Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Oktagon utente attivo

Iscritto: 10 Nov 2006 Messaggi: 691 Località: Sibillini
|
Inviato: Dom 07 Ago, 2011 2:56 pm Oggetto: dubbio paraluce HB-7 per 80-200 2.8D |
|
|
Sappiamo che il paraluce per l'80-200 è questo, HB-7
Però ho trovato un modello a petalo che pensavo fosse destinato all'AFS, che dovrebbe essere l'HB-17...
Eccolo qui...
marchiato HB-7...mi stò perdendo...  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
fmt45 utente
Iscritto: 26 Set 2010 Messaggi: 311 Località: San Donato Milanese
|
Inviato: Dom 07 Ago, 2011 3:59 pm Oggetto: Re: dubbio paraluce HB-7 per 80-200 2.8D |
|
|
Io ho un 80-200 AF primissima serie (a pompa, non D, non S) con il suo paraluce che è l'HN-28, cilindrico; non so se per la serie successiva (la D da te citata nel titolo) sia stato introdotto un diverso paraluce (HB-7 ?)
Resta il fatto che due diversi paraluci, uno cilindrico e uno a petalo, marcati entrambi HB-7 rappresentano una bizzarria (ma cos'è quel FOR... scritto sul secondo ?).
In tutti i casi se la lente frontale ruota durante la messa a fuoco il paraluce non può essere a petalo. _________________ Tutto giallonero: D700, D300, 12-24/4; 28-70/2,8; 80-200/2,8 a pompa; 60/2,8; SB-800; V1 con 10-100 e 6,7-13 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
lorenzo12375 utente attivo

Iscritto: 28 Ott 2005 Messaggi: 711 Località: milano
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ffrabo utente
Iscritto: 24 Set 2008 Messaggi: 101 Località: Terni
|
Inviato: Dom 07 Ago, 2011 9:36 pm Oggetto: |
|
|
ho quello a petalo(for Nikon HB7) e lo uso sul bighiera, anche se ho dovuto limarlo un pò sull'attacco, perché andava troppo duro nel montarlo. _________________ D800-14/24-35Art-60micro-24/70G-105micro-70/200VRII-sb900-sb600 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Oktagon utente attivo

Iscritto: 10 Nov 2006 Messaggi: 691 Località: Sibillini
|
Inviato: Dom 07 Ago, 2011 9:50 pm Oggetto: |
|
|
Quindi se lo sono "inventato" l'HB-7 a petalo perchè in realtà non esiste originale nikon... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
il signor mario bannato

Iscritto: 01 Ago 2006 Messaggi: 9653
|
Inviato: Mar 09 Ago, 2011 8:37 am Oggetto: |
|
|
Oktagon ha scritto: | Quindi se lo sono "inventato" l'HB-7 a petalo perchè in realtà non esiste originale nikon... |
Esatto. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Oktagon utente attivo

Iscritto: 10 Nov 2006 Messaggi: 691 Località: Sibillini
|
Inviato: Mar 09 Ago, 2011 5:44 pm Oggetto: |
|
|
il signor mario ha scritto: | Esatto. |
Secondo te ho preso una fregatura? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
il signor mario bannato

Iscritto: 01 Ago 2006 Messaggi: 9653
|
Inviato: Mar 09 Ago, 2011 5:54 pm Oggetto: |
|
|
Dipende da quanto lo hai pagato. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Oktagon utente attivo

Iscritto: 10 Nov 2006 Messaggi: 691 Località: Sibillini
|
Inviato: Mar 09 Ago, 2011 6:09 pm Oggetto: |
|
|
Una decina di euro considerato che era compreso con altro materiale... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
fmt45 utente
Iscritto: 26 Set 2010 Messaggi: 311 Località: San Donato Milanese
|
Inviato: Mar 09 Ago, 2011 7:20 pm Oggetto: |
|
|
Oktagon ha scritto: | Una decina di euro considerato che era compreso con altro materiale... |
Rispetto all'originale hai risparmiato una ventina di euro _________________ Tutto giallonero: D700, D300, 12-24/4; 28-70/2,8; 80-200/2,8 a pompa; 60/2,8; SB-800; V1 con 10-100 e 6,7-13 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
il signor mario bannato

Iscritto: 01 Ago 2006 Messaggi: 9653
|
Inviato: Mer 10 Ago, 2011 9:07 am Oggetto: |
|
|
Ce poi sta'! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Oktagon utente attivo

Iscritto: 10 Nov 2006 Messaggi: 691 Località: Sibillini
|
Inviato: Dom 14 Ago, 2011 4:42 pm Oggetto: |
|
|
Quando l'ho visto pensavo che fosse realmente un modello originale...ho pensato che essendo l'attacco sempre lo stesso tra modelli più vecchi e più nuovi lo avessero riprodotto per tutti uguale...ho portato l'obiettivo, ho fatto la prova per vedere se vignettava sul pieno formato ed esssendo tutto a posto l'ho preso...però è pur sempre un modello non suo...boh...ho fatto una cazzata? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
il signor mario bannato

