photo4u.it


:: Minolta MD Rokkor 45mm f2 ::

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Sony / Konica-Minolta
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
Cejes
utente attivo


Iscritto: 04 Lug 2006
Messaggi: 3320

MessaggioInviato: Lun 25 Lug, 2011 9:22 am    Oggetto: :: Minolta MD Rokkor 45mm f2 :: Rispondi con citazione

Il secondo pancake di casa Minolta.





Forse il meno sottile di quegli anni. Queste lenti sono state una vera e propria tendenza: Nikon, Contax Olympus, Pentax... Questo Minolta era il più "cicciotto", ma comunque con ingombri da telemetro, più che da reflex.

Molto più diffuso del rarissimo Rokkor-TD 45mm f2.8 (questo realmente sottile) ho sempre sostenuto che fosse il miglior normale per sistema MD, prezzo, peso, dimensioni, resa. Stava li a pigliar polvere sulla XD-7.
L'ho messo sulla NEX che è notoriamente la entreneuse per eccellenza.

Diventa 'na roba improponibile... 67mm... Troppo lungo come normale, troppo corto come tele... Distanza di messa a fuoco minima di 60cm.
Però per il resto solo conferme.

Non è un vetro perfetto otticamente per come lo intendiamo oggi: quindi non aspettatevi il classico rasoio centro/bordi.
Il Rokkor ha una resa più "avvolgente" e meno nervosa dei 50mm e anche di altri pancake (tipo il Tessar).

Lo schema di questo vetro infatti non è un reale Tessar (4/3) ma un 6/5.

Qui come va a f2 con luce radente su superficie metallica.



Si vedono le AC cromatiche laterali, ma sono contenutissime.
L'aberrazione sferica è quasi assente (siamo alla minima di MAF).



Qui sempre a f2 o max f2.8



L'aspetto più interessante di questa lente è la transizione verso il fuorifuoco, che non è mai secco come quello dei 50mm.







E' una delle poche lenti Minolta MD adattabili su Alpha con la sostituzione della baionetta. Presto qualche aggiornamento su 24x36 dove l'uso diventa più sensato.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
ubald™
utente attivo


Iscritto: 13 Giu 2006
Messaggi: 4481
Località: Bari

MessaggioInviato: Lun 25 Lug, 2011 4:19 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

ma lo sai che questo schema ha una resa bella? Come dici tu, penso per quelle 2 lenti in più rispetto al tesar, ha una "delicatezza" nella transizione tra fuoco e fuori fuoco non male! E cmq sembra abbastanza incisa!
_________________
il meno è più
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Cejes
utente attivo


Iscritto: 04 Lug 2006
Messaggi: 3320

MessaggioInviato: Mar 26 Lug, 2011 8:39 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Si, probabilmente quei due elementi in più servono per ingentilire il Tessar.
Il picco della risolvenza lo trova a f5.6, quanto sia ditribuito però non riesco a dirlo perchè tra pellicola e digitale "tagliato" il discorso cambia.

Saprò qualcosa in più quando mi arriverà adattato per la A900.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Sony / Konica-Minolta Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi