Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Mape utente

Iscritto: 01 Nov 2005 Messaggi: 157 Località: Emilia - Romagna
|
Inviato: Mar 01 Nov, 2005 8:49 am Oggetto: MODALITA' ANTI-BLUR NELLA FUJI9500 |
|
|
Carissimi amici e possessori della S9500 vorrei sottoporvi questa domanda perchè nel poco esauriente manuale non ho trovato alcuna risposta. Ho notato che utilizzando la modalità Anti-blur (che nel manuale indica come utile per evitare l’effetto mosso nelle foto in movimento) sia estendendo lo zoom alla massima estensione (300 mm) che non, le foto che ho effettuato in una giornata nuvolosa ma in ore centrali, hanno rivelato un consistente rumore. Analizzando i dati relativi alle foto con un apposito programma, questi mi ha evidenziate che l’Iso impostato era a 800. Ho quindi provveduto ad entrare nel menù dell’impostazione Iso, ma mi sono accorta in modalità Anti-blur non è possibile regolarlo. Considerato che vorrei utilizzare questa funzione anche e soprattutto per le foto notturne e che vorrei poter impostare io la sensibilità Iso, chiedo come si possa ovviare (se possibile a questo problema) o se devo evitare l’utilizzo di questa modalità. Grazie e un mega ciao a tutti.  _________________ Mape |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
morphosis utente attivo

Iscritto: 02 Set 2004 Messaggi: 2384
|
Inviato: Mar 01 Nov, 2005 9:24 am Oggetto: |
|
|
Il rumore era presente proprio perchè l'antiblur elimina il micromosso attraverso la regolazione delle sensibilità.
In quel momento probabilmente avevi bisogno degli 800iso è la fotocamera ha provveduto.
Secondo me però questo sistema va bene in alcune occasioni, quando cioè non hai proprio il tempo di regolare tu la sensibilità (tra l'altro tramite menù), ma nella maggiorparet dei casi, credo sia meglio provvedere in manuale, onde evitare spiacevoli sorprese.
Ti consiglio di lavorare a priorità di scatto se vuoi eliminare il micromosso.
Selezioni un tempo adeguato (1/125 va bene in moltissime occasioni), la fotocamera adatta automaticamente l'apertura. Sei hai ancora bisogno di luce procedi ad alzare gli ISO manualmente.
...inoltre una foto è praticamente priva di mosso già ad 1/60"...dipende un po' dalle tue caratteristiche. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Mape utente

Iscritto: 01 Nov 2005 Messaggi: 157 Località: Emilia - Romagna
|
Inviato: Mar 01 Nov, 2005 1:14 pm Oggetto: Anti-blur Fuji S9500 |
|
|
Grazie morphosis. Proverò a fare come tu mi ha consigliato. Abbi ed abbiate un pò di pazienza ma sono un pochetto pivella nella fotografia digitale e sono tante le cose che ancora devo e voglio imparare. Grazie di cuore.  _________________ Mape |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
demetrio50 utente
Iscritto: 18 Set 2005 Messaggi: 238
|
Inviato: Mar 01 Nov, 2005 1:46 pm Oggetto: |
|
|
allora la coppia di rapporti fondamentali per la fotografia sono i tempi e diaframmi , diaframmi che sulla fuji vanno da f 2.8 a f 11 ( in tele si parte da 4.9 ) diaframmi più alti vuole dire diaframma più chiuso quindi minore luce in ingresso , ragion per cui per esporre correttamente bisognerà scendere con i tempi cioè dare tempi più lunghi di esposizione ... come ti consiglia morhposis è meglio non selezionare la modalità antiblur in automatico ma cercare di capire quando conviene aumentare gli iso manualmente , ad esempio per foto all'aperto con cielo nuvoloso in genere un 200iso è sufficiente per le lunghe focali magari è meglio salire a 400 ciò dipende dalle circostanze, per il mosso di solito 1/60 va bene per il grandangolo e il normale ,man mano che sali con la focale devi salire anche con i tempi , 100mm 1/100 ; 200mm 1/200 e così via ... poi dipende se hai la mano ferma o no  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
morphosis utente attivo

