanno 7 lamelle non arrotondate, quindi lo sfocato non è il massimo, è un pò duro. Il 50 1.8 (sempre af-d) non è così malvagio, certo l'1.4 è più utilizzabile. _________________ http://www.iogan.net
Nikon d7100, sigma 17-70 e 30 1.4, nikon 10-24, 50 e 85 1.4, 70-200 f4, metz 58 af-2 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|