 |
|
 |
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
tulipblu utente

Iscritto: 19 Mgg 2011 Messaggi: 167
|
Inviato: Mar 30 Ago, 2011 7:36 am Oggetto: cambiereste il 18-70 per il 16-85? |
|
|
Buongiorno a tutti...
Mi sta venendo voglia di fare questo cambio.
Il VR non è indispensabile ma è un bell'aiuto, mentre i due mm in basso mi fanno gola parecchio.
Lo monterei su una D90 e andrebbe ad affiancare, per il momento, un 35 1.8 e un 70-300VR.
Il 18-70 lo terrei e lo rimonterei sulla D50 che non ho mai tolto e che, forse, non toglierò mai.
Grazie a chi mi darà spunti di riflessione
Luciano |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ocio utente attivo

Iscritto: 14 Ott 2004 Messaggi: 13845 Località: Vercelli
|
Inviato: Mar 30 Ago, 2011 7:52 am Oggetto: |
|
|
E' un ottimo zoom, non c'è molto da dire  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
masto utente
Iscritto: 02 Dic 2009 Messaggi: 87 Località: Piombino
|
Inviato: Mar 30 Ago, 2011 9:31 am Oggetto: |
|
|
Facendo la solita premessa di un occhio al prezzo (comunque si trova nuovo e nital a 500E), e valutando la possibilità di cercare un 17-55F2.8 usato con 200/300E in più, non posso che consigliartelo, particolarmente se sei interessato al lato grandangolare.
Ho avuto la D50 col 18-70, ottima accoppiata, ma quando sono passato alla D300 ha cominciato a mostrare i suoi limiti e ne ho limitato l'uso a situazioni in cui avevo necessità dello zoom, preferendogli i fissi (24f2.8AFD e 35f2Ai); col passaggio al 16-85 la situazione si è rovesciata, è diventato il mio obiettivo principale e l'uso dei fissi è limitato a quando voglio maggior compattezza.
Parlando delle differenze col 18-70 la differenza maggiormente avvertibile non sono tanto i 2mm in più, in ogni caso utilissimi, ma la possibilità di avere a disposizione tutte le focali intermedie tra 16 e 24, e già a 18mm con una distorsione praticamente nulla; il 18-70 è come un 24-70 con un interruttore per inserire i 18mm, le focali intermedie sono praticamente inesistenti, e non parliamo della distorsione...
Dal lato tele è un po' più debole, particolarmente per la bassa luminosità, in parte compensata dalla buona resa già a tutta apertura, mentre il 18-70, almeno il mio esemplare, necessitava di essere diaframmato almeno a f8; nelle focali tele 70 e 85 anche il 16-85 è comunque facilmente superato anche dal mio "modesto" 70-210f4/5.6AFD che inoltre mi offre un diaframma in più usabilissimo e proprio in quelle focali dà il meglio.
Per quanto riguarda il VR sono d'accordo con te, non è indispensabile ma in certe situazioni è un bell'aiuto; quando si cerca la massima qualità è comunque preferibile non usarlo. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
tulipblu utente