Iscritto: 02 Set 2004 Messaggi: 2384
|
Inviato: Mar 01 Nov, 2005 1:55 pm Oggetto: |
|
|
ma la regola dell'inversione della lunghezza focale (per calcolare i tempi) vale anche per le digitali?
Non si dovrebbe anche tenere conto del crop?
mi hai fatto venire un bel dubbio  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
demetrio50 utente
Iscritto: 18 Set 2005 Messaggi: 238
|
Inviato: Mar 01 Nov, 2005 2:06 pm Oggetto: |
|
|
morphosis ha scritto: | ma la regola dell'inversione della lunghezza focale (per calcolare i tempi) vale anche per le digitali?
Non si dovrebbe anche tenere conto del crop?
mi hai fatto venire un bel dubbio  |
guarda io ho provato con la canon 350d e ti assicuro che è molto facile fare del mosso , vuoi per il corpo macchina più leggero , vuoi perchè poi guardi il file al 100% cosa che a pellicola raramente guardi ... quindi tenere una posizione più conservativa direi che conviene ,poi se uno si accorge che può spingersi più in basso meglio così ,in genere più si fotografa e più si impara a tenere ferma la macchina ma chi è un po' alle prime armi in genere la muove eccome e spesso imputa alla macchina difetti che invece dipendono dalla nostra mano |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
postcard utente
Iscritto: 15 Lug 2005 Messaggi: 286
|
Inviato: Mar 01 Nov, 2005 2:55 pm Oggetto: |
|
|
demetrio50 ha scritto: | ad esempio per foto all'aperto con cielo nuvoloso in genere un 200iso è sufficiente per le lunghe focali magari è meglio salire a 400 ciò dipende dalle circostanze, per il mosso di solito 1/60 va bene per il grandangolo e il normale ,man mano che sali con la focale devi salire anche con i tempi , 100mm 1/100 ; 200mm 1/200 e così via ... poi dipende se hai la mano ferma o no  |
Ciao, ho una 5500, ti faccio una domanda stupida.
Dici che il tempo di sicurezza per evitare il mosso é il reciproco della focale, ma come faccio a sapere, almeno sulla 5500 a quale focale sto scattando? Non mi pare che ci sia l'indicazione dello zoom utilizzato. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
demetrio50 utente
Iscritto: 18 Set 2005 Messaggi: 238
|
Inviato: Mar 01 Nov, 2005 3:15 pm Oggetto: |
|
|
postcard ha scritto: | demetrio50 ha scritto: | ad esempio per foto all'aperto con cielo nuvoloso in genere un 200iso è sufficiente per le lunghe focali magari è meglio salire a 400 ciò dipende dalle circostanze, per il mosso di solito 1/60 va bene per il grandangolo e il normale ,man mano che sali con la focale devi salire anche con i tempi , 100mm 1/100 ; 200mm 1/200 e così via ... poi dipende se hai la mano ferma o no  |
Ciao, ho una 5500, ti faccio una domanda stupida.
Dici che il tempo di sicurezza per evitare il mosso é il reciproco della focale, ma come faccio a sapere, almeno sulla 5500 a quale focale sto scattando? Non mi pare che ci sia l'indicazione dello zoom utilizzato. |
purtroppo non conosco quella macchina in genere compare nel mirino penso... certo poi devi sapere il rapporto tra la focale a 35mm e quella della tua macchina e che dipende dalla grandezza del sensore e che per la tua macchina dovrebbe essere intorno a 6,5 ; indi moltiplichi la lunghezza focale che la macchina ti segnala per questo quoziente e trovi la corrispettiva focale equivalente nel35mm, ad esempio se stai scattando ad una focale di 15mm essa corrisponde a 15X 6,5 = 97,5 cioè quasi un 100mm al che ti occorre per essere sicuro di non muovere un tempo non inferiore ad un centesimo , se poi hai la mano ferma è possibile scattare anche a tempi minori , comunque fai delle prove ed a video vedi le differenze  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mike1964 utente attivo

Iscritto: 09 Feb 2004 Messaggi: 22585 Località: Salerno
|
Inviato: Mar 01 Nov, 2005 7:24 pm Oggetto: |
|
|
nella s5500 non compare la focale precisa, ma una linea con la quale ti puoi più o meno regolare; al massimo dell'escursione è circa 350mm, al minimo circa 35.
Se non prevedi di usare costantemente la massima escursione focale puoi tenerti tranquillamente attorno a 1/125 di secondo per evitare il mosso; se un po' più veloce ancora meglio. Se intendi utilizzare lo zoom al massimo, invece, almeno 1/250 (e fai attenzione, che sei al limite - limite - limite)
Comunque: fai tante prove! è il metodo migliore.  _________________ [size=10]Pentax K100DS - Qualche vetro - Fuji S6500 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mauriz utente attivo
Iscritto: 07 Nov 2005 Messaggi: 1401 Località: Modena
|
Inviato: Mar 15 Nov, 2005 9:44 pm Oggetto: |
|
|
Non ricordo sulla 5500,ma sulla 9500 l'indicazione del mosso varia a seconda della focale;a 28mm 1/40, a 50 mm 1/60,a 200mm 1/80,a 300 1/125,dopodiche dipende dalla mano;dalla mia unica esperienza che ho messo in galleria a 1/6 in grandangolo c'e' un lieve micromosso, a 50mm(circa) e 1/4.5 il micromosso è leggermente piu' evidente.La macchina evidenzia di meno il micromosso rispetto alla 5500, ma qualcosa c'e' sempre.
Se non ho un cavalletto,difficile da utilizzare quando non hai molto tempo per piazzarlo,cerco di appoggiare la testa a qualcosa,e uso l'evf,la differenza si nota sulla foto, nonostante il metodo non sia proprio da "manuale"  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|