Iscritto: 01 Ago 2006 Messaggi: 9653
|
Inviato: Dom 14 Ago, 2011 6:24 pm Oggetto: |
|
|
Non farti prendere dalle fregole strane del tipo "oddiomio non è originale" se funziona e va bene hai risparmiato 20 euro... non male! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
xdiablox utente attivo
Iscritto: 01 Nov 2007 Messaggi: 1672 Località: Stockholm - Milano
|
Inviato: Dom 14 Ago, 2011 8:12 pm Oggetto: |
|
|
Il paraluce a petalo va bene solo sugli obiettivi la cui lente frontale non ruota!
La forma corretta per il bighiera è la prima!
Quando monti quello a petal sul bighiera stai all'occhio perché quando i petali lunghi cadono in posizione "orizzontale" potrebbe vignettare e pure tanto. _________________ http://www.flickr.com/photos/emmeennebi/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
il signor mario bannato

Iscritto: 01 Ago 2006 Messaggi: 9653
|
Inviato: Dom 14 Ago, 2011 10:28 pm Oggetto: |
|
|
Mi sembra di ricorda che nell'80-200 la lente frontale non ruota, magari ricordo male... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
fmt45 utente
Iscritto: 26 Set 2010 Messaggi: 311 Località: San Donato Milanese
|
Inviato: Lun 15 Ago, 2011 10:28 am Oggetto: |
|
|
il signor mario ha scritto: | Mi sembra di ricorda che nell'80-200 la lente frontale non ruota, magari ricordo male... |
Io ho l'80-200 prima serie (a pompa, non D, non S) e in quello sicuramente ruota. _________________ Tutto giallonero: D700, D300, 12-24/4; 28-70/2,8; 80-200/2,8 a pompa; 60/2,8; SB-800; V1 con 10-100 e 6,7-13 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Aquilonista utente
Iscritto: 08 Ago 2009 Messaggi: 50 Località: Filottrano AN
|
Inviato: Lun 15 Ago, 2011 12:50 pm Oggetto: |
|
|
Scusate, ma non è vero che non si può montare il paraluce a petalo su un obiettivo se la lente frontale ruota; o melgio, non è preciso.
Io ho un 80-200 AF-D a pompa ( seconda serie ), la lente frontale ruota durante la messa a fuoco, ma non influisce ne sul paraluce ne su un eventuale polarizzatore, perchè entrambi sono fissati sullo chassis esterno ( che NON ruota ).
Sul 28-70 AF-S l'attacco portafiltri è sulla lente ( che però in questo caso non ruota ) e il paraluce è attaccato al barilotto, infatti durante lo zoom anche questo non si muove.
Su lenti come il 18-55 sia il paraluce che l'attacco portafiltri sono sulla lente ( che ruota ), infatti il paraluce è a tazza e l'utilizzo del polarizzatore scomodissimo...( ciò non toglie che qualcuno abbia montato un paraluce a petalo anche su questo...come in questo caso: http://www.subito.it/fotografia/fotocamera-professionale-nikon-d60-accessoriata-macerata-29298385.htm ).
In pratica non importa a nessuno se la lente frontale ruota o meno, interessa se ruota l'attacco portafiltri ( per un eventuale polarizzatore o filtro direzionale ), o l'attacco del polarizzatore. _________________ MANDRAKE |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
fmt45 utente
Iscritto: 26 Set 2010 Messaggi: 311 Località: San Donato Milanese
|
Inviato: Lun 15 Ago, 2011 1:55 pm Oggetto: |
|
|
Aquilonista ha scritto: | Scusate, ma non è vero che non si può montare il paraluce a petalo su un obiettivo se la lente frontale ruota; o melgio, non è preciso.
Io ho un 80-200 AF-D a pompa ( seconda serie ), la lente frontale ruota durante la messa a fuoco, ma non influisce ne sul paraluce ne su un eventuale polarizzatore, perchè entrambi sono fissati sullo chassis esterno ( che NON ruota ). |
Io mi riferisco al mio obiettivo, che come ho già detto è l'80-200 prima serie.
In quest'obiettivo la lente frontale ruota e il paraluce, che è l'HN-28 con attacco filettato, si monta esattamente come fosse un filtro e ruota insieme alla lente, per cui non può essere a petalo.
Se poi le serie successive presentano l'attacco paraluce a baionetta sullo chassis esterno è chiaro che questo problema non c'è più. _________________ Tutto giallonero: D700, D300, 12-24/4; 28-70/2,8; 80-200/2,8 a pompa; 60/2,8; SB-800; V1 con 10-100 e 6,7-13 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
xdiablox utente attivo
Iscritto: 01 Nov 2007 Messaggi: 1672 Località: Stockholm - Milano
|
Inviato: Lun 15 Ago, 2011 4:38 pm Oggetto: |
|
|
Sì mi sono espresso male. Ovviamente mi riferivo alla situazione in cui ruota anche il paraluce. La confusione è dovuta al fatto che l'originale è a tazza e solitamente quella forma è riservata a obiettivi in cui il paraluce ruota, caso in cui, ripeto, sconsiglio vivamente di montare versioni a petalo.
Cmq in ogni caso, sconsiglio caldamente di montare paraluce di forma diversa da quella originale. Se i progettisti si sono messi a studiare quella forma specifica un motivo ci sarà, altrimenti farebbero un paraluce uguale per tutti gli obiettivi. _________________ http://www.flickr.com/photos/emmeennebi/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Oktagon utente attivo

Iscritto: 10 Nov 2006 Messaggi: 691 Località: Sibillini
|
Inviato: Mar 16 Ago, 2011 12:00 pm Oggetto: |
|
|
Quale sarebbe il problema se il paraluce ruotasse insieme alla lente? Da come ho letto sopra dovrebbe vignettare...allora lo stesso problema si presenterebbe in caso di scatto con la macchina in verticale... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|