Iscritto: 19 Mgg 2011 Messaggi: 167
|
Inviato: Mar 30 Ago, 2011 10:15 am Oggetto: |
|
|
masto ha scritto: | Facendo la solita premessa di un occhio al prezzo (comunque si trova nuovo e nital a 500E), e valutando la possibilità di cercare un 17-55F2.8 usato con 200/300E in più, non posso che consigliartelo, particolarmente se sei interessato al lato grandangolare. |
L'ho trovato, usato, in ottime condizioni a 380... almeno la metà di un 17-55, che per quanto desiderabile, manca di lato "lungo".
Citazione: | Ho avuto la D50 col 18-70, ottima accoppiata, ma quando sono passato alla D300 ha cominciato a mostrare i suoi limiti e ne ho limitato l'uso a situazioni in cui avevo necessità dello zoom, preferendogli i fissi (24f2.8AFD e 35f2Ai). |
Infatti, per lo stesso motivo, con la D90, sento la necessità di passare oltre al 18-70...
Citazione: | Parlando delle differenze col 18-70 la differenza maggiormente avvertibile non sono tanto i 2mm in più, in ogni caso utilissimi, ma la possibilità di avere a disposizione tutte le focali intermedie tra 16 e 24, e già a 18mm con una distorsione praticamente nulla; il 18-70 è come un 24-70 con un interruttore per inserire i 18mm, le focali intermedie sono praticamente inesistenti, e non parliamo della distorsione...
Dal lato tele è un po' più debole, particolarmente per la bassa luminosità, in parte compensata dalla buona resa già a tutta apertura, mentre il 18-70, almeno il mio esemplare, necessitava di essere diaframmato almeno a f8; nelle focali tele 70 e 85 anche il 16-85 è comunque facilmente superato anche dal mio "modesto" 70-210f4/5.6AFD che inoltre mi offre un diaframma in più usabilissimo e proprio in quelle focali dà il meglio. |
Mi piace molto il grandangolo, anzi, penso che a fine anno mi regalerò un 8-16 Sigma. Per quanto riguarda, invece, l'over 70, ci penserà il 70-300 a sistemare le cose .
Ciò non toglie che, prima o poi, a trovare una buona occasione, l'85-1.8 arriverà a dare manforte...
Citazione: | Per quanto riguarda il VR sono d'accordo con te, non è indispensabile ma in certe situazioni è un bell'aiuto; quando si cerca la massima qualità è comunque preferibile non usarlo. |
Approvo in pieno le tue considerazioni sul VR, avendone esperienza col 70-300 (nel quale, però, è molto più utile. Soprattutto per le fotografie di sport, al chiuso).
Grazie mille,
Luciano |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Alessandro Signore utente attivo

Iscritto: 30 Set 2007 Messaggi: 6225 Località: Lecce
|
Inviato: Mar 30 Ago, 2011 12:06 pm Oggetto: |
|
|
è un passo sensato, non tanto per i 2 mm in più, quanto per la qualità generale del 16/85 e del sistema VR. _________________ “(...) attraverso la luce, ho immaginato prima e reso poi concreto e percepibile, qualcosa che non era visibile e che tuttavia esisteva e che la luce suggeriva, lasciando a me come fotografo, il solo compito di tradurre quel qualcosa”. [G.B.] |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
hornet75 utente attivo

Iscritto: 27 Set 2006 Messaggi: 2290 Località: Parma
|
Inviato: Mar 30 Ago, 2011 5:41 pm Oggetto: |
|
|
Avevo la stessa macchina D50 e lo stesso obiettivo, adesso ho la D90 e il 16-85 VR. Devo dire che luminosità a parte il 16-85 è su un'altro livello e lo dico avendo fatto il cambio prima di passare dalla D50 alla D90 per cui il 18-70 non l'ho mai messo a confronto con il sensore da 12 mpx. _________________ Le mie foto su flickr |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
tulipblu utente

Iscritto: 19 Mgg 2011 Messaggi: 167
|
Inviato: Mar 30 Ago, 2011 5:49 pm Oggetto: |
|
|
hornet75 ha scritto: | Avevo la stessa macchina D50 e lo stesso obiettivo, adesso ho la D90 e il 16-85 VR. Devo dire che luminosità a parte il 16-85 è su un'altro livello e lo dico avendo fatto il cambio prima di passare dalla D50 alla D90 per cui il 18-70 non l'ho mai messo a confronto con il sensore da 12 mpx. |
Il 18-70 sulla D50 mi piaceva e mi piacerà ancora!!!
Sulla D90, non mi convince, non rioesco a spiegare bene cosa ma se confronto immagini simili con le due macchine e lo stesso obiettivo, a risoluzione umana, quella della d90 sembra perdere il confronto.
Se invece si ingrandisce, ai bordi sembra perdere definizione.
Cmq ho bloccato il 16-85, lo andrò a vedere e prendere, forse, giovedì.
Luciano |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
jaypeg nuovo utente
Iscritto: 14 Feb 2009 Messaggi: 7
|
Inviato: Mer 31 Ago, 2011 1:12 am Oggetto: |
|
|
Io su d90 ho avuto il 18-70 (che ancora ho.. tra poco sarà venduto) e mi è piaciuto fin dai primi scatti.. poi ho preso tra le mani un 16-85 e ho messo nel cassetto il 18-70..
In definitiva il 18-70 non mi dispiaceva, ma quei 2mm sotto, i 15 sopra, il vr e una migliore (parere personale) resa dei colori e della nitidezza, mi hanno fatto propendere per il nuovo arrivato. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|
Non puoi iniziare nuovi argomenti Non puoi rispondere ai messaggi Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare files in questo forum Puoi scaricare gli allegati in questo forum
|
|